Ironclad 2 – Battle for Blood (2014)

Ironclad 2 - Battle for Blood (4)Cosa identifica meglio l’orgoglio britannico della Serbia? Il minor costo, è ovvio. Così invece del costoso Galles del primo film (Ironclad, 2011) si va tutti a girare nell’ex Jugoslavia con metà cast assunto sul posto: tanto gli scozzesi sono i cattivi, in questo film, quindi se hanno tratti somatici slavi è pure meglio.
La britannica Mythic International Entertainment torna ad affidare a Jonathan English (nomen omen) una sceneggiatura e una regia che esalti il valore inglese: dopo Ironclad  ecco dunque Ironclad 2: Battle for Blood.
Uscito in patria il 14 marzo 2014, la Eagle Pictures lo porta in DVD italiano il 23 luglio 2014.

Il film è disponibile su Prime Video.

Guy de Lusignan (Tom Austen) e il giovane principe Hubert De Vesci (Tom Rhys Harries)

Guy de Lusignan (Tom Austen) e il giovane principe Hubert De Vesci (Tom Rhys Harries)

Siamo sempre in un vago XIII secolo quando gli scozzesi non ci stanno ad essere stati espropriati dalle terre ed attaccano i castelli sui confini britannici: in mancanza di un potere centrale che li aiuti, i signori locali devono provvedere per conto loro alla difesa.
Seguiamo le vicende di Lord Gilbert De Vesci (David Rintoul) che durante uno scontro fa uccidere il figlio dello spietato Ogre (Radoje Jelic), capo dei ribelli scozzesi: è chiaro che questo gesto sarà seguito da un attacco terribile, di rivalsa e di vendetta.
Immobilizzato a letto dalle ferite, Lord Gilbert manda il giovane principe Hubert De Vesci (Tom Rhys Harries) a raccogliere mercenari disposti ad aiutarlo a difendere il castello, ma al suo ritorno potrà contare solo su quattro nuovi arrivi, fra cui il boia locale Charles Montserrat de Pierrepoint III (Andy Beckwith), Mary la matta (Twinnie Lee Moore) e il cugino di Hubert: Guy de Lusignan (Tom Austen), che non è chiaro se come personaggio appartenga sul serio alla casata dei Lusignano o sia un semplice nome inventato.
Ad esclusione delle ridicole scene con Blanche De Vesci (Roxanne McKee), personaggio appiccicato solo per le quote rosa, le chiacchiere sono al minimo e si va subito all’azione.

Ogre (Radoje Jelic) il perfido capo degli scozzesi

Ogre (Radoje Jelic) il perfido capo degli scozzesi

English ricrea esattamente il format del primo film: inutilità del contesto storico – potremmo essere in qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi altra età, visto che alla fin fine è solo un classico film di guerra all’americana – ed eccessiva schematicità nel ritrarre i personaggi, perché in fondo ciò che conta è l’azione sul campo.
Questo punto è sicuramente ben curato, con sequenze molto serrate, effetti crudi e fango a rendere tutto più credibile. Gli stuntman serbi sono eccezionali quindi Ironclad 2 sicuramente merita una visione dal punto di vista dell’azione: come storia, è davvero disarmante. Non esito dunque a definirlo un “porno-war”, dove cioè la quantità di sceneggiatura è infinitesimale rispetto all’azione militare.

Scena vistosamente copiata da "Il nome della rosa"

Scena vistosamente copiata da “Il nome della rosa”

Un’ultima annotazione merita la scena di sesso, totalmente fuori dal contesto e inutile ai fini della storia, tra Mary la pazza e il principino Hubert: è così palesemente e totalmente copiata da Il nome della rosa che voglio credere sia un omaggio ad un altro film medievale…

L.

amazon

– Ultimi post simili:

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in Medioevali e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Ironclad 2 – Battle for Blood (2014)

  1. Edu ha detto:

    Visto che a me interessa l’azione, la battaglia, le spade, il sangue lo vedrò di sicuro 😉

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: Bilancio zinefilo del 2014 | Il Zinefilo

  3. Pingback: [Multi-Recensioni] Film storici su Prime Video (1) | Il Zinefilo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.