Il terzo episodio della serie qualche soldo lo trova e la Universal 1440 Entertainment – sezione speciale della Universal specializzata in sequel poveri di titoli famosi – alza il livello del budget: malgrado la trama sia oltremodo buffonesca, The Scorpion King 3: Battle for Redemption è uno spettacolo molto più divertente dell’episodio che l’ha preceduto.
La firma è di Roel Reiné (dai Paesi Bassi), regista televisivo promosso ai film dopo il successo del comunque buono Death Race 2 (2010): in attesa di dirigere il deludente Death Race 3 (2012), con i suoi fidi sceneggiatori Brendan Cowles e Shane Kuhn si diverte un mondo a dirigere le mille scene di battaglia di questo film.
Uscito il 17 gennaio 2012 in patria, la Universal Pictures lo porta in DVD e Blu-ray italiani il 24 aprile successivo, con il titolo Il Re Scorpione 3. La battaglia finale.
Troviamo Mathayus (interpretato stavolta da Victor Webster) parecchio abbacchiato: ha perso il suo regno e la sua regina è morta. Non avendo più ragione di vivere, il suo unico intento è morire con onore… all’inseguimento dell’oro dei mercenari. Ma… un momento, che onore c’è a inseguire l’oro? ’st’americani so’ davvero confusi…
Comunque ci sono problemi più importanti: è in corso la Guerra delle S! Se non bastasse MathayuS, c’è il re HoruS (Ron Perlman) preoccupato perché suo fratello TaluS (Billy Zane) è diventato troppo potente e ora vuole spodestarlo con le potenze malvage della lettera S. TaluS sta marciando contro RamuSan (Temuera Morrison: ve lo ricordate in Once Were Warriors?) per rubargli il Libro dei Mortacci.
Dunque HoruS deve impedire a Talus di Sottrarre al Sire il libro dell’HocuS PocuS, perché con l’HocuS PocuS TaluS Sconfiggerà HoruS. E qui serve MathayuS.
Insieme al ruttante amico Olaf (Bostin Christopher), Mathayus gira il mondo affrontando mille rocambolesche avventure, fino a salvare re Ramusan dall’attacco di Talus. Ramusan ringrazia l’eroe solitario e gli concede il grande onore di continuare a combattere da solo contro gli eserciti nemici!
Le scene di battaglia procedono gustose con elefanti, esplosioni, catapulte… e pure i ninja! Ma che c’entrano i ninja nel fantasy mitologico? Va be’, ci piacciono e ce li gustiamo…
Paradossalmente il film si affossa proprio quando gioca le sue carte migliori. Il gigionante Billy Zane – insopportabile ma per fortuna ha un ruolo minore – richima dal Regno delle Ombre tre guerrieri fenomenali: Argomael (l’ex celebre wrestler Dave Bautista), Zulu Kondo (il mitico mma fighter Kimbo Slice) e Tsukai (una inutile e fastidiosa Selina Lo).
Oltre a un mare di chiacchiere stupide, i tre guerrieri non fanno nulla se non prendere sganassoni da chiunque. Va bene che dopo il ring il passo obbligatorio è il cinema, ma non è che proprio tutti i lottatori riescano bene. Dave Bautista ci prova da tanto tempo ma proprio non riesce ad azzeccare un ruolo: certo che se lo chiamano sempre a fare il coglione è difficile che cresca professionalmente.
Invece è un gran dispiacere vedere quella macchina da ring come Kimbo Slice (al secolo Kevin Ferguson), un lottatore di mixed martial arts coi controfiocchi, impegnato a fare il buffone, battuto in un modo ridicolo e sconclusionato.
Da questo momento il film crolla di brutto.
Dimenticavo Silda, la capa-ninja interpretata dalla bella thailandese Krystal Vee: perché per una regina guerriera si è scelta un’attrice dall’evidente digiuno di qualsiasi nozione fisica? Non sembra in grado neanche di vestirsi da sola ma viene chiamata ad interpretare scene di combattimento: il risultato è, come sempre, una grande sofferenza per gli occhi.
Nell’ultima parte del film i montatori Matt Friedman e Radu Ion fanno miracoli nel tentativo di salvare un mucchio di attori incapaci: mixando le tre scene di combattimento contemporanee danno vita ad una sequenza in realtà penosa. L’aggiunta di musica corale è una scelta vincente.
Film caciarone con parentesi buffonesche, in fondo un prodotto buono per 100 minuti di divertimento.
L.
- Scorpion King 5 (2018) Il Libro delle Anime
- Scorpion King 4 (2015) La conquista del potere
- Scorpion King 3 (2012) La battaglia finale
- Scorpion King 2 (2008) Il destino di un guerriero
Ho avuto disgrazia di vederne mezz’ora una domenica pomeriggio su Italia1.
Braccia tolte all’agricol….anzinò al wrestling e alla MMA, visto il cast
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prima volta che l’ho visto volevo uccidere il cast, ma poi rivedendolo per il blog salverei qualche divertente scena di battaglia, con elefanti e ninja 😛
Comunque per rivalutare questo film… aspetta venerdì, quando presenterò il quarto episodio… 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei un masochista ammettilo XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per questo blog ho visto di ben peggio: ormai è una deformazione professionale 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Scorpion King 4 (2015) | Il Zinefilo
Pingback: Jarhead 3 – Sotto assedio (2016) | Il Zinefilo
Pingback: Kickboxer (2016) Vengeance | Il Zinefilo
Pingback: Hard Target 2 (2016) Caccia senza stile | Il Zinefilo
Pingback: Circle of Pain (2010) Lottare senza saper lottare | Il Zinefilo
Pingback: Death Race 2050 (2017) Frankenstein is Back | Il Zinefilo
Pingback: House of the Rising Sun (2011) Accusato speciale | Il Zinefilo
Pingback: A Good Man (2014) Quel buon uomo di Seagal | Il Zinefilo
Pingback: Scorpion King 5 (2018) Il Libro delle Anime | Il Zinefilo
Pingback: Doom (2019) Annihilation | Il Zinefilo
Pingback: Werewolf (2012) La bestia è tornata | Il Zinefilo
Pingback: Tremors 5 (2015) Bloodlines | Il Zinefilo