L’11 aprile del 1990 arrivava nei cinema italiani I Dominatori dell’Universo (1987), il film che portava i personaggi dei Masters Mattel sullo schermo: mi sembra giusto festeggiare qui, nel blog del Zinefilo, quello che non esito a definire un filmaccio.
Non parlo dal punto di vista tecnico, perché la qualità di un prodotto del genere farebbe impallidire il 90% delle uscite in home video di oggi – tutti quei prodottacci girati malamente che ogni due giorni trovate recensiti in questo blog! – bensì da quello dei contenuti: uno sceneggiatore a fine carriera come David Odell, proveniente dal Muppet Show e con all’attivo due insuccessi come Dark Crystal (1982) e Supergirl (1984), non è stato in grado di saper creare né qualcosa di nuovo né qualcosa di ammiccante al passato.
Ciò che segue è comunque un mio personalissimo ricordo del film.
Il mio amore per i Masters of the Universe è stato feroce e totale, sin da quell’aprile del 1983 quando il settimanale “Topolino” pubblicò la prima pubblicità dei personaggi e io misi in croce i miei genitori perché mi comprassero Skeletor. Per i successivi cinque anni (nel 1988 infatti la serie storica dei Masters evaporò via, pronta ad essere riscoperta anni dopo) il mio cuore ha battuto solo per i personaggi della Mattel e per ogni tipo di merchandising ad esso collegato. Riviste, quaderni, diari, portachiavi, timbri, tappi per penne, temperini non so più cos’altro, compreso un audiolibro inciso su musicassetta! (A parte quest’ultima chicca, tutto il resto sono riuscito bene o male a conservarlo.)
Sul finire degli anni Ottanta (purtroppo non so essere più preciso) su “Ciak”, all’epoca l’unica rivista di cinema disponibile in edicola, nelle “notizie varie” apparve una fotina strana dove veniva specificato che l’attore Frank Langella, celebre Dracula nel 1979, aveva nascosto la sua naturale bellezza sotto la maschera di Skeletor. Ma… hanno fatto un film dei Masters???
All’epoca ormai avevo altre passioni e non approfondii, ma una di queste nuove passioni erano i trailer: è altamente improbabile che nel 1990 sia andato in onda il trailer de I Dominatori dell’Universo e io non l’abbia visto. Più facile che non sia mai stato trasmesso e il film sia uscito di nascosto.
Purtroppo non so risalire al momento in cui l’ho visto. Siamo nell’epoca paradisiaca in cui i quartieri erano pieni di videoteche dove potevi trovare di tutto, prima che il fetido morbo di Blockbuster arrivasse a distruggere il mercato e a far scomparire nel nulla eserciti di piccoli film dimenticati. Prima di quell’orrore avevo ben 6 tessere di iscrizione ad altrettanti negozi, sparsi per Roma: unendo i rispettivi cataloghi, potevo accedere a qualsiasi pellicola fosse mai apparsa in home video su suolo italiano. Penso che dunque il film in questione l’avrò visto appena uscì in home video.
Vedere il film dei Masters a 18 anni, con la testa piena di mille altre cose e mille altre passioni, è il modo migliore per non farselo piacere. Rivisto qualche anno dopo su Tele+ (la Pay-TV dei primi anni Novanta) non ha aiutato, e rivisto ancora molti anni dopo non ho potuto che odiarlo ancora di più della prima volta: oggettivamente è tutto sbagliato nel film, e davvero non mi sento di salvare alcunché.
Se il film di Ken Shiro ha dimostrato che chiamare un attore tarchiato e biondo per il ruolo di un personaggio longilineo e moro non funziona, lo stesso sapore di “sbagliato” si ottiene chiamando un cristone accigliato ad interpretare un tarchiato sorridente! Dolph Lundgren ha sorriso forse due o tre volte nella sua sterminata filmografia, mentre He-Man ha il volto perennemente contorto in un sorriso ebete: è un eroe zuccherosamente positivo, e Dolph è l’esatto contrario. (Comunque è recidivo, visto che poi sbaglierà totalmente il ruolo di Frank Castle nel film del Punisher.)
Ma è inutile recriminare su quanto tutti gli attori siano sbagliati nei loro ruoli, sebbene sulla carta siano tutti perfetti e le scelte siano state ineccepibili: mi sono sentito tradito dal vedere un mio mito d’infanzia trascinato in un deludente filmetto fanta-qualcosa, e il collegamento con la Terra è lo schizzo che fa traboccare il cesso.
Salvando Anthony DeLongis nel ruolo di Blade – già nell’88 arrivò in Italia il pupazzo del personaggio, ma non ricordo se lo comprai prima o dopo aver visto il film: credo dopo – il resto dei nuovi personaggi sono inguardabili e i vecchi sono resi malissimo. A fine pellicola ricordo un profondo sconforto e una cocente delusione: avevano infangato qualcosa che mi era caro ed ero profondamente offeso: assolutamente da dimenticare!
L.
– Ultimi post simili:
- Dead Calm [1962-2022] 8 – supernova
- Dead Calm [1962-2022] 7 – All’Inferno con H.R. Giger
- Dead Calm [1962-2022] 5 – Creature (Titan Find)
- Dead Calm [1962-2022] 4 – Orson in alto mare
- Dead Calm [1962-2022] 3 – Il romanzo hardboiled
- Dead Calm [1962-2022] 2 – Il coltello nell’acqua
- Dead Calm [1962-2022] 1 – Tavola d’acqua
- Alien 3 (1992-2022) – 9. Il racconto del film
- The Lawnmower Man (1992) 30 anni di Tagliaerbe
- Alien 3 (1992-2022) – 8. La versione di Giger
Devo assolutamente rivedermelo, da gagno l’ho visto due o tre volte, vorrei rivederlo da adulto, è un pò che ho questa idea… il tuo commento mi ha convinto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammazza, e io che credevo di essere stato troppo cattivo! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Film nato a caso e invecchiato male, che ai tempi mi guardai – mi imposi di guardare – come un qualcosa da tenere nettamente separato dai veri Masters e ti dirò, mettendola in questo modo non mi fece nemmeno soffrire più di tanto. 😉 Fermo restando che pure così – Anthony DeLongis a parte – il cast rimaneva un fulgido esempio di enorme spreco (se solo Lundgren avesse provato a sorridere, chissà)… ma nonostante tutto il riflesso sul merchandising ci fu, visto che se la memoria non mi inganna Blade e quel buon trolletto di Gwyldor vendettero piuttosto bene.
P.S. Il Ken Shiro di Tony Randel è così tremendo da far sembrare I Dominatori dell’Universo quasi un film da Oscar, al confronto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Povero Gary Daniels, bravissimo lottatore che al cinema ha avuto tante occasioni mancate: fare Ken Shiro per me l’ha massacrato! Fare il buffone nel primo “Mercenari” di Stallone è il triste coronamento di una carriera…
Paradossalmente Blade e i personaggi del film uscirono nei nostri negozi almeno due anni prima del film, sebbene in originale fossero nati DOPO. Onestamente Gwyldor non mi piaceva, ma Blade gliel’ammollava 😛
"Mi piace""Mi piace"
Gwyldor mi uscì dentro pasqualone assieme a due uomini serpente, Raptor e Tung Lashor e un mostro gigante con le corna a tenaglia (ma faceva parte della linea?)! ^^
"Mi piace""Mi piace"
Per anni dopo la visione del Film, ho desiderato avere il regista fra le mani per rifare la famosa scena del maratoneta fra Olivier e Hoffman e a ogni frame del film domandargli “é sicuro?”
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah ti capisco benissimo ^_^ Condivido pienamente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: [Masters] Blade (1987) | Myniature
Io ricordo solo la prima tv su Italia 1, e lo ricordo perché provammo a registrarlo ma il canale si vedeva malissimo. Quella sera mangiammo pizza al trancio.
Un film così orribile da essere, per me, un cult.
Non ho mai capito perché c’è sempre il vizio di non dare al fan quel che il fan si aspetta: avrebbero dovuto ricreare il mondo del cartoon e dei giocattoli, sarebbe bastato questo.
E invece, pure lo sbarco sulla Terra. Insomma, tutto quello che i Masters non sono, privo di qualsiasi cliché gasante per un fan dell’epoca (trasformazione ecc) ma -secondo me- con un He-Man azzeccato (Dolph, in fin dei conti, ci sta…)^^
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, grande mistero: se i fan vogliono A, fanno B. Pare ci godano a tradire le aspettative 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa, ho un post in programma su questo argomento… XD
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono curioso di leggerlo 😛 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ah, però! Curioso. Anche da me il canale si vedeva male ad un certo punto, ma il film l’ avevo già visto in un precedente passaggio. Non era insomma nel caso della prima TV. XD Lo mettemmo a registrare mentre uscivamo e che delusione vedere che si vedeva male! Ho curiosato sull’ archivio de “La stampa” leggendo che l’ hanno trasmesso tra volte di fila nel 92, 93 e 94 e poi è sparito di botto!
“avrebbero dovuto ricreare il mondo del cartoon e dei giocattoli, sarebbe bastato questo.”
Già! Ma a quanto pare fare il film sulla Terra gli costava meno! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: He-Man e She-Ra (1985) Speciale Natale | Il Zinefilo
Pingback: Masters (1987) I dominatori dell’universo | Il Zinefilo
Pingback: Fantascienza e Arti marziali | Il Zinefilo
Alcuni anni fa ho scoperto che sia questo, come scritto, che Superman IV, sempre prodotto dalla Cannon, arrivarono da noi ben 3 anni dopo! E, come detto sopra, erano già usciti i pupazzi e c’ era stato un articolo su “magic boy”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo poster è la prima volta che lo vedo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
DC ebbe un buon successo comunque.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi permetto di dissentire, questo film arrivò da noi al cinema ben prima del 1990,
Nel 1986 usciva la rivista di Mondadori “Masters e il tema dell’ Avventura” che pubblicava fumetti dei personaggi Mattel in voga all’ epoca ( Master, Voltron , Big Jim, Bravestarr ).
Il film fu ampiamente pubblicizzato alla sua uscita italiana con articoli sul giornalino .
Il numero in questione , che portava il faccione di Dolph in copertina , era il n 20 del novembre 1987
http://www.he-man.org/publishing/item.php?id=3565ù
Io quei numeri li avevo tutti e me li hanno fatti buttare…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io li avevo e li amavo alla follia, prima che purtroppo me li facessero dar via. Il link che citi non si apre, e sicuramente in Italia arrivavano le foto dei film alla loro uscita americana: questo però non vuol dire che poi corrispondesse all’arrivo in sala.
Io ho trovato prove certe della data che riporto come uscita italiana nei cinema: se riesci a farmi avere prove certe che quei giornali Masters parlassero di uscita italiana – e non semplicemente di quella americana – sarò felice di aggiornare il post. (Rimarrebbe comunque misterioso il fatto che nel 1990 presentassero come “nuovo” un film già uscito tre anni prima…)
"Mi piace""Mi piace"
Ah ecco, c’era un “ù” in più nel link ^_^

La copertina che mostra il sito parla di ANTEPRIMA, quindi non c’è alcun riferimento all’effettiva uscita nelle sale italiane…
"Mi piace""Mi piace"
Non ricordo se fosse l’anteprima italiana o americana ( di solito la prima, fecero così anche con il film di Heman e Shera . Ma anche non fosse, sarà uscito max l’anno dopo ) ma escludo che fosse uscito nel 1990 : era davvero troppo tardi in tutti i sensi , la moda dei Masters originali era finita così i relativi giocattoli ( c’erano già quelli sfortunati dell’ Heman del futuro). Ricordo però benissimo che in tv pubblicizzarono i nuovi pupazzi di Blade e co. contemporanei all’ uscita nei cinema italiani.
E ricordo pure di aver visto il film in tv , probabilmente quello si nel 1990 ( HMo hanno fatto confusione …)
Non so quale sia la fonte autorevole che riporta il 1990, ma è sicuro sbagliata.
Complimenti al blog che è molto gradevole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio per i complimenti e io all’epoca comprai il pupazzo di Blade (che conservo ancora) senza sapere che fosse tratto dal film, visto che quello lo vidi tempo dopo.
Condivido i tuoi dubbi ma la distribuzione italiana e la logica non vanno mai a braccetto, lo dimostra il pessimo trattamento ricevuto dagli speciali natalizi dei Masters…
La mia fonte sono i quotidiani dell’epoca che pubblicizzarono l’uscita in sala del film: i ricordi personali non sono una fonte attendibile – infatti nei post specifico sempre quando riporto i miei – quindi in mancanza di una prova certa non ci sono motivi perché risultino “strani” tre anni di distanza, nella confusionaria distribuzione italiana.
Dal 1983 ero un fan invasato dei Masters – i più di 40 pupazzi che ancora conservo li ho presentati nel mio altro blog Myniature! – e avrei venduto un rene per vedere un loro film: nel 1988 giravo filmini di animaizone con la mia telecamera coi Masters come protagonisti! Rilancio quindi il mio ricordo personale: se all’epoca fosse uscito in sala il film dei Masters l’avrei visto immediatamente, invece uscendo nel ’90 la mia passione era già finita e lo ignorai, vedendolo poi in TV (odiandolo).
"Mi piace""Mi piace"
Cmq aggiungo il commento che non diedi al film: secondo me è un buon film di genere per ragazzi , niente di eccezionale, ma divertente , confezionato diginitosamente e pieno di spirito anni 80 .
Il suo problema è uno solo: chiamarsi “Masters of the Universe” .
Se si fosse chiamato, chessò , ” i barbari venuti dallo spazio “, sarebbe stato apprezzato di più .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, perché coi Masters il film non c’entra una mazza di niente! E’ un film fantasy tipico dell’epoca, ma niente di più. Lo odiai all’epoca e ancora oggi non riesco a rimanere “calmo” nei suoi confronti 😛
"Mi piace""Mi piace"
Io invece l’ho apprezzato di più adesso da adulto, visto su Rai 4 qualche anno fa, piuttosto che all’ epoca, quando lo vidi in prima TV.
Un tipo e modo di fare film che oggi non esiste più-
C’è anche una sua gustosa parodia nel fumetto americano Concrete di Paul Chadwick, dove il pietroso protagonista, viene ingaggiato da Hollywood per realizzare lui stesso , “a mano” gli effetti speciali ( e il film è ovviamente quello dei Masters, pur con nomi diversi).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente apprezzo molto il modo di fare cinema di quel decennio, essendo legato alla mia infanzia e ad una certa “età dell’oro” (che oggi tutti fanno a gara ad omaggiare, quando fino ad alcuni anni fa schifavano di brutto), ma quel film mi deluse profondamente già all’epoca – credo d’averlo visto anch’io in prima TV, ma la mia memoria non è proprio affidabile.
Non ha la magia d’un Labyrinth né il “messaggio” di una Storia infinita, e peggio di tutto NON c’entra una mazza coi Masters, che secondo me è il difetto peggiore. Un qualsiasi filmetto, anche infimo, ma con He-Man e Skeletor VERI sarebbe stato di gran lunga più apprezzato. Almeno da me 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Insidious 3 (2015) L’inizio | Il Zinefilo
Pingback: Chuck Norris 20. Hero and the Terror | Il Zinefilo
Pingback: He-Man and the Masters of the Multiverse (2019) 1 – Fumetti Etruschi
Pingback: Cyborg (1989) L’alba del Kung Fu-ture | Il Zinefilo
Pingback: Cinecomics 1989: una visione completa | Il Zinefilo
Anche io avevo fatto una ricerca sull’archivio online della Stampa e il film risulta uscito nel 1990. Chissà perché aspettare tre anni per distribuire il film quando erano già usciti i giocattoli e diversi articoli promozionali. Ricordo bene di essermi esaltato per l’articolo su Magic Boy e di avere atteso invano il film. Quando finalmente uscì non lo vidi al cinema: forse non venne nemmeno distribuito nella mia città, e poi a quel punto ero passato alle Turtles…
"Mi piace"Piace a 2 people
Rimarrà sempre un mistero il ritardo distributivo del film, in un Paese come l’Italia in cui i Masters si vendevano a secchiate: hanno aspettato un calo dell’interesse per distribuirlo, così da essere sicuri di toppare miseramente!!!
Non ci pensai minimamente a vederlo al cinema e per fortuna ho risparmiato il biglietto, visto quanto mi ha deluso in TV 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Masters of the Universe: recensione del film
Sconforto, delusione, cesso, dimenticare… Direi che le parole chiave da associare a questi film le hai scritte tutte! X–D
"Mi piace"Piace a 1 persona