Ogni tanto la piccola Pacific Films si riaffaccia con qualche titolo, come per esempio questo prodotto televisivo dal titolo USS Poseidon. Phantom Below (secondo l’IMDb il titolo originale è Tides of War).
Il regista Brian Trenchard-Smith – l’abbiamo già incontrato per i film Attacco glaciale (2010) e Absolute Deception (2013) – porta su schermo un ottimo cast per una complicatissima storia di sottomarini.
Uscito in patria il 1° aprile 2005, la Medusa Video lo porta in DVD a noleggio il 19 settembre 2007, e in vendita dal 17 ottobre successivo; poi la Mediafilm Home Entertainment lo ristampa in DVD il 28 luglio 2008 con l’aggiunta del sottotitolo Sottomarino fantasma.
Il comandante Frank Habley (Adrian Paul) è il classico ufficiale della Marina: vive in una grande villa, ha il SUV nel vialetto e ogni mattina nuota nella propria piscina. Venite in Marina, che vi aspetta la bella vita!
Finito il ridicolo spot pubblicitario, ci ritroviamo all’interno di un sottomarino dove il comandante Habley, tra una pizza e una cyclette, riceve un ordine per attaccare e scappare: l’obiettivo è la base missilistica di Yan Dock, 50 miglia ad est di Pyongyang.
Arrivati sul posto, però, Habley scopre con sorpresa la presenza di un sottomarino sconosciuto, che comincia allegramente a tirargli contro siluri a iosa: se gli americani rispondono al fuoco sarà ufficialmente la guerra, così per sicurezza cominciano a scappare di corsa in una fossa lì vicino.
Grazie all’abilità anche dell’ufficiale Savage (Gene DeFrancis), il sottomarino si salva sebbene con alcune vittime.
Tornati a casa, per il comandante Habley inizia il calvario. Incontra la tenente dei Servizi Segreti Claire Trifoli (Catherine Dent) in circostanze tristi, cioè il funerale di Tom Trifoli morto durante le manovre del sottomarino in immersione.
Habley si sente in colpa per la morte dei suoi uomini ma la situazione peggiora quando si rende conto che nessuno crede che sia entrato nella fossa per scappare ad un sottomarino straniero, di cui non esistono tracce. «C’è un sottomarino fantasma, lì fuori, ed è pronto ad attaccare la nostra Flotta» è l’accorato appello del capitano, ma la Marina crede che lo stia dicendo solo per coprire i propri sbagli.
Il caso si chiude con Habley mandato in congedo: sembra la fine della sua carriera.
Intanto la Corea del Nord continua a fare la birbona e spara ad un aereo americano che stava sorvolando in ricognizione il Mar del Giappone. L’Ammiraglio Sommerville (Kent McCord) organizza una missione segreta in quella zona e affida un compito delicato all’ufficiale comandante Steven Barker (Mathew St. Patrick): deve guidare lui il sottomarino… ma facendo finta che sia Habley al comando! La Marina ha bisogno del capitano che ha appena messo a riposo.
Partiti alla volta di Changyon, località nella Baia di Corea da dove sembrano partiti alcuni sottomarini diesel, a bordo del SSN Pier 3 Habley conosce il Capitano Galasso (Mark Deklin): non è mai piacevole stare a stretto contatto con un uomo dei Servizi Segreti… e neanche con una donna, visto che a bordo sale anche la tenente Claire Trifoli!
L’unico amico a bordo è il fidato Dizzy Malone (Matt Battaglia, ottimo caratterista di film action a basso costo).
Ok, ora basta: a 3/4 di film la trama è complicatissima e non accenna a sbrogliarsi: ma quante premesse ci sono prima che cominci il film? Alla fine in cinque minuti di combattimenti sottomarini tutto è risolto e torna la pace, dimenticando l’assurda complessità dei tanti personaggi in scena.
Poteva essere un buon film, ha ottime premesse e bravi attori caratteristi, invece è un pastrocchio di mille spunti inseriti in un’unica trama: da mal di testa!
L.
– Ultimi post simili:
- Operation Delta Force 3 (1998) Clear Target
- Operation Delta Force 2 (1997) Incubo in alto mare
- Hunter Killer (2018) Caccia negli abissi
- Black Water (2018) Quando Van Damme incontra Lundgren
- Danger Beneath the Sea (2001) Minaccia sotto il mare
- Pressure (2015) Trattieni il respiro
- Black Sea (2014)
- Phantom (2013) Il nemico è tra noi
- U-Boot 96 (1981)
- Mare caldo (1958)
Pingback: Arctic Blast – Attacco glaciale (2010) | Il Zinefilo
Pingback: Guida TV in chiaro 2-4 giugno 2017 | Il Zinefilo
Pingback: Strambi sbirri di menare 1 – Il drago di Hong Kong (1975) | Il Zinefilo