Nel 1996 la Metro-Goldwyn-Mayer dà fondo ad ogni suo attore caratterista, svuota gli uffici di collocamento per attori e riversa tutti nel film Turbulence, affidato ad un regista televisivo a fine carriera come Robert Butler.
Uscito in patria il 10 gennaio 1997, arriva subito in Italia il 28 febbraio successivo. La Sony Pictures lo porta in DVD italiano dal 9 luglio 2004 con l’aggiunta del sottotitolo La paura è nell’aria. La IIF Home Video lo ripresenta in DVD dal 22 novembre 2007.
Malgrado scorazzi in TV dal 1980, Ray Liotta è una star solo da pochi anni eppure è abbastanza coraggioso da lanciarsi in un ruolo estremo da becero caratterista buffonesco: altri avrebbero chiuso qui la carriera, invece il nostro Ray è stato capace di lasciarsi ’sto film alle spalle…
Liotta interpreta Ryan Weaver, il solito psicopatico serial killer che ora è un tenerone che manda bacetti e un secondo dopo fa il Joker con i cadaveri delle sue vittime. Incastrato dal tenente Hines (Hector Elizondo), viene scortato in aereo verso il carcere insieme al “collega” Stubbs (Brendan Gleeson): sarà questi a iniziare una rivolta che finirà nel sangue.
Appena partiti, e dopo neanche venti minuti di film, tutti i passeggeri sono massacrati: ma come ha fatto Weaver da solo? Li ha uccisi con i biscotti del catering? Va be’, si sa che gli assassini sanno fare bene il loro lavoro, al contrario degli sceneggiatori…
L’hostess Teri Halloran (Lauren Holly) rimarrà da sola a dover guidare l’aereo, rimasto senza piloti, e a fronteggiare il serial killer: ma come fa a fare tutto? E chi è, Sarah Jessica Parker?
Malgrado alcune scene siano da ricordare, come quando l’aereo “sfiora” i tetti di Los Angeles trascinando via file di auto, Turbulence è devastante per la sua pochezza. L’inesperto Jonathan Brett non ha nulla da inserire nella sua sceneggiatura e si vede; gli attori non hanno nulla da fare in video e si vede; il regista non sa cosa buttare nell’inquadratura e si vede. Sicuramente è da lodare il fatto che ottimi professionisti abbiano comunque portato a casa il risultato, ma se lo si guarda con un occhio minimamente critico il film esce con le ossa rotte.
L.
– Ultimi post simili:
- [Asylum] Flight 666 (2018)
- [Asylum] Flight World War II (2005)
- Deadly Mile High Club (2020) Follia ad alta quota
- Turbulence 2 (1999) Fear of Flying
- Flight to Hell (2003) Volo per l’inferno
- Termination Point (2007) Volare da Langolieri
- Nowhere to Land (2000) Volo 762: Codice rosso
- Air Marshal (2003) Un eroe fatto d’aria
- Airspeed (1999) Il volo 109 non risponde
- Rough Air (2001) Vuoto d’aria
Ma che fine ha fatto Lauren Holly? Anche solo dal punto di vista estetico è un peccato non rivederla più 😉 Questo me lo ricordo, si intrattiene e come dici tu porta a casa il risultato, ma non inventa poi moltissimo. Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se lo si guarda con nessunissima pretesa (nonostante ci siano anche alcuni buoni momenti, ma nulla più) si può arrivare fino in fondo. Ma bisogna proprio non aver nessunissima pretesa, eh 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tecnicamente è un film splendido, con una grande fotografia come oggi se ne è persa memoria. Però poi la trama…
"Mi piace""Mi piace"
La trama è passata in ultimo piano rispetto alla tecnica (innegabile), mi verrebbe da dire. Perché comunque il cast c’era e un regista tv di lungo corso come Robert Butler, magari affiancato da uno sceneggiatore (molto) migliore di Brett, avrebbe avuto una buona chance per chiudere in bellezza… Solo che così non è stato.
"Mi piace""Mi piace"
hanno fatto un seguito di questo film Turbulence 2 2000
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahaha ma non hanno proprio niente di meglio da fare? 😀
"Mi piace""Mi piace"
RAI 1 ha trasmesso questo film ma non ricordo quando?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ray Liotta ha fatto un ottima interpretazione in questo film se l’ha cavata bene il ruolo da serial killer andava propio bene a lui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, ricordo d’averlo conosciuto proprio con questo film, se non ricordo male. Purtroppo poi non ha fatto sempre film azzeccati ma mi sempre piaciuto come attore.
"Mi piace""Mi piace"
Questo film è simile a Airport 75 dato che dopo la morte dei piloti e dei passeggeri tocca alla hostess guidare l’aereo
"Mi piace"Piace a 1 persona
questo film è stato seguito da Turbulence 2 Fear of Flying 1999 e Turbulence 3: Heavy Metal 2001.
"Mi piace""Mi piace"
questo film è stato seguito da Turbulence 2 Fear of Flying 1999 e Turbulence 3: Heavy Metal 2001
"Mi piace""Mi piace"
il film è stato seguito da Turbulence 2 Fear of Flying 1999 e Turbulence 3: Heavy Metal 2001 ma qua sono stati solamente trasmessi in TV
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Miller 3. Scream of the Banshee (2011) | Il Zinefilo
Pingback: Diabolik 844 Caccia all’assassino (2017) – Fumetti Etruschi
Pingback: Turbulence 2 (1999) Fear of Flying | Il Zinefilo