Il nostro eroe Charles Bronson continua ad accettare ingaggi di piccole case, che gli propongono piccoli film che solo molto tempo dopo diventeranno di culto. Per esempio la britannica Scimitar Films è vissuta giusto il tempo di produrre un unico film: Chato’s Land.
Curiosamente il film esce in anteprima sugli schermi italiani, il 1° aprile 1972 (quasi un pesce d’aprile!), battendo gli altri Paesi: negli USA esordirò il 25 maggio (a Los Angeles) e il 7 giugno (New York).
Il poco prolifico sceneggiatore Gerald Wilson cuce addosso a Bronson un ruolo che potrebbe considerarsi un Giustiere della notte ante litteram.
Protagonista della storia è Pardon Chato, curioso nome di un indiano baffuto che attira l’attenzione di balordi bianchi perché semplicemente vorrebbe bere qualcosa in un saloon.
Si sa come sono i solerti bianchi: lo seguono a casa e gli violentano la moglie. Inizia la vendetta, complice lo spietato deserto messicano (ricreato però nella spagnola Almería).
Il regista Michael Winner rimarrà a lungo legato ai film con Charles Bronson, e qui in pratica getta le basi per una cifra stilistica che rimarrà (purtroppo) legata a doppio nodo al nostro eroe: il solitario silenzioso e tormentato che affronta tutti, un colpo alla volta. Sarà difficile, nei vent’anni a seguire, trovare Bronson in un altro tipo di ruolo…
Non essendoci ruoli femminili, la consueta moglie Jill Ireland è assente, ma il capo dei bianchi cattivi è interpretato dal mitico Jack Palance, e tanto basta.
(continua)
Tutte le foto in bianco e nero sono tratte da
“The Films of Charles Bronson” di Jerry Vermilye, Citadel Press 1980.
L.
– Ultimi post simili:
Jack Palance che gran cattivo 😉 Me lo ricordo Chato, incredibile che Bronson, Lituano di origini, abbia potuto zompettare agevolemente tra personaggi Messicani o Indiani come in questo caso con gran disinvoltura senza perdere credibilità, a volte uno ci nasce con il West nel sangue 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è chi ha il colesterolo e chi il West 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Faccia di Bronson 31 | Il Zinefilo
Pingback: Faccia di Bronson 32 | Il Zinefilo
Pingback: Faccia di Bronson 35 | Il Zinefilo
Pingback: [Western] Chato (1972) | IPMP – Italian Pulp Movie Posters
Pingback: Caccia selvaggia (1981) Bronson, il vero Rambo | Il Zinefilo