La terribile casa sudafricana Nu Image Films nel 2005 freme e si agita: squali… vogliamo altri squali! Abbiamo fatto Shark Attack 1 (1999), 2 (2001) e 3 (2003), Shark Zone (2003) e Shark Invasion (2005)… ma ne vogliamo di più!
Piomba in stanza Kenneth M. Badish e grida «Vi ricordate di me? Sono il pazzo che ha scritto Metamorphosis, MosquitoMan e SnakeMan e mi scappa un’altra sceneggiatura: non ne posso proprio più, io la faccio qui!» Deposto fumante il nuovo copione, la Nu Image Films si chiede chi mai potrà dirigere qualcosa di così disumano e intollerabile. Piomba nella stanza Michael Oblowitz e grida: «Ho appena diretto Steven Seagal in The Foreigner e Il vendicatore: farò tutto quello che volete, ma vi prego di tenere quell’essere lontano da me!»
Tutto è pronto per l’abominevole Hammerhead, defecato negli USA il 18 giugno 2005 e la MHE (Mondo Home Entertainment) lo lancia in DVD italiano il 6 febbraio 2008 con il titolo SharkMan. Una nuova razza di predatori: l’edizione DVD è (giustamente) scomparsa nel nulla!
Ve lo ricordate Jeffrey Combs, mister Re-Animator? Da quel fortunato horror del 1985 ha campato di rendita per più di cento film, interpretando sempre il mad doctor o il mad e basta. Vediamo se indovinate in questo film che ruolo interpreta… Bravi! Il mad doctor.
«Lo sapevate che gli squali non muoiono mai per malattia? Non c’è nessun caso documentato di cellule cancerogene negli squali»: sapevàtelo, su SharkMan Channel!
Così lo squinternato dottor Preston King (Jeffrey Combs) intrattiene i suoi sovvenzionatori, una losca compagnia farmaceutica gestita dalla ridicola Amelia Lockhart (Hunter Tylo) e dal suo amante, l’ancora più incredibile (William Forsythe): due attori letali che quando si muovono in video mostrano occhi vuoti come squali…
Lo conoscete voi il mistero delle staminali? Conoscetelo, su SharkMan Channel!
Dopo un imbarazzante ma obbligatorio siparietto di supercazzole pseudoscientifiche, il dottor King ci svela il motivo per cui ha voluto tutti insieme i suoi sovvenzionatori: si sono opposti al proseguimento dei suoi esperimenti… quindi meritano la morte!
Il dottor King ha trovato la cura per il cancro, e questo è un bene. Però la cura ha un piccolo effetto collaterale: trasforma il paziente in uno squalo martello. E questo non è proprio un bene…
Il folle scienziato allaga la stanza dei suoi ospiti e libera in essa il figlio Paul, trasformato ormai in uno squalo assassino, ma il dottor King non ha pensato l’impensabile: William Forsythe nascondeva nell’ano un Ak-47! (Non si spiega altrimenti la sua presenza in video.)
Inizia la più meravigliosa scena della cinematografia contemporanea: un vecchio attore panciuto, fallito e distrutto nell’anima, prende a mitragliate sott’acqua un uomo-squalo fatto con il Commodore64! È una scena talmente assurda che non puoi far altro che alzarti e battere le mani…
I fuggiaschi fuggiascano nella foresta bulgara (eh be’, mica abbiamo palanche da buttare!) e qui si pone il dilemma: come può uno squalo aggredire della gente nella foresta? Tre quarti di film sono incentrati sui protagonisti che corrono tra una betulla e un’altra, come può il mostro della storia colpirli? Semplice: non ce n’è bisogno, visto che i vari ebeti muoiono da soli…
Con una successione imbarazzante di attorucoli che inciampano ovunque e muoiono di polmonite, in mancanza di un vero nemico mortale, il film procede stancamente tanto che pure lo squalo martello si annoia.
Nel solito capannone bulgaro dove girano tutti ’sti filmacci, abbiamo la conclusione spernacchiante del film, dove il dottor King cerca di inseminare la Lockhart così da dare al figlio squalo una progenie di squaletti martello. Strano a dirsi, non funziona e tutto va a schifìo.
Per fortuna la Nu Image Films nuclearizza il sito e fa finire il film, ma non temete: il faccione gonfio di Forsythe tornerà… e tornerà… e tornerà… A questo punto non è meglio lo squalo-martello-uomo?
L.
– Ultimi post simili:
- They Crawl (2001) The Insects – Invasion X
- Island of the Dead (2000) E Talisa indagava
- Terror Birds (2016) Uccelli da paura!
- Beneath Loch Ness (2001) La Creatura di Bergin
- A Sound of Thunder (2005) Il Tuono di Ray Bradbury
- Locuste (2005) L’ottava piaga
- Animal (2014) Il segreto della foresta
- Man’s Best Friend (1993) Lo psycho-cane
- Kaw (2007) L’attacco dei corvi imperiali
- Invasion of the Bee Girls (1973) L’invasione delle api regine
Ma è palesemente la stessa locandina di Snake Man! Indentitca! 😉 il concetto di “fumante il nuovo copione” rende al meglio l’idea, questo è veramente una trashata senza possibilità di recupero 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 2 people
I film scritti da Badish hanno praticamente le stesse cover, così li eviti con cura in videoteca 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma li puoi sempre scaricare in comodissimi .avi o mkv, così, giusto per la curiosità di vedere a che livello può arrivare il buon Badish 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Pingback: MosquitoMan (2005) | Il Zinefilo
Pingback: Crocodile (2000) | Il Zinefilo
questo è il film piu brutto mai prodotto dalla NU IMAGE che abbia mai visto è veramente penoso inguardabile
"Mi piace"Piace a 1 persona
La casa doveva usare il tuo commento come frase di lancio 😀
Comunque condivido in pieno…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Larva (2005) Metamorphosis | Il Zinefilo
Pingback: Summer Shark Attack (2016) SharKapolavoro! | Il Zinefilo
Un’altro film girato in Bulgaria. Mi andrebbe bene pure la Sardegna ma per favore, girate in posti un po’ più esotici e non noiosi come la Bulgaria. Se proprio dovete farli in Bulgaria fate un horror con degli orsi, non squali umani, Anaconde giganti o Idre! Giuro che se continuano a fare questo genere di film in Bulgaria io prende un aereo e la bombardo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Sardegna neanche Hollywood se la può permettere! Le location e gli studi costano, e paesi come l’Italia hanno fatto talmente i gargarozzoni che alla fine gli americani sono andati altrove. La Bulgaria offre prezzi concorrenziali – e personale qualificato – come negli anni Novanta li offriva il Sud Africa, quindi qualsiasi genere di film è girato lì, da Seagal ad Aliens vs Predator…
"Mi piace""Mi piace"
Perché il Sudafrica ha smesso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché sono arrivate mete più economiche, come Cinecittà: ricordi Cliffhanger? Poi gli italiani hanno cominciato a chiedere troppo e via, tutti in Bulgaria/Romania. Sono davvero rari i film girati per l’home video che non sfruttino quegli studios, ma anche grandi produzioni che non possono più affrontare i costi di location hollywoodiane. Giusto Batman e gli Avengers possono permettersi di girare a New York, ma se ricordi anche Avengers va in un paese dell’est Europa…
"Mi piace""Mi piace"
Almeno in Alien Vs Predator non hanno fatto vedere le irritanti foreste della Bulgaria. Se ti riferisci al secondo ha senso, sono foreste dell’America Del Nord.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anderson ha raccontato che lo stesso identico set in patria sarebbe costato venti volte di più!
E comunque i filmacci con bestiacce amano anche i laghi bulgari 😀
"Mi piace""Mi piace"
Spero che il Sud Africa torni a offrirci i suoi paesaggi esotici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Alien Tornado (2012) Tornado Warning | Il Zinefilo
Pingback: Chuck Norris 26. The Cutter (2005) | Il Zinefilo
Pingback: Arachnoquake (2012) Aracnosisma | Il Zinefilo
ricordo ancora quando andavo a scuola alle superiori e una mia compagna di classe mi aveva regalato 2 DVD con gli squali uno era Blu Profondo e l’altro è questo film qua dovo averli visti tutti e due ricordo che Blu Profondo mi era piaciuto mentre questo orribile SHARKMAN l’ho buttato nel cestino ho fatto bene dato che era un film schifoso
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti concordo, “Blu profondo” almeno è un film dignitoso: “Sharkman” è senza vergogna 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [Eroi Z in TV] Jeffrey Combs | Il Zinefilo
questo film è schifezza allo stato puro non c’è niente da salvare è un film orribile pessimo con una trama e sceneggiatura orrenda non è nemmeno TRASH questo è uno dei film peggiori della NU IMAGE per me è da dimenticare persino Yotobi ha fatto la recensione di questo film
"Mi piace""Mi piace"