Il libro a cui ho attinto per le foto mostrate in questi 45 post è giunto al termine, essendo una pubblicazione datata 1980. Vedremo se troverò altro materiale per continuare la panoramica del nostro Charles Bronson.
Chiudiamo quindi il viaggio con Capoblanco, diretto dal fedele J. Lee Thompson e basato su un soggetto dello spagnolo Víctor Andrés Catena, autore di film di pirati e western: era tra gli autori che nel 1964 scopiazzarono Akira Kurosawa per creare Per un pugno di dollari. (Per saperne di più, vi rimando al mio speciale Per un pugno di piombo e sangue.)
Siamo a Capoblanco, nel Sud America del 1948, dove vive l’americano espatriato Giff Hoyt (Bronson) districandosi bene tra le sporche vicende che vede intorno a sé. Come per esempio l’omicidio di un cacciatore di relitti il cui mandante è probabilmente Gunther Beckdorff (Jason Robards), ex gerarca nazista che vive nella zona.
Quale tesoro nella zona sta attirando l’attenzione del nazista tanto da spingerlo a far fuori la concorrenza?
Uscito in anteprima in Francia il 23 gennaio 1980, prima dell’uscita americana del 1° febbraio 1981 lo vedranno i nostri spettatori in sala, il 21 febbraio 1980 con il titolo Capoblanco, riportato a volte spaziato: Capo Blanco.
Non è un film che superi la prova del tempo, visto oggi appare estremamente datato sebbene la bravura degli attori protagonisti: non è sicuramente tra i migliori film del nostro eroe.
(continua)
Tutte le foto in bianco e nero sono tratte da
“The Films of Charles Bronson” di Jerry Vermilye, Citadel Press 1980.
L.
– Ultimi post simili:
Spero proprio che troverai altro materiale, Faccia di Bronson è un istituzione, è come se fosse Natale tutti i Martedì 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Foto così belle è difficile trovarle, soprattutto per film così poco famosi. Vedremo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Teniamo le dita incrociate!!! Buona caccia Lucius 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio 😉 le foto su google si trovano ma non so se valga la pena: il concetto di questi post era presentare foto splendide e quasi sempre introvabili…
"Mi piace""Mi piace"