Non posso dire di essere stato conquistato dal film I tre moschettieri (The Three Musketeers, 2011) di Paul W.S. Anderson, con l’immancabile moglie Milla Jovovich e altri bravi attori. Di solito evito le opere di Paul, noi due non ci siamo mai intesi molto, ma mi era stato consigliato e un po’ in ritardo me lo sono visto: dire che non mi sia piaciuto forse è troppo, ma lo stesso non mi ha convinto.
Invece durante la visione sono stato rapito dalla colonna sonora di Paul Haslinger.
Non avevo mai sentito il nome di questo compositore, anche perché non mi sembra molto prolifico: ha esordito nel 1988 ma in tutti questi decenni ha sfornato meno di cinquanta colonne sonore. Se in Underworld (2003) non ho notato una sola nota di musica, mi stupisce di più il fatto di non aver notato Haslinger in Crank (2006), di cui invece ho apprezzato la colonna sonora cantata e diversi suoi brani li ho inseriti nella mia personale Jason Statham Compilation.
Haslinger non mi sembra un compositore che si faccia notare, ma nella colonna sonora di The Three Musketeers fa veramente faville: soprattutto lo spettacolare primo brano, Only Four Men, che dà lo stile di tutto l’album.
Un crescendo di violini che arrivano all’apice di un’esplosione liberatoria, un brano che mette la carica e il cui tema infatti lo si ritrova – in varie versioni – nei brani successivi.
Non mi sento di consigliarvi il film, ma la colonna sonora dovete ascoltarvela almeno una volta.
L.
– Ultimi post simili:
Mortal Kombat – La musica che spaKKa (1994) - Un viaggio nel tema musicale, e varie rielaborazioni amatoriali, che ha superato in fama il prodotto che voleva pubblicizzare. Continua a leggere
[Soundtrack] Pacific Rim (2013) - Come mi capita molto spesso, meno il film mi è piaciuto... più ho amato la relativa colonna sonora! Continua a leggere
[Soundtrack] Halloween (2018) - Ci ho messo un anno ad ascoltarla perché temevo il peggio, invece Carpenter (e i suoi "piccoli aiutanti") è ancora in gamba ed è un album piacevolissimo. Continua a leggere
[Soundtrack] La saga di Terminator - Visto che oggi esce quel "capolavoro" del sesto Terminator, prendo la palla al balzo per parlare delle colonne sonore dei film della saga, scegliendo per ogni titolo il brano che più preferisco. Continua a leggere
Howling 1 (1981) Soundtrack - Una colonna sonora del tutto anonima: un film del genere forse meritava di più... Continua a leggere
[Soundtrack] God of War (2018) - Il compositore di Battlestar Galactica ci regala un'atmosfera splendida, fatta di cori e voci "epiche". Continua a leggere
[Soundtrack] Duets – Tutti cantano Cristina (2017) - L'album più atteso dell'anno si rivela purtroppo deludente. Continua a leggere
[Soundtrack] Dunkirk (2017) - Avete problemi a dormire? La colonna sonora di Dunkirk è qui per voi! Continua a leggere
[Soundtrack] IT (2017) - Un'onesta colonna sonora da strizza per un film che forse non merita tutta l'attenzione ricevuta. Continua a leggere
[Soundtrack] Io prima di te (2016) - Anche l'Etrusco si commuove coi drammoni pieni di buona musica! Continua a leggere
La penso come te su Paul W.S. Anderson, anche se in carriere due film li ha azzeccati prima di perdersi nella tamarria più estrema, questo film purtroppo lo ricordo, non ricordo invece la colonna sonora, sarà ora di ripassare 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Almeno il primo brano è altamente consigliato 😉
"Mi piace""Mi piace"
Paul Haslinger è stato membro dei Tangerine Dream, negli anni ’80: grazie a loro, ho continuato ad ascoltarlo anche da solista (stessa cosa per un altro e più prolifico ex-Tangerine Dream, Christopher Franke)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
AH, ‘sti tangerini sono bravi, Franke pure è un bravo “soundtrackaro” 😛
"Mi piace""Mi piace"