A dieci anni di distanza da Carnosaur (1993), la casa di Roger Corman – che ora si chiama Concorde-New Horizons – pensa bene che sia arrivato il momento di cacciare fuori un altro dinosauro creato in laboratorio: in fondo, ogni momento è quello giusto.
Il risultato è Dinocroc, che esce in patria il 20 aprile 2004 ed è ancora inedito nel nostro Paese: non ci perdiamo molto…
La GERECO (GEnetic REsearch CO.) è una grande industria chimica che ha messo a punto una sostanza che implementa la crescita a livello esponenziale. Il suo dirigente Paula Kennedy (Joanna Pacula) negli spot pubblicitari parla di usi a scopi medici, ma in realtà sta sperimentando la sostanza su animali che, una volta cresciuti smisuratamente, non sembrano per nulla pacifici.
Se poi gli inservienti sono così mentecatti da aprire la porta delle celle perché “c’è qualcosa che non va”, allora basta un attimo perché un animale estinto ricreato in laboratorio se ne parta per una gita all’aria aperta.
Una volta che il mostrone ha fatto di Grant’s Lake la sua nuova casa, iniziano i regolari incidenti nel vicinato: ovviamente solo chi cammina da solo lungo il lago di notte viene aggredito, perché all’inizio ogni mostro è discreto e si contiene nella sua naturale fame di carne umana.
Come se non bastasse, entra in ballo il più abusato e inflazionato dei luoghi comuni nei film di bestiacce: la festa in riva al lago che non si può assolutamente annullare né rimandare, così che il mostro di turno abbia un’ampia scelta di carne umana su cui posare i denti.
Al contrario dei film per un pubblico cinematografico, questo si permette di far mangiare un bambino al mostrone: la regola stringente per cui non si possono mostrare minorenni squartati evidentemente non vale per il cinema di serie Z!
Dopo una bella scorpacciata di bagnanti, è ora di catturare il mostrone. Come fare?, si chiedono gli sceneggiatori. Prima di tutto chiamano da Ngukurr, in Australia, il grande cacciatore Dick Sydney (Costas Mandylor), che riesce a colpire tanto il mostrone quanto lo spettatore con la sua arma più letale: la sua incredibile inutilità e stupidità.
Per fortuna gli sceneggiatori si ricordano la scena della cattura dello xenomorfo nel film Alien 3 (1992), così la soluzione si fa più a portata di mano: basta copiare che tutto va per il meglio…
Se già Carnosaur non brillava, ma almeno aveva quella resa ruspante del filmato amatoriale che stuzzica sempre lo spettatore, qui la tecnica registica è ineccepibile, con i mezzi a disposizione, ma rende il film null’altro che una banale minchiata come tante. Non piange il cuore a pensarlo inedito da noi…
L.
– Ultimi post simili:
- Crocodile 2 (2002) Death Swamp
- Crawl (2019) Intrappolati nella Z
- Lake Placid: Legacy (2018) La cocco-eredità
- Robocroc (2013) Arriva il Terminillo!
- Alligator X (2011) Extinction
- [Asylum] Mega Python vs Gatoroid (2011)
- Dinocroc vs Supergator (2010)
- [Asylum] Mega Shark vs Crocosaurus (2010)
- Supergator (2007)
- [Asylum] Supercroc (2007) Lethal Alligator
Il grande cacciatore inespressivo, e la cacciatrice con l’ombelico a vista 😉 No sul serio, rivoglio Carnosaur, gli effetti speciali di questo Dinocoso sono inguardabili e abbassano la media… Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In confronto Carnosaur è da Premio Nobel 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
A quando la recensione di Chicken Park con l’intramontabile Calogero Calà in arte Jerry) 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Con questo post inauguro un ciclo con cui recupererò i filmacci con bestiacce del ciclo Asylum (che prenderà di peso Dinocroc) recensiti per il vecchio blog: quindi per ora niente Calà 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
Corman, controllando il PC: “Ma che ha sul muso questo… Va bene, ragazzi: quando vi ho chiesto di farmi un dinosauro tutto denti, non volevo dire che potevate metterli un po’ dove cazzo pareva e piaceva a voi!” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahaha sono sicuro che è successo così! Davvero sembra che abbia i denti in faccia 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Boa vs Python (2004) Nelle spire del terrore | Il Zinefilo
Pingback: [Asylum] Supercroc (2007) Lethal Alligator | Il Zinefilo
Pingback: Supergator (2007) | Il Zinefilo
Pingback: Dinocroc vs Supergator (2010) | Il Zinefilo
sei stato bravo a fare le recensioni di questi 3 film Dinocroc Supergator e Dinocroc Vs. Supergator ma manca la recensione di Dinoshark del 2010 sempre prodotto da Roger Corman e diretto da Kevin o’neil.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Bloodfist 9 (2005) Bloodfist 2050 | Il Zinefilo