Una nuova produzione della famigerata The Asylum – girata con le stesse strutture e parte del cast del precedente 30.000 Leagues Under the Sea (2007) – vede scontrarsi due grandi protagonisti degli abissi cinematografici: lo squalo gigante e la piovra gigante. Per la prima volta insieme in un film andato in onda su Syfy il 26 maggio 2009 e portato in Italia dalla Minerva Pictures in DVD il 5 agosto 2010 (in vendita dal successivo 17 novembre). Inoltre mercoledì 18 luglio 2018 ha il dubbio onore di finire nel ciclo estivo del canale Cielo dedicato agli squaloni, intitolato con poca fantasia “Shark Attack”.
Jack Perez si nasconde dietro lo pseudonimo di Ace Hannah per scrivere e dirigere Mega Shark vs Giant Octopus (2009): i mezzi a disposizione sono talmente pochi che il regista meriterebbe un premio per aver saputo tirar fuori 85 minuti di film con niente in mano!
Nel Chukchi Sea (o, in italiano, Mare dei Ciukci), vicino alle coste dell’Alaska, una lastrona di ghiaccio si spacca per colpa del surriscaldamento globale (e il debito all’ecologismo l’abbiamo pagato), e libera le due creature preistoriche in essa rimaste imprigionate (vive!) per milioni di anni: un megalodonte e una piovra gigante.
Aver passato insieme gli ultimi milioni di anni non ha lasciato un bel ricordo, così le due creature prendono strade diverse: lo squalo va a infestare le coste americane, mentre la piovra attacca le coste giapponesi.
Nel frattempo la parte noiosa del film racconta le vicissitudini di Emma MacNeil (interpretata dall’ex cantante ragazzina Deborah “Debbie” Gibson, le cui qualità canore erano mirabilmente sbeffeggiate negli anni Ottanta dal compianto comico Bill Hicks), il suo professore Lamar Sanders (Sean Lawlor, il Capitano Nemo del precedente film) e lo scienziato giapponese Seiji Shimada (Vic Chao): sono gli unici tre che hanno capito tutta la situazione, così malgrado la diffidenza degli organi governativi vengono reclutati in gran segreto per trovare un modo di far fuori le bestiacce.
Iniziano ricerche serratissime… ma di cosa? Boh. Uno mesce, l’altro mescola e lei scrive. Lui scrive, lei mesce e l’altro mescola. Ma che accidenti stanno facendo? Non c’è neanche un computer nel laboratorio: solo ampolle e boccette con liquidi colorati che gli attori giocano a passare da una parte all’altra…
Per fortuna a coordinarli c’è un Lorenzo Lamas più fuori parte che mai: com’è passato dal correre in Harley Davidson per l’Arizona a stare inchiodato in un sottomarino improvvisato?
Finalmente arriva la soluzione: perché non far scontrare i due mostri così da uccidersi a vicenda? Geniale, no? In fondo lo dice anche il titolo del film…
Dopo un lungo susseguirsi di scene pietose – dove il regista vorrebbe farci credere che quegli scantinati con dei cassetti dovrebbero essere l’interno di un sottomarino! – i due mostroni lottano e si uccidono, così da permettere al professor Sanders di sparare la sua frase ad effetto: «Hanno portato a termine ciò che avevano iniziato milioni di anni fa».
Gli effetti speciali del film sono davvero al di sotto di qualsiasi aspettativa – come se non bastasse i ridicoli grezzi macchinari sono gli stessi del precedente film – e visto che la storia punta tutto sui mostroni è davvero una bella fregatura.
Però questo film va inserito negli Annali del Cinema solo per una singola scena, di pochi secondi. Quando cioè gli atterriti viaggiatori di un aereo si affacciano al finestrino… e vedono uno squalone volare verso di loro! Solo per questa sequenza, da applauso a scena aperta, il film va rivalutato.
L.
– Ultimi post simili:
- Great White (2021) I falsi 47 metri
- 47 Meters Down: Uncaged (2019) Altri 47 metri
- Saltwater (2016) Atomic Shark
- Frenzy (2018) Circondati da uno squalo
- Deep Blue Sea 3 (2020) Profonda Z blu
- Super Shark (2011)
- Shark (1969) 4 bastardi per un posto all’inferno
- The Meg (2018) Shark, il primo squalo
- Sand Sharks (2012) Ho scritto squalo sulla sabbia
- Avalanche Sharks (2014) Snow Sharks
Secondo me i tipi dell’Asylum fanno regolarmente le immersioni nel Mare dei Ciukci 😉
Non ho mai sentito cantare Debbie Gibson, ma se il grande Bill Hicks l’ha presa di mira allora aveva ragione!
Lo squalo che mastica la gomma del ponte mi ha fatto ridere per dieci minuti, anzi, in effetti mi fa ancora ridere 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Temevo fosse una battuta troppo “sottile” 😛 Non so se le Brooklyn vengano ancora presentate come “la gomma del ponte”, ma era una battuta che dovevo fare!
Rimani sintonizzato su Debbie Gibson e Bill Hicks: ho roba potente per te 😛
"Mi piace""Mi piace"
Il mare degli asini sarebbe la traduzione?
Ma perchè la squalo e la piovra non si sono alleati per mangiare Lorenzo Lamas e Debbie Gibson?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ah, le specie preistoriche del famoso Mare dei Cacciucchi e le analisi di laboratorio fatte a occhio, perché mettere UN computer avrebbe sforato il budget…
Lamas: “Ho portato i pezzi di ricambio per la moto. Dove… VAFFANCULO, mi hanno fregato un’altra volta!”
Perez: “Alla Asylum ormai ci regoliamo così: visto che Lorenzo non parteciperebbe mai di sua spontanea volontà a questi film, noi ogni volta lo chiamiamo dicendo che abbiamo problemi alla marmitta o al carburatore (pagamento anticipato). Poi lui arriva, vede il set, noi gli ricordiamo che comunque l’abbiamo già pagato e che, in caso di rifiuto a partecipare, potremmo farci ridare indietro fino all’ultimo centesimo… ecco, in pratica, come l’abbiamo ingaggiato fino ad oggi!” 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo davvero funzioni così 😀
Il mar dei caciucchi è spettacolare: da tuffarcisi con del pane ben abbrustolito 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [Asylum] Mega Shark vs Crocosaurus (2010) | Il Zinefilo
Pingback: [Asylum] Mega Python vs Gatoroid (2011) | Il Zinefilo
la scena dello squalo che affonda l’aereo è da oscar
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì sì, spesso la Asylum ci regala una scena meravigliosa nei suoi film!
"Mi piace""Mi piace"
infatti hai ragione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: [Asylum] Ice Sharks (2016) | Il Zinefilo