Visto il grande successo de La Casa 4 (ma dove? ma quando?) la Filmirage di Joe D’Amato subito si tuffa in una nuova avventura “casalinga” da affidare stavolta al più americano degli americani Clyde Anderson. Ovviamente scherzo, dietro quel nome farlocco c’è lo sceneggiatore e regista romano Claudio Fragasso, autore di molti film di genere abbastanza noti all’epoca – almeno fra gli appassionati – e che prima di questa Casa aveva firmato quel capolavoro di “plagio predatorio” che è Robowar (1988): il Predator de noantri!
Distribuito dalla Artisti Associati International – che nello stesso periodo portava Lionheart di Van Damme in Italia! – ecco un bignami di tematiche horror d’epoca che va sotto il titolo de La Casa 5, distribuito all’estero come Beyond Darkness.
Stando al saggio The eBook of The (Evil) Dead (2016) di Fabio Migneco, la Filmirage avrebbe chiesto sia a Linda Blair che a Fabrizio Laurenti – rispettivamente attrice e regista de La Casa 4 – di partecipare anche a questo film, ma Laurenti era già impegnato e la Blair chiedeva un compenso troppo alto. Non citando alcuna fonte, non so dire quanto queste informazioni siano attendibili…
Malgrado IMDb riporti il 31 luglio 1990 come data di uscita del film, non ho trovato sue notizie prima del 14 agosto successivo.
La consueta Manzotti Home Video lo porta in VHS nel marzo 1991 mentre la Medusa lo porta in DVD dal 21 gennaio 2013.
Padre George Tommaso (David Brandon) dando l’estrema unzione ad una condannata a morte scopre che questa è una collezionista: colleziona anime di bambini da portarsi dietro all’inferno. Inizia così, a freddo, il film e quando rivediamo padre George è un barbone alcolizzato: non perché ha conosciuto il demonio… ma perché sta recitando in un filmaccio italiano!
Visto che la parrocchia sa che c’è una casa infestata dal demonio, vede bene di regalarla a padre Peter (Gene LeBrock) che vi si trasferisce con la famigliola: quando prima di entrare la sua Bibbia gli cade in una pozzanghera, Peter dovrebbe capire che è un segno bruttino.
Infatti subito la figlioletta comincia a sentire voci e a vedere pupazzoni che si muovono, fino a scoprire una stanza con un buco nero che emette suoni sinistri. O forse ha aperto la porta del bagno mentre il regista stava espletando dei bisogni fisiologici utilizzando la sceneggiatura di ‘sto film.
Prendere da Poltergeist (1982) la bambina che vede cose e il pupazzo che dondola: fatto.
Prendere da Amityville (1979) la casa col buco in cantina, l’ascia e la sedia che dondola: fatto.
Prendere da Shining (1980) di nuovo l’ascia: fatto.
Prendere da La Casa (1981) il piccolo libro satanico con illustrazioni estremamente particolareggiate: fatto.
Prendere da L’Esorcista (1973) tutto il prendibile: fatto.
Prendere da qualsiasi horroraccio italiano il solito libro demoniaco trovato per caso con tanto di frase paurosa da ripetere ossessivamente: fatto.
Qui una non meglio identificata Bibbia satanica riporta questa terribile frase in una lingua oscura: «Visita interiora terrae, rectifica invenies occultum lapidem».
Usando un arcano dizionario occulto – Google Translate! – ho tradotto questa misteriosa frase: «Visitate le viscere della terra, si trova la pietra nascosta».
Ammazza che paura: sin dai tempi della scuola dico che il latino mette i brividi…

Pseudobiblia Forever!
La Casa 5 riesce addirittura ad essere peggio del titolo che l’ha preceduto, che almeno una parvenza di trama si sforzava di presentarla. Qui dopo una manciata di minuti già si è partiti per scene oniriche in salsa E tu vivrai nell’aldilà (1981). La scusa dell’esorcismo serve solo a giustificare sequenze sballate particolarmente noiose che si risolvono in chiacchiere vuote.
Fondamentalmente si potrebbe dire che la trama consiste nella lotta di padre Peter e sua moglie per strappare l’anima dei due figlioletti al demonio. Ci riusciranno? Uhh che tensione…
Non stupisce che il progetto di un La Casa 6 sia stato soppresso, ma attenzione: se si usasse la vergogna e l’imbarazzo come termine di paragone, nessun horror italiano anni Ottanta avrebbe mai dovuto vedere la luce!
L.
…E pensa che questa qui è quasi quasi la miglior “Casa” della nuova trilogia! 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noooo non ci credo! 😀 Almeno Hasseloff e Blair un minimo cercavano di recitare, qui nessuno fa niente per un’ora e mezza 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
hai usato l’espressione giusta, “cercavano di recitare”…:D
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah che pretendi da due attoroni di tale levatura? 😀 Quando a Linda gli fanno la permanente diabolica l’imbarazzo davvero è satanico. Se è vero che ha chiesto più soldi per tornare ne “La Casa 5” ha fatto bene: pensa a tutto l’alcool che le ci vuole per dimenticare solo quella scena 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non a caso in passato ha avuto parecchi problemini con le droghe. Che sia stato l’effetto di questi filmacci???
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo aver recitato ne “La Casa 4”, anch’io penserei alla droga 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo questo film dalla locandina, la VHS mi capitava sempre tra le mani nella sezione horror della mia ormai antica videoteca di fiducia, forse la popolarità del film si deve a questo, un gran numero di VHS distribuite in giro per lo stivale 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io avrò visto mille volte questa locandina. Credo che la Filmirage avesse un ottimo servizio marketing perché i suoi prodotti erano ovunque, ed è sempre stato così che si raggiunge il pubblico: belle locandine sparate ovunque!
Oggi di locandine belle ce ne sono tante ma non vengono pubblicizzate, perché tanto le bojate se le comprano tutte i canali a pagamento, che tanto chi ci si abbona vede semmai un film l’anno 😀
"Mi piace""Mi piace"
Visto e ne confermo la putridità ma guardatevi Troll 2 dello stesso Fragasso e capirete che il film sopra al confronto è quasi un capolavoro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Blair doveva avere chiesto apposta un compenso troppo alto come alibi per NON essere richiamata a far parte di questa fetentissima saga casalinga… quanto al buco nero e i suoi sinistri suoni, credo che la tua interpretazione -l’unica possibile- coincida alla perfezione con la mia 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah ormai pensiamo all’unisono ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La casa 3 (1988) Ghosthouse | Il Zinefilo
Pingback: Notte Horror: dieci anni di film estivi | Il Zinefilo