In occasione dell’uscita italiana dell’ultimo (ma va’!) capitolo, è il momento che il Zinefilo dica la sua sulla saga più morta vivente del cinema.
Vi rimando a “Gli Archivi di Uruk” per sapere tutto dei romanzi di Resident Evil usciti in Italia.
Finita la serie di film e colonne sonore, tocca togliersi il dente dei titoli in animazione computerizzata che sono giunti anche in Italia, che il mio fido lettore Giuseppe mi ha ricordato: per fortuna rispetto al fiume di materiale uscito in Giappone sono solo briciole. Il primo ad arrivare da noi è Resident Evil: Degeneration.
Uscito in patria il 18 ottobre 2008, la Sony Pictures lo porta in DVD italiano dal 30 dicembre successivo. La Universal lo porta in DVD italiano dal 3 febbraio 2009, e in Blu-ray dal 2 luglio 2010.
Racoon City è stata distrutta ma il Virus T è lontano dall’essere debellato. Un tizio in aereo ne era stato infettato e quindi dopo un po’ un aereo pieno di zombie crolla in aeroporto, iniziando un nuovo contagio.
Lì si trova per caso Claire Redfield, personaggio che nei film ogni tanto è apparso con il volto di Ali Larter, che subito si mette a dare una mano al super-agente mandato sul posto: Leon S. Kennedy.
Sedata l’agitazione zombie all’aeroporto, c’è il pericolo di Curtis Miller che vuole colpire al cuore la spietata multinazionale del Virus T auto-contagiandosi e diventando un mostro per distruggerli.
A fermarlo dovrà pensarci l’amata sorella Angela Miller con l’aiuto di Claire e Leon.
Per quanto la trama sia più complessa della media dei film di Paul Anderson, lo stesso non mi ha preso neanche per un secondo. Ma temo sia un mio problema: i film d’animazione “seri” fatti al computer non mi sono mai piaciuti, perché appunto sembrano una lunga cinematic noiosa di un videogioco.
Ho visto il film con un occhio solo e pure così mi sono annoiato: che sia il Virus Resident Evil ad impedirmi di apprezzare qualsiasi cosa legato a questa saga?
Una curiosità. I doppiatori originali dei personaggi di questo film sono gli stessi dei videogiochi: Alyson Court, per esempio, dà la voce a Claire Redfield da vent’anni, in videogiochi e film animati.
La voce di Angela Miller (doppiata da Eleonora De Angelis, fonte AngonioGenna.it) in originale è affidata a Laura Bailey, grande professionista di animazione e videogiochi: c’è la sua voce nei più famosi titoli videoludici ed è la Vedova Nera in molti prodotti Marvel.
L.
– Ultimi post simili:
- One Cut of the Dead (2017) Zombie contro zombie
- Goal of the Dead (2014) I morti calcianti
- Trieste 2020 – Yummy e Alone
- Morti viventi 8. Partytime!
- Morti viventi 7. Bill, Tony e gli altri creatori di zombie
- Morti viventi 6. Le notti degli attori viventi
- Morti viventi 5. Ballando sulle tombe
- Morti viventi 4. Strangolare un pollo zombie
- Morti viventi 3. Zombie alternativi
- Morti viventi 2. Tutti voi zombie
Mai come in questo caso il sottotitolo (degeneration) è azzeccato 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto ^_^ Divento sempre più allergico al mondo del Male Interiore 😛
"Mi piace""Mi piace"
Stavo per dire lo stesso, “Degeneration” riassume la piega presa da tutta la saga 😉 Per il resto sono d’accordo, sembra la versione estesa di una scena del videogioco, bella animazione niente da dire, ma resta comunque poca roba. Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi potresti provare Dino Crisis?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La lista dei film da schedare è pienissima, ma me lo segno sicuramente ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Claire Redfield? Beh, di lavoro fa il personaggio di spicco nei videogames di RE, per cui direi che guadagna anche bene 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahah ma quindi è un lavoro retribuito, apparire nei videogiochi zombie? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Eh, come direbbe Maccio Capatonda… SOSSOLDI! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo questo film d’animazione non l’ho visto anche se non pensavo che questo potesse rilevarsi noioso. Credimi io trovo molto noiosi i film di Anderson (mette così tante scene d’azione esagerate che alla fine mi distraggo molto).
Un pensierino ce lo faccio comunque perché comunque questo tipo di film in CGI mi interessano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono operazioni molto ghiotte, sulla carta, ma poi una volte che li si comincia a vedere… boh, la noia prende il sopravvento… Peccato, perché non avere a che fare con gli attori “veri” potrebbe offrire più opportunità, ma alla fine è roba “only for fan” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco. Sono sempre curioso e voglio vedere quanto noioso possa essere. Ottima recensione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, e se poi lo vedi torna a raccontarmi che te ne è parso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona