Per tutto il 2010 ho presentato su ThrillerMagazine i 40 titoli della collana “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” (targata Gazzetta dello Sport), ogni settimana corrispondente alla loro uscita in edicola: mi piace recuperare quei pezzi per ampliare la sezione “marziale” del blog.
31. Bambole e botte
(sabato 16 ottobre 2010)
Dopo aver incontrato le “cinque stelle fortunate” ne La gang degli svitati, presentato la settimana scorsa dalla collana “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” targata Gazzetta dello Sport e Stefano Di Marino, ecco un’altra commedia di Hong Kong dove troviamo gli stessi attori alle prese con altre avventure rocambolesche e al limite del parossismo: stiamo parlando di Bambole e botte (Xia ri fu xing, Twinkle Twinkle Lucky Stars o My Lucky Stars 2, 1985).
Come per il precedente titolo, Jackie Chan e altri attori famosi fanno solo brevi comparsate in una pellicola di cui solo le “cinque stelle fortunate” sono protagoniste.
Il gruppo dei “Five Lucky Stars” è ormai considerato affidabile dalla polizia, grazie all’intercessione di Muscles (Jackie Chan). Viene loro affidato quindi il compito di proteggere una celebre attrice (Rosamund Kwan) che ha ricevuto minacce dalla mafia locale, mentre gli agenti Ricky (Yuen Biao) e Swordflower (Sibelle Hu) lavorano sotto copertura per intercettare i tre pericolosi killer inviati ad uccidere la donna. Ovviamente le cose non andranno secondo i piani, e fra inseguimenti e combattimenti, lo sgangherato gruppo di “stelle fortunate” avrà la meglio sui cattivi.

Dall’alto a sinistra: Samo Hung, Miu Kiu Wai,
Richard Ng, Stanley Fung ed Eric Tsang.
Nella foto sotto: Jackie Chan,
Andy Lau e Yuen Biao
Poche sono le differenze con il precedente La gang degli svitati: la trama è solo una scusa per presentare situazioni paradossali in cui gli attori protagonisti possano mostrare la propria vis comica, che certo al giorno d’oggi può risultare molto datata. I combattimenti seguono i dettami di questo genere di film: sono pochi ma buoni. In una immaginaria enciclopedia delle scene di combattimento filmiche andrebbe sicuramente inserita la sequenza di Sammo Hung che combatte con le racchette da tennis.
Fra i volti noti che appaiono nella pellicola, oltre al trittico di poliziotti formato da Jackie Chan, Yuen Biao e Andy Lau, troviamo alcuni nomi di spicco. Nel ruolo dell’attrice da proteggere troviamo la giovane e promettente Rosamund Kwan che conoscerà maggiore fama nel ruolo della 13ª zia nella saga dedicata a Wong Fei-hung (Once Upon a Time in China da 1 a 6). Torna Sibelle Hu vista anche nel precedente film, così come torna John Shum: questo attore aveva interpretato un ruolo del primo film della serie, Winners and Sinners, soppresso poi nel successivo La gang degli svitati e sostituito da Eric Tsang.

Impariamo il judo da Michelle Yeoh in Bambole e botte (1985)
Anche nei piccoli ruoli troviamo grandi nomi. La maestra di judo è interpretata da Michelle Yeoh, grande interprete di film di Hong Kong che ha conosciuto breve fama occidentale interpretando una bond girl nel film Il domani non muore mai (1997).
Fra i cattivi di turno troviamo il giapponese Yasuaki Kurata, volto molto apprezzato nella cinematografica cinese (sempre, ovviamente, in ruoli da cattivo!): la sua filmografia è sterminata, ma ultimamente lo si è potuto apprezzare in un inedito ruolo di “maestro buono” nel film Blood – The Last Vampire (2009). Il cattivo “bianco” è interpretato da Richard Norton (una cui esaustiva intervista è presente come inserto speciale dell’edizione internazionale di questo film), che da quel periodo in poi ricoprì alcuni ruoli simili in film di Hong Kong, come Magic Crystal (1986) e City Hunter (1993).
Malgrado sia un gustosissimo all stars movie, Bambole e botte rimane un film decisamente minore nella filmografia di ogni attore che vi ha partecipato, ma di sicuro non può mancare in una collezione marziale che si rispetti, forte anche dell’ottima rimasterizzazione di cui ha potuto godere la pellicola.
L.
– Ultimi post simili:
- Jet Li Story 10. The Bodyguard from Beijing
- Jet Li Story 8. Fong Sai-Yuk 2
- Jet Li Story 7. Last Hero in China
- Beautiful Disaster (2023) Ancora ammòre e MMA
- Jet Li Story 6. Fong Sai-yuk
- Jet Li Story 5. C’era una volta in Cina 3
- Jet Li Story 4. C’era una volta in Cina 2
- Jet Li Story 3. C’era una volta in Cina
- Jet Li Story 2. Il maestro nato per difendere
- Jet Li Story 1. Shaolin Temple Trilogy
…e quando ho letto Richard Norton ho avuto un tuffo al cuore…tutto il resto si offusca 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha fatto dei gustosissimi ruoli da cattivo ad Hong Kong, tutti da recuperare ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Me lo ricordo….non era poi cosi male, era uno di quei film rodati ma che si lasciano guardare…e poi beh Andy Lau, ritrovato più tardi con la trilogia di Infernal Affairs…;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui fa davvero un piccolo ruolo, avrebbe avuto moto in seguito di risplendere. Il primo “Infernal Affairs” è un capolavoro! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho fatto Judo per diversi anni, mi piaceva, con Michelle Yeoh mi sarebbe piaciuto anche di più 😉 Mi devo recuperare anche questo, mi manca come il primo capitolo. Cheers!
"Mi piace"Piace a 2 people
Purtroppo è un cameo di pochi minuti, ma la Yeoh rimane nel cuore ^_^
Il film è una tipica commedia di Hong Kong anni ’80, ma le scene d’azione sono divertentissime.
"Mi piace""Mi piace"
Michelle Yeoh che fine ha fatto? Un tempo, era praticamente in ogni film cinese 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’età avanza, sebbene sia sempre splendida e in forma. Considera che ha esordito nel 1985… Diciamo che la sua carriera se l’è fatta 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, in questo istante ho scoperto che la Yeoh sarà nel cast di “Star Trek: Discovery”, in onda in Italia dal 24 settembre prossimo su Netflix. Sarà il capitano Georgiou…
"Mi piace"Piace a 1 persona
… e chissà che non la si veda insegnare un po’ di Judo anche ai cadetti di Starfleet 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sarebbe male. Finiti gli anni Sessanta e la passione del judo-karate, l’equipaggio stellare ha perso interesse per le arti da combattimento. Vista la presenza della Yeoh, un po’ di wushu in plancia non guasterebbe 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Jackie Chan Story 33. Panoramica finale | Il Zinefilo