
Li Kun-chin vestito à la Bruce Lee
Seconda puntata dello speciale sulla mia arma preferita e di come è stata rappresentata al cinema.
L’ultima volta abbiamo lasciato Bruce Lee in due lavori del 1973, Enter the Dragon e l’incompiuto Game of Death, entrambi con scene di nunchaku: appena accennato nel primo, molto più sviluppato nel secondo. (Anche perché lì Bruce doveva vedersela con l’amico-allievo Dan Inosanto, esperto di escrima filippina che di nunchaku ne sa assai.)
Ecco un bellissimo filmato d’annata dove Dan mostra alcune tecniche base di nunchaku eseguite con le movenze tipiche delle arti marziali filippine:
Ci basta fare un piccolo salto al 1974: la mania di Bruce Lee ha invaso il mercato e Hong Kong o Taiwan non se la lasciano certo scappare. Nel mare di film prodotti al volo e troppo spesso in modo dozzinale, troviamo Chi dan hao han (1974), piccolo film taiwanese il cui protagonista Li Kun-chin viene truccato come Lee, e addirittura gli fanno indossare senza motivo il vestito bianco funebre che Bruce mostra durante l’apertura di Dalla Cina con furore.
In un film che sfacciatamente ripercorre i temi del maestro appena scomparso, non potevano mancare i nunchaku: contro dei cattivoni il protagonista tira fuori dei rossissimi nunchaku e li usa sorprendentemente bene. Li fa roteare dappertutto… anche sotto l’inguine, dando vita ad una scena involontariamente umoristica!
Dove trovare questo film? In realtà il film “puro” è parecchio raro, ma ci viene in aiuto il fatto che nel 1996 gli USA si rendono conto che Jet Li è un nuovo action hero fenomenale, e così iniziano le operazioni farlocche. Mentre negli anni Settanta si copiava Lee, negli anni Novanta si copia Li!
Ecco quindi nascere il ridicolo Fists of Legends 2: Iron Bodyguards in cui si prende il vecchio film taiwanese citato e vi si inseriscono sequenze girate all’uopo con un sosia di Li: Jet Le! (Anche piuttosto bravino, sebbene non somigli minimamente a Li.)
Nel frattempo, tutti ormai conoscono e adorano Yang Tse, granitico culturista che dopo l’esplosivo successo del suo personaggio Bolo in Enter the Dragon, decise di prenderlo come nome d’arte: cioè Bolo Yeung.

Bolo Yeung, il nunchaku non è proprio la tua arma….
Nel vecchio film taiwanese, Bolo riesce a strappare i nunchaku a Kung-chin… prova ad usare l’arma ma è veramente negato! Meglio ripiegare sulla sicurezza data dai suoi muscoloni.

Nunchaku vs Muscoli
Alla prossima puntata.
(continua)
L.
– Ultimi post simili:
- [Death Wish] Out for Blood (1992)
- My Name is Princess (2022) Ragazze di menare
- [Death Wish] Pazze come api punitrici (1981-85)
- Hard Justice (1995) Giustizia spietata
- Blood Brothers (1990) American Kickboxing
- Terminator Woman (1993) Strambi sbirri dai mille titoli
- Immortal Combat (1994) Due poliziotti verso l’inferno
- Expect No Mercy (1995) Killer virtuale
- Sotto i colpi dell’aquila 3 (1995)
- Sotto i colpi dell’aquila 2 (1994)
Svegliarsi domenica mattina con Bolo (anche se negato con lo strumento in oggetto) è sempre un piacere indescrivibile 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bolo riesce ad essere spettacolare pure quando sta fermo 😛
"Mi piace""Mi piace"
Lui può anche non usare i nunchaku, gli bastano i bicipiti 😉
P.S. Eccezionale Dan Inosanto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già finito?!?! Troppo corti sti post! Ne voglio di più!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stono stuzzichini per il pranzo domenicale 😛
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono incantato a guardare il video di Dan Inosanto, veramente ipnotico. Se poi nello stesso post arriva anche il mitico Bolo la giornata inizia alla grande! 😀 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona