Come non essere grati al canale Cielo e al suo ciclo Mercoledì Filmacci, che ci regala un film targato da sua maestà CineTelFilms?

Quando vedete questo marchio, preparatevi alla Z di qualità!
All’insegna del suo “Fatal Destination” lo scorso mercoledì, 28 febbraio 2018, Cielo ha mandato in onda un nuovo filmozzo inedito in home video, recuperabile dunque solamente in TV. Questi film sono girati principalmente per il fetente canale via cavo Syfy, specializzato in porcate inguardabili, quindi è naturale che la sua vita sia televisiva.
Malgrado IMDb parli di un fantomatico titolo originale Mega Cyclone, nell’home video di tutta Europa il film si intitola semplicemente Super Storm, a cui Cielo si limita ad aggiungere il sottotitolo L’ultima tempesta.
Sicuramente è già andato in onda in precedenza ma non saprei dire quando.

Addirittura l’onore di un titolo italiano!
Il regista Sheldon Wilson l’abbiamo già incontrato ai tempi dei suoi esordi con Shallow Ground (2004), e da allora fatto cose succulentemente cialtrone: spero di poterne vedere ancora di sue opere.
Il nostro Wilson firma la sceneggiatura insieme a David Ray, che con questo titolo entra ufficialmente nel mondo dei filmacci di serie Z. Non è proprio un’accoppiata vincente…
Secondo voi, questo film sarà diverso dalle centinaia di altri “Meteo Apocalypse” che infestano TV e videoteche? Ovviamente no: è il genere più statico ed identico che esista, dove tutti i film sono scritti con il copia e incolla. Cambia solo l’incapacità degli attori, scelti unicamente per loro dabbenaggine.
Qui almeno, trattandosi di un prodotto di alta qualità CineTelFilms, abbiamo il momento mitico in cui la scienziata occhialuta – se no nessuno l’avrebbe presa per scienziata – fra un bosone e minchione nel suo bla bla bla pseudo-scientifico riesce ad identificare il fenomeno chiave che identifica la super tempesta che sta arrivando: nuvole a forma di mmmmmmmbuto!

Guarda! Nuvole a forma di mmmmmbuto!
I soliti studenti ebeti della provincia americana, quelli che di solito passano il tempo ubriachi a picchiare minoranze etniche, qui invece sono geni che riescono a scoprire una roba che nessuno ha mai scoperto («un dispositivo in grado di provare l’esistenza degli esposoni sulla Terra») e che mette a rischio la vita sulla Terra. Va be’, che volete? È sempre un filmaccio trasmesso da Syfy…
Non ho capito se la roba inventata dai ragazzi è la causa o la cura del super tornado, ma davvero è impossibile prestare attenzione alle stupidate di questi film: la sceneggiatura dedica uno o due secondi alla trama e poi via, tutti in auto a vagare per il resto del film. C’è uno strano legame fra i film catastrofici e le auto…

Un amore infinito: le catastrofi planetarie e le automobili
«Si chiama particella della distruzione, no? Allora faremo in modo che si distrugga da sola!» Non vi basta questa geniale trovata finale? E allora beccatevi la spiegazione: «Quando arriva un punto in cui ci sono più bosoni del normale, la tempesta si nutre di se stessa e scompare.»
Al che la ragazza geniale risponde: «Come Giove!» Lo sapevate che le macchie rosse su Giove sono scomparse perché si sono autodistrutte? Sapevàtelo, su CieloChannel!
Con questa sceneggiatura e attori improvvisati la bojata di serie Z in pratica si scrive da sola.

E noi al Tornado glie buttamo er missilone!
Della distruzione della Terra ne sentiamo solo parlare, perché ciò che vediamo sono solo fulmini che si abbattono maligni sulla fattoria di MacGregor (Mitch Pileggi), contadino con tanto di salopette che costruisce missili in grado di annientare tempeste.
Quando pensi che il film sia sceso in basso, scopri che sta solo scavando…

Forza, che ci sono nuovi filmacci Z che piovono dal cielo
Tra una pernacchia e una risata finisce anche questo devastante “Meteo Apocalypse” identico a ogni altro che avete visto e vedrete in giro: ma tutta ’sta robaccia non farà male all’ambiente?
L.
– Ultimi post simili:
- Firequake (2014) Il ruttone bulgaro!
- Snowmageddon (2011) Armageddon senza neve
- [Asylum] 2012: Supernova (2009)
- [Asylum] Arctic Apocalypse (2019)
- Hurricane Heist (2018) Allerta uragano, fasto e furioso!
- [Asylum] San Andreas Mega Quake (2019)
- I 12 disastri di Natale (2012)
- Tornado (2005) Il vento che uccide
- Tornado Valley (2009) La noia che uccide
- Storm Cell (2008) Pericolo dal cielo
No contestualizziamo un attimo, abbiamo il direttore Skinner di X-Files in versione contadinaccio Yankee, che nel tempo libero costruisce missili? Ma per cosa, non basta il fucile per tenere la gente lontana dai campi? 😉 Per il resto hai trovato il nesso, questo film è stato scritto dal grande Corrado Guzzanti, non ci sono altre spiegazioni. Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dietro i migliori filmacci in circolazione, c’è sempre Guzzanti! 😀
"Mi piace""Mi piace"
I segnali, climatici e non solo, parlano chiaro! Ah, mi stavo dimenticando, ti meriti un Bro-Fist per il banner in alto “Non twittate: votate!” 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, volevo inventare qualcosa io ma non sono così creativo 😛 Soprattutto sarei stato volgare nei confronti di quelli che passano giorni interi a parlare di politica nei social e poi il giorno delle elezioni hanno da fare e non vanno a votare: preferisco un banner più diplomatico 😛
"Mi piace""Mi piace"
Un domani scopriremo che avevano ragione loro, gli sceneggiatori del film vinceranno il Nobel per aver scoperto la tempesta ‘mbutoidale bosonica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Storia darà onore a questi poveri sceneggiatori 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
È più probabile che ci pensi la Scoria 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma proprio essendo tutti copia e incolla come fai a vederteli tutti impunemente? Ti ammiro. Al confronto il mio zintage è una garrula passeggiata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una missione: raccontare la Z al mondo 😛
"Mi piace""Mi piace"
Il post guzzantiano di questo film batte il film stesso 6-0, 6-0.
Mancano solo gli “spingitori di spingitori di bosoni” e il cerchio sarebbe stato perfetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
MA gli esposoni cosa dovrebbero essere? Bosoni da esposizione?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sa solo la mente malata dello sceneggiatore, oppure del doppiatore che ha interpretato il testo originale 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ho paura che abbia tradotto “explosions” con “esposoni”. Adesso serve un volontario che si guardi il film in lingua originale…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wilson non aveva esordito male, in effetti, peccato che poi si sia perso nella tempeZta 😀
P.S. Ma, almeno, Vulvia lo fa un cameo nel film? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo no 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Shark Killer (2015) Dove sono gli squali? | Il Zinefilo
Pingback: Ice Quake (2010) Un Natale di ghiaccio | Il Zinefilo
Pingback: Kaw (2007) L’attacco dei corvi imperiali | Il Zinefilo
Pingback: Dead in the Water (2018) Donne in mare | Il Zinefilo
Pingback: Snowmageddon (2011) Armageddon senza neve | Il Zinefilo