Il 25 aprile è il giorno della Liberazione… e a me che me ne frega a me? È mercoledì, quindi l’unica cosa che conti è il Mercoledì Filmacci del canale Cielo! Il quale, per l’occasione, mette in campo un pezzo da novanta, ciè l’unica casa in grado di fare concorrenza alla Asylum: la mitica CineTelFilms!
Lo scorso 25 aprile 2018 dunque è andato in onda in prima serata Doomsday Prophecy, uscito in patria il 13 agosto 2011 per sfruttare le minchio-profezie maya ma si sa, gli americani sono dilettanti: i veri professionisti come la Eagle Pictures italiana distribuiscono il film nel nostro Paese, con il titolo 21-12-2012. La profezia dei Maya, il 6 dicembre 2012, cioè a pochi giorni dalla “fine”. Questa è la grande creatività italiana.
Il film è disponibile su Prime Video.
Un altro filmaccio si avvale dell’autorialità canadese, grande Stato che ha una ingente parte attiva nel mondo della Z. Così il canadese Jason Bourque, specializzato in filmacci catastrofico-televisivi tipo Dark Storm (2006) e Stonados (2013), scrive e dirige un altro Meteo Apocalypse, il genere più amato dalla Z.
Come già ho avuto modo di sottolineare, questo genere dovrebbe presentare grandi effetti speciali invece più la Terra e in pericolo più il 90% del film vede protagonisti due tizi che girano in auto, chiacchierando amabilmente del più e del meno. Alla fine del film due lucette di Natale sono gli effetti speciali e via, tutti a casa. Questo film non fa eccezione.
Eric Fox (A.J. Buckley) attraversa l’America per andare dal noto veggente Rupert Crane (Matthew Walker) a ritirare il suo manoscritto, che garantirà alla casa editrice un altro grande bestseller. Crane ha predetto tutto, dall’11 settembre al proliferare di filmacci pezzenti in TV, e mica è il solito truffatore: ha previsto che Eric Fox sarebbe stato inviato – proprio lui, mica uno qualsiasi degli altri dipendenti dalla casa editrice – e gli ha lasciato mille appunti e ore di registrazione che prevedono tutto. Tranne la noia totale del film.
Crane è morto, all’arrivo di Fox, perché non voleva partecipare a quella buffonata.
L’archeologa Brook Calvin (Jewel Staite) serve a spiegarci perché il mondo sta finendo e i Maya stanno arrivando, e perché serva un lavoro di verga per salvare la Terra: e solo Eric sa usare la verga come si deve. Una volta che l’uomo si stringe la verga forte forte, comincia a rantolare e a vedere cose, cadendo in estasi.
Oh, non mi sto inventando niente: sarà un sottilissimo sottotesto inserito dall’autore?
Mentre il mondo crolla – e l’Italia collassa nel Mediterraneo: oh, americani, i cazzi vostri non ve li fate mai, eh? – e mentre i soldati fanno le cose stupide che fanno tutti i soldati in questo genere di film, lo sbadiglio perenne impedisce di seguire le deliranti affermazioni dei buffoni in video. Ad un certo punto fuoriescono dal terreno le Statue dell’Isola di Pasqua, e allora sì che si ride della grossa!
A parte la scena dei Pasquali dalla Terra, c’è solo un motivo per vedere questo film, e cioè una frase molto azzeccata che quasi stona in una porcata di sceneggiatura come questa:
«Se uno che vede il futuro ti dice di correre… si corre!»
Per me il film può anche finire qui!
L.
– Ultimi post simili:
- Firequake (2014) Il ruttone bulgaro!
- Snowmageddon (2011) Armageddon senza neve
- [Asylum] 2012: Supernova (2009)
- [Asylum] Arctic Apocalypse (2019)
- Hurricane Heist (2018) Allerta uragano, fasto e furioso!
- [Asylum] San Andreas Mega Quake (2019)
- I 12 disastri di Natale (2012)
- Tornado (2005) Il vento che uccide
- Tornado Valley (2009) La noia che uccide
- Storm Cell (2008) Pericolo dal cielo
E della locandina ne vogliamo parlare? Non è neanche Photoshop, è fatta proprio col Paint di Windows ‘98!
Quando la Z parte già da subito e tira dritta come una verga fino alla fine!
"Mi piace"Piace a 2 people
ahaha splendida definizione 😀
"Mi piace""Mi piace"
io non vedo l’ora che cielo trasmetta il prossimo ciclo Monster Night
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà che ghiottonerie ci aspettano 😛
"Mi piace""Mi piace"
questo genere dovrebbe presentare grandi effetti speciali invece più la Terra e in pericolo più il 90% del film vede protagonisti due tizi che girano in auto
‘e’ è senza accento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahaha! Meraviglioso: i pasquali, il Mar Nero che si ritira, la frase finale…meno meraviglioso deve essere stato sorbirsi questa ciofeca! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti questo genere comincia ad urtarmi i nervi, e la visione si fa sempre più dolorosa. Sarebbero meglio i mostracci, ma da anni sono scomparsi: bei tempi quelli di Crocosaur…
"Mi piace""Mi piace"
lool
le onde del primo momento riportato sono fintissimeeee
che poi credo che facendo zapping ho visto una scena del film in cui recitava uno degli scienziati di csi ny xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho controllato le filmografie degli attori perché veramente qui raggiungono vette eccelse di inutilità, ma non mi stupirebbe se fossero dignitose 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma allora non sarebbe una gran genialata per loro
non potrebbero rovinarsi la carriera con questi film?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto quanti ne fanno, a questo punto dobbiamo prendere atto che non è squalificante. Sono comunque lavori pagati, il proprio volto gira ed evidentemente non ci si vergogna come si dovrebbe. Basterebbe pensare alle fiction nostrane, magari commentate con qualche sghignazzo ma poi viste da milioni di spettatori: per citare l’immortale Maccio, “Sossoldi”! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
E infatti né Alan Dale né Jewel “Firefly/Serenity/Stargate” Staite avrebbero avuto poi tutto questo bisogno di stare in cotanta ciofeca, visto che la visibilità se l’erano ormai ampiamente guadagnata altrove, così come altrove avrebbero continuato tranquillamente a scritturarli e pagarli 😉
A proposito del film, ma cosa non è appunto la sequenza con quei fintissimi (più è alta la risoluzione del tuo schermo tv e, ovviamente, peggio sembrano) Moai “energetici”? E, soprattutto, tendendo io ad evitare come la peste i titoli catastrofico/economici (riferito al budget inesistente) di tal fatta, allora perché questo l’ho visto? Ma cosa speravo avrebbe mai potuto esserci di diverso dal solito, eh? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono pulsioni incontrollabili, quelle che portano alla Z 😛
"Mi piace""Mi piace"
Spero che i testoni pasquali volino e sparino laser dagli occhi, sarebbe una gran figata! XD
Comunque, coi meteoapocalypse, il momento di sense of wonder più grande l’ho vissuto con 2012, se non erro (son tutti uguali, è facile confondersi): quando devono imbarcare i potenti sulle arche di Noè e dicono che il Presidente del Consiglio italiano (ai tempi, Berlusconi) rifiutava la salvezza per fare il rosario accanto al suo popolo in Vaticano! X°D
Le battute sulla benedizione delle carie delle soubrette si sono sprecate…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah questa le batte proprio tutte! 😀 Non ho visto quel film – purtroppo di serie A, malgrado di concezione Z – ma quella battuta è geniale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: [Asylum] 2012: Ice Age (2011) | Il Zinefilo
non capisco come mai film di serie Z prodotti da THE ASYLUM e CINETELFILMS perche li registri da Cielo
"Mi piace""Mi piace"
non capisco come mai film di serie Z prodotti da THE ASYLUM e CINETELFILMS perche li registri da Cielo vuol dire che ti piacciono.
"Mi piace""Mi piace"
Spero sempre nella Z divertente, in prodotti magari rozzi ma che sappiano intrattenere. E poi la missione del blog è informare il mondo della peggio Z che imperversa in giro 😛
"Mi piace""Mi piace"
si hai ragione e poi su Cielo dal 22 agosto inizia la maratona Monster Night quindi registrerai i film che non hai ancora recensito su questo Blog.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Mongolian Death Worm (2010) Terrore dal sottosuolo | Il Zinefilo
Pingback: I 12 disastri di Natale (2012) | Il Zinefilo
Pingback: Snowmageddon (2011) Armageddon senza neve | Il Zinefilo