Il canale CineSony continua a regalarci grandi e fiacche emoZioni (con la Z maiuscola) doppiando in esclusiva filmacci action inediti accomunati da un’unica costante: nessuna azione!
Un film distribuito dalla Lionsgate ha già il marchio della stupidata da due spicci, se poi a produrlo è la WWE Studios – la sezione cinema del wrestling – allora sì che NON ci sarà azione manco a pagarla oro.
Presentato in home video americano il 21 novembre 2016 e ignoto a qualsiasi distribuzione italiana, ecco in esclusiva TV Interrogation. Colpo esplosivo, trasmesso da CineSony il 12 giugno 2018 all’insegna del ciclo “Back in Action”.
«Mi chiamo Lucas Nolan, sono uno specialista negli interrogatori, estrapolo informazioni utili da un sospettato, stilo un rapporto e utilizzo qualsiasi tecnica per raccogliere indizi utili.»
Quando un personaggio entra in scena presentandosi in questo modo, ti aspetti un attorone dallo sguardo penetrante… invece ti ritrovi il faccione e la barba dell’ex wrestler canadese Adam “Edge” Copeland, che non riesce a stare con la bocca chiusa – sarà una particolare scuola di recitazione – e si lancia in un montaggio serrato di facce concentrate. Per questo lo chiameremo… Toninelli!
Dopo averci fatto uno spiegone sulla sua magistrale ars interrogandi e dopo essersi mostrato concentrato in varie pose, tutte a bocca aperta, Toninelli si lancia in azione: c’è un pericoloso criminale che sta svuotando il caricatore di un M16 addosso ad un’auto ferma e vuota. Ammazza che situazione d’emergenza! Basterebbe aspettare cinque minuti che finisca i proiettili, visto che ne sta sparando mille al secondo, invece no: arriva Toninelli in derapata.
Guidando alla Fast and Furious con le tecniche automobilistiche che solo il wrestling sa insegnare, Toninelli arriva sul posto, calcola il numero di proiettili sparati, il tempo di ricarica dell’arma, la radice quadrata di antani come se fosse e interviene, rendendo innocuo l’uomo che da solo stava utilizzando l’intera produzione di proiettili americana. Sparando al nulla, peraltro, quindi un vero genio del male.
Grazie, Toninelli: un altro caso brillantemente risolto come solo una star del wrestling sa fare: con auto, ragionamenti e pistola.
Non c’è pace per un maestro degli interrogatori d’azione, quindi si torna subito alla base dove il “cervellone” (giuro, lo chiamano così, probabilmente per sfotterlo) deve interrogare un sospettato terrorista. Nessun problema per Toninelli Concentrato, che sa essere duro ma anche ammorbidente.
«Lucas ha creato una casa nella sua mente per ricordare qualsiasi cosa.»
Quando pensi che questo film abbia già dato il massimo, scopri che è solo all’inizio. Così mentre il terrorista parla il nostro Super Toninelli entra nella propria casa della memoria, e comincia a spicciare, che signora mia in casa non si finisce mai.
Essendo lui un Super Concentrato, sa essere delicato coi pavimenti ma spietato con lo sporco. Dopo due o tre ore finalmente la casa della memoria è tirata a lucido ma intanto il terrorista ha svelato tutti i suoi piani, senza che nessuno lo sentisse.
Il dialogo fra Toninelli e il terrorista (Patrick Sabongui) andrebbe inserito nei Manuali della Comicità Involontaria, comunque il nostro eroe esce dalla stanza con il suo autorevole responso dettato da anni ed anni d’esperienza: «Sì, no, può darsi». Giuro, non sto scherzando!
Guidato sul luogo dov’è nascosta una bomba, Toninelli ha solo quattro secondi per disinnescarla, ma tranquilli: con la potenza della Concentrazione si può tutto. Torna nella sua casa della memoria, fa partire al volo la lavatrice che con questo bel sole poi i panni si asciugano con un attimo, controlla i propri schedari mentali alla voce “Come disinnescare una bomba che esplode fra quattro secondi”, solo che ci sono due schede: una dice “taglia il filo blu”, l’altra “taglia il filo rosso”. La Concentrazione pontente è, grandi poteri essa dà. Il nostro eroe si concentra ancora di più, si crea un filmato mentale in cui taglia il filo rosso ed esplode tutto, così si crea un altro filmato mentale dove taglia il filo blu e tutti sopravvivono, e lui fa in tempo a tornare a stendere i panni prima di uscire dalla casa della memoria.
Grazie al filmato mentale – giuro che non mi invento niente! – taglia il filo blu e tutti si salvano. Grazie Toninelli Concentrato, un altro caso brillantemente risolto!
Inizia un thriller psicologico che solo un ex wrestler poteva interpretare, una storia da sentirsi male dal ridere ad ogni singolo fotogramma: il mio consiglio è di non lasciarvi sfuggire la prossima replica di Interrogation perché davvero è il filmone comico del decennio!
Non so se Copeland fosse un drago sul ring, ma so che è identico ad ogni singolo lottatore che è passato al cinema: cioè totalmente incapace di lottare. Qui dà due pugnetti fetenti davvero brutti, mentre l’intero cast – comparse comprese – lotta infinitamente meglio di lui. Voi che seguite il wrestling, ma oltre che a chiacchierare e a fare le facce strane, fanno altro sul ring? Perché tutti quelli che la WWE porta su video sono persone incapaci anche solo di respirare, figuriamoci fingere di combattere.
La sceneggiatura di Michael Finch – che ha iniziato la carriera con Predators (2010) e ha scritto qualcosa di sicuramente orripilante per Masters of the Universe (2019) – è un coacervo di luoghi comuni insopportabili e scene che non portano da nessuna parte. Il super colpone di scena finale è robaccia delirante, cucita addosso al sorriso più bianco del bianco del Toninelli Concentrato.
Ripeto, è il filmone comico del decennio, e spero di cuore di trovare altre bojate di questa specie… perché era davvero tanto tempo che non ridevo così con un film!
Ed ora… tutti a seguire Toninelli Concentrato su twitter!
L.
P.S.
Non ho nulla contro il ministro Toninelli né è mia intenzione prenderlo in giro. Mi sono limitato a giocare con il meme del “Toninelli Concentrato” che da un paio di mesi gira in Rete, nato proprio da una dichiarazione pubblica di Toninelli stesso.
– Ultimi post simili:
- Armed Response (2017) A volte ritornano
- Bending the Rules (2012) Oltre ogni regola
- Inside Out (2011) Amicizia a rischio
- Countdown (2016) Conto alla rovescia
- Interrogation (2016) Toninelli in azione!
- Eliminators (2016) Enter the King Barrett
- The Marine 5 (2017) Battleground
- [Fight in an Elevator] Vince Vaughn vs Daniel Bernhardt
- The Condemned 2 (2015) Condannato alla noia
- The Condemned (2007) L’isola della morte
Edge era la “Rated R Superstar” e sul ring ci sapeva fare eccome! Poi si è ritirato per fare… Ste boiate! Ottimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel film nasconde molto bene le sue capacità fisiche, preferendo passare per paraplegico: sarà un vezzo da ex wrestler 😛
"Mi piace""Mi piace"
La serie Sherlock ha sdoganato la tecnica del palazzo della memoria di Pico (se non erro) un po’ ovunque, ci mancava solo che finisse in Z. Il palaZZo della memoria…
Comunque, Edge era presente anche nella serie Haven, che non aveva molta azione: si sarà sentito a casa, a non combattere troppo 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prima volta che ho incontrato questa tecnica mnemonica è stato nell’orripilante “L’acchiappasogni” (2003), tratto da King (che spero abbia fatto un lavoro migliore nel romanzo!) con uno dei protagonisti che rimane chiuso dentro la casa della memoria. Mi è sembrata una corbelleria degna della serie Z… e infatti eccola qui 😀
Scherzi a parte, il problema è che non puoi prendere un ex wrestler e fargli interpretare un thriller psicologico con tanto di palazzo della memoria: perché non limitarsi a farlo menare la gente, che è quello che vogliamo tutti? 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’acchiappasogni era bruttarello, ma i film kinghiani hanno sempre qualche problema…
Riguardo ai wrestler, boh, capisco che non possano fare stunt per sempre, ma cavoli! Provarci, almeno, dato che non sono diventati famosi per l’esegesi virgiliana o il teatro elisabettiano, né per ardite ricerche psicanalitiche…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La cosa incredibile è che TUTTI gli altri attori del cast combattono infinitamente MEGLIO del protagonista! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vabbè, Denis ci ha spiegato perché… ma questo non spiega perché Edge sia in un film simile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Edge si è ritirato nel 2011 per grave infortunio (stenosi spinale) e se vedete cammina pure male e Cj Perry ring name Lana è la moglie di Rusev si sono sposati in Bulgaria.
Per gli occhi http://www.worldofwrestling.it/forum3/viewforum.php?f=69
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora non gli si diano ruoli d’azione: non può farne, non ha senso.
Con quella faccia, potrebbe fare il papà single in una commedia romantica 😛 pronto per il pomeriggio di Canale 5, Risamund Pilcher vattelapesca e via.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Osservazioni sparse:
1) Ahahaha! Il paragone con Toninelli mi ha fatto scompisciare
2) Alcuni wrestler prestati al cinema sono davvero talentuosi nel ring (come, tra l’altro, Edge) ma la WWE Studios nei suoi film spesso e volentieri li paralizza…boh. Forse perchè li rivogliono sul ring ed essendo soggetti a infortuni preferiscono non rischiare
3) A me i film coi wrestler garbano comunque troppo (garba vederli, non il film in sè anche se la cosa ha poco senso) per uno strano prurito Z ma non vedo cinesony e sono, altrove, introvabili…mannaggia! 😦
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai provato a risintonizzare il decoder? Io recentemente ho dovuto farlo per vedere la nuova frequenza di Italia2, per scoprire che trasmettono in “qualità super8”, tipo con le immagini pixelate del C64: almeno CineSony ha un’ottima deifnizione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provato vanamente 😥😥😥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi “ciberò” con le tue esimie recensioni 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
non conoscendo il film mi sono concentrato sulle facce concentrate di Copeland e sul paragone con Toninelli Concentrato… ahahah grande intuizione Lucius 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando un ex wrestler si concentra… C’è sempre da sghignazzare 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
No vabbè ho riso per tutto il tempo della lettura, con Toninelli Concentrato hai vinto tutto! 😀 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti giuro che in questo film si ride di cuore ad ogni scena, quindi non potevo proprio farne una recensione “seria” 😛
"Mi piace""Mi piace"
“Coraggio… fammi concentrare!” 😀
A leggere la tua spassosa recensione era difficile rimanere concentrati, in effetti, ma del resto io mica sono Toninelli/Copeland con il suo palazzo della memoria (già mi è difficile scriverlo senza ricominciare a ridere) con tanto di videoteca immaginaria piena di film mentali 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
La scena dove si fa nella testa i film alternativi sul tagliare i fili mi ha davvero sdraiato: non so come abbiano fatto a girarla senza sbottare tutti a ridere sul set! 😀
Un film incredibile, che alza parecchio la media dei WWE Studios, che di solito fanno semplicemente roba noiosissima.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Interrogation (2016) | CitaScacchi
Pingback: Countdown (2016) Conto alla rovescia | Il Zinefilo
Pingback: Bending the Rules (2012) Oltre ogni regola | Il Zinefilo
Capolavoro da recuperare! Ahahhah Oh lucius stas mi vedo finalmente Shark killer!!! Lo fanno su italia uno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahhaa non so se augurarti buona visione 😛 Facci sapere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Guida TV in chiaro 15-17 novembre 2019 | Il Zinefilo
Pingback: Diabolik 831 Non solo per i diamanti (2016) – Fumetti Etruschi
Pingback: Cosmic Sin (2021) Aliens vs Bruno | Il Zinefilo