Il 25 giugno 2018 il canale TV8 ha iniziato “Star Trek – La Saga”, un ciclo che presenta nella splendida veste restaurata i mitici film classici della serie. (Forse presenterà tutti i film, non ho capito: lo scopriremo più avanti.)
Ho passato l’infanzia con la serie televisiva “Star Trek” e ho passato l’adolescenza con i relativi film: Kirk e i suoi (e solo loro!) saranno sempre nel mio cuore, quindi mi sembra il momento giusto per rispolverare il mio doppio cofanetto VHS del 25° anniversario (comprato nel 1994 a carissimo prezzo), contenente i primi sei film in splendida versione italiana, e presentare gli Italian Credits che TV8 ha quasi ignorato.
Cominciamo con il mitico e mitologico Star Trek (Star Trek: The Motion Picture, 1979) di Robert Wise.
Conto di seguire la programmazione di TV8 e presentare qui ogni settimana i titoli italiani NON trasmessi dal canale, prendendoli dalle mie VHS CIC Video d’annata.
Versione widescreen
Non sono propriamente un trekkie, quindi ho smesso di rivedere questi film dopo solo mille volte! Con l’avvento del digitale ho avuto così tante altre passioni che non ho mai pensato a recuperare la saga di Star Trek, quindi l’altra sera sono rimasto a bocca aperta ad ammirare la TV: non avevo mai visto questo film in una versione così luccicante ed “amplia”…
Titoli italiani fantasma
La versione del film trasmessa da TV8 è completamente originale, con sottotitoli italiani dove serve: misteriosamente… negli ultimi secondi diventa una versione italiana!
Gli dev’essere partita questa scritta per errore, scoprendo che il sottotitolo dice altro…
Cominciano i titoli di coda in italiano, interrotti dalla maledetta pubblicità: per caso anche nelle edizioni digitali (immagino Blu-ray) ci sono le scritte italiane alla fine? Se qualche trekkie lo sapesse, gliene sarei grato se me lo facesse sapere.
Titoli di testa
Titoli di coda
– Ultimi post simili:
- Charlot dall’Archivio Etrusco
- [Italian Credits] Darkman (1990)
- [Italian Credits] Forza d’urto (1991)
- [Italian Credits] Red Scorpion (1988)
- [Italian Credits] Duro da uccidere (1990)
- [Italian Credits] Il presidio (1988)
- [Italian Credits] Armageddon (1998)
- [Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990)
- [Italian Credits] The Conjuring 1 (2013)
- [Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989)
The Motion Picture è il più bel film della serie, segue a ruota il secondo, L’Ira di Khan. Del primo ho la VHS e il DVD. Il secondo in Blu-Ray. In effetti, l’edizione in Blu-Ray, oltre ai prevedibili miglioramenti, aggiunge alla visione originale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per caso, quando ti va, sapresti dirmi in che lingua sono i titoli di testa e di coda dell’edizione DVD del primo film?
Comunque sì, aggiunge parecchio: rivedere in TV un film a me molto caro in un’edizione splendidamente ampliata è stato bello 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sì certo mi riproponevo di farlo, ma ora sono fuori. Appena torno a casa, controllo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tranquillissimo, non c’è alcuna fretta: è solo per la cronaca storica ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Da parecchio vorrei fare un ripassone di Star Trek, ad avere il tempo mannaggia! In ogni caso grande chicca questi titoli in italiano 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
I primi 6 film classici li so a memoria quindi più che un ripasso approfitto di TV8 per ammirarli nell’edizione digitale “potenziata”. Avendoli visti mille volte in VHS, in pratica li ho visti a metà inquadratura 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da Trekkaro (nel senso che più o meno tutto quello che è stato fatto in Star Trek fino ad oggi mi è assai caro 😛 ) di un certo livello posso anticiparti che, essendo l’edizione italiana in DVD quella della versione riveduta e corretta -parti ridoppiate, scene reintegrate, nuovi effetti speciali, ecc.- nei primi Duemila ANCHE nei titoli di coda, l’unica titolazione italiana presente dovrebbe riguardare le voci dei ridoppiatori (appunto)… ma ricontrollerò anch’io, per sicurezza 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspetto il tuo autorevole referto! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Eccolo: il DVD presenta i titoli di testa e di coda totalmente in inglese, e non è presente alcuna voce riguardo ai ridoppiatori italiani (probabilmente inclusa nel secondo disco dedicato agli extra che però non ho, essendo la mia l’edizione a disco singolo)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio di cuore per la testimonianza, ora bisognerebbe trovare qualcuno col Blu-ray per sapere lì che versione è stata utilizzata.
Guarda, non sono un esperto ma da due anni – da quando cioè Evit mi ha attaccato il virus delle edizioni italiane – sto scaltabellando titoli in DVD e la schermata dei doppiatori è fra le cose più rare che ci sia. Temo sia davvero difficile che addirittura sia riportata nel disco extra che ti manca: le uniche, rarissime volte in cui l’ho trovata è a fine film, in un segmento vistosamente appiccicato per l’edizione digitale. Nel senso che il film è tutto preso da originale americano e poi all’ultimo ci attaccano un frame col doppiaggio italiano. Ma, ripeto, è un evento davvero rarissimo. (Ad esclusione delle fortunate copie giunte in home video riversate da pellicola italiana.)
Ecco perché ho un rapporto molto contrastato con il sito di Antonio Genna, che riporta i doppiatori di centinaia (forse migliaia) di film: da dove accidenti le prende quelle informazioni visto che NON sono riportate sui film in questione? Mistero…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Star Trek: intervista a J.M. Dillard (1987) | nonquelmarlowe
Pingback: Star Trek: intervista a J.M. Dillard (1987) | Il Zinefilo
Pingback: Another Life (2019) Citare l’Alien sbagliato! | Il Zinefilo
Pingback: Another Life (2019) Citare l’Alien sbagliato! | 30 anni di ALIENS
Pingback: Star Trek (1979) | IPMP – Italian Pulp Movie Posters
Pingback: La Storia di Alien 13. Reazioni | Il Zinefilo
Pingback: La Storia di Alien 13. Reazioni | 30 anni di ALIENS
Pingback: [Big Fanta Gun] I fucili di Star Trek (1) | Il Zinefilo
Pingback: Star Trek: The Motion Picture: recensione del film