Maggio 1992, il sesto Nightmare impone alla Sergio Bonelli Editore di rispolverare il “suo” Freddy, Mana Cerace, e rimandarlo nel mondo di Dylan Dog: ecco così il n. 48, “Lo spettro del buio“, sempre scritto da Claudio Chiaverotti ma stavolta disegnato da Luigi Piccatto.
Mana Cerace dunque è tornato, ed è tangibile l’umorismo nero che attanaglia anche il Freddy Krueger cinematografico.
Stavolta il nostro indagatore dell’incubo viene assunto da un bambino di nome Toby Hooper: capito? Toby Hooper… Tobe Hooper… proprio una citazione velatissima…
Ci metto una sola vignetta ad odiare il ragazzino e a rendermi conto che sono troppo vecchio per Dylan Dog: ammazza che palle di fumetto! E lo dice uno che si sarebbe tagliato un braccio pur di comprare ogni sua uscita, anche se in quel 1992 ero già un lettore pentito.
Inutili commenti personali a parte, proprio da bravo fan l’autore fa finta che esista una mythology di Elm Street e cita una delle infinite varianti italiane della celebre filastrocca: a mettere paura è ovviamente il modo in cui il miglior doppiaggio del mondo l’abbia massacrata.
Insomma, è tornato Mana Cerace e stavolta fa ridere, mentre almeno nella storia precedente aveva un po’ di dignità.
Il fantasma appare, scompare, ammazza gente, muove cose e cita Alien. Oh, quando succede qualcosa di interessante svegliatemi, eh?
Non riesco a concentrarmi su neanche una parola, scopro una profonda avversione per Dylan: almeno per i numeri precedenti mi si attiva l’effetto nostalgia, qui mi sembra solo una storiella per ragazzi. E in fondo ero un ragazzo quando amavo questa testata con la violenza di un 16enne…
L’umorismo nero mi sembra più tristezza grigia, comunque mi sembra che la storia sia in tinta con la serie. Speravo di poter dire di più dello scontro a fumetti di Freddy con una gloria nazionale italiana ma davvero mi risulta insopportabile ogni vignetta di ’sta roba.
Sono troppo vecchio per il Cane Dylan…
L.
– Ultimi post simili:
- Freddy’s Nightmares 20-22 (1989)
- Freddy’s Nightmares 17-19 (1989)
- Freddy’s Nightmares 14-16 (1989)
- Freddy’s Nightmares 11-13 (1989)
- Freddy’s Nightmares 8-10 (1988)
- Freddy’s Nightmares 5-7 (1988)
- Freddy’s Nightmares 2-4 (1988)
- Freddy’s Nightmares 1 (1988) No More Mr. Nice Guy
- Freddy Krueger’s Tales of Terror 3 (1995)
- Ciclo “Nightmare on Elm Street”
Eh no eh
4 è nn c’entra nulla sia in inglese sia in ita con gli artigli, ma con il chiudere la porta
Comunque, secondo me le storie migliori sono le prime 300, che leggevo in albi di nascosto in camera di mia sorella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto che la collana ha da poco superato i 300, in pratica stai dicendo che è buona al 90% 😛
Non capisco il discorso del quattro: intendi la filastrocca?
"Mi piace""Mi piace"
Si
Allora i primi 200 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio poco non più, ormai: son già passati sette anni (come MI passa veloce il tempo, cazzo) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non ricordo male, Dylan si comportava come se non avesse mai conosciuto Mana Cerace, nella seconda storia, e la cosa mi lasciava perplesso. Era così?
Per il resto, vaghi ricordi, la trama non mi è rimasta in testa. Giusto dei dettagli su una bomba nucleare, se non faccio confusione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, la bomba c’è, ma davvero la noia mortale mi ha impedito di leggere la storia. Ricordavo che mi avevi detto di questa stranezza, che cioè Dylan non si ricordava di Mana Cerace, ma in realtà i due fanno cose separate fino alla fine, siamo lontani dall’interattività del primo numero…
"Mi piace""Mi piace"
Ci fosse stato un buon motivo, per separare così i due Mana Cerace… che ne so, un secondo spettro che emula il primo, come in certe storie di serial killer!
Comunque non giustifica la smemoratezza del protagonista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di questa storia ricordo giusto la filastrocca, quella la ricordo ancora a memoria, il resto mi hai confermato che ho fatto bene a dimenticarla, a differenza della prima, che invece resta ottima. Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche qua, la mia ignoranza nel campo fumettistico è grandiosa. Pochissimi i Dylan Dog da me letti… E pure secoli fa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In proporzione anch’io ne ho letti pochissimi, visto che temo di essere arrivato pelo pelo ai primi 50, però all’epoca l’amavo tantissimo, anche se adesso non riesco a capacitarmene 😛
"Mi piace""Mi piace"
Io ricordo anche un’altra citazione velata velata: quella del tecnico STAN LEErson 😉
Ah, concordo con Austin Dove sul fatto dei primi 200… tutt’al più, nella mia infinita bontà, ci aggiungerei ancora una quindicina di numeri prima di cominciare la raramente interrotta (interrotta da numeri ancora buoni e più che buoni, intendo) pratica del “lo compro ormai più per abitudine che altro” 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me i Dylan migliori sono i primi 20 poi tendo a confonderli con sprazzi di luce come Morgana, Caccia alle streghe e Finchè morte non ci separi. Dopo il 121 l’oblio totale, forse solo Mater morbi di Recchioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ricordo se all’epoca superai il 50, quindi sono fra i pochi che hanno venerato il personaggio quasi dall’inizio per poi abbandonarlo quasi immediatamente e non leggerlo mai più. Però in quei tre o quattro anni sono stato un super-fan: ho pure comprato la maglietta appena uscì ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Dylan Dog 409 (2020) Ritorno al buio – Fumetti Etruschi