Completata la serie di 17 volumi che NOW Comics dedica all’universo di Terminator dal settembre 1988 al febbraio 1990, il discorso non è ancora finito: nel marzo del 1990 la casa dà il via ad una serie di cinque numeri dal titolo Terminator: The Burning Earth. (E l’articolo “The”? Boh, sarà stato “terminato”…)
Lo sceneggiatore Ron Fortier e il talentuoso disegnatore Alexander Ross ci guidano nel più bbuio dei futuri.
Siamo all’incirca nel 2040, anni dopo gli eventi narrati nella precedente miniserie. Tim Reese, fratello di Kyle, è cresciuto ma è ovviamente sempre muto: la lingua gliel’ha tagliata il Terminator Goliath in uno degli ultimi episodi.
Skynet nel frattempo ha sterminato il 96,3% dell’umanità… insomma, ci sono rimasti ben pochi umani al mondo, eppure sono ancora disposti a rischiare la vita per distruggere il super-computer.
John Connor guida il suo manipolo di eroi sulle Montagne Rocciose, precisamente sulla Thunder Mountain dove è annidato Skynet, e il piano è semplice… staccare la spina al supercomputer!
La vittoria è così importante da giustificare la perdita della nostra umanità?
Tra dilemmi etici e grandi sequenze di battaglie, va sottolineata la creazione per la prima volta di una Terminatrix: si chiama Aurora e la sua inutilità ai fini della storia è devastante. Ispirata palesemente alla modella Cindy Crawford, sta solo lì per due vignette poi sparisce: peccato…
Mentre Skynet finisce al buio – perché anche i super-computer hanno bisogno di corrente! – e tutti i Terminator smettono di funzionare, John Connor non ha tempo per festeggiare: la missione per salvare la Terra non finisce mai. C’è ancora un’altra storia NOW Comics da raccontare!
L.
– Ultimi post simili:
- [Italian Credits] Terminator 4 (2009)
- [Italian Credits] Terminator 2 (1991)
- [Italian Credits] Terminator Genisys (2015)
- Trancers 1 (1984) Un poliziotto del futuro
- Quando Michael Biehn non era più in T2 (1991)
- Quando Michael Biehn era in T2 (1991)
- Terminator Saldapress 2 (novembre 2019)
- Terminator 6 (2019) Noo fate!
- [Soundtrack] La saga di Terminator
- [Italian Credits] Terminator (1984)
Ecco, questo vorrei vederlo, perché i dipinti di Alex Ross sono sempre notevoli da ammirare. Forse troppo “statici” per dei fumetti, ma davvero belli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti la saga è uno spettacolo, ogni tavola è un meraviglioso dipinto che è bello di per sé, al di là della trama. Magari fossero di questo livello i disegni della saga di Terminator…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alex Ross è un mito, i suoi dipinti come dice giustamente il conte sono più adatti alle copertine, però cavolo il risultato finale è fighissimo, Ross di solito usa modelli e modelle per ritrarre i personaggi in posa, per Aurora si è sicuramente ispirato ad una modella abbastanza famosa! Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Nella mia vasta ignoranza fumettaria non conoscevo l’artista, ma era ben chiaro fosse uno bravo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti capitasse sotto mano, ti consiglio Marvels: il suo lavoro unito a una signora storia… non farti ingannare dalla cornice dei supereroi Marvel, parla di ben altro (io ho l’edizione di Repubblica, di circa dodici o quindici anni fa, con gustosi approfondimenti).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della dritta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di Alex Ross (su storia scritta da Paul Dini) ricordo “Wonder Woman: Spirito della Verità”: altro suo lavoro che non obbliga ad essere fan delle supertute per poterlo apprezzare… 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Dini è bravo! Vorrei proprio leggerlo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: [Comics] Terminator [1990-08] All My Futures Past | Il Zinefilo
Pingback: [Comics] Terminator [1991-09] Terminator 2 | Il Zinefilo