Guida TV in chiaro 7-9 dicembre 2018

Se avete recensito qualcuno di questi film, fatemi avere il link che lo aggiungo alla scheda, così che sarete citati.

Venerdì 7 dicembre 2018

Ore 21.00 – CineSony – Inversione di rotta (Swerve, 2011) di Craig Lahiff, con Jason Clarke ed Emma Roth
Dopo essere rimasto coinvolto in un incidente, Colin trova una valigetta piena di denaro. Decide di consegnarla alla polizia, ma questa buona azione diventa l’origine dei suoi problemi.

Ore 21.00 – IRIS – Monuments Men (The Monuments Men, 2014) di e con George Clooney, e con Bill Murray e Matt Damon
Dal saggio “Monuments men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia” (The Monuments Men, 2009) di Robert M. Edsel Bret Witter (Sperling & Kupfer 2013). Insopportabilmente zuccherosa apologia di quanto siano bravi gli americani e, fra mille loro successi nella Seconda guerra mondiale (l’unico momento in cui abbiamo fatto qualcosa di buono) c’è anche il santo salvataggio di milioni e milioni di opere d’arte. Film tecnicamente ineccepibile ma moralmente biasimevole.

Ore 21.00 – 20 Mediaset – The Transporter Legacy (The Transporter Refueled, 2015) di Camille Delamarre, con Ed Skrein e Loan Chabanol
Lo specialista del rischio Frank Martin (Ed Skrein) agisce secondo tre semplici regole: niente nomi, nessuna domanda, nessuna rinegoziazione. Durante una delle sue missioni, Frank si ritrova coinvolto in una faida combattuta da quattro giovani donne che non hanno nulla da perdere. Impegnato in una corsa contro il tempo per risolvere questioni molto personali, l’uomo avrà una sola scelta: rinunciare alla sue regole… Per un approfondimento sul film, si rimanda al blog Il Zinefilo.

Ore 21.05 – Rai4 – Attacco al potere (Olympus Has Fallen, 2013) di Antoine Fuqua, con Gerard Butler, Aaron Eckhart e Morgan Freeman
Un gruppo di terroristi fa irruzione alla Casa Bianca, massacrando i componenti della scorta del presidente americano Asher (Aaron Eckhart), che viene preso in ostaggio. L’ex agente della sicurezza Mike Banning (Gerard Butler), uno dei pochi sopravvissuti, usa tutta la sua esperienza per salvare il presidente e la Nazione.

Ore 21.10 – RaiMovie – Nella rete del serial killer (Untraceable, 2008) di Gregory Hoblit, con Diane Lane e Colin Hanks
L’agente dell’FBI Jennifer Marsh (Diane Lane) vive a Portland con la figlia Annie (Perla Haney-Jardine) ed è sulle tracce di un temibile serial killer che riprende i suoi crimini e li posta in rete: la caccia sarà sempre più spietata.

Ore 21.30 – Spike – Una magnum per McQuade (Lone Wolf McQuade, 1983) di Steve Carver con Chuck Norris e David Carradine
Un Texas Ranger tutto d’un pezzo non cede di fronte alla prepotenza di un boss locale, e lo affronta da solo a muso duro. Grande scontro fra due pesi massimi del cinema marziale dell’epoca.

Ore 22.45 – CineSony – Il volo della fenice (Flight of the Phoenix, 2004) di John Moore, con Dennis Quaid e Miranda Otto
Dal romanzo omonimo del 1964 di Elleston Trevor (“I Rapidi” n. 5, Mondadori 1966), già portato al cinema con il film omonimo del 1965 di Robert Aldrich. Un aereo precipita nel Sahara. Visto che fra i sopravvissuti c’è un ingegnere aeronautico, i superstiti cercano di costruire un aereo per salvarsi.

Ore 23.20 – Italia1 – D-Tox (id., 2002) di Jim Gillespie, con Sylvester Stallone e Charles S. Dutton
Dal romanzo Jitter Joint (1999) di Howard Swindle (inedito in Italia). Un poliziotto grintoso, dopo una brutta esperienza, partecipa ad un particolarissimo corso di riabilitazione che si tiene in un luogo sperduto fra la neve. Ben presto esce fuori che nel gruppo di sostegno si nasconde un omicidio… In pratica, il film è una specie di “Dieci piccoli indiani” ambientato al freddo!

Ore 23.25 – IRIS – The Departed. Il bene e il male (The Departed, 2006) di Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio e Matt Damon
Remake-fotocopia del capolavoro cinese Infernal Affairs (2002) di Lau Wai-keung. A Boston vige la legge criminale del boss Frank Costello (Jack Nicholson). Dopo anni di crimini, violenze e omicidi, il dipartimento di Polizia decide di contrastare in maniera più marcata le attività del boss, infiltrando un giovane poliziotto cresciuto in zona, Billy Costigan (Leonardo DiCaprio), all’interno dell’organizzazione di Costello. Al contempo, un’altra recluta, cresciuto anch’esso per le strade di South Boston, Colin Sullivan (Matt Damon), sta facendo carriera in polizia. Ottenuta una posizione rilevante all’interno della Squadra Speciale Investigativa, Colin viene messo a capo della missione che ha come obiettivo la distruzione della banda di Costello.

Ore 23.30 – Spike – Tutti i colori del buio (1972) di Sergio Martino, con George Hilton ed Edwige Fenech
In Inghilterra, una ragazza è ossessionata da un terribile shock infantile che le fa avere paurosi incubi, ed è perseguitata da una setta satanica.

Sabato 8 dicembre 2018

Ore 21.10 – RaiMovie – Rocky III (id., 1982) di e con Sylvester Stallone, e con Talia Shire
Rocky Balboa (Sylvester Stallone), campione indiscusso, viene sfidato dal pugile rozzo e rampante Mr. T (Mr. T): perde e l’allenatore, per l’emozione, muore. Il nuovo allenatore, Apollo Creed (Carl Weathers), il suo ex avversario, riporta il pugile sul ring.

Ore 21.25 – Rete4 – Il padrino, parte II (The Godfather: Part II, 1974) di Francis Ford Coppola, con Al Pacino e Robert De Niro
Dal romanzo “Il Padrino” (The Godfather, 1969) di Mario Puzo (Dall’Oglio 1970). Michael (Al Pacino), figlio di Don Vito Corleone, inizia la sua lunga scalata ai vertici della criminalità organizzata negli Stati Uniti.

Ore 23.20 – La7D – Il segreto di Agatha Christie (Agatha, 1979) di Michael Apted, con Dustin Hoffman e Vanessa Redgrave
Biografia romanzata degli ultimi undici giorni di vita della celebre Agatha Christie (Vanessa Redgrave) prima della sua misteriosa dipartita. La affiancano il marito, colonnello Archibald Christie (Timothy Dalton), e Wally Stanton (Dustin Hoffman).

Ore 0.45 – RaiMovie – L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford, 2007) di Andrew Dominik, con Brad Pitt e Casey Affleck
Dal romanzo omonimo del 1983 di Ron Hansen (inedito in Italia). Sul finire degli anni Sessanta dell’Ottocento la famigerata banda dei fratelli James imperversava in Missouri, assalendo banche, treni e diligenze. Gli ultimi ribelli della Guerra civile erano al servizio del più carismatico dei fratelli James, Jesse (Brad Pitt), bandito professionista dal grilletto facile, lo sguardo glaciale e i modi affabili. James è venerato e invidiato dal più piccolo dei cinque Ford, frustrato per il credito minore ricevuto in seno alla banda. Robert (Casey Affleck), poco più che ventenne, spera di farsi apprezzare e reclutare dal carismatico leader.

Domenica 9 dicembre 2018

Ore 12.30 – Rete4 – Poirot. Il rapimento del Primo ministro (2×09: The Kidnapped Prime Minister, 25 febbraio 1990) di Andrew Grieve, con David Suchet
Dal racconto omonimo (da “The Sketch”, 25 aprile 1923), raccolto nell’antologia “Hercule Poirot indaga” (Poirot Investigates, 1924), Mondadori 1981, traduzione di Lidia Lax.
Poirot (David Suchet) viene chiamato ad investigare su un caso che riguarda gli alti livelli della politica. Il Primo ministro inglese e la sua segretaria infatti vengono rapiti in Francia durante i preparativi per una conferenza sul disarmo. Con un anticipo di sole 32 ore prima dell’inizio della conferenza, Poirot dovrà proseguire le sue indagini in Inghilterra e risolvere il caso.

Ore 13.40 – RaiMovie – Il ritorno dei magnifici sette (Return of the Seven, 1966) di Burt Kennedy, con Yul Brynner e Robert Fuller
Per aiutare la popolazione di un villaggio messicano in balìa del bandito Lorca (Emilio Fernández), Chris (Yul Brynner), Chico (Julián Mateos) e Vin (Robert Fuller), superstiti del primo film, arruolano altri quattro volontari per ricreare il piano già collaudato.
«Fatto sulla scia del successo de I magnifici sette (1960) funziona come racconto d’azione, ma la regia è di mestiere. Scritto dal futuro regista Larry Cohen, belle musiche di Elmer Bernstein.» (dal “Dizionario dei film western” di Farwest.it)

Ore 15.20 – RaiMovie – Il colonnello Von Ryan (Von Ryan’s Express, 1965) di Mark Robson, con Frank Sinatra e Trevor Howard
Dal romanzo “Il convoglio di Von Ryan” (Von Ryan’s Express, 1964) di David Westheimer (Sugar 1965). Ritrovatosi prigioniero di guerra, il colonnello Joseph L. Ryan (Frank Sinatra) organizza insieme agli altri prigionieri britannici un’audace fuga dal campo nazista.

Ore 17.20 – CineSony – Maiden Heist. Colpo grosso al museo (The Maiden Heist, 2009) di Peter Hewitt, con Christopher Walken e Joseph McKenna
Commedia su tre guardie di un museo che studiano un piano per riappropriarsi delle opere d’arte che erano state affidate loro prima di essere trasferiti ad un altro museo.

Ore 21.05 – CineSony – Hitchcock (id., 2012) di Sacha Gervasi, con Anthony Hopkins ed Helen Mirren
Dal saggio “Come Hitchcock ha realizzato Psycho” (Alfred Hitchcock and the Making of Psycho, 1990) di Stephen Rebello (Il Castoro 1999). Dopo aver girato Intrigo internazionale, il regista Alfred Hitchcock (Anthony Hopkins) è alla ricerca di un’altra storia da portare sul grande schermo. La sua attenzione viene attirata dal libro Psycho, ne compra i diritti ma gli studios si rifiutano di finanziare il progetto, ritenendolo troppo violento e distante dai suoi precedenti lavori.

Ore 21.15 – Cielo – The Condemned 2. L’ultimo sopravvissuto (The Condemned 2, 2015) di Roel Reiné, con Randy Orton ed Eric Roberts
Dopo una missione fallita per catturare il leader di una pericolosa gang di scommettitori, il cacciatore di taglie Will Tanner (Randy Orton) diviene il bersaglio umano di un gioco in cui i partecipanti devono uccidere o essere uccisi. Mentre si scommette su chi sopravvivrà, Will, suo padre e i membri del suo team saranno impegnati in una guerra a tutto campo contro la mente criminale del gioco. Per un approfondimento sul film, si rimanda al blog Il Zinefilo.

Ore 21.25 – Rete4 – La leggenda di Zorro (The Legend of Zorro, 2005) di Martin Campbell, con Antonio Banderas e Catherine Zeta-Jones
Continuano le avventure cinematografiche di Zorro, nato nel 1919 dal romanzo “La maledizione di Capistrano” (The Curse of Capistrano) di Johnston McCulley. Stavolta l’eroe mascherato stava cercando di rilassarsi quando dei tumulti lo costringono a tornare in azione.

L.

Pubblicità

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Guida TV in chiaro 7-9 dicembre 2018

  1. Pingback: URL

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.