Da anni passo in rassegna canali televisivi piccoli e grandi a caccia di quella titolazione italiana ormai abolita dal Duemila con l’arrivo dell’home video digitale: ho deciso di iniziare a condividere i risultati di questa caccia.
Ecco cosa ho trovato a marzo 2019.
Indice:
- Edizioni completamente italiane (rarissime!)
- Solo titoli italiani (gli altri crediti in inglese)
- Solo sottotitoli italiani (di solito per film inediti in home video)
Edizioni
completamente italiane
Agente 007 – Skyfall (Skyfall, 2012) di Sam Mendes
da TV8 19 marzo 2019
The Breed – La razza del male (The Breed, 2006) di Nicholas Mastandrea
da Italia2 8 marzo 2019
Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto (Mr. Holmes, 2015) di Bill Condon
da Cielo 18 marzo 2019
Romantici equivoci (Picture Perfect, 1997) di Glenn Gordon Caron
da CineSony 16 marzo 2019
Se solo fosse vero (Just Like Heaven, 2005) di Mark Waters
da TV8 3 marzo 2019
Ultimatum alla Terra (The Day the Earth Stood Still, 2008) di Scott Derrickson
da TV8 19 marzo 2019
Solo titoli italiani
(gli altri crediti sono in inglese)
Amici, amanti e… (No Strings Attached, 2011) di Ivan Reitman
da TV8 7 marzo 2019
L’amore in fuga (Runaway Romance, 2018) di Brian Herzlinger
da TV8 30 marzo 2019
Cucinare con amore (Cooking with Love, 2018) di Jem Garrard
da TV8 27 marzo 2019
I dannati e gli eroi (Sergeant Rutledge, 1960) di John Ford – inedito in VHS
da Rete4 19 marzo 2019
Delitti inquietanti (The Glimmer Man, 1996) di John Gray
da IRIS 16 marzo 2019
Delitto alla Casa Bianca (Murder at 1600, 1997) di Dwight H. Little
da IRIS 16 marzo 2019
Il diavolo alle quattro (The Devil at 4 O’Clock, 1961) di Mervyn LeRoy
da RaiMovie 31 marzo 2019
Divorzio d’amore (Love Is a Four Letter Word, 2007) di Harvey Frost
da CineSony 19 marzo 2019
Duello tra le rocce (Hell Bent for Leather, 1960) di George Sherman – inedito in VHS
da Rete4 24 marzo 2091
Fuga da Zahrain (Escape from Zahrain, 1962) di Ronald Neame – inedito in VHS
da RaiMovie 21 marzo 2019
La gatta sul tetto che scotta (Cat on a Hot Tin Roof, 1958) di Richard Brooks
da Rete4 20 marzo 2019
In nome di Dio / Il texano (3 Godfathers, 1948) di John Ford
da Rete4 21 marzo 2019
Miracolo sull’8ª strada (*batteries not included, 1987) di Matthew Robbins
da Rete4 16 marzo 2019
Una pallottola senza nome (No Name on the Bullet, 1959) di Jack Arnold – inedito in VHS
da Rete4 31 marzo 2019
Prigionieri del ghiaccio (Into the White, 2012) di Petter Næss
da RaiMovie 13 marzo 2019
La stella di latta (Cahill U.S. Marshal, 1973) di Andrew V. McLaglen
da Rete4 26 marzo 2019
I tre della croce del Sud (Donovan’s Reef, 1963) di John Ford – inedito in VHS
da Rete4 7 marzo 2019
Solo sottotitoli italiani
L’altra metà di me (The Better Half, 2015) di Michael Winnick
da TV8 11 marzo 2019
Il sesto senso (The Sixth Sense, 1999) di M. Night Shyamalan
da IRIS 23 marzo 2019
Sparatorie ad Abilene (Gunfight in Abilene, 1967) di William Hale – INEDITO
da Rete4 3 marzo 2019
Lo sperone nudo (The Naked Spur, 1953) di Anthony Mann
da IRIS 20 marzo 2019
L.
– Ultimi post simili:
- [Italian Credits] Darkman (1990)
- [Italian Credits] Forza d’urto (1991)
- [Italian Credits] Red Scorpion (1988)
- [Italian Credits] Duro da uccidere (1990)
- [Italian Credits] Il presidio (1988)
- [Italian Credits] Armageddon (1998)
- [Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990)
- [Italian Credits] The Conjuring 1 (2013)
- [Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989)
- [Italian Credits] Operazione U.N.C.L.E. (2015)
Fatalità: romantici equivoci doveva andare nella top di questo mese 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tehe breed, uno strano caso: film putrido ma quando lo danno in tv (circa 20 volte all’anno) 10 minuti mi intrattiene sempre. Raramente di più 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante l’utilizzo di un carattere stencil tipo esercito in “Una pallottola senza nome”.
Ini “Divorzio d’amore” hanno pure messo l’apostrofo al contrario.
Ma come si fa a inserire un titolo italiano su un fotogramma? In “Delitti inquietanti” appare evidente che quell’arancionaccio di fondo serva a cancellare il titolo originale, ma come fanno negli altri casi? Si mettono proprio a eliminare l’originale digitalmente? QUali magheggi vengono fatti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho messo proprio i titoli in cui si veda più evidente il lavoro (non sempre accurato) dei nostri titolisti. Onestamente credevo che in questi tempi digitali in Italia arrivasse una copia “libera” da titoli, o almeno con dei livelli modificabili, invece mi sa che si fa ancora come facevano i romani: con le mani! 😀
E questo dà vita a risultati spesso discutibili.
"Mi piace""Mi piace"