Rimarrà per sempre un mistero il motivo che ha spinto Italia1 a richiudere Zio Tibia nella sua tomba, dopo solo due estati ad illuminare le notti di noi amanti dell’horror, ma per fortuna è rimasta l’abitudine di dedicare un giorno a settimana, ogni estate, alla proiezione di pellicole che mettevano paura: a volte anche per quanto erano brutte!
Scomparso il maestro Pino Pellino, non si è trovato nessuno che facesse sigle, così per almeno dieci anni una semplice scritta ha targato la seconda serata del martedì di Italia1, dedicata al cinema horror: ecco l’elencone.
In Rete potreste trovare altri elenchi simili, più o meno combacianti, ma preciso che quanto segue è frutto unicamente della mia (lunga e faticosa) consultazione dei giornali dell’epoca: questo vuol dire inoltre che non c’è alcuna certezza che poi Italia1 abbia trasmesso ciò che aveva preannunciato.
Notte Horror
Tutte le date sono di martedì
Data | Ora | Titolo |
---|---|---|
25/06/1991 | 22,30 | Due occhi diabolici (1990) di Dario Argento e George A. Romero |
02/07/1991 | 22,30 | La chiesa (1989) di Michele Soavi |
16/07/1991 | 22,30 | Nightmare. Dal profondo della notte (1984) |
23/07/1991 | 22,30 | Nightmare 2. La rivincita (1985) |
30/06/1992 | 22,30 | La Casa 5 (1990) di Claudio Fragasso |
07/07/1992 | 22,30 | Cimitero vivente (Pet Sematary, 1989) |
14/07/1992 | 22,30 | Venerdì 13 Il sangue scorre di nuovo (Friday the 13th Part VII, 1988) |
21/07/1992 | 22,30 | La chiesa (1989) di Michele Soavi |
28/07/1992 | 22,30 | Halloween: la notte delle streghe (Halloween, 1978) di John Carpenter |
11/08/1992 | 22,30 | Halloween II: Il signore della morte (1981) |
18/08/1992 | 23,00 | Halloween III: Il signore della notte (1982) |
15/06/1993 | 22,30 | Dylan Dog Horror Special (Reportage sulla quarta edizione del festival) |
23,00 | Cabal (Nightbreed, 1990) di Clive Barker | |
22/06/1993 | 23,00 | Nightmare 5. Il mito (The Dream Child, 1989) |
29/06/1993 | 22,30 | La setta (1991) di Michele Soavi |
06/07/1993 | 22,30 | Waxwork. Benvenuti al museo delle cere (Waxwork, 1988) di Anthony Hickox |
13/07/1993 | 22,30 | Waxwork 2. Bentornati al museo delle cere (Waxwork II: Lost in Time, 1992) |
20/07/1993 | 22,30 | Hellraiser (1987) di Clive Barker |
27/07/1993 | 22,30 | Hellraiser 2. Prigionieri dell’inferno (Hellbound: Hellraiser II, 1988) |
03/08/1993 | 22,30 | Venerdì 13. Incubo a Manhattan (Friday the 13th Part VIII, 1989) |
10/08/1993 | 22,30 | Due occhi diabolici (1990) di Dario Argento e George A. Romero |
17/08/1993 | 22,40 | La chiesa (1989) di Michele Soavi |
24/08/1993 | 22,30 | Vivere nel terrore (Bad Dreams, 1988) |
13/06/1995 | 22,45 | L’albero del male (The Guardian, 1990) |
2,00 | Nightmare 4. Il non risveglio (1988) | |
4,00 | Il tunnel dell’orrore (The Funhouse, 1981) | |
20/06/1995 | 22,45 | La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead, 1990) di Tom Savini |
27/06/1995 | 22,45 | Body Bags. Corpi estranei (1993) di John Carpenter / Tobe Hooper |
04/07/1995 | 22,45 | I sonnambuli (Sleepwalkers, 1992) di Mick Garris scritto da Stephen King |
11/07/1995 | 22,40 | Body Bags. Corpi estranei (1993 di John Carpenter / Tobe Hooper |
18/07/1995 | 22,45 | Scanners (1981) di David Cronenberg |
25/07/1995 | 22,45 | Scanners 2. Il nuovo ordine (Scanners II: The New Order, 1991) |
01/08/1995 | 22,45 | Creepshow (1982) di George A. Romero |
08/08/1995 | 22,40 | Creepshow 2 (1987) |
15/08/1995 | 22,40 | Ticks. Larve di sangue (1993) di Tony Randel |
29/08/1995 | 22,40 | Re-Animator 2 (1989) di Brian Yuzna |
05/09/1995 | 22,15 | Il bacio del terrore (The Kiss, 1988) |
19/09/1995 | 22,40 | Leviathan (1989) di George P. Cosmatos |
03/10/1995 | 22,40 | La casa nera (The People Under the Stairs, 1991) di Wes Craven |
11/06/1996 | 22,30 | La metà oscura (1993) di George A. Romero |
18/06/1996 | 22,30 | Cimitero vivente (Pet Sematary, 1989) |
25/06/1996 | 22,30 | Cimitero vivente 2 (Pet Sematary II, 1992) |
02/07/1996 | 23,00 | Buffy – L’ammazzavampiri (Buffy the Vampire Slayer, 1992) |
09/07/1996 | 23,00 | Splatters – Gli schizzacervelli (Braindead, 1992) |
16/07/1996 | 23,00 | Poltergeist III (1988) con Tom Skerritt |
23/07/1996 | 23,00 | Demoniaca (Dust Devil, 1992) |
30/07/1996 | 23,00 | I gusti del terrore (Ice Cream Man, 1995) |
06/08/1996 | 22,30 | L’uomo di sabbia (Sleepstalker, 1995) |
13/08/1996 | 22,30 | Ascensore per l’inferno (Angel Heart, 1987) |
20/08/1996 | 22,30 | Body Bags. Corpi estranei (1993) di John Carpenter / Tobe Hooper |
27/08/1996 | 22,30 | La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead, 1990) di Tom Savini |
03/09/1996 | 23,00 | Dellamorte Dellamore (1994) di Michele Soavi |
10/09/1996 | 22,30 | La Cosa (The Thing, 1982) di John Carpenter |
24/09/1996 | 22,30 | Linea mortale (Flatliners, 1990) |
01/10/1996 | 20,30 | Il Corvo (The Crow, 1994) con Brandon Lee |
22,30 | Beetlejuice. Spiritello porcello (1988) di Tim Burton |
|
27/05/1997 | 22,45 | Alien 3 (1992) di David Fincher |
10/06/1997 | 22,45 | Detective Stone (Split Second, 1992) con Rutger Hauer |
17/06/1997 | 22,45 | The Mangler. La macchina infernale (1995) di Tobe Hooper |
01/07/1997 | 22,45 | Il seme della follia (In the Mouth of Madness, 1994) di John Carpenter |
08/07/1997 | 23,00 | Scanner Cop (1994) di Pierre David |
15/07/1997 | 23,00 | Scanners 3. The Takeover (1991) |
22/07/1997 | 23,00 | Venerdì 13: parte VI – Jason vive (1986) |
29/07/1997 | 23,00 | Venerdì 13: parte VIII – Incubo a Manhattan (1989) |
05/08/1997 | 22,45 | Dellamorte Dellamore (1994) di Michele Soavi |
12/08/1997 | 22,45 | L’Esorcista III (1990) di William Peter Blatty |
19/08/1997 | 22,45 | Autostrada per l’inferno (1981) di Ate de Jong |
26/08/1997 | 22,45 | La metà oscura (1993) di George A. Romero |
02/09/1997 | 22,45 | Killer Machine (Ghost in the Machine, 1993) |
09/09/1997 | 22,40 | Cose preziose (Needful Things, 1993) |
14/07/1998 | 22,40 | La sindrome di Stendhal (1996) di Dario Argento |
21/07/1998 | 23,00 | Jason va all’inferno (The Final Friday, 1993) |
28/07/1998 | 23,00 | Nightmare. Nuovo incubo (New Nightmare, 1994) |
04/08/1998 | 23,00 | …E tu vivrai nel terrore! L’aldilà (1981) |
11/08/1998 | 23,00 | Il miglior amico dell’uomo (Man’s Best Friend, 1993) con Lance Henriksen |
1,15 | Tammy e il T-Rex (Tammy and the T-Rex, 1994) | |
18/08/1998 | 22,40 | Dr. Giggles (1992) con Larry Drake |
25/08/1998 | 22,45 | The Mangler. La macchina infernale (1995) di Tobe Hooper |
01/09/1998 | 22,25 | Darkman (1990) di Sam Raimi |
08/09/1998 | 23,15 | Darkman II – Il ritorno di Durant (1995) |
06/07/1999 | 23,10 | Darkman III – Darkman morirai (1996) |
2.05 | Cabal (Nightbreed, 1990) di Clive Barker | |
13/07/1999 | 23,10 | Il cavaliere del male (Tales from the Crypt: Demon Knight, 1995) con Billy Zane |
1.55 | Incubi (Two-Fisted Tales, 1992) | |
20/07/1999 | 23,10 | Milo (1998) di Pascal Franchot |
1.55 | Little Witches (1996) di Jane Simpson | |
27/07/1999 | 23,10 | Hemoglobin (Bleeders, 1997) |
1.45 | Re-Animator 2 (1989) di Brian Yuzna | |
03/08/1999 | 23,10 | I delitti del gatto nero (Tales from the Darkside: The Movie, 1990) |
1.40 | Cimitero vivente 2 (Pet Sematary II, 1992) | |
10/08/1999 | 22,35 | Killer Machine (Ghost in the Machine, 1993) |
1.40 | Mr. Stitch (1995) con Rutger Hauer | |
17/08/1999 | 22,55 | Brainscan – Il gioco della morte (1994) |
1.40 | Freaked – Sgorbi (1993) | |
24/08/1999 | 23,05 | Halloween 6 – La maledizione di Michael Myers (1995) |
2.00 | Voodoo (1995) con Corey Feldman | |
31/08/1999 | 23,40 | “Millennium” (2×13) Il killer di internet |
1.20 | 666 il triangolo maledetto (The Dark Side of the Moon, 1990) |
|
07/09/1999 | 23,10 | “Stephen King’s The Langoliers” (1995) |
04/07/2000 | 23,15 | “I racconti della cripta” di Gilbert Adler (non è chiaro di che film si tratti) |
1.30 | Incubi (Two-Fisted Tales, 1992) | |
11/07/2000 | 23,15 | Villaggio dei dannati (1995) di John Carpenter |
1.50 | Venerdì 13. Week-end di terrore (Friday the 13th Part III, 1982) |
|
18/07/2000 | 23,15 | Jason va all’inferno (The Final Friday, 1993) |
1.00 | Soul Mates. Eternal Desire (1992) | |
25/07/2000 | 23,15 | Warlock. Il signore delle tenebre (1989) |
1.15 | Nightmare 4. Il non risveglio (1988) | |
01/08/2000 | 23,15 | Il miglior amico dell’uomo (Man’s Best Friend, 1993) con Lance Henriksen |
0.55 | Il ritorno delle streghe di Salem (1987) di L. Cohen (titolo alternativo di A Return to Salem’s Lot, distribuito in VHS Warner Home Video 1991 come I vampiri di Salem’s Lot, grazie a Genesio per la segnalazione) |
|
08/08/2000 | 22,45 | La fattoria maledetta (The Curse, 1987) |
0.35 | I figli del fuoco (1990) di Tobe Hooper | |
22/08/2000 | 22,50 | Dimensione terrore (Night of the Creeps, 1986) |
0.40 | I gusti del terrore (Ice Cream Man, 1995) | |
29/08/2000 | 22,30 | Wishmaster. Il signore dei desideri (1997) |
1.00 | La Casa 5 (1990) di Claudio Fragasso | |
05/09/2000 | 23,00 | Omen IV. Presagio infernale (Awakening, 1991) |
1.30 | Il bacio del terrore (The Kiss, 1988) | |
03/07/2001 | 23,15 | Giovani streghe (The Craft, 1996) |
10/07/2001 | 23,15 | The Mangler. La macchina infernale (1995) di Tobe Hooper |
17/07/2001 | 23,15 | La bambola assassina 2 (Child Play 2, 1990) |
1.15 | La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead, 1990) di Tom Savini |
|
2.50 | La notte dei diavoli (1972) di Giorgio Ferroni | |
24/07/2001 | 23,15 | La bambola assassina 3 (Child Play 3, 1991) |
1.15 | Halloween II: Il signore della morte (1981) | |
2.55 | Le porte dell’inferno (1989) di Umberto Lenzi | |
31/07/2001 | 23,15 | Scanner Cop (1994) di Pierre David |
1.25 | Bloody Psycho (1989) di Leandro Lucchetti | |
3.10 | Nero veneziano (1978) di Ugo Liberatore | |
07/08/2001 | 23,00 | Scanner Cop 2 (1995) |
1.10 | Venerdì 13 (Friday the 13th, 1980) | |
3.05 | Non si deve profanare il sonno dei morti (1974) | |
14/08/2001 | 22,50 | Nightmare. Dal profondo della notte (1984) |
1.00 | Nightmare 4. Il non risveglio (1988) | |
3.05 | Nightmare 6. La fine (1991) | |
21/08/2001 | 22,50 | Nightmare. Nuovo incubo (New Nightmare, 1994) |
1.30 | Il bacio del terrore (The Kiss, 1988) | |
3.05 | Il profumo della signora in nero (1974) di Francesco Barilli |
|
28/08/2001 | 22,30 | M.D.C. – Maschera di cera (1997) di Sergio Stivaletti |
1.10 | Mangiati vivi! (1980) di Umberto Lenzi | |
2.50 | Cannibal Ferox (1981) di Umberto Lenzi | |
04/09/2001 | 22,45 | La metà oscura (1993) di George A. Romero |
1.40 | Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (1941) con Spencer Tracy |
|
3.40 | La moglie di Frankenstein (1935) di James Whale |
L.
Wow, gli slasher sono apprezzati dalle reti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’epoca sì, erano di grandissima attualità, anche se temo che le forbici della censura possano essere scattate in più punti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo si. Qualche mese fa ho visto un venerdì 13 censuratissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Malgrado la trasmissione in seconda serata, all’epoca già Italia1 si era dovuta adattare ai vari “controlli parentali” e quindi dubito che i film horror trasmessi avessero intatte le parti più “succose” 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che peccato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alcuni di questi manco dovrebbero essere horror, tipo “Il profumo della signora in nero”, che mi pare fosse più un giallo ^^
Comunque, molti di questi li ricordo effettivamente in Notte horror – anche se, pian piano, stavo perdendo un po’ l’interesse e ogni tanto saltavo la serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A quel punti anche Italia1 cominciava a perdere l’ispirazione 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aiutata anche da quella censura che nei primissimi anni di Notte Horror non era così invasiva: credo che la prima metà dei ’90 sia stata l’ultima occasione per vedere quei titoli interi o con tagliuzzamenti minimi… oggi come oggi, ci scommetto, sarebbe un problema perfino riproporre l’immagine del simpatico pupazzone di Zio Tibia (il Moige sarebbe capacissimo di accusarlo di turbare le giovani menti: c’è il rischio che pensino con la propria testa -non facendosi inculcare le paure di taluni cosiddetti adulti- e sviluppino dei gusti personali, cose che per il suddetto movimento a difesa dei gggiovani non sono ovviamente tollerabili) 😦
"Mi piace"Piace a 2 people
Conte, forse non ti ricordi bene il finale (ma diciamo che pure tutto il “misterioso” resto del film era un giallo solo all’apparenza) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Può ben essere, è passato del tempo. E potrei fare mischioni con il romanzo, che era un po’ più tendente al giallo che allo horror 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bei tempi e ottimo lavoro! Una lista che potrà tornanti sicuramente utile 😉
Anni fa si vociferava un ritorno di zio Tibia ma a parte che non se ne è fatto ancora nulla, ho un vuoto per cosa trattasse. Internet mi suggerisce un film di Shyamalan ma non ne sono convinto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
*tornarMI!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so che presa avrebbe oggi il povero Zione, forse non sono più i tempi giusti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Body Bags in quell’estate del 1995 fu trasmesso due volte nel giro di quindici giorni? Stranissimo. Secondo me la prima data era saltata all’ultimo e fu recuperata due settimane dopo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso anch’io, spero un giorno di poter confermarlo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Un lavoro davvero meritevole di plauso. Anche solo per il fatto di riportare alle memoria di tutti noi “I gusti del terrore”. Chi dimentica è complice! 🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahah ti ringrazio, e sai che alcuni di questi film non li avevo mai sentiti prima? Proprio come “I gusti del terrore” o “Il bacio che uccide”. Ne approfitterò per colmare queste lacune 😉
"Mi piace""Mi piace"
I gusti del terrore te lo consiglio vivamente se vuoi farti “notte due risate” 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 2 people
I gusti del terrore è una porcatona da ghiacciare il sangue.
Il malvagio gelataio… ci mancava solo la portinaia del Male!
Se va bene, ti ci fai due risate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutte le portinaie che ho conosciuto sono del Male, la trama si scrive da sola! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un elenco incredibile che verrò a consultare molto spesso, grazie per l’ottimo lavoro e le tante citazioni 😉 Anzi, ho almeno cinque titoli “mancanti” tra quelli che ho da commentare nel breve/medio periodo, ed altro che mi piacerebbe fare (tipo i due “Waxwork”), insomma già ti tormento spesso ma mi vedrai da queste parti ancora di più. Poi si, ridateci il vecchio Zio Tibia e le sue sigle spaventosamente belle! ;-D Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho attinto a piene mani dal tuo blog, e qualcosa mi dice tornerò spesso ad aggiornare 😉
"Mi piace""Mi piace"
Insieme al nostro amichevole Zio di quartiere è sparita anche la serie Venerdì 13 da Notte Horror. In compenso è apparsa a capocchia una puntata della serie Millenium: che bella cupa che era!
Sono concorde con chi dice che dopo un po’ l’interesse andava scemando, e quindi si saltava trasmissione, ma non si mancava di puntare il videoregistratore per qualcosa che poteva destare interesse, o che non si riusciva a recuperare in altro modo, e Il seme della follia è andato in loop fino ad usura della videocassetta (storia vera, se posso citare Cassidy…) grazie proprio a Notte Horror.
Forse non sono davvero più i tempi giusti per lo Zione, però manca…tra il sangue in CG di oggi (quando si degnano di inquadrarlo) e la nullità creativa delle sceneggiature fatte con il sonno della fantasia (che NON è quello che genera i mostri che ci piacciono), mi piacerebbe una bella riedizione, magari con film dalla trama nulla ma fatti con onesto mestiere, e ogni tanto qualche chicca saporita (a sproposito: grazie grazie e ancora grazie, a te e a Cassidy – passerò a commentare anche di là prima o poi, vi leggo entrambi tutti i giorni – per Coherence! GRAZIE!)
E se proprio non ci volete ridare Zio Tibia, va bene anche un suo emulo, un parente stretto, un cugino ITT, insomma un portatore sano di umorismo nero qualunque! 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del commento e speriamo tutti in un ritorno di un qualcosa di simile alla Notte Horror dell’epoca, ma come dici bene lo stile degli horror contemporanei non fa molto ben sperare. E poi temo ci siano anche problemi di diritti: sono lontani i tempi di una Italia1 che – per ragioni che la storia processuale del nostro Paese ci ha spiegato – poteva permettersi di acquistare un numero impressionante di film ed organizzare cicli ogni impossibili. Viviamo un’epoca di totale disinteresse per il cinema, i canali non possono permettersi i film che Italia1 sfoggiava, quindi ripiegano su miliardi di repliche di Seagal, terremoti e inondazioni, robbetta che vien via a due euro ma che riempie grandissime fette di palinsesti.
Immagina un ciclo che oggi proponesse tutti i film della Blumhouse, casa che ha raggiunto grande fama: temo che sarebbe impossibile per qualsiasi canale permettersi di pagare tutti quei diritti. Quindi via con milioni di miliardi di repliche degli stessi identici titoli economici, con ogni tanto un titolo mediamente famoso per giustificare l’esistenza di un canale televisivo.
Di nuovo, non è più tempo di cicli tematici…
"Mi piace""Mi piace"
La qual cosa mi rattrista non poco…chissà se tra trent’anni i millennials parleranno dei film della Blumhouse, o di quelli del MCU come noi parliamo di quelli di questo ciclo.
Forse però bisognerebbe chiedersi se se li ricorderanno come noi ci ricordiamo questi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono film fatti volutamente per cogliere un attimo che dura qualche giorno, quindi nessuno li ricorderà, sono tutti completamente dimenticati perché sono nati per essere dimenticati, visti da chi non ha più il senso del tempo e vive incastrato in un eterno presente inconsistente, dimentico di sé. Spero di cuore che un giorno cambierà “moda”, e avere qualche anno sulle spalle non sia un’accusa infamante com’è oggi, ma in questo momento è un dato di fatto: se una qualsiasi cosa non è adesso, è vecchia e merita l’oblio. Capisci che non avrebbe senso fare cicli televisivi per chi vive nel presente…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Notte Horror 2019: Programma | Il Zinefilo
Pingback: Vivere nel terrore | Malastrana VHS
Lascio qui un ritaglio di giornale in cui si parla della prima visione di Tammy e il T-Rex nell’estate del 1998. Onestamente non mi è chiaro se facesse parte del ciclo Notte Horror, credo di no, ad ogni modo è passato in TV e la versione italiana ha una curiosità, fino al 2019 l’Italia è stato l’unico paese a vedere la versione splatter. Gli americani hanno solo avuto la versione censurata. Pensa che culo. http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/07/13/Spettacolo/ITALIA-1-TORNA-IL-CICLO-DI-FILM-NOTTE-HORROR-4_102300.php
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aggiornato! Mi ero fermato al film sul cagnone in seconda serata, perché con quel nome pensavo ad un cartone animato con i dinosauri 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ahah, grande film quello… ed un mio ricordo nostalgico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Notte Horror 2020: Programma | Il Zinefilo
Pingback: The Funhouse (1981) Il tunnel dell’orrore | Il Zinefilo
Pingback: [Italian Credits] Cimitero vivente (1989) | Il Zinefilo
Pingback: Notte Horror – Estate 2021
Pingback: La setta (1991) Il silenzio dei tubi innocenti | Il Zinefilo
Pingback: [Books in Movies] La casetta degli orrori (1987) | nonquelmarlowe
Pingback: The Kiss (1988) Il bacio del terrore | Il Zinefilo
Pingback: Anteprime Italia1 1992! | Il Zinefilo
Pingback: Notte Horror – Estate 2022
Pingback: [Notte Horror 2022] Darkman 1 (1990) | Il Zinefilo
Pingback: Darkman 2 (1995) Il ritorno di Durant | Il Zinefilo
Pingback: Darkman 3 (1996) Darkman morirai! | Il Zinefilo
Pingback: Bilancio zinefilo 2022 | Il Zinefilo
Grazie mille per aver creato questa lista. Ha un valore nostalgico immenso per me.
01/08/2000 0.55 – il film è A Return To Salem’s Lot di Larry Cohen (1987). Il sequel di Salem’s Lot di Tobe Hooper.
https://boxd.it/1r4U
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per essere passato e soprattutto per il tuo contributo: ho aggiornato la pagina con l’incredibile (e fuorviante) titolo alternativo del film di Cohen, e già che c’ero ho aggiornato anche IMDb. Grazie a una replica del 2002 ho potuto confermare che anche gli attori sono proprio quelli. Come gli sia venuto in mente a Italia1 di tirar fuori le streghe in un film di vampiri non lo capisco 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grande!! Si Larry Cohen è un matto. Non so se hai mai visto altri suoi film ma te li consiglio. La trilogia di It’s Alive è fica. The Ambulance è anche uno spasso. Ma il mio preferito tra i suoi film è “Q – The Winged Serpent”. Dagli un’occhiata. Non te ne pentirai.
Ma tu per caso sei su Letterboxd? In caso ti seguo così prendo ispirazione per futuri film da guardare. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caso vuole che io abbia recensito sia “Q” sia “L’ambulanza“, dimostrando come Cohen proprio non abbia alcuna presa su di me, ma forse perché visto oggi, senza alcun imprinting, risulta indigesto. O magari solo io non lo capisco 😛
Non so cosa sia letterboxd, sono fuori da qualsiasi social, a parte twitter dove però semplicemente ogni giorno sono segnalati i post dei miei vari blog 😉
"Mi piace""Mi piace"
Oh no. Mi dispiace che i film di Cohen non ti abbiano intrattenuto. Alla fine è una questione di gusti immagino. Ci sta.
Letterboxd è un archivio di film che però ti permette di tenere traccia di tutti i film che guardi (organizzati per data) e di recensirli. Io ad esempio seguo i miei amici per vedere cosa guardano nel corso della settimana. Ma non è un social. Nel senso che non puoi comunicare con le persone che segui. Puoi solo vedere che film guardano o al massimo commentare le recensioni che scrivono.
P.s. ho appena notato che hai creato altre sue liste di Notte Horror. Le vado subito a controllare ;))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace l’idea di Letterboxd, ma il problema è che vedo come minimo 500 film l’anno, spesso titoli ignoti ai database generici, quindi potrebbe essere complicato aggiornare Letterboxd. Comunque gli do un’occhiata, che sono curioso 😉
"Mi piace""Mi piace"
Yeeeeaaahhhh!!! Ahahah! Sono contento ti sia iscritto. Come vedrai dal mio profilo nel 2022 ho visto circa 550 film anche io.
Questa è una delle cose fiche di Letterboxd. Ha gli stats. Puoi controllare quanto film vedi, quante ore di film hai visto, quale è stato il film che hai ti ci sto più volte in un anno, quale film ti è piaciuto di meno etc..
Poi ha anche una sezione news per tenerti informato su nuovo rilasci, o muovi restauri, i nuovi Blu-ray etc..
Vedrai che ti piacerà. :))
Ti lascio il link del mio profilo se ti va possiamo seguirci.
https://boxd.it/1zBt5
Buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Trattandosi di un database anglofono la cosa buona è che si trova di tutto, peccato non ci sia qualcosa per la distribuzione italiana: mi sono girato un po’ di app per gestire la videoteca casalinga ma la distribuzione nostrana è ignota ai più.
Vediamo come va, se l’entusiasmo continua o sarà solo un’altra delle mille utenze che ho abbandonato in giro 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ah è vedrai che su Letterboxd troverai di tutto. Anche film ignoti, anche film girati dai fan (tipo quelli della saga Friday the 13th). Anche documentari che magari fanno parte di contenuti speciali di qualche DVD o Blu-ray.
Più che altro sono curioso di vedere quali sono i tuoi top 4.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe bello se esistessero questi database anche per le edizioni italiane, invece da noi manco le case distributrici sanno cosa c’è nei loro archivi 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sarebbe interessante scoprire se si trovano contenuti da DVD rilasciati in Italia. Staremo a vedere.
Altrimenti potresti creare tu un archivio. Magari iniziando dalla tua collezione personale per poi espanderti. Al momento non riesco ad immaginare qualcuno che potrebbe essere più accurato di te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, ma sarebbe un lavoro immane e sconfinato, superiore alle mie sole forze 😛
"Mi piace""Mi piace"
M’hai rovinato: mi sono iscritto e già ho iniziato a inserire i film visti in questi giorni 😛
"Mi piace""Mi piace"