Era il novembre 2017 quando scoprii un nuovo canale televisivo in chiaro, addirittura dedicato interamente al cinema: CineSony.
Malgrado i tanti inserti pubblicitari, la presenza massiccia di film del passato e del presente, inframmezzati da documentari, era qualcosa di incredibile che meritava attenzione. Fra critiche e spernacchi ma anche tanta passione, da allora ho sempre studiato attentamente il palinsesto del canale, che mi ha regalato grandi emozioni.
Per questo è stato doloroso scoprire ieri che CineSony ha chiuso i battenti. Al suo posto c’è quella roba indefinibile di MediasetExtra2: ogni commento mi farebbe diventare scurrile.
Ho letto in giro che si parla di fine luglio come data ultima per decidere forse l’istituzione di un nuovo canale dedicato al cinema, speriamo: in mezzo a valanghe di serie TV, televendite, reality e porcate varie, il cinema in TV ormai è così raro che un canale tematico che chiude è una notizia luttuosa. Che però purtroppo rispecchia il totale disinteresse degli italiani: se nessuno litiga in diretta, l’italiano medio non accende la TV.
Ci rimane IRIS, il canale di Ciccio e Franco e di Walker Texas Ranger: è ottimo per il cinema italiano di 30-40 anni fa, ma non tutti ne sono appassionati; e RaiMovie, che rimane sempre nell’ambito dei 30-40 anni ma fa un po’ più di film, raramente interessanti.
Una situazione disastrosa, per gli amanti del cinema.
Per ricordare le grandi emozioni di serie Z che CineSony ci ha regalato – spesso doppiandole in esclusiva italiana – ecco qui di seguito i film recensiti nel blog.
Addio, CineSony, e grazie per tutta la Z.
L.
[Multi-Recensioni] Thrillerini su Prime Video (1) - Tre thrillerini (tipo scioglilingua) della stesa casa apparsi su Prime Video e su YouTube, tutti con particolarità degne di nota. Continua a leggere
Last Chance Cafe (2006) L’ultima speranza di Hallie - Un filmetto romantichello mascherato da thriller da vedere solo per il sornione Kevin Sorbo dagli occhi languidi. Continua a leggere
A Family Lost (2007) Il confine dell’inganno - Torno a recensire un thrillerino della mitica e compianta CineSony, grazie al suo riapparire su IRIS: Continua a leggere
Loosies (2011) L’amore non è un crimine - Recupero un filmucolo che la compianta CineSony ha portato in esclusiva italiana: da vedere solo per i baffi di Forsythe. Continua a leggere
Mogambo (1953) Quando sparavamo ai gorilla - Un tris di stelle di Hollywood, un Continente Nero e tanti gorilla quando ancora non erano specie protetta: la storia del cinema può iniziare. Continua a leggere
Storage Locker 181 (2016) Un acquisto da incubo - Casper the Master diventa super-cattivo esagerato per un film diretto da lui. Continua a leggere
The Courier (2012) Il corriere della noia - Un progetto decennale finisce (male) con la faccia di Jeffrey Dean Morgan. Continua a leggere
Orgia di Natale - Panoramica sul fiume di titoli che CineSony e TV8 hanno riversato in TV con doppiaggio esclusivo. Continua a leggere
Blind Fury (1989) Furia cieca - Il tentativo (fallito) di portare Zatôichi in Occidente. Continua a leggere
The Perfect Weapon (2016) Seagal al futuro - Nel futuro il mondo sarà governato da Seagal: paura, eh? Continua a leggere
Echo Effect (2015) Chain of Command - White fa nero Austin, ma lo spettacolo è meno divertente del previsto. Continua a leggere
Bending the Rules (2012) Oltre ogni regola - Quando un ex wrestler vuole fare il comico, si piangono calde lacrime di rabbia. Continua a leggere
Inside Out (2011) Amicizia a rischio - Se volete produrre cetrioli sottolio, questo è il film che fa per voi. Continua a leggere
Stagecoach (2016) Napule Jack - Napule Jack è ’o scippatore dedito alla guapparia, in un western mariomerolesco. Continua a leggere
The Virginian (2014) Il virginiano - In esclusiva italiana CineSony ci regala un minuscolo western classicissimo. Continua a leggere
Rumble (2016) Lotta all’ultimo sangue - La messicana Badhouse torna ad annoiarci a morte con Gary Daniels. Continua a leggere
Forced to Fight (2011) Costretto a combattere - Gary Daniels torna agli anni Novanta con un pit fight da antologia. Continua a leggere
Countdown (2016) Conto alla rovescia - Per la prima volta in questo genere, un ex lottatore... lotta! Continua a leggere
Interrogation (2016) Toninelli in azione! - Toninelli Concentrato deve salvare la città da un terrorista: è richiesta concentrazione massima! Continua a leggere
Misfire (2014) Bersaglio mancato - Un nuovo noioso filmaccio messicano con una star anglofona da copertina. Continua a leggere
Gun (2010) Arma micidiale - Un grande cast di serie Z per un film che non lo merita. Continua a leggere
A Good Man (2014) Quel buon uomo di Seagal - Scusi, buon uomo Seagal, vado bene per la Romania? Continua a leggere
Pressed (2011) Soldi pericolosi - Fra un ruolo d'azione e l'altro, Luke Goss si concede anche la mosceria triste triste. Continua a leggere
House of the Rising Sun (2011) Accusato speciale - Trasmesso in italiano un grande inedito di Bautista, che se rimaneva inedito era meglio. Continua a leggere
Dawn Rider (2012) La vendetta del cowboy - Questa è la storia di Cincinnati Joe, che non è mai stato a Cincinnati... e non si chiama così! Continua a leggere
The Stranger (2010) Steve Austin, lo straniero - Steve Austin non ricorda di non ricordare, ma ricorda benissimo di non saper recitare. Continua a leggere
Knockout (2011) Nato per combattere - Steve Austin diventa il maestro Miyagi per questo Karate Kid in salsa boxe. Continua a leggere
Recoil (2011) A colpo sicuro - Stone Cold rifà un film del collega wrestler The Rock, e il risultato è a sorpresa soddisfacente. Continua a leggere
Damage (2009) Libertà vigilata - Un ex wrestler che non sa combattere è il re assoluto di un film che mostra solo combattimenti. Continua a leggere
Maximum Conviction (2012) King Austin vs Godseagal - Il vuoto degli occhi di Seagal incontra l'immobilità del corpo di Austin: nessuno spettatore uscirà sveglio da questo film! Continua a leggere
Tactical Force (2011) Teste di cuoio - Con il suo totale immobilismo, Steve Austin sconfigge tutti i nemici con la sola imposizione del cattivo gusto! Continua a leggere
Hunt to Kill (2010) Caccia all’uomo - Steve Austin al minimo di violenza mai vista: uccide i cattivi facendo vedere loro i suoi film! Continua a leggere
MegaFault (2009) Mi si è rotta la Terra! - La Asylum rompe la Terra... e mica solo quella! Continua a leggere
The Contractor (2007) Rischio supremo - Dopo una parentesi con la Columbia, Wesley Snipes torna in Bulgaria a ballare il Pippero... Continua a leggere
Per i film esistono anche Paramount channel e Canale 28
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di film serali e notturni ne fanno un po’ dappertutto: parlo di canali che facciano SOLO film, dalla mattina alla sera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ok
allora sorry
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace che il canale chiuda perché era un’ottima fonte di post esilaranti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisci il mio dramma? 😛
"Mi piace""Mi piace"
Insomma, solo brutte notizie di sti tempi… è anche vero che tanti spettatori si dimenticano di questi canali e quando devono vedere film vanno dritti a caccia del brand, con la grande N a farla da padrone (chissà per quanto ancora)… e mi ci metto anch’io, ahimè, tra questi: chi ha un abbonamento Netflix a volte non guarda nemmeno la programmazione tv avendo una lista di cose da vedere in continua crescita… poi però ci si accorge dell’offerta tv in questi casi: si è appena sopito il battage per Rai movie che già tocca a un altro canale…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di canali a pagamento è pieno l’etere, questo era un canale gratuito. Ovvio che se ho SKY e Netflix neanche guardo la guida TV di questi canali, ma per chi non ha parabola né decoder la perdita di uno degli unici tre canali di cinema gratuiti è qualcosa di molto grave.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io avevo riposto molte speranze in Cine Sony, tutte deluse ahimè. Cosa darei per avere un canale che trasmetta, per esempio, i grandi noir degli anni ’40 e ’50…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo i film costano e un canale che trasmetta solo film ha costi impossibili da ammortizzare, in un Paese di non-amanti del cinema. (Credo che il “litigio in diretta” sia l’unico spettacolo davvero amato dagli italiani….)
IRIS se la cava riproponendo la scolatura dell’archivio Mediaset, RaiMovie quello della Rai, CineSony poteva accedere alla Sony e ha tradotto tantissimi film, e di mattina spesso trasmetteva classici d’annata, ma i grandi noir costano, essendo tutti firmati da grandi major che se li fanno pagare a peso d’oro. Invece trasmettere cento film di Seagal a settimana è quasi gratis…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace molto, anche io mi fiondavo sempre a vedere la programmazione. E a rivedere i titoli…quanta Z ci ha regalato!
Grazie di tutto CineSony, ora vai nel paradiso della Z e insegna agli angeli a NON recitare. 😓
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci ha regalato action Z tradotta in esclusiva e filmacci ghiottissimi: è stata comunque una grande esperienza ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Un vero peccato. Ok, molte volte i film che trasmetteva erano davvero trash però di tanto in tanto trasmettevano anche pellicole interessanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti c’era sempre qualche possibilità di beccare ghiottonerie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mannaggia, che peccato….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero. Speriamo che magari si inventino un altro canale similare.
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo bisogno di un altro canale che passa reality show e pubblicità che durano ore ed ore. Peccato per un po’ abbiamo avuto una piccola Italia 1 dei tempi migliori, è durata davvero troppo poco. Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo senza pubblicità di pentole e letti con body memory pare che il pubblico non sia soddisfatto…
Ora chi altri ci tradurrà in esclusiva i filmacci action con i eroi Eroi Z del cuore? 😛
"Mi piace""Mi piace"
Sembrava promettere bene all’inizio, era un marchio conosciuto non solo di elettronica, ma i canali non pagamento forse fanno fatica a resistere, ora di marchi c’è solo Paramount Channell, che con alcune serie tv crime a volte lo scambio per Giallo Tv. Qualche mese fa avevo letto che la Rai voleva chiudere Rai Movie oppure cambiarlo diversificando la tipologia di pubblico, ma è venuta fuori una serie di polemiche tanto che forse gli hanno fatto cambiare idea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meno male che almeno RaiMovie si è salvata.
Paramount evidentemente ha visto che costava troppo fare solo film e ora fa valanghe di serie: grasso che cola se fa un film la sera e qualcosa di notte, ma proprio il minimo sindacale.
TV8 ridendo e scherzando quei quattro o cinque film al giorno li faceva, sebbene di infimo livello, ma anche lui ha tagliato il palinsesto con violenza, forse uno o due al massimo. Cielo fa solo roba “zozza” di sera e di notte. Rai4 un paio di volte s’è sbagliata a fare dei film ed è subito tornata alle serie.
Insomma, tempi duri per i cinefili non a pagamento….
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente sì, e ho paura che la cosa non finisca con la chiusura di CineSony (e a proposito di Rai4, almeno il palinsesto seriale fosse all’altezza di quello di qualche anno fa): non riparliamo poi di tv generaliste ormai morte da tempo come La7, adatta praticamente solo per chi non sia “appassionato” di nient’altro che informazione o talk show (da cinefilo arrivo a detestarla sempre più ogni giorno che passa). Allo stato delle cose, direi che ai cinefili non a pagamento stanno dando un’unica e molto poco democratica scelta, da riassumersi in un “se vuoi ancora vedere film, metti i DVD o i Blu-Ray nel tuo lettore e non rompere i coglioni” 😦
P.S. Un canale interessante era ReteCapri, quando ancora lo seguivo (non so se oggi abbia ancora il palinsesto che conoscevo, comprendente pure classici sci-fi anni ’50)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo ho sbagliato, pubblicizzando troppo ReteCapri e i suoi ottimi film: qualcuno si è accorto che c’era un canale che mandava in onda ottimi classici del passato e l’ha subito distrutto!
Oggi ci sono ben DUE ReteCapri, che si fanno concorrenza a chi manda più televendite dell’altro…
Ormai sto scendendo a canali sempre più piccoli e locali, come TeleRoma56 che manda ghiotti film televisivi anni ’90 (ho beccato Eric Roberts e Jeff Fahey!) ma li replica all’infinito, e sto studiando il palinsesto di Canale10…
"Mi piace""Mi piace"
Jeffrey Dean Morgan è per me un mistero. Secondo me è bravo, ma ancora non ha fatto grandissime cose da ricordare (e, anzi, ha lavorato in parecchia Z!)!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo si limiti a fare quello che gli propongono, e non è un gran che…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: [Multi-Recensioni] Commedie USA su Prime Video | Il Zinefilo
Pingback: Loosies (2011) L’amore non è un crimine | Il Zinefilo
Pingback: Addio, Spike e Paramount (2022) | Il Zinefilo
Pingback: Due nel mirino (1990) Dal nuovo canale TwentySeven | Il Zinefilo
Pingback: [Serie TV] The Staircase (2022) Un’indagine etrusca! | Il Zinefilo
Pingback: Last Chance Cafe (2006) L’ultima speranza di Hallie | Il Zinefilo
Pingback: [Multi-Recensioni] Thrillerini su Prime Video (1) | Il Zinefilo
Pingback: [Pseudobiblia] Presunto omicidio (2006) | nonquelmarlowe