Ci ho messo un anno a trovare il coraggio di ascoltare questa colonna sonora, perché avevo troppa paura di non ritrovare il Carpenter musicista che ho amato, di scoprire che John ha solo prestato il nome a qualche inutile raccolta di musichette d’accompagnamento del film di Blum e robe tristi simili: invece scopro un album godibilissimo, perfetto da ascoltare in ufficio, mentre si immagina di inseguire gli odiosi colleghi con un coltellaccio in mano!!!
La colonna sonora è firmata dal maestro John Carpenter, da suo figlio Cody e dal chitarrista Daniel A. Davies, che faceva già parte della squadra per l’ottimo Lost Themes. La famigliola è al completo e si può partire.
Giù la maschera! (Non dico a Te, Michael, stai calmo.) Il tema è ovviamente l’anima dell’intero album, e qui l’Halloween Theme e fresco e gagliardo. Non c’è bisogno di dire che finisce subito nella mia playlist delle colonne sonore strumentali.
La quarta traccia, Prison Montage, ci fa capire come sarà lo stile dell’album: il tema classico di Carpenter conoscerà più e più rielaborazioni. Questa è strepitosa!
Giù la maschera! (Stai buono, Michael.) L’album non è esente da musica di scena, Michael Kills Again cerca di salvare il ritorno in azione del personaggio ma è insalvabile, quindi almeno rimane un buon tentantivo. Comunque anche le più blande musiche “da riempitivo” hanno sonorità ispirate al tema quindi ci piacciono. Molto bella The Grind (traccia 18), con il suo crescendo accompagnato da un arpeggio “halloweenoso”.
Giù, su, giù e su la maschera! (Non ce la fai, eh Michael?) L’album si chiude col botto con un’altra versione ancora del tema, Halloween Triumphant, simile ma diversa, con schitarrate che immagino siano di Davies. È il momento in cui si chiude l’ascolto canticchiando il tema…
Sarà che avevo aspettative bassisime ed anzi ero convinto sarebbe stato una roba inutile, l’ascolto è stato invece piacevolissimo e fa dimostra che Carpenter – coi suoi “piccoli aiutanti” – non ha perso il tocco.
L.
– Ultimi post simili:
Mortal Kombat – La musica che spaKKa (1994) - Un viaggio nel tema musicale, e varie rielaborazioni amatoriali, che ha superato in fama il prodotto che voleva pubblicizzare. Continua a leggere
[Soundtrack] Pacific Rim (2013) - Come mi capita molto spesso, meno il film mi è piaciuto... più ho amato la relativa colonna sonora! Continua a leggere
[Soundtrack] Halloween (2018) - Ci ho messo un anno ad ascoltarla perché temevo il peggio, invece Carpenter (e i suoi "piccoli aiutanti") è ancora in gamba ed è un album piacevolissimo. Continua a leggere
[Soundtrack] La saga di Terminator - Visto che oggi esce quel "capolavoro" del sesto Terminator, prendo la palla al balzo per parlare delle colonne sonore dei film della saga, scegliendo per ogni titolo il brano che più preferisco. Continua a leggere
Howling 1 (1981) Soundtrack - Una colonna sonora del tutto anonima: un film del genere forse meritava di più... Continua a leggere
[Soundtrack] God of War (2018) - Il compositore di Battlestar Galactica ci regala un'atmosfera splendida, fatta di cori e voci "epiche". Continua a leggere
[Soundtrack] Duets – Tutti cantano Cristina (2017) - L'album più atteso dell'anno si rivela purtroppo deludente. Continua a leggere
[Soundtrack] Dunkirk (2017) - Avete problemi a dormire? La colonna sonora di Dunkirk è qui per voi! Continua a leggere
[Soundtrack] IT (2017) - Un'onesta colonna sonora da strizza per un film che forse non merita tutta l'attenzione ricevuta. Continua a leggere
[Soundtrack] Io prima di te (2016) - Anche l'Etrusco si commuove coi drammoni pieni di buona musica! Continua a leggere
Carpenter è sempre sul pezzo! Lui sì che sa come si fa musica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so quanto di nuovo abbia inserito qui, magari si è limitato a metterci il nome mentre gli altri due hanno composto i brani nuovi, comunque è roba buona 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che hit! Confermo, ascolto davvero più che piacevole! D’altronde stiamo parlando di un must per ogni amante dell’horror (slasher in questo caso) come il sottoscritto, un must che non invecchia affatto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Temevo che il disco consistesse nel semplice pezzo classico più musica di scena, invece è un ascolto piacevolissimo.
"Mi piace""Mi piace"
La parte migliore dell’operazione Blum, aver coinvolto il Maestro, che ha risposto con questi disco, che sarà anche tutto (ovviamente) basato sul cinque quarti più famoso della storia del cinema, ma é un gran disco, in rotazione fissa in cuffia dalla sua uscita si, anche in ufficio, dove dici bene é una piccola gioia lavorativa 😉 Halloween Triumphant é bellissima, sicuramente il pezzo più riuscito. Sarebbe belle poterle sentire dal vivo alcune di queste tracce, un altro tour di Giovanni Carpentiere sarebbe tutto esaurito dopo un minuto dal suo annuncio. Cheers!
"Mi piace"Piace a 2 people
Visto che ormai siete amici di social (quanti possono dire che il Maestro ha risposto ad un loro messaggio? ^_^) perché non gli chiedi se torna? 😛
"Mi piace""Mi piace"
Sto indagando, per ora il figliolo ha detto che non è previsto nulla, ma considerato che ormai Giovanni è più un musicista che un regista, magari in futuro 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Facci sapere ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Avevo paura anch’io, ma invece….che poi non è un caso che il film mi sia piaciuto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Goduriosa. Un bell’appetizer per carneficina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, il Maestro non ha perso assolutamente niente del proprio tocco musicale (e io non ho perso la speranza che magari, un giorno, ci riservi ancora qualche piccola sorpresa da regista) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grandissima colonna sonora, Carpenter fa le cose in famiglia con il figlio e Davies di cui è padrino e lavora benissimo!!! Nel Bluray ci sono gli speciali in cui si vedono i tre in studio ed è una goduria spiarli nel momento creativo!
"Mi piace"Piace a 1 persona