Grazie agli appunti presi da Lorenzo all’epoca, e condivisi recentemente, ho potuto ricostruire alcuni dei principali cicli tematici dell’emittente Odeon TV nei suoi primi anni di vita. (Della storia del canale ho già parlato qui.) Nella sua breve vita Odeon TV ha regalato dosi potenti di film di genere, dalla B alla Z, con titoli poi purtroppo scomparsi nel nulla e molto spesso di difficile reperibilità.
Ecco dunque l’elenco di alcuni degli storici cicli tematici dell’emittente. Gli appunti d’annata di Lorenzo sono serviti come guida, ma tutte le informazioni di seguito riportate sono state tratte dai giornali dell’epoca, con tanto di trametta: questo non vuol dire che poi il film in questione sia stato effettivamente trasmesso, ma di sicuro era previsto per quel giorno.
Per qualsiasi informazione sicura, non esitate a contattarmi per aggiornare la lista, o per segnalare la vostra recensione di uno dei film citati.
Ciclo “Gli ultimi guerrieri”
Ogni sabato alle 20,30
9 aprile 1988
Invasion U.S.A. (id., 1985)
di Joseph Zito, con Chuck Norris e Richard Lynch
«Una cinquantina di cubani, guidati da un crudelissimo russo, tentano di invadere l’America. Un “Rambo” metropolitano, affiancato alla polizia, li ferma.»
16 aprile 1988
Delta Force (The Delta Force, 1986)
di Menahem Golan, con Chuck Norris e Lee Marvin
23 aprile 1988
Guerriero americano (American Ninja, 1985)
di Sam Firstenberg, con Michael Dudikoff e Steve James
30 aprile 1988
Giochi stellari (The Last Starfighter, 1984)
di Nick Castle, con Robert Preston e Lance Guest
7 maggio 1988
Rombo di tuono (Missing in Action, 1984)
di Joseph Zito, con Chuck Norris e M. Emmeth Walsh
«Colonnello americano, convinto che in Vietnam ci siano dei lager con prigionieri americani, si reca a Saigon in cerca di alcuni ex commilitoni.»
14 maggio 1988
Missing in Action 2 (Missing in Action 2: The Beginning, 1985)
di Lance Hool, con Chuck Norris e Steven Williams
«Dieci anni dopo il Vietnam, ma pochi mesi purtroppo dopo Rombo di tuono, riappare il colonnello Braddock ancora prigioniero dei perfidi vietnamiti. Riuscirà a scappare ma sarà solo per liberare i suoi compagni.»
28 maggio 1988
Thunder 2 (1987)
di Larry Ludman (Fabrizio De Angelis), con Mark Gregory e Raimund Harmstorf
[recensione di Malastrana VHS]
4 giugno 1988
Zona pericolosa (Enemy Territory, 1987)
di Peter Manoogian, con Ray Parker jr. e Jan-Michael Vincent
11 giugno 1988
Trancers. Ninja III (Ninja III: The Domination, 1984)
di Sam Firstenberg, con Lucinda Dickey e Shô Kosugi
[recensione di Doppiaggi italioti]
[recensione di Malastrana VHS]
18 giugno 1988
Strike Commando (1987)
di Vincent Brown (Bruno Mattei), con Christopher Connelly e Red Brown
25 giugno 1988
Black Fire (1985)
di Teddy Page, con Romano Kristoff e Jim Gaines
«Prima visione TV.»
2 luglio 1988
Commando Invasion (id., 1986)
di John Gale (Jun Gallardo), con Gordon Mitchell e Ken Watanabe
«Nel corso della guerra in Indocina il capitano John Brady riesce a rapire il generale Diap. Il prigioniero però fugge e Brady si trova al centro di molte accuse. Dovrà penetrare di nuovo in campo nemico per riacciuffare il generale.»
9 luglio 1988
America 3000: il pianeta delle amazzoni (America 3000, 1986)
di David Engelbach, con Chuck Wagner e Laurence Landon
«Nel 2890 dominano le amazzoni. Un bel giorno gli uomini, loro schiavi, si ribellano.»
16 luglio 1988
Rage. Fuoco incrociato (1984)
di Anthony Richmond (Tonino Ricci), con Conrad Nicholas (Bruno Minniti) e Steve Eliot (Stelio Candelli)
«Il consueto desolato scenario dopo un conflitto nucleare per ambientare la lotta per la sopravvivenza di un gruppo di sopravvissuti. Prima visione TV.»
23 luglio 1988
Il guerriero fantasma (Ghost Warrior, 1984)
noto anche come Il ritorno del samurai
di J. Larry Carroll, con Hiroshi Fujioka e John Calvin
«Alla fine del Seicento un samurai si suicida dopo aver tentato di salvare la sua principessa. Nel 1985 due scienziati americani si interessano al ritrovamento del corpo di un guerriero ibernato, morto trecento anni prima.»
30 luglio 1988
Slash. All’inferno e ritorno (Slash, 1984)
di John Gale (Jun Gallardo), con Romano Kristoff e Mike Monty
«Prima visione TV.»
6 agosto 1988
Killer Commando. Per un pugno di diamanti (Killer Force, 1976)
di Val Guest, con Telly Savalas e Peter Fonda
«Un deposito di diamanti nel deserto è sorvegliato da decine dei sofisticatissimi sistemi d’allarme oltre che da guardie armate comandate da un terribile Savalas. Uno dei guardiani tenta il colpo scappando con un mucchio di pietre. Lotta fino all’ultimo.»
venerdì 16 settembre 1988
I cacciatori di Saigon (Hunter’s Crossing, 1983)
di Teddy Page, con Bruce Baron e Richard Harrison
«Un ricco americano e sua figlia fuggono con alcuni profughi vietnamiti a bordo di un’imbarcazione. Catturati dai pirati, viene richiesto un forte riscatto al figlio del magnate il quale, anziché sborsare, organizza una spedizione per liberarli.»
Ciclo “American Commando”
Ogni domenica alle 20,30
2 ottobre 1988
Invasion U.S.A. (id., 1985)
di Joseph Zito, con Chuck Norris e Richard Lynch
«Agenti sovietici e cubani operano in Florida. Ex agente dell’F.B.I. viene richiamato in servizio e riesce a debellare l’organizzazione eliminandone il capo.»
9 ottobre 1988
Rombo di tuono (Missing in Action, 1984)
di Joseph Zito, con Chuck Norris e M. Emmeth Walsh
«Colonnello americano, convinto che in Vietnam ci siano dei lager con prigionieri americani, si reca a Saigon in cerca di alcuni ex commilitoni.»
16 ottobre 1988
Missing in Action 2 (Missing in Action 2: The Beginning, 1985)
di Lance Hool, con Chuck Norris e Steven Williams
«È il seguito di Missing in Action ma ne racconta l’antefatto. Come un colonnello viene fatto prigioniero dai Vietcong e come riesce a evadere da un campo di concentramento.»
23 ottobre 1988
Delta Force (The Delta Force, 1986)
di Menahem Golan, con Chuck Norris e Lee Marvin
«Delta Force è il commando americano appositamente creato per combattere il terrorismo. Nel film questo commando interviene in Medio Oriente per rendere inoffensivi terroristi palestinesi che si sono impadroniti di un superjet USA.»
30 ottobre 1988
Strike Commando (1987)
di Vincent Brown (Bruno Mattei), con Christopher Connelly e Red Brown
«Costituiscono la brigata eponima uomini rotti a ogni pericolo possa presentarsi in un teatro quale il Vietnam. Nel corso di una missione dove tutto è parossismo, sono sterminati al completo tranne uno, il più tosto.»
6 novembre 1988
Colpo di stato (1987)
di Larry Ludman (Fabrizio De Angelis), con Lewis Van Borgen e Roger Wilson
«Due amici, giornalista e fotografo, rincorrono uno “scoop” rischiando la vita nei meandri violenti della politica delle repubbliche centroamericane.»
13 novembre 1988
Guerriero americano (American Ninja, 1985)
di Sam Firstenberg, con Michael Dudikoff e Steve James
20 novembre 1988
A prova di proiettile (Bulletproof, 1987)
di Steve Carver, con Gary Busey e Darlanne Fluegel
«Gli Stati Uniti si trovano sotto la minaccia di un complotto terrorista. Frank McBain, “duro” con il fascino del conquistatore, ha il compito di ostacolare il piano del nemico.»
27 novembre 1988
Delta Force Commando (1988)
di Frank Valenti (Pierluigi Ciriaci), con Brett Baxter Clark e Fred Williamson
«Pasticcio con piloti che diventano terroristi in Nicaragua per impadronirsi di un ordigno nucleare. Poi arrivano anche i sandinisti, poi la Delta Force che libera tutti. Che film!»
[recensione di Willy l’Orbo]
4 dicembre 1988
Slash. All’inferno e ritorno (Slash, 1984)
di John Gale (Jun Gallardo), con Romano Kristoff e Mike Monty
11 dicembre 1988
Black Fire (1985)
di Teddy Page, con Romano Kristoff e Jim Gaines
Ciclo “Gli ultimi guerrieri 2”
Ogni venerdì alle 20,30
13 gennaio 1989
Ninja licenza di sterminio (Ninja in the Killing Fieldsm 1984)
di York Lam (Godfrey Ho), con Stuart Steen (Stuart Smith) e Louis Roth
«Il capo dell’organizzazione Ninja, che trova i suoi princìpi in una antica setta di guerrieri giapponesi, vuole espandere il suo potere stringendo alleanza con una organizzazione internazionale di trafficanti di droga che opera in Thailandia. Per combatterlo arriva in Thailandia Richard, brillante agente dell’Antinarcotici USA.»
20 gennaio 1989
Ninja il guerriero bionico (Ninja Assassins, 1985)
di Tim Ashby, con Kelly Steve e Alan Hemmings
«Intorno a un documento segreto si scatena la lotta tra CIA e KGB. Ne entra in possesso l’agente russo a Hong Kong, che ha al suo seguito un gruppo di diabolici guerrieri ninja. Il suo avversario americano si odvrà specializzare in lotta e filosofia orientali per riuscire a sconfiggerlo.»
27 gennaio 1989
Ninja scontro finale (Clash of the Ninjas, 1986)
di Wallace Chan (Godfrey Ho), con Paul Tocha e Louis Roth
«Il boss di una setta di guerrieri ninja è a capo di un’organizzazione che traffica in organi umani. Un poliziotto, anch’egli esperto delle arti ninja, affronta il nemico e pone fine al crudele commercio.»
3 febbraio 1989
Ninja il cacciatore (?)
di Wu Kou-Jon, con Alexander Lou e Loong Koon
«I Ninja sono discendenti di un’antica dinastia di guerrieri giapponesi. Stanno dalla parte della legge, combattendo con totale dedizione i cattivi. Mai stanchi, alla prima occasione non esitano a menare le mani. Detto così, sembra il solito film tipo “ultimi guerrieri” ormai trito e ritrito. Infatti lo è.»
5 febbraio 1989 (domenica)
Ninja in azione (Ninja in Action, 1987)
di Tommy Cheng (Godfrey Ho), con Stuart Steen (Stuart Smith) e Louis Roth
«Famoso commerciante di gioielli viene ucciso ad Hong Kong da una banda di Ninja. La figlia parte dall’America con il fidanzato per vendicare il padre.»
12 febbraio 1989 (domenica)
Ninja i guerrieri di fuoco (Ninja and the Warriors of Fire, 1987)
di Bruce Lambert (Godfrey Ho), con Glen Carson e Peter Davis
«I ninja di notte stanno appollaiati sugli alberi, come allocchi, e tirano esiziali rotelle con punte affilate addosso a chi passa nel bosco. Poi saltano giù con agilità di gatto, nei loro neri baraccani, e si danno ad altro mal fare, come li ispira il momento. Sono profondamente cattivi, ma preparatissimi sul piano atletico, quindi è difficile catturarli. Se presi, tra l’altro, facilmente spariscono, perché sono anche un po’ maghi. I bambini dei villaggi, al mattino, vanno nella foresta a raccogliere le rotelle ninja rimaste conficcate (con un sibilo) nei tronchi, e ci giocano come a figurine.»
19 febbraio 1989 (domenica)
Rombo di tuono (Missing in Action, 1984)
di Joseph Zito, con Chuck Norris e M. Emmeth Walsh
26 febbraio 1989 (domenica)
Delta Force Commando (1988)
di Frank Valenti (Pierluigi Ciriaci), con Brett Baxter Clark e Fred Williamson
«Giungla del Nicaragua: due piloti USA cercano dei terroristi che girano con una bomba atomica in tasca. Ci si mettono pure i sandinisti. La situazione è grave. Ma arriva la Delta Force, che fa piazza pulita.»
[recensione di Willy l’Orbo]
Ciclo “Ora X”
Ogni lunedì alle 20,30
24 aprile 1989
Vietnam: la grande fuga (Behind Enemy Lines, 1986)
di Gideon Amir, con David Carradine e Charles R. Floyd
8 maggio 1989
I cacciatori di Saigon (Hunter’s Crossing, 1983)
di Teddy Page, con Bruce Baron e Richard Harrison
«La città di Saigon è presa dai Vietcong, notoriamente cattivi, al punto di mettere in pericolo un miliardario americano che però, fortunatamente, riesce a scappare, lui e famiglia. Ma non basta: lo catturano i pirati. In USA i suoi parenti organizzano un commando privato di tipi tosti e sanguinari per andare a liberarlo, Happy End.»
15 maggio 1989
Slash. All’inferno e ritorno (Slash, 1984)
di John Gale (Jun Gallardo), con Romano Kristoff e Mike Monty
«Phnon Penh sta per cadere. Nessuno può fermare l’avanzata dei comunisti, ma Scott e Barbara cercheranno di fare l’impossibile. Quando l’uno in seguito ad un’imboscata perde una gamba e l’altra viene presa prigioniera dai khmer rossi, compare Slash, vero uomo, vero amico, vero soldato in loro soccorso.»
22 maggio 1989
La mafia lo chiamava Il Santo, ma era un castigo di Dio (Vendetta for The Saint, 1969)
di James O’Connolly, con Roger Moore e Ian Hendry
«L’intrepido Simon Templar è questa volta in Sicilia per indagare sulla morte di un americano. Il vecchio boss don Pasquale deve designare il proprio successore. Il candidato numero uno è un apparentemente innocuo impiegato di banca.»
Ciclo “Il ritorno dei ninja”
Ogni domenica (a parte il primo) alle 23,00
7 luglio 1989 (venerdì)
Ninja i guerrieri di fuoco (Ninja and the Warriors of Fire, 1987)
di Bruce Lambert (Godfrey Ho), con Glen Carson e Peter Davis
«Due bande di esperti lottatori d’arti marziali capeggiate da due ex amici compagni d’armi in Vietnam si affrontano e si scontrano per il possesso di un misterioso documento segreto.»
14 luglio 1989 (venerdì)
Ninja il cacciatore (?)
di Wu Kou-Jon, con Alexander Lou e Loong Koon
21 luglio 1989 (venerdì)
Ninja il guerriero bionico (Ninja Assassins, 1985)
di Tim Ashby, con Kelly Steve e Alan Hemmings
23 luglio 1989
Ninja in azione (Ninja in Action, 1987)
di Tommy Cheng (Godfrey Ho), con Stuart Steen (Stuart Smith) e Louis Roth
«La tranquilla vita di una giovane americana viene turbata dalla notizia della morte del padre, commerciante di gioielli, ucciso da una gang di ninja a Hong Kong. Con l’intrepido fidanzato parte alla caccia dei colpevoli.»
30 luglio 1989
Ninja: la conquista del mondo (Thundering Ninja, 1987)
di Joseph Kong, con Stuart Steen (Stuart Smith) e Pedro Hughes (Pedro Massobrio)
«Il capo dell’orda di guerrieri ninja di oggi è un tale Daniloff che vuole impossessarsi dei piani di un missile che consentirebbe il controllo del mondo. Il guaio è che ci riesce, ma i buoni preparano la controffensiva.»
6 agosto 1989
Ninja licenza di sterminio (Ninja in the Killing Fieldsm 1984)
di York Lam (Godfrey Ho), con Stuart Steen (Stuart Smith) e Louis Roth
«Il capo dell’organizzazione Ninja, che trova i suoi princìpi in una antica setta di guerrieri giapponesi, vuole espandere il suo potere stringendo alleanza con una organizzazione internazionale di trafficanti di droga che opera in Thailandia. Per combatterlo arriva in Thailandia Richard, brillante agente dell’Antinarcotici USA.»
13 agosto 1989
Ninja scontro finale (Clash of the Ninjas, 1986)
di Wallace Chan (Godfrey Ho), con Paul Tocha e Louis Roth
«Il boss di una setta di guerrieri ninja è a capo di un’organizzazione che traffica in organi umani. Un poliziotto, anch’egli esperto delle arti ninja, affronta il nemico e pone fine al crudele commercio.»
20 agosto 1989
Ninja il cacciatore (?)
di Wu Kou-Jon, con Alexander Lou e Loong Koon
«I Nina sono discendenti di un’antica dinastia di guerrieri giapponesi. Stanno dalla parte della legge, combattendo con totale dedizione i cattivi. Mai stanchi, alla prima occasione non esitano a menare le mani. Detto così, sembra il solito film tipo “ultimi guerrieri” ormai trito e ritrito. Infatti lo è.»
27 agosto 1989
Super Ninja (The Super Ninja, 1984)
di Wu Kyo-Jen, con Alexander Lou ed Eugene Thomas
Ciclo “Gli ultimi guerrieri 3”
Ogni mercoledì alle 22,30
4 ottobre 1989
Black Fire (1985)
di Teddy Page, con Romano Kristoff e Jim Gaines
11 ottobre 1989
Commando Invasion (1986)
di John Gale (Jun Gallardo), con Gordon Mitchell e Ken Watanabe
18 ottobre 1989
Slash all’inferno e ritorno (1984)
di John Gale (Jun Gallardo), con Romano Kristoff e Mike Monty
25 ottobre 1989
Crossbone Territory (id., 1987)
di Danny Cabreira (Danilo Cabreira), con Michael James e Don Gordon Bell
1° novembre 1989
Ninja’s Force (id., 1984)
di e con Romano Kristoff, e con Mike Monty
15 novembre 1989
Delta Force Commando (1988)
di Frank Valenti (Pierluigi Ciriaci), con Brett Baxter Clark e Fred Williamson
22 novembre 1989
Il guerriero fantasma (Ghost Warrior, 1984)
noto anche come Il ritorno del samurai
di J. Larry Carroll, con Hiroshi Fujioka e John Calvin
29 novembre 1989
L’ultima trincea (Field of Honor, 1986)
di Kim Dae-hie e Hans Scheepmaker, con Everett McGill e Ron Brandsteder
L.
P.S.
Vista l’alta dose di titoli ninja citati, ne approfitto per ricordare il mio saggio sul fenomeno:
– Ultimi film di Odeon TV recensiti:
- [Death Wish] Angeli punitori (1985)
- [Death Wish] Vigilante (1982)
- Stormquest (1987) Kimbia, il pirlone bianco
- Armed Response (1986) Risposta armata
- Commando Invasion (1986) guest post
- Sharon Stone racconta 6. Lama d’acciaio
- Eliminators (1986) C’erano un mandroide e un ninja…
- M (1931) 60 anni del mostro di Düsseldorf in Italia
- La vergine di Dunwich (1970) Lovecraft, l’infilmabile
- The Bounty Hunter (1989) Il giustiziere
Io puntavo spesso sui Bruttissimi di Odeon, data la concentrazione si horror balordi che presentava 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
Dalla B alla Z con furore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che gioia per gli occhi leggere questi cicli e i titoli “portatori sani di Z” di cui erano composti! Quest’anno, Natale è arrivato prima! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che lista, ragazzi… per un attimo, mi è sembrato di trovarmi ancora davanti al mio vecchio tv color a tubo catodico 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il modo migliore di vedere certi film: lo schermo aiutava a smussarne i difetti 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Strike Commando (1987) guest post | Il Zinefilo
Pingback: America 3000 (1986) guest post | Il Zinefilo
Pingback: Zona pericolosa (1987) guest post | Il Zinefilo
Pingback: Delta Force Commando (1988) guest post | Il Zinefilo
Pingback: Ninja’s Force (1984) guest post | Il Zinefilo
Pingback: Rage – Fuoco incrociato (1984) guest post | Il Zinefilo
Pingback: Black Fire (1985) guest post | Il Zinefilo
Pingback: Slash – All’inferno e ritorno (1984) guest post | Il Zinefilo
Pingback: Jungle Assault (1989) Morte nella giungla | Il Zinefilo
Pingback: Friday Action Heroes (Spike 2020) | Il Zinefilo
Pingback: Commando Invasion (1986) guest post | Il Zinefilo