Non sono un fan del capitano Jean-Luc Picard, “Star Trek: The Next Generation” l’ho conosciuto sin dal suo primo arrivo in Italia e non mi è piaciuto, né allora né mai: sono nato kirkiano e kirkiano rimango. Ciò non toglie che un personaggio che torni su schermo a quasi vent’anni dalla sua ultima apparizione mi intriga parecchio.
Se escludiamo le tante auto-parodie (ne “I Griffin” e “Robot Chicken”) e le apparizioni “solo in voce” in videogiochi, era dal 2002 di Star Trek. La nemesi che l’attore britannico Patrick Stewart non appariva più su schermo nei panni di Picard: il 24 gennaio 2020, a quasi 18 anni da quel film, il capitano tornerà con una serie televisiva di dieci episodi.
Com’è facile immaginare, il mondo del fumetto – che sin dal primo giorno di nascita di Star Trek segue questo universo con fiumi di pagine e vignette – è esploso.
La IDW Publishing da anni detiene i diritti dei vari universi di Star Trek, compreso quello animato – che l’anno scorso ci ha regalato il divertentissimo Star Trek vs Transformers! – quindi si è messa subito all’opera per iniziare a raccontarci le premesse dell’attesa serie televisiva: Mike Johnson e Kirsten Beyer ai testi (già autori per la casa di “Star Trek: Discovery”), Angel Hernandez ai disegni (direttamente dal mondo DC), presentano “Star Trek: Picard – Countdown“, il cui primo numero trovate in digitale su Amazon a meno di quattro euro.
Non so la trama della serie, ma di solito questi fumetti non svelano nulla: semplicemente raccontano storie che nella serie poi troveranno solo un accenno.
Terra, 2386. Mentre Ripley 8 e la sintetica Call crollano con l’Auriga sopra Parigi – ma questa è un’altra storia! – Zhaban e Laris si trovano fra i vigneti di Bordeaux, dove Picard produce il suo vino.
Facciamo un salto indietro di un anno, nei cantieri navali Utopia Planitia nell’orbita di Marte. Oh, io ho già il mal di mare…
Una supernova sta per spazzare via dalla galassia l’impero romulano, così la Flotta Stellare sta compiendo l’enorme sforzo logistico-organizzativo di evacuare i mondi romulani: davanti a tutti, c’è ovviamente l’Ammiraglio Picard.
A bordo della U.S.S. Verity, insieme al tenente comandante Raffi Musiker, si dirige a Yuyat Beta, una colonia romulana ai limiti della zona interessata dalla prossima esplosione della supernova, con un migliaio di persone da evacuare.
Ci viene raccontato che i romulani sono sempre stati ossessionati dalla segretezza e quindi la Flotta Stellare sa molto poco dei suoi mondi. Per esempi Yuyat Beta era sempre stata considerata disabitata, e i romulani ancora adesso, ormai alleati della Flotta, non si fidano completamente a far mettere il naso terrestre a casa loro.
Arrivati a destinazione, il major-domus Athus impone a Picard di scendere da solo, insieme al suo secondo e nessun altro. Qui incontrano la governatrice Shiana (proveniente dalla serie “The Next Generation”) e Picard va in brodo di giuggiole scoprendo un vigneto sul pianeta: appena vede l’uva, non capisce più niente!
Non c’è tempo però per parlare di vino, perché Picard scopre che sul pianeta vivono cinque milioni di autoctoni, esseri considerati primitivi dai romulani e quindi destinati a rimanere lì, a morire una volta esplosa la supernova. Com’è facile immaginare Picard non ci sta ad assistere alla morte di innocenti solo perché i romulani si sentono una razza superiore, e la situazione trascende: riusciranno i nostri eroi a risolvere la questione prima che la supernova spazzi via quella parte di galassia?
È dall’8 febbraio scorso che aspettavo qualche notizia in più su “Picard”, da quando cioè Patrick Stewart ne ha parlato al “The Graham Norton Show”, raccontando anche che negli anni Ottanta la Paramount scelse non solo quel nome francofono… ma volle anche un accento francofono per il personaggio. Da qualche parte negli archivi della casa c’è ancora il giovane Patrick Stewart che recita «Spèis, de fàinal frontièèèère», ma per fortuna l’attore ha recitato il celebre brano per Graham: imperdibile! (Se non va al punto in automatico, lo trovate a 1:42.)
Per me non sarà affatto una “rimpatriata”, visto che i personaggi della serie non li ho mai potuti soffrire, ma di sicuro sono curioso della serie e seguirò questo fumetto che ne racconta l’antefatto.
L.
– Ultimi post su Star Trek:
- Borg Queen (7) La fine ingloriosa - Cambiando totalmente tutto quanto mostrato finora, la Regina entra in scena solo per uscirne umiliata. Continua a leggere
- Borg Queen (7) Ultime frontiere - Dopo i romanzi, la Regina appare anche a fumetti e a cartoni animati: nulla le è negato! Continua a leggere
- Borg Queen (6) La nuova generazione - Chiusa l'avventura di cinema e TV, Star Trek continua nei romanzi, con tanto di Regina a inaugurare il viaggio. Continua a leggere
- Borg Queen (5) Fine e nuovo inizio - Dopo 170 episodi "Voyager" chiude in maniera deludente: ci penseranno i romanzi a trattare meglio la Regina. Continua a leggere
- Borg Queen (4) Unimatrice Zero - Continua il viaggio nella vita e opere della Regina Borg, l'evoluzione naturale della Regina Aliena. Continua a leggere
- Borg Queen (3) Frontiera oscura - Continua il viaggio nella vita e opere della Regina Borg, l'evoluzione naturale della Regina Aliena. Continua a leggere
- Borg Queen (2) Nascita di una Regina - Continua il viaggio nella vita e opere della Regina Borg, l'evoluzione naturale della Regina Aliena. Continua a leggere
- Borg Queen (1) Da Madre a Regina - Sono finito vittima del fascino della Regina, e devo per forza iniziare questo viaggio per raccontarne la vita, anzi... le vite. Continua a leggere
- Quando Nimoy uccise Spock - Per festeggiare i 90 anni di Leonard Nimoy, torniamo indietro a quel giorno in cui decise di uccidere Spock. Continua a leggere
- Quando Shatner uccise Kirk - Per festeggiare i 90 anni di William Shatner ecco la storia di quando si ritrovò ad uccidere il suo celebre alter ego. Continua a leggere
Ahahhah! Non potevi resistere, hai dovuto metterci un riferimento Alien-o anche in un articolo su Star Trek! X–D
Interessante articolo (e quel fumetto sembra bellissimo!!!), diametralmente opposto a quello che provo io per questa upcoming series…. Cresciuto con TNG, dopo aver visto il trailer pieno di giovani molto J.J. e con pure un calcio volante ho pensato proprio di non essere il target di Picard. La qual cosa mi intristisce non poco! Comunque tengo una mente aperta, non si sa mai che mi smentiscano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La curiosità c’è, magari esce fuori una cosina simpatica. Intanto il fumetto sembra promettere bene.
Da quando ho scoperto che le cronologie di Star Trek ed Alien hanno molti punti in comune, mi diversto a cercare contatti. Un giorno magari riuscirà a venirmi un’idea per “Star Trek vs Aliens. To boldly go where no one can hear you scream” 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbozzo (pienamente rispettoso della tua incorreggibile Kirkiaggine) di idea ricordo di avertelo dato proprio qui… 😉
https://ilzinefilo.wordpress.com/2018/07/04/italian-credits-star-trek-2-1982/#comment-24384
Tornando al post, sono ovviamente curioso assai riguardo al fumetto (e, ovvio, alla serie della quale funge da prequel): in particolare, avendo intuito di quale supernova si stia parlando, voglio scoprire come e se si incastrerà nelle vicende narrate in quest’altro fumetto: https://www.idwpublishing.com/product/star-trek-countdown-vol-1/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il soggetto è spettacolare e non mi aspettavo di meno, da te: il problema è avere l’ispirazione per tutto il resto 😛
Sono troppo fuori dall’universo Trek per districarmi nelle supernovae e nei countdown: conto sul tuo aiuto per capire, dalla trama di questo fumetto, se poi si scoprirà essere collegato ad altro 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non so come sarà questo ritorno di Picard, ma solo per la scenetta in francese in stile ispettore Clouseau ne è valsa la pena! 😀 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ spettacolare, almeno un episodio potevano distribuirlo con quello stile, magari come contenuto speciale di un DVD 😛
"Mi piace""Mi piace"
Strano, non vogliono applicare quella stupida politica di non interferenza? Forse mi è sfuggito qualcosa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah credo che quella politica sia stata infranta nel momento stesso in cui è stata postulata! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma in certi episodi di questa o quella serie, l’hanno rispettata condannando a morte intere civiltà, il problema è quello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ la Regola Kirk: se l’aliena è bona, si infrange la regola; se è racchia, si rispetta 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, la Federazione dei Pianeti Uniti non sempre riesce ad essere quell’esempio di coerenza e rettitudine che vorrebbe (specialmente quando una certa Sezione 31 si mette di traverso) 😉
"Mi piace"Piace a 2 people