Dopo un sostanzioso ritardo, che mi ha fatto temere per un immediato fallimento dell’iniziativa, trovo finalmente in edicola il secondo numero della testata a fumetti “Terminator” della saldaPress, con la splendida illustrazione di copertina del nostrano Massimo Carnevale.
Segno che la micidiale bruttezza di Terminator 6. Noo fate (2019) non sembra aver fatto rimpiangere alla casa emiliana di aver ricreato nel 2019 le meravigliose edicole del 1992 (come racconto qui).
Continua la saga Terminator: 2029 (2010) e relativa “sorella” Terminator: 1984 (2010) con Zack Whedon ai testi e Andy MacDonald ai disegni, una trama che all’epoca cercava di far dimenticare Terminator: Salvation (2009) mettendo in campo idee decisamente più intriganti: si sa che la famiglia Whedon ha buone trovate, anche se non sempre riesce ad eseguirle con successo.
Quella infinitesimale nicchia di lettori di fumetti non supereroistici in Italia temo sia formata da forse dieci persone sulla Penisola (spero vivamente di sbagliare), ed è probabile che siano tutti nostalgici dei veri Terminator, cioè i primi due film: potrà piacere loro questa punta dell’iceberg di vent’anni di fumetti della Dark Horse?
Spero che chi legge questi fumetti passi a commentare per farmelo sapere.
Come sempre, ho comprato due copie di questo albo (una da lettura, una da collezione): la mia parte per mantenere l’iniziativa l’ho fatta!
L.
- [Italian Credits] Terminator 4 (2009)
- [Italian Credits] Terminator 2 (1991)
- [Italian Credits] Terminator Genisys (2015)
- Trancers 1 (1984) Un poliziotto del futuro
- Quando Michael Biehn non era più in T2 (1991)
- Quando Michael Biehn era in T2 (1991)
- Terminator Saldapress 2 (novembre 2019)
- Terminator 6 (2019) Noo fate!
- [Soundtrack] La saga di Terminator
- [Italian Credits] Terminator (1984)
Anch’io ho fatto la mia parte, ovvio, e spero la facciano pure gli altri otto (siamo rimasti in dieci a non leggere supereroi in Italia, no?) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’unione fa lo Sforzo 😛
"Mi piace""Mi piace"