Torna Lorenzo, l’angelo custode del ciclo Gli Eroi di Odeon TV, con la recensione di uno dei mitici film trasmessi dall’emittente nei tempi d’oro. (Ricordo l’elenco dei suoi cicli tematici.)
Gli lascio dunque la parola, limitandomi alle didascalie e ad eventuali commenti tra parentesi quadrate.
«If there’s something strange in you neighborhood…»
Inizia così la canzone Ghostbusters del 1984, che conoscono tutti. Ma forse non tutti sanno che l’interprete del brano, Ray Parker Jr., tentò pure la strada del cinema, senza successo.
Infatti l’unico film che lo vede protagonista è Zona pericolosa (Enemy Territory), prodotto dalla Empire Pictures nel 1987. Forse sta qui lo sbaglio: essersi affidato ad una casa di produzione specializzata in film horror/fantascienza a basso costo (Madonna, per esempio, non l’avrebbe mai fatto. Però non la vedrei male nel cast, che so, di Ghoulies).
[Ignoto alle sale, il film esce in VHS DB Video in data ignota e con il titolo italiano Manhattan Warriors, ma il suo “successo” sono i passaggi su Odeon TV fra il dicembre 1988 e l’ottobre 1990, dopo di che scompare nel nulla.
Una curiosità. Il film è sceneggiato da Stuart M. Kaminsky, prolifico romanziere giallo scomparso nel 2009, la cui fortuna in narrativa non ha conosciuto successo equivalente al cinema. Nota etrusca.]
Comunque: la Empire Pictures, assieme alla Cannon, occupava gran parte del palinsesto di Odeon TV. Per il ciclo “Gli ultimi guerrieri” (ormai avrete capito che era il mio appuntamento fisso) vennero trasmessi tre titoli: Il guerriero fantasma, Eliminators e appunto Zona pericolosa, che era il mio preferito.

Rarissimo titolo da VHS italiana, grazie al santo youtuber Cinema Zoo
Barry (Gary Frank) è un assicuratore la cui carriera, a causa dell’alcol, è in declino. Non può quindi rifiutarsi di andare alle Lincoln Towers, malfamate case popolari newyorkesi, per chiudere una polizza sulla vita con un’anziana inquilina. Il problema è che il sole sta per tramontare, e Barry non sa che di notte le Lincoln Towers sono il regno dei Vampires, una gang di fanatici che non vede esattamente di buon occhio gli “spettri”, cioè i bianchi.
Il degrado dello stabile è totale, i citofoni non funzionano, e Barry per chiedere informazioni tocca sulla spalla un bambino: l’affronto è imperdonabile, perché si tratta di uno dei Vampires, un “fratello di sangue”. Parte così la caccia all’assicuratore, bloccato all’ultimo piano nell’appartamento della vecchia.
Fortunatamente, oltre ai teppisti e alla gente che rimane tappata in casa per la paura, c’è qualcuno disposto ad aiutare Barry: Will (Ray Parker Jr.), un tecnico di una compagnia telefonica, reduce del Vietnam, che spinto dal suo addestramento militare cercherà di far uscire Barry dalle Lincoln Towers. E poi Parker (Jan-Michael Vincent), pure lui veterano del Vietnam, ora uno psicopatico ridotto su una carrozzina che ha fatto della guerra ai Vampires la sua unica ragione di vita.
Mai come in questi casi c’è bisogno di un cattivo all’altezza: ecco quindi il Conte (Tony Todd), sinistro leader dei Vampires, e la sua allucinata spalla Psycho (Robert Lee Rush), pronunciato con la “ssss” sibilante.
Zona pericolosa è piuttosto diverso dal solito film della Empire, in quanto privo di elementi fantastici. L’ispirazione è naturalmente I guerrieri della notte (1979), ma, a differenza del film di Walter Hill, l’azione si svolge esclusivamente nei corridoi e negli appartamenti dell’edificio.
Per il resto c’è tutto: degrado urbano, graffiti, inseguimenti, sparatorie, insulti, modi spicci e violenza gratuita (quindi irresistibile), oltre ad una pulsante colonna sonora elettronica che si rifà all’hip-hop degli anni ’80.
Non va assolutamente cercato il realismo: le situazioni sono esagerate, a volte involontariamente comiche, spesso senza senso. Sicuramente, rivisto oggi, qualcuno dirà che c’è pure del razzismo: ma il ritmo è buono, non manca la tensione, così come un certo senso di claustrofobia… insomma la formula è vincente, gli ingredienti per un ottimo filmaccio ci sono tutti.
A rivederlo mi sono divertito: è uno di quei film di una volta, irresistibili nella loro semplicità, che intrattengono senza nessuna pretesa. Consigliato.
Lorenzo
P.S.
Ringrazio Lorenzo della disponibilità e voglia di condividere: lo aspetto per tanti altri nuovi filmacci!
L.
– Ultimi post sugli Eroi di Odeon TV:
- [Death Wish] Angeli punitori (1985)
- [Death Wish] Vigilante (1982)
- Stormquest (1987) Kimbia, il pirlone bianco
- Armed Response (1986) Risposta armata
- Commando Invasion (1986) guest post
- Sharon Stone racconta 6. Lama d’acciaio
- Eliminators (1986) C’erano un mandroide e un ninja…
- M (1931) 60 anni del mostro di Düsseldorf in Italia
- La vergine di Dunwich (1970) Lovecraft, l’infilmabile
- The Bounty Hunter (1989) Il giustiziere
Non conoscevo ma adesso me lo cerco. Grazie per la recensione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a Lorenzo ho scoperto che c’è tutto su YouTube in italiano! Preso dalla rara VHS DB Edizioni, con tanto di titolo italiano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se guardi bene alla fine ci sono anche i titoli di coda per l’edizione italiana. Vado subito ad aggiungere alla lista 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sto guardando adesso approfittando subito di un giorno di festa. Ma questo film è splendido. Perché non lo avevo mai visto? 😱
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammazza che entusiasmo! 😀
La sua distribuzione italiana è stata pessima, se no magari a quest’ora era un piccolo cult 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una piccola perla del genere che piace a me, quello dei film che avvengono nel corso di una notte + assedio + fuga. Sembra scritto per me questo film 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi post di Lorenzo si giocano delle perle, penso che seguirò l’esempio di Evit, ora voglio vederlo! 😉 Una di quelle trame che oggi verrebbe tacciata di razzismo, ma che ha tutto quello che uno vorrebbe trovare in un film di genere, insomma altro ottimo post 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Non te ne pentirai Cassidy, questa è robba pe noi! E penso che la qualità VHS aggiunga anche quel gusto nostalgico di film sconosciuti beccati a tarda notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il 4:3 è il formato della mia giovinezza ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è poetica! 😄 La voglio, me la rubo
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah credo di aver vissuto metà della mia vita in quel formato, anno più anno meno, quindi non posso rinnegarlo 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è che io sia nato nel 2008 😄 vale anche per me, per questo mi ha colpito la tua frase.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già nei primi Novanta anche a casa girava il 16:9, Tele+ e altri canali cominciavano a trasmettere film con le “bande nere”, nel 1994 ho comprato la mia prima VHS Widescreen, anche se il televisore sarà 4:3 per più di dieci anni ancora, quindi considero quegli anni come la “fine dell’infanzia” 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahah!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà un caso che i bianchi siano chiamati “fantasmi” e ci sia Ray Parker Jr.? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà mica un leggerissimo e velatissimo richiamo alla razza? 😛
"Mi piace""Mi piace"
Wow!!! Ma che summa di Z imperdibile: si parte da Odeon, si citano Ghoulies e Ghostbusters (e ciò fa sempre bene al cuore), ci si addentra in un filmettino assolutamente da vedere, spunta Tony Todd, si accenna al Vietnam, si finisce col video disponibile su youtube (inutile aggiungere che lo vedrò quanto prima)…sono appagatissimo!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lorenzo è ormai uno di noi: spacciatore di Z ad honorem 😛
"Mi piace""Mi piace"
E anche questa volta confermo che si tratta di roba buona, avendolo visto ai tempi 😉 Oltre alle altre cose già elencate da Lorenzo (compreso un Tony Todd poco più che trentenne ma già capace di lasciare il segno), ricordo che il reduce -dalla sedia a rotelle opportunamente modificata- Parker/JM Vincent teneva con sé un povero gatto per motivi non tanto esattamente domestici quanto di paranoica sicurezza personale, visto che toccava al felino assaggiare il cibo per verificare se fosse avvelenato o meno…
P.S. Gary Frank lo si vedrà successivamente in panni militari in un altro film Empire d’epoca, “Arma mortale” del 1989 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gary Frank mi manca del tutto, molti di quei film purtroppo li ho persi. Onore al merito per aver beccato questo film all’epoca: eri un Radar Z ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Approfitto pure io del link e domani mattina che sono a casa me lo guardo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Odeon TV: i cicli tematici | Il Zinefilo