Quando sul canale differenziato Cielo passa un filmaccio meteo che manca alla “collezione” con in più un rulo per Michael Ironside… tocca vederlo per forza!
Presentato nella TV canadese il 19 marzo 2008 e quella americana il 26 aprile successivo, la Sony Pictures lo porta in DVD italiano a noleggio nel giugno 2009, in vendita dal mese successivo, con il titolo Storm Cell. Pericolo dal cielo.
Stando a FilmTV.it il film esordisce in TV il 4 dicembre 2010 su Rai4: io l’ho registrato su Cielo lo scorso 29 gennaio 2020 con il titolo Pericolo dal cielo.
La professoressa April Sanders (Mimi Rogers), soprannominata Lady Tornado, è la solita scienziata che ha capito tutto e nessuno le crede finché non è più che evidente che aveva ragione lei, perché va sempre ricordato che nel genere Meteo Apocalypse non esiste un solo fotogramma di originalità: sono decine di film fatti con il copia-e-incolla.
La Sanders da anni mette in guardia contro il riscaldamento globale e tutti la prendono in giro, salvo ricredersi quando la natura distrugge tutto. Curioso che una Nazione che ogni anno produce decine e decine di film con protagonisti che avvertono del riscaldamento globale… non crede nel riscaldamento globale!
Come sempre l’apocalisse è solo uno sfondo davanti a cui mostrare minuscoli problemi di minuscoli personaggi. Così abbiamo la Sanders che arriva a Seattle con la figlia e incontra il giornalista che è il vero padre della figlia – ammazza quant’è piccolo il mondo! – ma anche il fratello che non vede mai perché da ragazzini sono rimasti traumatizzati dalla morte dei genitori e lei si sente in colpa e lui ma no dài non sentirti in colpa ma come fai a non sentirti in colpa oh io non mi ci sento smetti pure tu ma no dài che… bla bla bla.
Inutile ciarpame dozzinale che occupa il 99% del film. Ma… e il tornado? E lo Storm Cell del titolo? Ora che me lo dite in effetti c’è una scena con delle nuvole che urlano come il Cyberdemon di “Doom” e inseguono gli elicotteri, ma per fortuna dura poco…
In mezzo al vento del nulla, la furia che passa e che porta con sé (come cantava Arturo Testa a Sanremo 1959), per addirittura dieci fotogrammi vediamo anche Michael Ironside, grande assente ingiustificato della storia: si limita a fare un costruttore edile appiccicato con lo sputo.
Ho visto il film perché sembrava l’accoppiata perfetta: un filmaccio sul meteo che mancava alla collezione del blog e un ruolo per Ironside. Bingo! Invece la totale vuota nullità della storia mi ha completamente distrutto – e il nostro Michael è palesemente svogliato nel suo ruolino di dieci secondi – quindi mi limito a un post sabatino veloce.
L’ennesima stupidaggine di Cielo serve però ad arricchire un mese dedicato ad un caratterista la cui filmografia è in stragrande maggioranza fatta di minuscoli ruoli, che però hanno costruito un mito immortale.
L.
- Snowmageddon (2011) Armageddon senza neve
- [Asylum] 2012: Supernova (2009)
- [Asylum] Arctic Apocalypse (2019)
- Hurricane Heist (2018) Allerta uragano, fasto e furioso!
- [Asylum] San Andreas Mega Quake (2019)
- I 12 disastri di Natale (2012)
- Tornado (2005) Il vento che uccide
- Tornado Valley (2009) La noia che uccide
- Storm Cell (2008) Pericolo dal cielo
- Scorcher (2002) Distruggete Los Angeles!
Costruire un mito, un film minuscolo alla volta… La storia di vita di Ironside che continua ad essere di attrattiva nonostante il curriculum.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speravo in qualcosa di più, invece fa solo un’apparizione di dieci secondi nel solito film copia-e-incolla. Come purtroppo gli è accaduto spesso in carriera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’avrei visto bene come scienziato a cui nessuno crede.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti era il ruolo perfetto per lui! Di solito quella parte va ad attori noti, ma magari a Michael non andava di partecipare troppo a questa roba 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dall’espressione mantenuta in quei dieci secondi, sembrerebbe quasi capitato sul set per sbaglio… e forse è proprio così: il regista deve aver approfittato del suo disorientamento per girare di straforo quelle scene, prima che Michael alzasse i tacchi per andarsene una volta capito che non era quello il film in cui doveva recitare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi stupirebbe affatto, sai? Magari quelle due parole che dice nella vicenda erano state scritte per un altro film e sono finite qui per caso 😀
"Mi piace""Mi piace"
ahaha, non è che avran fatto come in Bowfinger, che lo fillmavano in cose a caso e poi hanno inserito i filmati nel film?
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah ma sai che potrebbe essere possibile? Il suo personaggio davvero è appiccicato a caso 😛
"Mi piace""Mi piace"
Lady Tornado? Lady Tornado?? Lady Tornado??? Sicuramente, cotanto nomignolo e il momento in cui viene pronunciato, è uno degli infinitesimali aspetti per cui vedere il film…oltre alla fugacissima apparizione di…Mister Tornado! (al secolo Ironside nostro!) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente 😛
"Mi piace""Mi piace"
Prossimamente, ci sara pure una Lady Sharknado?
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahah facile di sì 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un Meteo Apocalypse brutto, con ben dieci secondi di Michael Ironside, di certo non il film della vita ma quello che mette in chiaro una cosa: Il canale differenziato di Cielo legge il Zinefilo 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che lo sospetto anch’io? Se qualcuno ci stesse leggendo: per favore, più Ironside e meno meteo! 😛
"Mi piace""Mi piace"
anche Rai 2 l’aveva trasmesso qualche anno fa
"Mi piace"Piace a 2 people
Pingback: Screamers 2 (2009) L’evoluzione | Il Zinefilo
Pingback: [2009] Screamers 2 | 30 anni di ALIENS