Questo luglio lo dedico ad Akira Kurosawa: quattro domenica in cui presenterò quattro splendide versioni italiane d’annata di altrettanti film di culto del maestro giapponese. Era quasi obbligatorio partire con Rashomon (1950), portato in Italia come… Rasciomon!
Queste rarissime scritte italiane sono tratte dalla VHS ViviVideo del giugno 1994 che conservo ancora, da quando la comprò mia madre, essendo l’edizione in cui ho conosciuto lo splendido film.
Sulla “verità impossibile” della storia rimando al mio post di “Non quel Marlowe“, mentre per una recensione sul film segnalo quella di Sam Simon.
Infine ringrazio Passoridotto per aver ospitato sul suo canale YouTube il video di questi titoli di testa del film, preso proprio dalla mia VHS.
Il video dei titoli di testa
Titoli di testa
L.
– Ultimi post simili:
Charlot dall’Archivio Etrusco - Operazione "Nostalgia canaglia" con alcune rare edizioni di Charlot che ho registrato nel 1987. Continua a leggere
[Italian Credits] Darkman (1990) - Splendidi cartelli italiani perduti del film di Sam Raimi, recuperati su VHS CIC Video 1991 dal nostro amico Leonardo. Continua a leggere
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. Continua a leggere
Felicissimo di aver dato un piccolo contributo per salvare e diffondere queste piccole perle! Spero di riuscire presto a mandarti altro materiale preso dai miei riversamenti (ma perché il tempo vola dopo gli “anta”???). Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ sempre un piacere ricordare il tuo canale, scrigno di delizie, e non preoccuparti: l’attesa è parte della degustazione 😛
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ieri ho pubblicato la recensione di un film ambientato in Asia… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto ignorante sull’argomento ma i credits con i caratteri giapponesi sono robina prelibata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caratteri giapponesi abbinati a scritte italiane capisci che è qualcosa di ghiottissimo ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Ah il maestro Kurosawa! Grande iniziativa questa 😀 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Era giunto il momento di tirar fuori dagli archivi queste chicche del maestro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi questi titoli! A prescindere dal fatto che abbiano omesso le K (mika kome adesso ke si mettono ovunkue 😀 ), nella prima immagine a random che ho guardato ho già beccato un errore: il taglialegna non è Tacasci (O Takahashi) Scimura, bensì Iscimura (o Ishimura). Comunque una grafica d’altri tempi, commovente per la sua bellezza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi autocorreggo, è giusto Shimura 😛 Spero i prof non leggano il Zinefilo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahah rimarrà il nostro piccolo segreto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabilmente con le italianizzazioni cercavano di rendere i suoi originali, e va lodato l’impegno visto che negli anni Settanta i distributori inventeranno di sana pianta centinaia di nomi cinesi a casaccio 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, c’è pure un TOSCINO (anziché, sempre italianizzando, ToSCIRO) Mifune a far bella mostra di sé lassù, ma quello che conta davvero è l’aver ricordato di quando l’ormai antica arte dei titoli italici era impreziosita anche da queste “orientalizzazioni” caserecce 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va ringraziata la ViviVideo che ha riversato in VHS la pellicola italiana, persa in seguito con l’avvento del digitale.
Per fortuna la MHE in seguito ha tirato fuori dei DVD molto critica, una lunga collana dedicata a Kurosawa che ha rispolverato passate glorie fra le lamentele di tanti, che avrebbero voluto edizioni migliori, invece di ringraziare che qualcosa ogni tanto arrivi anche in Italia. Fra quelle edizioni c’è anche qualche pellicola italiana, come vedremo.
"Mi piace""Mi piace"
Grande Kurosawa!!! E Rashomon poi, che film! E grazie per aver segnalato la mia recensione! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un maestro che fa sempre bene ricordare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Love and Honor (2006) L’onore cieco | Il Zinefilo
Pingback: Storia di karatè, pugni e fagioli (1973) | Il Zinefilo
Pingback: Nathan Never 373 BIS (2022) – Fumetti Etruschi