Auguri al Re: buon compleanno, Stephen King!

Oggi, 21 settembre, compie 73 “stagioni diverse” un ragazzetto di cui potreste aver sentito parlare: un certo Stephen King.

Per l’occasione festeggiamo con qualche amico, per esempio Cassidy che ci parla di Misery non deve morire (1990) e Sam Simon del film Christine (1983), di cui ricordo anche la recensione di Cassidy e la recensione libraria di Pirkaff.

Il mondo del web sciaborda di recensioni di opere a lui legate, ma mi piace ricordarvi i post di Doppiaggi italiaoti, le recensioni librarie di Pirkaff, la recensione del Moro di The Dome e le locandine italiane d’annata di diversi suoi film sul mio IPMP.

Come l’Etrusco ricorda il Re

Ci sono immagini decisamente migliori del Re, ma ho scelto questa perché il 27 settembre 1991 arrivò nei cinema italiani A volte ritornano (1991) e per l’occasione i trailer che andavano su tutti i canali riciclarono le scene che King aveva girato per il trailer del suo Brivido (1986): io ero nel pieno della mia passione totale per i suoi romanzi, e vedere il Re che mi guardava dalla TV con occhi spiratati era pura estasi.
Questa immagine in alto arriva da una registrazione di trent’anni fa, perché il Re è sempre con i suoi lettori. Anche quelli, come me, che non lo leggono più da decenni.

Ma i lettori non sono solo “in carne e ossa”: anche i personaggi di finzione leggono King, onore riservato ad un numero incredibilmente esiguo di autori, quasi sempre morti. Stephen King è tra i rari autori viventi letti da personaggi di cinema e TV.


Guarda chi legge King

Un ottimo modo di iniziare un film

Dal film L’albero del male (1990): è la prima volta che ho visto King citato in un’altra opera.

La guardia Bayley (Alan Aisenberg) si prepara al turno di notte…

Il turno di guardia notturno passa prima, con IT a farti compagnia

Come si vede, nel 2016 lo stesso romanzo finirà nelle mani di una delle guardie della serie TV “Orange is the New Black” (episodio 4×11).

L’attentissimo sceriffo Michael Ironside si rilassa con Stephen King!

Un’altra guardia notturna, stavolta interpretata dal mitico Michael Ironside, preferisce passare il suo turno con il romanzo Shining (1977).

Cosa sta leggendo questo detenuto?

E dài, fate un po’ di luce?

Solo “dopo” scopriamo il libro

Dopo le guardie, vediamo un detenuto – nella quarta stagione di “Agents of S.H.I.E.L.D.” (2016) – leggere l’edizione spagnola di Pet Sematary (1983), cioè Cementerio de animales.

Serata libro e torta?

Lo stesso romanzo è fra i tanti di King citati dalla serie TV “Fresh Off the Boat”, in cui dall’episodio 1×03 (2015) la protagonista Jessica Huang (Constance Wu) appare spesso intenta a leggere il Re con la sua “amica bianca”.

Certo, sarebbe un libro da leggere… chiusi in auto!

L’amica bianca e il suo consiglio librario

Il Re mette d’accordo tutti!

Abituato da sempre ad apparire qua e là nei film horror, Stephen King un giorno… ha addirittura incontrato un personaggio scritto da lui basandosi su se stesso!

Questo è uno scrittore falso, interpretato da un attore vero

Questo è un attore falso, interpretato da uno scrittore vero

Questo delizioso gioco letterario è l’unica scena del film IT (2019) che meriti di essere ricordata.


Io e il Re

Nel corso del tempo, nel mio blog “Non quel Marlowe”, ho raccontato esperienze personali legate a libri che ho amato: ecco le storie legate ad alcuni dei romanzi di King che ho letto in gioventù.

Ancora auguri, Stephen.

L.

– Ultimi post su Stephen King:

Pubblicità

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in Anniversari e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

40 risposte a Auguri al Re: buon compleanno, Stephen King!

  1. Pingback: Christine: recensione del film

  2. Cassidy ha detto:

    Forse Michael Ironside stava leggendo “Shining” pensando: «Io l’avrei fatto meglio di Jack Nicholson» 😉 Scherzi a parte, bellissimo omaggio che ritrae tutti nella posa in cui eravamo quando siamo impazziti per lo scrittore del Maine: libro in mano e occhi fissi sulle parole nelle pagine 😉 Cheers!

    Piace a 2 people

  3. Austin Dove ha detto:

    wow, che postone
    se sapevo del compleanno (che è pure il mio, noi geni abbiamo molto in comune **) avrei fatto uscire oggi il post su king e lovecraft…

    Piace a 2 people

  4. Sam Simon ha detto:

    A casa ho esattamente quell’edizione lì dell’amica bianca di Misery! Comprata in un aeroporto londinese una decina d’anni fa, quel libro lo divorai in pochissimi giorni. Vero capolavoro.

    Splendida questa carrellata (e queste iniziative bisogna farle più spesso!)!!! :–)

    Piace a 1 persona

  5. Conte Gracula ha detto:

    Mi hai fatto pensare al Nostalgia Critic, che per alcuni anni, mi pare a ottobre, si è divertito a stroncare gli adattamenti televisivi dei romanzi di King.
    Una volta ha anche finto un gioco di bevute, un bicchierino per ogni cliché (ambientazione Maine, personaggio alcolizzato, bambino con poteri psichici…) XD

    Comunque, buon compleanno a King! Lo ricordo ancora in Quantum Leap, da ragazzino, quando il protagonista gli suggerisce inconsapevolmente le trame dei suoi maggiori successi XD

    Piace a 1 persona

  6. Willy l'Orbo ha detto:

    Iniziativa deliziosa! Ed originale: sei riuscito a mettere pepe, interesse e curiosità anche in una cosa inevitabilmente spesso banale come gli auguri, potere dello zinefilo! Se non si fosse capito la carrellata dei suoi libri “protagonisti” in altri film, mi è proprio piaciuta (così come l’immagine di Rete4 in apertura)…e auguri al Re! 🙂

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Ero convinto di poterne tirar fuori di più, di schermate con libri di King nei film, ma facendo mente locale fra le varie ricerche nel corso degli anni ho trovato solo questi. Ed è comunque già tanto, visto che di solito nei film americani appaiono solo libri di gente morta 😀

      "Mi piace"

      • Willy l'Orbo ha detto:

        Al Re basta non molto per essere guinness world record! 🙂

        Piace a 1 persona

      • Giuseppe ha detto:

        Beh, a prescindere dal numero delle comunque graditissime schermate (di cui ben tre con il mio amatissimo “It”, più il bonus del gioco letterario nella trasposizione del 2019) è il pensiero che conta, e quindi mi unisco anch’io nell’augurare un buon compleanno al Re! 😉

        Piace a 1 persona

  7. Pingback: Addio, Ron Cobb (1937-2020) | 30 anni di ALIENS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.