Il numero del 1° ottobre 2020 di “Entertainment Weekly” è fra le poche riviste di settore a dedicare spazio all’imminente nuova stagione della serie TV “The Mandalorian“: curioso che uno dei veri grandi successi del 2019 sia il meno trattato dalle riviste di settore.
Il giornalista James Hibberd apre il suo pezzo Bounty Hunters and a Baby con un curioso aneddoto. Nel dicembre 2019 “The Mandalorian” era da poco in onda sul canale streaming Disney+ quando il suo creatore Jon Favreau vede una foto in Rete che ritrae un murale dall’altra parte del mondo, in Francia, che rappresenta Baby Yoda. (Anche se la Disney sta cercando di spingere i fan a chiamarlo Il Bambino, The Child, visto che non ci sono prove sia il figlio di Yoda!) È allora che Favreau capisce come la sua serie sia già diventata un fenomeno di costume, visto che in Francia “The Mandalorian” ancora non è andato in onda. Povero ingenuo Favreu, che non conosce la pirateria…
Il giornalista ci spiega che l’ultimo tentativo di portare Star Wars in TV risale al famigerato speciale natalizio del 1978, che lui considera spazzatura perché così lo definisce padron Lucas. Favreau ammette che avere aspettative così basse per un prodotto televisivo l’ha aiutato a sorprendere tutti.
Curioso che tutti disprezzino quel variopinto speciale, perfetto figlio dei tempi, ma poi tutti dicano – falsamente – di amare Boba Fett, che è nato da quello speciale.
Dato l’enorme successo della prima serie di “The Mandalorian”, per la seconda è scattato il toto-nomi: malgrado la Disney non confermi nulla – ci spiega Hibberd – una rete di frequentatori di convention hanno tampinato ogni attore possibile per scoprire chi era stato contattato per entrare nel mondo del mandaloriano. Gina Carano (sempre secondo il giornalista) ha dichiarato che ogni attore riceveva esclusivamente il copione per l’episodio che lo interessava e girava per il set avvolto in un saio nero: insomma, la Disney ci tiene alla segretezza e per Baby Yoda ha funzionato. Ops, volevo dire “Il Bambino”…
Quelli che seguono sono nominativi dati per sicuri ma in realtà si tratta solo di ipotesi di fan, voci di corridoio e “liste dei desideri”: solamente il 30 ottobre prossimo cominceremo a scoprire chi davvero compone il cast della serie televisiva.
Rosario Dawson dovrebbe ricoprire il ruolo della jedi Ahsoka, a quanto pare molto amata dai fan, personaggio nato dal film d’animazione Star Wars: Clone Wars (2008), che poi ha dato vita ad una fortunata serie animata. L’anno scorso la collana “Oscar Mondadori Fantastica” ha portato in Italia un romanzo dedicato al personaggio.
Il nostro Michael Biehn dovrebbe interpretare un misterioso cacciatore di taglie proveniente dal passato del mandaloriano protagonista: sappiamo tutti che quando c’è da fare una qualsiasi forma di western (che sia vero o in chiave Star Wars), Michael sa regalare oro, da Tombstone (1993) a Yellow Rock (2011).
Ma chi ha scattato quella foto? Comunque la bella Katee Sackhoff, che fa battere i nostri cuori dai tempi di “BattleStar Galactica” e sa regalarci delusioni cocenti come 2036: Origin Unknown (2018) e “Another Life” (2019), dovrebbe interpretare Bo-Katan Kryze, a capo della fazione ribelle mandaloriana. Il fatto che l’attrice doppiasse già il personaggio nella serie animata “Clone Wars” mi fa sospettare che la sua partecipazione sia più un desiderio dei fan che una sicurezza. Speriamo bene. Comunque ho adorato l’attrice nella serie TV “Longmire”, a dimostrazione che nei simil-western la Sackhoff spacca!
Timothy Olyphant, altro attore perfetto per il simil-western sin dai tempi di “Justified”, dovrebbe interpretare Cobb Vanth, uno sceriffo di Tatooine nato dal romanzo Star Wars. Aftermath (2015; in Italia, Multiplayer.it 2016) di Chuck Wendig. Non conosco quella trilogia di romanzi, ma non ho dubbi che Olyphant nei panni di un uomo di legge vecchio stampo sia perfetto: il capolavoro “Deadwood” sta lì a dimostrarlo.
Il celebre neozelandese Temuera Morrison dovrebbe interpretare nientemeno che Boba Fett: se vi state chiedendo come sia possibile, visto che il personaggio muore all’inizio de Il ritorno dello Jedi (1983) allora non siete veri fan, visto che i fumetti Marvel spiegano come sia sfuggito alla morte, mentre dal 1995 il papà di Judge Dredd gli ha donato la miticità che l’ha reso celebre. (Per saperne di più, ecco la storia etrusca del personaggio.)
Ripeto: malgrado IMDb attesti la presenza di questi attori, niente è sicuro finché non lo vedremo in video dal 30 ottobre prossimo.
«La nuova stagione introdurrà una storia più ampia in questo mondo», racconta Favreau nella citata rivista. «Le storie saranno meno isolate e la trama più generale», aggiunge il produttore Dave Filoni: «tutto sarà più grande, visto che le aspettative sono più alte».
Le riprese della seconda stagione sono finite giusto in tempo per la pandemia, con la post-produzione che si poteva fare tranquillamente “quaratenati”. L’impegno maggiore è stato quello musicale, visto che gli elementi dell’orchestra di Ludwig Göransson hanno dovuto incidere singolarmente la musica per poi montare tutto insieme.
Ci vediamo il 30 ottobre, per iniziare a scoprire se il toto-nomi ci ha azzeccato!
L.
– Ultimi post su Star Wars:
[Serie TV] Obi-Wan (UAN) Kenobi (2022) - Questo geniale fotomontaggio che ho trovato da edititaliani sarà apprezzato (o anche solo capito) da chi come me passava i veri anni Ottanta guardando i programmi-contenitore pomeridiani del Biscione: io sono cresciuto con Four su Rete4 (grazie al quale ho conosciuto … Continua a leggere
Book of Boba Fett (2021) Un inizio deludente - Diverte vedere come Favreau e Filoni ricopino il fumetto (canonico ma apocrifo!) per far risorgere il cacciatore di taglie. Continua a leggere
SWGOH – Darth Talon - So che non è un argomento molto natalizio, ma mi piace presentare uno dei nuovi eroi entrati nella mia scuderia. Continua a leggere
Book of Boba Fett su “Empire” (2021) - Traduco questo articolo apparso sulla rivista "Empire", dove il giornalista è andato a parlare con i padri della nuova serie. Continua a leggere
SWGOH – Fennec Shand (Ming-Na Wen) - La EA Sports fa finalmente potenziare la cacciatrice di taglie di nero vestita, ormai fra i personaggi più "caldi" di Star Wars. Continua a leggere
SWGOH – La mia squadra mandaloriana (2021) - Per festeggiare il centesimo personaggio entrato nella mia scuderia vi inizio a raccontare il mio Galaxy of Heroes. Continua a leggere
[Comics] Star Wars: un dottore di nome Aphra - All'Evento partecipa anche uno dei personaggi più giovani e giovanili della Galassia lontana lontana. Continua a leggere
[Comics] Star Wars: un Lord di nome Vader - Stavolta l'Evento coinvolge il Signore Oscuro, quindi mi studio le origini del personaggio per capirlo meglio. Continua a leggere
[Comics] Star Wars: un bounty hunter di nome Valance - Storia del primo cacciatore di taglie della Galassia lontana lontana, tornato in vita per dare la caccia a Boba Fett. Continua a leggere
[Comics] Star Wars: un bounty hunter di nome Bossk - In attesa del nuovo "tassello" dell'evento "War of the Bounty Hunters", ne approfitto per continuare a studiare questi personaggi. Continua a leggere
Grande attesa! Come ben ricorderai non sono un gran appassionato di serie ma per questa ho fatto un’eccezione (d’altronde si parla di Star Wars!) e non me ne sono pentito!
Post che inizia con interessante aneddoto e poi alimenta una curiosità che tocca il culmine della speranza col nome di Biehn, ovviamente!
Poi io ci avrei aggiunto pure un Hulk Hogan versione ulteriore guardia del corpo di Baby Yod…ehm, Il Bambino e avrei vestito l’eroe baffuto come in Cose dell’altro mondo!!! 🙂
La vedo un po’ difficilina ma…chissà!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooooo perché nessuno ci ha pensato? Il boss finale della serie interpretato da Hulk Hogan, che ammonticchia il mandaloriano su un ring nel deserto 😀
Che mito sarebbe se la serie si giocasse qualche sorpresona del genere, tipo un Dolph a sorpresa con tanto di sigaro che gigioneggia nella galassia 😛
Scherzi a parte, l’attesa è tanta perché la serie è scritta bene e se non sbracano rischia di essere roba buona anche la seconda stagione: per spingerti a vedere una serie chiaramente derivativa dal western classico vuol dire che è roba di altissimo profilo ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha, anche Dolph che gigioneggia nella galassia è un’idea illuminante, speriamo che qualche sceneggiatore della serie legga questo post! 🙂
E…sì, il mirabile evento è che il western declinato in fantascienza (o viceversa) va oltre le mie remore, insomma, datemi una spada laser e vi solleverò il mondo 🙂 🙂
E sulla qualità della seconda stagione sono fiducioso! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è gente che si chiede come si sia salvato Fett? Ma che queste anime pure leggano un po’ di fumetti di supereroi, per scoprire il Potere dello Sceneggiatore Banale! XD
Sulla Marvel e il suo aldilà con la porta girevole c’è una battuta: la Casa dell’Idea, sempre la stessa (perché quando si vogliono muovere le acque, si ammazza un personaggio celebre e, di solito, lo si fa tornare dall’inferno dopo mesi o anni).
Nel caso di Fett e del fumetto, ricordo che ne hai parlato, ma hai considerato che la Disney, acquistando la Lucas, ha decanonizzato tutto ciò che non c’era nei film, così da riciclare idee per storie “nuove” e vendere il relativo merchandising? 😛
Oh, con Darth Maul manco hanno spiegato come si sia salvato, ma un amico (che adorava l’estetica del personaggio) si arrampicò sugli specchi, vent’anni fa, dicendo “lo sanno tutti che i sith non muoiono se li tagli in due” XD
Ci aveva visto lungo, grazie al fanboysmo!
"Mi piace"Piace a 2 people
Il fanboysmo, essendo una religione, non ha bisogno di spiegazioni: è solo cieca fede dogmatica in qualcosa che non esiste. Tipo una logica nell’agire degli autori 😀
La Marvel può inventarsi quello che vuole a livello di canonicità – e infatti lo fa, inventandosi robe a casaccio da decenni – tanto i fan seguono la loro Via e la Forza della Cieca Fede è sempre forte in loro 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
La fede cieca dei fan vacilla appena si azzecca l’aspetto o il carattere di un nuovo personaggio. E visto quanto sembrano scappati di casa i tipici personaggi di Star Wars, sul versante estetico i fedeli dello Sforzo sono di bocca buona 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essendo integralisti religiosi, tutto ciò che viene creato fuori dal Libro Sacro è infedele e va bruciato sul rogo. Per fortuna oltre ai fan guerriglieri ci sono anche persone normali, cioè gli appassionati, che da decenni premiano secchiate di nuovi personaggi creati negli altri media di Star Wars, mentre nei film si continuano ad usare sempre gli stessi personaggi da 40 anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, se è per quello poi l’avevano pure spiegato in qualche modo, presentando quel simpaticone redivivo di Maul -peraltro accompagnato dal fratello meno sveglio-con la sua bella protesi bionica dalla vita in giù, ma adesso vallo a ritrovare quel fumetto (facente parte della fase Marvel: non mi risulta che la Dark Horse si sia mai occupata di questioni successive alla sua dipartita)…
"Mi piace"Piace a 2 people
Che gran fortuna precipitare direttamente dentro una clinica cibernetica, col medico pronto a installarti bacino e gambe bioniche XD
Avrebbero potuto dire che quelli del pianeta di Maul si fanno ricrescere i pezzi e sarebbe stato più plausibile 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conte, ormai dovresti saperlo che la Marvel ha i soldi e ti fa sempre trovare una clinica cibernetica al posto e al momento giusto (del resto, qui si dimostra che Maul per fare il Sith era proprio TAGLIATO) 😛
Comunque, ecco qua com’è andata:
https://www.starwarsaddicted.it/2020/04/darth-maul-tutto-quello-che-ce-da-sapere/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io spero solo per Biehn che lo abbiano chiamato davvero perché merita di riapparire da qualche parte che sia un po’ mainstream. Un grande attore ingiustamente dimenticato anzitempo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel ruolo di un pistolero o cacciatore di taglie sarebbe perfetto, e sarebbe un bel rilancio di carriera. Anche se purtroppo temo che la Disney soffra di “Invidia del Mandaloriano”: dopo l’enorme successo dell’anno scorso la montagna ha partorito un topolino, perché la Disney puntava tutto sugli Ultimi Jedi ma la gente sta ancora ridendogli in faccia.
A parte qualche briciola (Un volume “The Art Of”, una colonna sonora e un paio di action figure) da “The Mandalorian” non è nato niente nel vasto, sconfinato ed eterno merchandising di Star Wars, e non mi sembra che Carl Weathers o Gina Carano abbiano avuto un qualsiasi beneficio dall’essere stati risollevati in ottimi ruoli, a parte l’ovvio compenso. Speriamo che ora, finiti i brutti film da mandare al cinema, le forze Disney si concentrino sul mandaloriano per l’universo espanso. Possibilmente con Biehn in mezzo 😛
"Mi piace""Mi piace"
Io non mi sono proprio interessato alla serie, e mi dispiace che altre vecchie glorie lì usate non abbiano goduto di un rilancio… Eh sì, speriamo che le cose cambino col nostro Biehn!!! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Michael Biehn, Timothy Olyphant e Temuera Morrison sono la conferma che questa serie è per noi, perché pesca attori da tutti i film e le serie tv giuste 😉
Piccola riflessione su Katee Sackhoff: che deve essere una di quelle persone che in foto non viene mai troppo bene, anche se poi in video risulta splendida. Per mia modesta esperienza le persone così poi dal vivo sono ancora meglio, quindi non ho idea di cosa potrebbe voler dire trovarsi davanti Katee. Detto questo Bo-Katan Kryze è perfetta per lei, inoltre forse capiremo perché i Mandaloriani in “Clone Wars” erano spesso senza elmo, mentre in “The Mandalorian” pare non se lo possano togliere MAI. La mia teoria è che come si è visto in “Clone Wars”, Mandalore è passato da essere una civiltà strutturata a diventare sempre più divisa in tribù e fazioni sempre più bellicose, quindi forse in “The Mandalorian” sono rimasti solo i Mandaloriani più tosti ed estremisti di tutti, ma questo lo vedremo nella serie.
Ahsoka Tano invece è la creatura di Dave Filoni, personaggio incredibile, sfaccettato e riuscitissimo di “Clone Wars” qui affidato all’attrice giusta, Filoni ha trovato il modo di continuare a portare avanti la storia della Jedi più stilosa di sempre, che non è MAI apparsa in nessuno dei film, alla faccia dei fanatici oltranzisti della saga che continuano a negare l’universo espanso 😉 Certo che la doppietta Rosario Dawson e Katee Sackhoff nella stessa serie, pareggia quasi quella composta da Morena Baccarin e Christina Hendricks ai tempi di “Firefly” 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ritrovare la Firefly in un momento chiave di “Ready Player One” dimostra che la Fox è capace di creare miti solo per il gusto di ucciderli: hanno creato un fenomeno di culto ma poi non sono stati capaci di portarlo avanti… Va be’…
Per fortuna l’universo espanso di Star Wars è ricco e non sono tutti fan talebani, ci dev’essere una base solida di appassionati veri che ama i nuovi personaggi: se escono tutti quei fumetti su personaggi mai visti nei film evidentemente hanno successo.
Spero di cuore “Mandalorian” si dimostri una serie coraggiosa e cazzuta, capace di ispirarsi alle fonti giuste (tipo il western!) e chiamare gli attori giusti.
Dita incrociate di mani e piedi ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Me lo auguro anche io, Dave Filoni è davvero bravo e con “Clone Wars” ha fatto un ottimo lavoro, spero che “Mandalorian” sia la sua continuazione con attori e tanto, ma tanto western! Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un toto-nomi di tutto rispetto ma, come si suol dire, ci crederò solo quando li vedrò 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’apparire su IMDb dà a questi nomi una patina di ufficialità che non hanno, essendo voci di corridoio o addirittura “desiderata”: speriamo comunque di cuore che siano tutti confermati, dal 30 ottobre prossimo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Devo proprio guardare la prima stagione, dai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente consigliato, soprattutto il titanico episodio 4, per me l’apice imbattibile della serie, per un numero di ragioni tali che scoprirai vedendolo 😉
Se proprio non ti va tanto di iniziare la serie, vediti solo il quarto episodio, che ne vale la pena.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, Longmire spaccava. Soprattutto il rapporto tra il protagonista e il suo amico indiano era di una bellezza struggente: una delle amicizie più belle nella storia delle serie tv.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi manca quella serie e quegli splendidi personaggi 😉
"Mi piace""Mi piace"
A chi lo dici! Grazie per aver risposto ai miei commenti in entrambi i tuoi blog! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona