Oggi compie 73 anni un grande maestro del cinema, un certo John Carpenter che potrebbe anche diventare famoso.
In suo onore ecco una “puntata speciale” della rubrica, con i rari titoli di testa italiani del film La Cosa (The Thing, 1982) che per me è il “Carpenter del cuore”.
Si uniscono alla celebrazione Cassidy, che recensisce il nuovo album del Maestro (Alive After Death) e Sam Simon, che recensisce il film Essi vivono (1988).
Infine, ai festeggiamenti partecipa anche Johnny Cannuccia 666, nuovo CEI (Conservatore di Edizioni Italiane) che entra fra gli Angeli del Zinefilo: è lui che dal suo canale YouTube ci regala la rara registrazione della VHS CIC Video con i titoli di testa italiani del film.
Se pensate che non ci sia niente di speciale in questi titoli, se li date per scontati, permettetemi di mostrarvi come il film viene trasmesso in TV: ecco per esempio il passaggio su Italia2 dell’8 giugno 2018:
Capite che c’è un grandissimo e pressante bisogno di conservare le dimenticate versioni italiane dei film?
Titoli di testa
Scritte interne
L.
– Ultimi post simili:
[Italian Credits] Beverly Hills Cop 2 (1987) - Grazie a Vasquez, ecco la dimenticata pellicola italiana del secondo poliziotto a Beverly Hills. Continua a leggere
[Italian Credits] Beverly Hills Cop (1984) - Grazie a Vasquez, ecco la dimenticata pellicola italiana del mitico poliziotto a Beverly Hills. Continua a leggere
[Italian Credits] Gesù di Nazareth (1977) - Questa domenica di Pasqua, oltre a fare gli auguri a tutti, apro una parentesi nella rassegna delle edizioni italiane per qualcosa di più... "canonico". Continua a leggere
[Italian Credits] Una poltrona per due (1983) - La nostra Vasquez scende nei piani più bassi di "Hadley's Hope" e torna con i rarissimi titoli italiani di un film... "natalizio". Continua a leggere
[Italian Credits] eXistenZ (1999) - La nostra Vasquez scende nei piani più bassi di "Hadley's Hope" e torna con i rarissimi titoli italiani di un film... "esistenziale" Continua a leggere
[Italian Credits] Scent of a Woman (1992) - La nostra Vasquez scende nei piani più bassi di "Hadley's Hope" e torna con i rarissimi titoli italiani di un film... "odoroso". Continua a leggere
[Italian Credits] Rain Man (1988) - La nostra Vasquez scende nei piani più bassi di "Hadley's Hope" e torna con i rarissimi titoli italiani di un film... "piovoso". Continua a leggere
[Italian Credits] Hannibal (2001) - La nostra Vasquez scende nei piani più bassi di "Hadley's Hope" e torna con i rarissimi titoli italiani di un film... da mangiare con le fave! Continua a leggere
[Italian Credits] Scream (1996) - La nostra Vasquez scende nei piani più bassi di "Hadley's Hope" e torna con i rarissimi titoli italiani di un film da urlo. Continua a leggere
[Italian Credits] A.I. – Intelligenza artificiale (2001) - La nostra Vasquez scende nei piani più bassi di "Hadley's Hope" e torna con i rarissimi titoli italiani di un film "intelligente". Continua a leggere
Pingback: They Live: recensione del film
Giusto l’altro giorno me lo sono riguardato nel nuovo Bluray che mi sono comprato a Natale e boh, senza parole davvero, un capolavoro gigantesco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con il titolo scritto in italiano è un capolavoro ancora più grande ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero che la scritta The Thing rovinata da “La cosa” scritto sotto con quei caratteri anonimi non si può vedere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mito!
Su questo film è stato detto veramente di tutto, quindi non mi dilungherò, vorrei solo porre l’accento sul finale, un altro dei miei preferiti insieme a quello di “Fuga da Los Angeles”, aperto ma ineluttabile.
Grazie a Johnny Cannuccia 666 e grazie a Lucius per questa meraviglia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Aumenta il numero degli Angeli custodi e così aumenta la qualità dei filmoni recuperati in edizione italiana 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguri al maestro Carpenter: parlare del film “La Cosa” è stata la scelta migliore che potessi fare.
"Mi piace"Piace a 2 people
Per me è il “Carpenter del cuore”, quello che mi ha fatto innamorare del Maestro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo “strappo” con il titolo che spunta, che era l’omaggio del Maestro al film originale in Italiano é una meraviglia, sono felice che il circolo dei conservatori di titoli si stia espandendo, ma soprattutto di vedere quello che potrebbe essere il mio film preferito conservato, direi nel ghiaccio 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
E pensare che queste cose, come i titoli scritti in italiano, erano talmente ovvie e banali che nessuno ci faceva caso: ora sembrano un tesoro inestimabile tornato alla luce!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma quello che mi chiedo è: perché non li recuperano per i DVD in italiano? Perché il DVD del mercato italiano è in realtà fatto per più paesi? Voglio dire, se quella cosa fu fatta non sarà mica andata perduta, no? O si?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io mi chiedo perché non mettano la versione italiana nei DVD, ma temo che sia un costo in più che non sono minimamente intenzionati a sostenere, visto che a parte una ristretta cerchia di appassionati temo nessuno si sia accorto della differenza.
Credo esistano ancora da qualche parte le pellicole italiane, ma riuscirle a tirarle fuori è un bel problema. Per fortuna ci sono le VHS e i passaggi TV che ci aiutano a ricostruire un patrimonio italiano perduto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grandi nomi eh, Auguri al Maestro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguri al vecchio Carpentiere! cmq nella nuova versione hanno messo addirittura il font “strano” ahahah, ma non potevano almeno il titolo fotoscioppare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era troppo impegnativo, al massimo hanno chiamato la mappa caratteri e hanno detto “fàmolo strano” 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguri a questo tale John Carpenter ( 🙂 ), applausi per film e credits e totalmente d’accordo col tuo appello riguardante il conservare…e il tramandare!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Bastare dare un’occhiata alla grafica del titolo di questo film quando passa in TV per capire che è necessaria un’opera di recupero e conservazione 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Auguri genio, lui non ha sbagliato un film, John Carpenter? Un grande, il mio idolo horror per eccellenza!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un grande recupero titolistico (eh, quando ancora ci si illudeva che i titoli italiani fossero destinati a durare nel tempo) per un indiscusso capolavoro, nonché eccellente scelta per celebrare più che degnamente il compleanno di Zio John… Auguri!! 😊👍👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona