Continuo a presentare la meravigliosa opera di Vasquez, che tenendo fede al proprio nome si è stretta la fascia in testa, ha imbracciato il suo smart gun ed è scesa nei piani inferiori della stazione di Hadley’s Hope: là dove teneva preziose videocassette sciabordanti edizioni italiane perdute.
Grazie all’acquisto di un semplice cavetto USB di acquisizione audio-video – che raccomando a chiunque voglia seguire le orme della nostra Colonial Marine – Vasquez ha recuperato le proprie VHS dalle insidie dei facehugger della polvere e le ha riportate in salvo, digitalizzando film la cui edizione italiana è ormai dimenticata ma soprattutto condividendo con tutti questo suo patrimonio.
Il film che ci regala questa settimana è Nightmare – Nuovo incubo (Wes Craven’s New Nightmare, 1994) di Wes Craven: vi ricordo la mia recensione, ma anche quella di Cassidy e il suo imperdibile Ciclo su Wes Craven.
Vasquez ci regala un tuffo nel passato fino a lunedì 10 marzo 1997, quando Italia1 manda il film in prima visione: in fondo è Mediaset stessa a distribuirlo in sala e a riempire Italia1 di trailer e speciali sul film, quindi… Freddy è di casa!
All’epoca ero completamente disinteressato alla saga e non ricordo quando poi effettivamente ho visto il film per la prima volta: non mi ha lasciato niente, neanche il ricordo di averlo visto. Apprezzo molto di più il logo “Prima TV di Italia1” che questo film.
Ecco il video con i titoli di testa del film, finché YouTube non mi cancella anche questo profilo.
Titoli di testa
Titoli di coda
L.
– Ultimi post simili:
Charlot dall’Archivio Etrusco - Operazione "Nostalgia canaglia" con alcune rare edizioni di Charlot che ho registrato nel 1987. Continua a leggere
[Italian Credits] Darkman (1990) - Splendidi cartelli italiani perduti del film di Sam Raimi, recuperati su VHS CIC Video 1991 dal nostro amico Leonardo. Continua a leggere
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. Continua a leggere
a me invece il film piacque parecchio, lo portai anche sul mio piccolo blog 😉
ps: mai visto quel logo prima xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho uno strano rapporto con questo film: mi esalta, vorrei che mi spaventasse, mi annoia, però mi intriga…
Di certo bisogna guardarlo di seguito al primo per gustarlo meglio.
Invece è sempre un piacere risentire la voce calda e avvolgente di Sergio Di Stefano, che stava bene ovunque: dal faccione “strano” di Englund, al comandante Riker, al dottor House, e perfino al Dottor Professor Scarafaggio di “Mostri contro Alieni”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo stile metanarrativo ha sempre il suo fascino magnetico, però una volta impostato il gioco bisognerebbe iniziare a giocare, ed è lì che secondo me Wes inciampa. Bastava una trama qualsiasi che avesse più spessore di una sottiletta per avere un film decisamente migliore, ma niente… 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Consueto post gustoso e visivamente appagante (anche io apprezzo tanto la scritta “Prima TV di Italia1”) 🙂
Sul rapporto col film concordo con Vasquez: pure io fatico a decifrarlo nelle due visioni che gli ho riservato, un po’ mi pungola, un po’ mi tedia (ma non troppo), approvo comunque il tentativo di fare un Nightmare diverso, giunti al settimo episodio! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Credo che le immagini arrivino proprio da quella sera in cui scoprì questo film in televisione per puro caso (storia vera), insomma eravamo tutti davanti alla TV, ah che bellezza i ricordi condivisi! Grazie per questo viaggio indietro nel tempo 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Oggi con tanti canali e piattaforme la dispersione è totale, è raro vedere in due lo stesso canale. All’epoca c’era solo Italia1 per il cinema fanta-horror o d’azione, quindi eravamo tutti lì ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero: c’è tantissima offerta, e per essere sicuri di vedere la stessa cosa a distanza, bisogna per forza accordarsi prima.
Solo che poi capita che nonostante la vasta possibilità di scelta ci si ritrovi, come dice Cassidy, con “57 canali e niente da vedere” purtroppo, perché il ventaglio è: il brutto, il bruttissimo e l’inguardabile XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo il moltiplicarsi dei canali e il crollo delle proposte rende difficile “collegarci tutti insieme”, come invece succedeva molto spesso all’epoca. Per esempio stasera c’è “Deadpool 2” in Prima Visione su Italia1: ci becchiamo lì ^_^
(Scherzi a parte, lo registrerò perché spero nell’edizione italiana come per il primo film.)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tienimele da parte, quelle versioni italiane 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che le immagini arrivino proprio da quella sera in cui scoprì questo film in televisione per puro caso (storia vera), insomma eravamo tutti davanti alla TV, ah che bellezza i ricordi condivisi! Grazie per questo viaggio indietro nel tempo 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche stavolta il certosino lavoro di Vasquez mi riporta a un doppio italico ricordo: quello televisivo del 1997, ovviamente, e quello cinematografico di un paio di anni prima (sempre per via dei titoli nostrani, gli stessi della prima tv su Italia1) 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per la testimonianza da sala 😉
"Mi piace""Mi piace"