Continuo a presentare la meravigliosa opera di Vasquez, che tenendo fede al proprio nome si è stretta la fascia in testa, ha imbracciato il suo smart gun ed è scesa nei piani inferiori della stazione di Hadley’s Hope: là dove teneva preziose videocassette sciabordanti edizioni italiane perdute.
Grazie all’acquisto di un semplice cavetto USB di acquisizione audio-video – che raccomando a chiunque voglia seguire le orme della nostra Colonial Marine – Vasquez ha recuperato le proprie VHS dalle insidie dei facehugger della polvere e le ha riportate in salvo, digitalizzando film la cui edizione italiana è ormai dimenticata ma soprattutto condividendo con tutti questo suo patrimonio.
Il film che ci regala questa settimana è Il giallo del bidone giallo (Men at Work, 1990) di Emilio Estevez, nel passaggio da Italia1 dell’11 novembre 1997.
Credo che ormai si sia capito che io sono Leggenda, quindi ogni mio tentativo di apprezzare i film che apprezzano tutti quelli che conosco non ha dato esiti positivi: non stupirà nessuno scoprire che non ho mai capito l’entusiasmo nato da questo film, ricordo anche un certo fastidio nel vederlo, dato che mi aspettavo una commedia e invece è tutt’altro.
Avevo un amico che lo venerava come il film più divertente della storia del cinema, è il mio destino conoscere dal vivo persone con cui sono sempre in totale disaccordo…
Ecco il video con i titoli di testa del film, finché YouTube non lo cancella.
Titoli di testa
Titoli di coda
L.
– Ultimi post simili:
[Italian Credits] Darkman (1990) - Splendidi cartelli italiani perduti del film di Sam Raimi, recuperati su VHS CIC Video 1991 dal nostro amico Leonardo. … Continua a leggere
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. … Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. … Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. … Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. … Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". … Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. … Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. … Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. … Continua a leggere
[Italian Credits] Operazione U.N.C.L.E. (2015) - Mediaset continua a regalarci edizioni italiane introvabili di film di grandi case, quindi non possiamo che continuare a ringraziarla. … Continua a leggere
Film che ho inseguito per un po’ (il bidone di Charlie Sheen come per i pomodori assassini di Clooney) e alla fine beccato, divertente ma non un capolavoro di certo. Comunque grazie come sempre a Vasquez e a te Lucius, solo il titolo secondo me mette già allegria 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Sarà magari nostalgia per anni in cui si era più giovani, ma quelle grafiche a cavallo tra ’80 e ’90 mi fanno sempre tanta tenerezza ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Vedendo queste schermate saltano fuori dettagli insospettabili. Wikipedia mi dice che il produttore Cassian Elwes è fratello del mitico Cary, e poi: “Musica di Stewart Copeland”?!? Ma quello “Stewart Copeland”?!?
Per me il film è carino, mi ha fatto capire cos’è la frenologia, e il personaggio di Keith David da solo vale la visione. E il titolo italiano mi sembra per una volta più efficace dell’originale.
E pensavo (sbagliando) che a Lucius fosse piaciuto! La Leggenda colpisce ancora! 😛
Ma che si sappia, i due fratelli “Sheen/Estevez” hanno più lavorato insieme?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente Emilio ha lavorato ancora con il padre, ricordo il film sul Cammino di Santiago in cui l’ha diretto, ma con Charlie mi sa che i rapporti sono più separati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhm, forse per la prima volta dalla nascita del mitico due Lucius-Vasquez, mi ritrovo di fronte a un film che non ricordo: dico non ricordo perché il non averlo conosciuto/visto, data l’epoca, il genere e gli attori coinvolti, mi pare strano. Magari alla fine avrò condiviso la stigmatizzazione etrusca e cancellato dalla memoria, chissà.
Detto ciò, ringrazio tantissimo per avermi riportato alla mente Emilio Estevez, attore feticcio, mio e di mio fratello, per un breve periodo nella prima metà degli anni ’90, uno di quegli amori brevi ma intensi! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ad essere spietatamente onesti, quello è anche l’unico periodo in cui Estevez è stato attivo al cinema! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ecco perché! 🙂
Però Freejack e Cuba Libre sono ben ancorati nel mio cuore di adolescente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un titolo davvero mitico, da bambino mi piaceva lo guardavo con piacere, ma da allora mai più rivisto, chissà come potrei trovarlo oggi, intanto grazie per aver conservato i titoli di testa come li guardavo allora 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Forse non memorabile, no, ma comunque divertente… ma quello che conta, qui, sono i titoli italiani con cui ho visto il film l’ultima volta (e vuol dire che ne è passato di tempo, da quel 1997) 😉
"Mi piace"Piace a 2 people