Torno a presentare i ricchi frutti della vasta opera di Vasquez, la nostra Colonial Marine preferita, e della sua digitalizzazione di pellicole italiane (oggi perdute) registrate all’epoca su videocassetta.
Questa domenica si parte con una trilogia leggermente famosa, anche se come capita spesso è molto più amata vent’anni dopo che alla sua uscita originale: sto parlando di Ritorno al futuro (Back to the Future, 1985) di Robert Zemeckis, dalla messa in onda di Rai1 (all’epoca scritto “Raiuno”) probabilmente risalente alla prima visione del 9 gennaio 1989: infatti il film l’anno successivo è passato a Rai2.
Dall’avvento del digitale in Italia, una ventina d’anni fa, il logo italiano del film è perso per sempre: ecco come viene trasmesso in media il film, come per esempio su 20 il 22 agosto 2018.
Ricordo infine la recensione di Cassidy e quella di Sam Simon.
Ecco il video con i titoli di testa del film, finché YouTube non lo cancella.
Titoli di testa
Titoli di coda
Metto giusto un paio di schermate di esempio: i titoli completi li trovate nel video caricato su YouTube.
L.
– Ultimi post simili:
Charlot dall’Archivio Etrusco - Operazione "Nostalgia canaglia" con alcune rare edizioni di Charlot che ho registrato nel 1987. Continua a leggere
[Italian Credits] Darkman (1990) - Splendidi cartelli italiani perduti del film di Sam Raimi, recuperati su VHS CIC Video 1991 dal nostro amico Leonardo. Continua a leggere
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. Continua a leggere
Grazie di aver ritrovato la data di trasmissione, non avrei mai detto che fosse la prima visione TV…
Mi ritrovo in pieno in quello che hai giustamente sottolineato, cioè che non avessi nessuna voglia di vedere questo film: dai trailer non si capiva né il tono né la trama, neanche a grandi linee. Senza contare che ero abituata a vedere Michael J. Fox in pullover con scollo a V e la cravatta in “Casa Keaton” e proprio mi stonava vederlo in jeans e giubbotto da paninaro. Grazie all’insistenza di un’amica mi convinsi a dargli una possibilità, il resto è leggenda 😛
Le trilogie, quelle belle.
"Mi piace"Piace a 2 people
In effetti è strano come un attore diventato celebre per il ruolo di capitalista precisino poi si sia tentato di sdoganarlo come rockettaro alla moda 😀 L’unico film davvero alla Alex Keaton era “Il segreto del mio successo” 😛
Non mi sembra di aver visto scritte “prima visione” sul film, ma quella è l’unica trasmissione sicura su Rai1, poi passerà a Rai2 e Rai3.
"Mi piace"Piace a 2 people
Aggiungo solo questo: Grande Giove! 😉 Bellissimo regalo e grazie per la citazione. Cheers
"Mi piace"Piace a 3 people
Era una vita che non rivedevo il logo italiano del titolo del film, e mi chiedo: se neanche una trilogia così venerata come questa ha spinto qualcuno a chiederne il recupero della pellicola nostrana, che speranza hanno film meno famosi? Sarebbe da salire su una DeLorean e tornare a registrare ogni passaggio televisivo dell’epoca 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
Apoteosi della nostalgia, bellezza senza tempo (anche in ossequio alla dimensione temporale “rimescolata” su cui è incentrato il film), graditissimo ritorno al passato: grazie a Vasquez e a Lucius che con questo post ci hanno trascinato sulla DeLorean dei ricordi! 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Io sono solo un mero espositore del grande lavoro di video-archeologia di una Colonial Marine impareggiabile ^_^
"Mi piace"Piace a 2 people
E, stavolta, anche impareggiabile viaggiatrice temporale… sì, perché rivedere quegli “antichi” titoli italiani con il coevo logo di Rai Uno per me equivale -né più né meno- ad aver viaggiato nel tempo con la DeLorean 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Erano delizie che davamo per scontate e che invece oggi ci fanno viaggiare nel tempo dei ricordi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendidi questi titoli!!! Grazie per il link e confermo pure io che questo film era tanto strano che non sapevano come fare la campagna di marketing… Commedia? Sci-fi? Action?
Capolavoro, ecco cosa avevano tra le mani!
"Mi piace"Piace a 2 people
Quando al cinema sotto casa affissero la locandina non riuscivo a capirla: ma cosa fa l’attore? Si copre il volto, balla, salta? Boh. Quando poi l’ho noleggiato in videoteca è stata una sorpresa perché davvero non si era capito lo stile del film 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
Pingback: Back to the Future: recensione del film