Lo so, sono leggermente in ritardo con la notte di Halloween, quindi solo oggi arriva la splendida pellicola italiana del primo dei tre secondi ritorni in saga di Jamie Lee Curtis (1981, 2002, 2021). Indovinate un po’? In tutti e tre rimane in ospedale per tutto il tempo.
Non posso dire con certezza da dove arrivi la versione digitale di questa pellicola italiana, ma credo che provenga dal DVD MTC (Medusa) del 2002. Di sicuro non proviene dagli archivi Mediaset odierni, visto il titolo “manufatto” con cui il film viene trasmesso in tempi recenti, come su Italia2 il 17 gennaio 2021.
Di Halloween 2: il signore della morte (1981) ho già parlato, e ne approfitto per ricordare la recensione di Cassidy e quella di Sam Simon.
Ecco il video con i titoli di testa del film, finché YouTube non lo cancella.
Titoli di testa
Titoli di coda
I titoli completi li trovate nel video caricato su YouTube.
L.
– Ultimi post simili:
[Italian Credits] Darkman (1990) - Splendidi cartelli italiani perduti del film di Sam Raimi, recuperati su VHS CIC Video 1991 dal nostro amico Leonardo. Continua a leggere
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. Continua a leggere
[Italian Credits] Operazione U.N.C.L.E. (2015) - Mediaset continua a regalarci edizioni italiane introvabili di film di grandi case, quindi non possiamo che continuare a ringraziarla. Continua a leggere
La saga di Halloween si ripete, ripetutamente (quasi-cit.) per altro quella di questo film è la zucca sui titoli di testa più brutta di sembra, non avevo voglio di impegnarsi nemmeno ad intagliarla! Grazie per la citazione e come al solito per i preziosi fotogrammi. Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finito l’anno di grazia 1978, l’impegno dedicato alla saga di Halloween è crollato vertiginosamente. Perché in fondo impegnarsi, tanto sono film che vendono a scatola chiusa: basta metterli in cartellone e la gente va al cinema! “Basta girarli, e loro verranno” (semi-cit.) Perché sforzarsi a farli bene??? 😛
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Halloween II: recensione del film
Grazie mille pet il link (ho appena aggiunto il contro link nel mio post)! :–)
Non un gran film, pieno di difetti, ed è curioso come non si impari dal passato e si continui a fare seguiti che hanno gli stessi problemi di quelli precedenti. Gli sceneggiatori di questa saga sono come Michael Myers, rifanno sempe le stesse cose (lui muoversi lentamente e uccidere la gente coi coltellacci, e loro scrivere cose poco interessanti)!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il loro sistema funziona, questi film dal 1978 ad oggi vendono tanto e quindi li fanno sempre uguali, tanto gli spettatori non hanno memoria. Anche perché chi va al cinema quasi sempre non ha visto nessuno dei precedenti titoli, grasso che cola se ricorda l’originale, quindi ripetere sempre la stessa formula funziona. Lo dimostra Blum, che ha fatto due film orribili ma che hanno incassato fantastiliardi: chiamalo scemo! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello del 2018 qualcosa lo fa bene secondo me, però pure quello non fa alcuno sforzo per metterci davvero dell’originalità. Visto che si vendeva come seguito dell’originale e che dei seguiti belli nella storia ci sono stati (Aliens, T2…), si poteva fare certamente di più. Ma come hai giustamente scritto, guadagnano lo stesso senzs fare sforzi, quindi perché farli?
"Mi piace"Piace a 1 persona
la prima mezz’ora di film del 2018 è splendida, mi ero fomentato ed ero sinceramente convinto che Blum avesse portato il suo tocco d’oro alla saga: poi arriva Jamie Lee Curtis a non fare un cazzo (cioè l’unica cosa che ha sempre fatto in quarant’anni di saga) e tutto è crollato come un sacco di patate. Addirittura gli preferisco il reboot di Rob Zombie, che non mi piace ma almeno qualcosa l’ha provata, invece di tirare i rami in barca, sdraiarsi e aspettare i soldi. (Di nuovo: chiamalo scemo!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, i personaggi dei due che voglionob fare il podcast sembrano interessanti, ci sono tante cose che potevano scegliere di fare… E quando muoiono prima di cominciare a fare una qualsiviglia cosa, è il segnale che le cose non vanno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La scena iniziale del manicomio la considero fra le migliori dell’intera saga, peccato che non serva a niente, solo a far pensare erroneamente a qualcosa di diverso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uauauiua! Ma questi mi mancano completamente!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La qualità è troppo alta per essere un riversamento di VHS, credo sia quel DVD di piccola marca del 2002.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I primi tre titoli della saga li ho visti una sola volta, credo,ne ho un vago ricordo…forse da qualche parte ho i titoli di coda di questo secondo capitolo da VHS da edicola (ci registrai sopra altro, giusto per sottolineare quanto mi fosse piaciuto).
È un genere che non mi attira proprio, anche se sono pronta a riconoscere che il titolo del Maestro ha una marcia in più.
In compenso è sempre un piacere vedere i titoli italiani 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mediaset apparentemente possiede i diritti solo del 2 e 3, visto quante volte li replica: gli altri 9 episodi sono in pratica inediti, al di fuori della pirateria. Il fatto che nessun Halloween sia mai trasmesso, al di fuori del 2 e 3, guarda caso corrisponde al fatto che nessuno ricorda altri episodi se non il 2 e 3. Il primo di Carpenter non so da quanto tempo non passi in TV, ma di sicuro è noto grazie alla pirateria: gli altri neanche i pirati se li ricordano 😀
Il brutto delle saghe in Italia è che non li compra mai lo stesso distributore, sono un puzzle di case, casette, casupole, che se fregano e li lasciano marcire. Non esistono cofanetti italiani perché ogni due episodi cambia casa, invece Star Trek o Star Wars o Alien hanno sempre la stessa casa e possono fare cofanetti anche in Italia.
Con lo streaming vale lo stesso: gli accordi li fanno con poche case scelte, quindi i titoli sono gli stessi che trasmettono in TV. Grandi distributori come Leone Group o M2 mandano gli stessi titoli alle piattaforme e alle emittenti: i film che non rientrano in quei grandi gruppi rimangono a marcire in archivi segreti e dimenticati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessuno ricorda i capitoli al di là del 2 e del 3 TRANNE ME e, specialmente se andiamo dal 4 al 6 con l’ulteriore ciliegina su quella torta di merda che è “Halloween resurrection”, non so fino a quale punto si possa dire che siano bei ricordi (Zombie NON lo considero perché i suoi due sequel NON esistono) 😀 😉
Quanto ai titoli italiani perduti di “Halloween II” lassù, credo anch’io provengano da quel DVD del 2002 perché è proprio con quella grafica che circolavano su Mediaset, nella prima metà dei Duemila (e pure qualcosina oltre)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Italia2 ancora oggi manda l’edizione italiana di Halloween 3 (come vedremo domenica prossima), invece il secondo film ha fatto il “salto di qualità”. Se mai trasmettessero qualsiasi altro capitolo della saga si potrebbe controllare che versione mandano…
Rob Zombie lo disprezzavo anch’io, finché non ho visto il secondo di Blum e ho abbassato parecchio l’asticella della qualità 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ed è comunque un peccato. A parte il fatto che penso che un cofanetto della saga di “Halloween” venderebbe comunque, a prescindere dalla bruttezza di alcuni suoi capitoli, ma servirebbe in ogni caso a non farla dimenticare, quella bruttezza, se è vero quello che dici, cioè che il titolo in uscita è il capolavoro del millennio. Fino all’uscita del successivo…😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quel gioco può funzionare proprio perché nessuno ricorda i precedenti episodi. Quando ti vedi 11 film brutti da morire, in cui però ogni volta prima dell’uscita tutti (dagli autori ai giornalisti agli spettatori) dicevano che era il migliore, quando esce il 12° e tutti dicono essere il migliore sai già che è una balla. Invece tutti ci credono perché non ricordano gli 11 precedenti, semmai li hanno visti.
Hellraiser, Venerdì 13, Halloween, tutte saghe quasi inedite in Italia perché sono un minestrone di case distributrici, e per lo stesso motivo sempre e solo gli stessi titoli vengono trasmessi in TV. Chi non segue i pirati, quelle saghe non le conosce minimamente, al massimo avrà visto il primo episodio da giovane, in cassetta.
Per fare un esempio – del tutto casuale – il primo Mechanic con Statham è 01 Distribution, il secondo è Eagle Pictures: quindi niente “Cofanetto Mechanic”! I primi due Transporter sono Fox, il terzo è Blue Swan e il quarto è Cecchi Gori, quindi niente “Cofanetto Transporter”. E via così.
E ci dice bene che Fox e Eagle Pictures dialogano bene con TV e streaming, ma altre case non hanno manco rilasciato il DVD dei loro film, figurarsi lasciarli trasmettere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si è mai in ritardo per una chicca simile! E vado in controtendenza rispetto alle opinioni precedenti: saga, titoli di testa, zucca, ultimo capitolo (a proposito del quale ti ho già espresso le mie sensazioni)…tutto bello! Lo so, quando sento la musichina temo che i miei neuroni atti a giudicare vadano in tilt, producendo assuefazione, qualsiasi cosa mi venga presentato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo Spirito di Michael Myers si è impossessato di te, nessun esorcismo potrebbe salvarti 😀
"Mi piace""Mi piace"