Siccome sono un pazzo furioso, non pago delle millemila iniziative in cui sono impegnato mi invento quest’altra rubrica: è troppo forte la voglia di condividere le armi in narrativa che mi hanno colpito.
Le foto sono tutte ad alta risoluzione ma non sono “cliccabili”, quindi se volete zoomare dovete aprirle in un’altra finestra.
La citazione della settimana
«La settima pallottola è quella del diavolo. La settima volta sparerà lui al tuo posto anche se sarai tu a premere il grilletto. Ma le altre sei non possono far cilecca. Anche se non hai mai preso in mano un fucile in vita tua.»
Angela Carter, Un fucile per il diavolo (Gun for the Devil, 1993) dall’antologia “Nell’antro dell’alchimista II” (Fazi Editore 2020)
Nel Mare della Tranquillità
nessuno può sentirti sparare…
Avete già visto la miniserie coreana The Silent Sea (2021) su Netflix, con ghiotte e potenti citazioni aliene? Tranquilli, NO SPOILER.
Siamo in un futuro non troppo lontano, e quando i coreani partono per la loro base lunare si portano appresso un pistolone d’ordinanza, che sembra chissà che ma poi onestamente spara come una normalissima pistola: dal futuro mi aspettavo più raggi laser!
Come si vede dalla foto, la pistola appare come un blocco unico con giusto uno “spigolo” mobile per l’espulsione dei proiettili, con tanto di levetta che credo sia la sicura. Come dicevo, sembra una pistola futuristica ma poi spara come qualsiasi pistola dei tempi nostri.
Da Blade Runner (1982) in poi tutte le pistole del futuro devono avere “qualcosa” sotto la canna, e anche i coreani rispettano la regola. Da certe inquadrature sembra che in questo caso sotto la canna potrebbe esserci un mirino laser, ma quand’anche fosse non viene mai usato.
La grafica della fanta-pistola coreana mi intriga, ma usarla poi come una normalissima pistola (ma poi che fanno, lasciano i bossoli sulla Luna? Sporchiamo pure là, no!?!) è un bel po’ deludente.
Supernatural Colt
Cambiamo piattaforma e passiamo a Prime Video, dove per “colpa” dell’amica Vasquez mi sto vedendo la serie TV “Supernatural“: per ora tutte le puntate sono disponibili sulla piattaforma, ma chissà quanto dureranno.
Con mia grande sorpresa nell’episodio 1×21 (26 giugno 2007) entra in scena una pistola speciale, anticipata già nell’episodio precedente.
«Pare che nel 1835, quando passò la cometa di Halley, la stessa notte in cui morirono gli uomini di Alamo, Samuel Colt abbia fabbricato una pistola speciale, per un cacciatore, un uomo solo a cavallo. Secondo la leggenda Colt aveva preparato tredici pallottole, il cacciatore ne utilizzò sei e poi sparì con la pistola. Dicono che questa pistola possa uccidere qualunque cosa.»
Così papà Winchester (Jeffrey Dean Morgan) presenta questa ghiottissima arma che… può uccidere tutt’e ccose!
Mentre John parla vediamo scene incrociate della costruzione dell’arma, la quale porta inciso sulla canna «Non timebo mala», “Non temerò alcun male”, ispirato al Salmo 23.
Non so se sia stato il creatore Eric Kripke o gli sceneggiatori dell’episodio Sera Gamble e Raelle Tucker a creare quest’arma, ma la sua funzione perplime assai: senza i proiettili è inutile, quindi… non è la pistola ad essere magica, come viene detto e ripetuto, bensì i proiettili. Oppure sono pallottole che non funzionerebbero con un’arma normale? Non so se la cosa verrà approfondita nella prossime stagioni, vedremo.
Peccato che la pistola, citata per ben quattro episodi di fila, si veda giusto per qualche secondo e poi esca di scena in un lampo: se qualcuno sa di storie del paranormale dove l’eroe usa una pistola “magica”, mi faccia sapere.
Prendersi uno schioppone
La Blue Swan porta in DVD e Blu-ray il pessimo The Reckoning (2020) di Neil Marshall, ambientato in un vago Paese europeo durante la Peste Nera, ma temo che l’accuratezza storica non sia neanche stata presa in considerazione in fase di stesura del copione.
La protagonista, nella sua rocambolesca fuga dalle segrete del perfido inquisitore, trova un fucile e ovviamente, dato che è una massaia cresciuta nei campi, è perfettamente in grado di caricarvi la giusta dose di polvere da sparo (evidentemente lasciata lì in bella vista), sa come pigiarla nella canna e sa anche che alla fine delle operazioni deve tirare indietro il cane, così da rendere l’arma pronta a sparare. Chi è che non ne sarebbe capace?
Non sono un esperto, e non è ben chiaro in quale periodo storico siamo, ma a me sembra un fucile sin troppo moderno per la peste trecentesca, e anche se fossimo nell’Inghilterra della peste seicentesca l’assenza di miccia è sospetta: che io sappia solamente in tempi a noi vicini sono nati fucili che non avevano bisogno di miccia e bastava premere il grilletto, come invece fa quest’eroina ai tempi della peste.
Al di là della veridicità storica – niente in questo film ce l’ha! – la scena è divertente ed è un peccato che duri solo qualche frazione di secondo, mentre il resto della vicenda è molto più noioso. A volte l’idea buona è lì… a un tiro di schioppo!
L.
– Ultimi post simili:
Star Wars – Il blaster di Han Solo (2) - Seconda e ultima parte della panoramica sull'arma più misteriosa della Galassia lontana lontana. Continua a leggere
Star Wars – Il blaster di Han Solo (1) - La storia mai raccontata dell'arma iconica di un avventuriero molto più amato che studiato. Continua a leggere
Il CornerShot di “The Gray Man” (2022) - Perché per sparare dritto l'agente Six usa un fucile pieghevole? Perché è un film stupido e cialtrone! Continua a leggere
[Big Fanta Gun] Continuum (2012) - Per dare la caccia a dei terroristi che tornano nel passato per modificare il futuro, serve una fanta-pistola coi fiocchi! Continua a leggere
[Big Fanta Gun] I fucili di “Stargate SG-1” - Panoramica sulle armi usate nelle dieci stagioni della celebre serie TV, fra vere, finte e "prestate". Continua a leggere
Armi della settimana 2022-03-27 - Di fanta-fucili ben disegnati ma totalmente inutili e di veri fucili usati in situazioni drammatiche. Continua a leggere
[Death Wish Special] Il “Taxi Driver” di John Milius - Al momento di scrivere il suo copione, Paul Schrader è stato pesantemente influenzato da Milius ed è andato giù... di pistole! Continua a leggere
Armi della settimana 2022-03-20 - Di Gene Hackman così cattivo da diventare il conte Zaroff del West, e di Tex Willer che deve affrontare i "lunghi fucili". Continua a leggere
Armi della settimana 2022-03-13 - Di spadoni nella roccia e pistolone western, con "frase maschia" al seguito, e del Musone col fanta-fucilone. Continua a leggere
Armi della settimana 2022-03-06 - Speciale dedicato al CornerShot, che spara dietro gli angoli, con una puntata sull'asteroide di Skotos. Continua a leggere
Contentissima che la mitica Colt di Supernatural ti perplima assai!
Se non ricordo male è la combinazione Colt + proiettili speciali a dover essere usata per uccidere tutt’e ccose 😀
Tornerà più e più volte nella serie, insieme ad altre armi (principalmente da taglio) per uccidere le creature “soprannaturali”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gnam gnam, già pregusto! ^_^
Anche se quegli infami di Prime Video mi hanno letto e per pura cattiveria fra 13 giorni cancelleranno “Supernatural” dalla piattaforma: grazie, sempre gentilissimi. Poi dice che uno si affida ai pirati…
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh, vuoi mettere il vantaggio di aver già visto TUTTA la serie sulla tv generalista, senza dover sottostare alla senilità precoce di chi decide quanto un prodotto debba rimanere disponibile su una piattaforma? 😀
Seriamente, ma in futuro cos’altro hanno intenzione di fare le brillanti menti di Prime? Cancellare direttamente una serie mentre uno se la sta guardando, forse?
Andando alle pistole coreane, la situazione mi ricorda un po’ il futuro di Nathan Never: armi dal design accattivante e futuribile, sì, ma poche sono effettivamente del tipo ad energia di fronte ad una maggioranza di “classiche” armi da fuoco… più maneggevoli e potenti, con parecchi colpi a disposizione (rispetto a quelle contemporanee), proiettili senza bossolo, componenti cibernetiche ecc. ecc. ma pur sempre armi da fuoco, appunto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo moltissimi disegni accattivanti di Nathan Never con fuciloni spettacolari che però erano solo pura tappezzeria. Anzi, nel caso di Legs Weaver nel vero senso della parola, visto che il suo arredamento casalingo dei tempi d’oro era appunto una parete piena di fuciloni, che però per l’appunto rimanevano attaccati alla parete.
Se per caso ti venisse in mente qualche storia del Musone in cui ci fosse un’arma che non fosse semplice scenografia fammi sapere 😉
"Mi piace""Mi piace"
Dalla piuma e la sensibilità di Forrest Gump ad un nugolo di armi scoppiettanti…zinefilo per tutti i gusti! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho passioni che spaziano ovunque ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi dici che non gli devo dare nemmeno una chance al Marshall di The Reckoning? :–(
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una chance la si dà a tutti, ma non aspettarti un filmone. E neanche un film normale o anche solo sufficiente 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Armi della settimana 2022-03-13 | Il Zinefilo
Pistole e fucili magici nei fumetti:
– L’asso dei winchester inventato da Garth Ennis in Hitman
– Le pistole del santo degli assassini in Preacher, sempre di Ennis
– In John Doe di Bartoli/Recchioni c’è qualcosa di simile ma non mi ricordo bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcosa avevo leggiucchiato dalle recensioni dell’amico Cassidy, non solo appassionato di Ennis ma esperto lettore/spettatore di Preacher. Dovrei approfondire ma è difficile trovare le storie precise, in saghe a fumetti così corpose: tu sapresti indicarmi le storie precise in cui appaiono queste armi?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: [Serie TV] Supernatural – Il MEGLIO di 15 stagioni | Il Zinefilo