
Foto di 愚木混株 Cdd20 da Pixabay
Ogni giorno vado a “caccia di doppiatori”, bazzicando piattaforme streaming e piccoli canali locali, alla ricerca di informazioni altrimenti irrecuperabili altrove: è il momento di condividere con la Rete alcuni frutti della mia caccia.
Ecco il meglio che ho trovato questa settimana: lo presento in forma testuale così può essere trovato dalle ricerche su Google, ma ho conservate tutte le schermate originali come “pezza d’appoggio”.
Kingsman: Secret Service
(id., 2014)
distribuito da Fox Video
Scheda del doppiaggio recuperata dalla piattaforma Disney+.
Personaggio | Attore | Doppiatore |
---|---|---|
Harry Hart | Colin Firth | Luca Biagini |
Gary “Eggsy” Unwin | Taron Egerton | Alessandro Campaiola |
Valentine | Samuel L. Jackson | Luca Ward |
Artù | Michael Caine | Dario Penne |
Merlino | Mark Strong | Francesco Prando |
Gazelle | Sofia Boutella | Ilaria Latini |
Roxy | Sophie Cookson | Valentina Favazza |
Edizione italiana a cura della 20th Century Fox Italy.
Doppiaggio italiano: 3Cycle S.r.l.
Dialoghi italiani e direzione del doppiaggio: Marco Guadagno.
99 Homes
(id., 2014)
distribuito da Lucky Red
Su RaiMovie il 15 gennaio 2022: scheda del doppiaggio recuperata da RaiPlay.
Personaggio | Attore | Doppiatore |
---|---|---|
Dennis Nash | Andrew Garfield | Lorenzo De Angelis |
Rick Carver | Michael Shannon | Roberto Pedicini |
Lynn Nash | Laura Dern | Eleonora De Angelis |
Connor Nash | Noah Lomax | Lorenzo D’Agata |
Frank Greene | Tim Guinee | Alessio Cigliano |
sceriffo Anderon | Randy Austin | Roberto Stocchi |
Baldwin | ? | Dante Biagioni |
Edizione italiana a cura della CDC Sefit Group.
Adattamento dialoghi: Paolo Modugno.
Direzione del doppiaggio: Ludovica Modugno.
Skyline
(id., 2010)
distribuito da Eagle Pictures
Su Rai4 il 19 gennaio 2022: scheda del doppiaggio recuperata da RaiPlay.
Personaggio | Attore | Doppiatore |
---|---|---|
Jarrod | Eric Balfour | David Chevalier |
Elaine | Scottie Thompson | Chiara Gioncardi |
Denise | Crystal Reed | Perla Liberatori |
Terry | Donald Faison | Nanni Baldini |
Candice | Brittany Daniel | Raffaella Castelli |
Ray | Neil Hopkins | Roberto Gammino |
Oliver | David Zayas | Paolo Marchese |
Edizione italiana a cura della CDC Sefit Group.
Dialoghi italiani e direzione del doppiaggio: Sandro Acerbo.
Stardust
(id., 2007)
distribuito da Paramount
Su Italia1 il 19 gennaio 2022: scheda del doppiaggio recuperata da MediasetPlay.
Personaggio | Attore | Doppiatore |
---|---|---|
Yvaine | Claire Danes | Ilaria Stagni |
Tristan Thorn | Charlie Cox | Stefano Crescentini |
Lamia | Michelle Pfeiffer | Emanuela Rossi |
capitan Shakespeare | Robert De Niro | Stefano De Sando |
Doppiaggio: CVD.
Dialoghi italiani: Ruggero Busetti.
Direzione del doppiaggio: Massimiliano Manfredi.
Evangelion 1.11 You Are (Not) Alone
(Evangelion Shin Gekijôban: Jo, 2007)
distribuito da Dynit
Scheda del doppiaggio recuperata dalla piattaforma Prime Video.
Personaggio | Attore | Doppiatore |
---|---|---|
Shinji Ikari | Megumi Ogata | Daniele Raffaeli |
Rei Ayanami | Megumi Hayashibara | Valentina Mari |
Kawory Nagisa | Akira Ishida | David Chevalier |
Misato Katsuragi | Kotono Mitsuishi | Stella Musy |
Gendô Ikari | Fumihiko Tachiki | Massimo Corvo |
Kohzou Fuyutsuki | Motomu Kiyokawa | Oliviero Dinelli |
Ritsuko Akagi | Yuriko Yamaguchi | Liliana Sorrentino |
Voci aggiuntive: Francesco Bulckaen, Stefano Crescentini, Barbara De Bortoli, Gianni Musy e altri.
Studio: C.D. Cine Dubbing International.
Dialoghi italiani: Ad Libitum.
Direzione del doppiaggio: Fabrizio Mazzotta.
L.
– Ultimi doppiaggi:
- Doppiatori della settimana 2022-05-21
- Doppiatori della settimana 2022-05-14
- Doppiatori della settimana 2022-05-07
- Doppiatori della settimana 2022-04-30
- Doppiatori della settimana 2022-04-23
- Doppiatori della settimana 2022-04-16
- Doppiatori della settimana 2022-04-09
- Doppiatori della settimana 2022-04-02
- Doppiatori della settimana 2022-03-26
- Doppiatori della settimana 2022-03-19
Ho visto “Kingsman” e Luca Biagini su Colin Firth sta benissimo, e anche l’immancabile Luca Ward su Samuel L. Jackson è una garanzia. Ho vaghe reminiscenze di “Stardust”, non so, se l’ho visto non mi ha colpito gran che. Gli altri film della lista non li conosco neanche di nome, in compenso le voci dei doppiatori mi sovvengono non appena leggo i nomi 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti a volte metto film solo perché vantano ottimi doppiatori 😉
“99 Homes” te lo consiglio caldamente, perché ormai sono il secondo fan numero uno (dopo Cassidy) di Michael Shannon, e qualunque ruolo interpreta regala oro. Se poi fa il cattivo, allora è spettacolare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai anticipato: volevo proprio dirti che ho visto 99 Homes e che te lo consigliavo assolutamente! E condivido in pieno l’opinione su Shannon, mi iscrivo al fan club! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ uno dei pochi attori davvero attori, che cioè sa cambiare totalmente personaggio senza cambiare minimamente il proprio aspetto: niente parrucche, diete, muscoli o baffi finti, è sempre lui. Ma in ogni film ha occhi totalmente diversi. Può essere un padre di famiglia frustrato e un pazzo criminale cambiando solo impercettibili muscoli facciali: è davvero uno degli ultimi veri attori rimasti in giro.
"Mi piace""Mi piace"
Metto in lista, vicino a “Animali notturni”, fra vent’anni ti dirò se mi sono piaciuti 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche quello mi è piaciuto parecchio, visto poi la trama “pseudobiblica”.
Quando vedi Michael Shannon nel cast, tu vedi a colpo sicuro 😉 Tra vent’anni sappimi dire…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Michael Shannon? Sì, dai, lo ammetto, a volte è in gamba (dove per “a volte” si intende TUTTE le volte che gli affidano un ruolo) 😛 😉
Vedo in lista pure “Evangelion 1.11 You Are (Not) Alone”, di cui ricordo le ottime voci italiane. E, perlomeno nel settore degli anime, il nostro doppiaggio viene ancora considerato fra i migliori (senza accezione ironica alcuna) in assoluto… sempre che non nascano dei problemi con l’adattamento dei dialoghi, tipo quando c’è di mezzo uno come Gualtiero Cannarsi, convinto sostenitore della fedeltà assoluta all’originale parlato nipponico (assai difficile -eufemismo- da rendere come semplice traduzione italiana) ma, fortunatamente, non è questo uno di quei casi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prime Video sciaborda di anime così ogni tanto provo a colmare le mie enormi lacune sull’argomento. Questo Evangelion l’ho sentito venerare come un capolavoro, ma evidentemente si riferivano a qualcos’altro: ho visto due film e mezzo (il terzo è anche abbastanza nuovo) e poi ho dovuto smettere per noia: fissare una parete vuota è molto più divertente. C’è qualcosa che mi sfugge con gli anime: o mi prendono tutti in giro, in realtà non piacciono a nessuno e si limitano a fingere per darsi un tono, o necessito di complesse spiegazioni, perché da solo proprio non arrivo a capire cosa ci sia anche solo di interessante in ‘sta roba 😀
"Mi piace""Mi piace"
“Gundam” (e intendo la moltitudine di Gundam sparsi delle varie linee temporali dalla seconda metà degli anni ’80 a oggi, che in parte mancano all’appello pure a me), “Nausicaa”, “La città delle bestie incantatrici”, “Akira”, “Cyber City Oedo 808”, “Roujin Z”, “Memories”, “Spriggan”, “Cowboy Bebop”, “Getter Robot – The Last Day”, “Metropolis” di Rintarō, “La voce delle stelle”, “Steamboy”, “la trilogia “Appleseed”/”Appleseed Ex Machina”/”Appleseed Alpha”, “Ghost in the Shell” (serie e OVA), “Armitage III”, “Blue Submarine No.6”, “Alexander – Cronache di guerra di Alessandro il Grande”, “Captain Herlock – The Endless Odyssey”, “The Sky Crawlers – I cavalieri del cielo”, “Terra Formars”… ecco, in questo mio tutt’altro che esaustivo elenco della roba interessante c’è 😉
P.S. “Evangelion” non ha vie di mezzo, lo si ama o lo si odia 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona