Siccome sono un pazzo furioso, non pago delle millemila iniziative in cui sono impegnato mi invento quest’altra rubrica: è troppo forte la voglia di condividere le armi in narrativa che mi hanno colpito.
Le foto sono tutte ad alta risoluzione ma non sono “cliccabili”, quindi se volete zoomare dovete aprirle in un’altra finestra.
Scully Spacca!
Questa settimana è stata avara di armi, avevo già pensato di saltare questa rubrica quando durante il mio viaggio alla scoperta della serie TV “The X-Files” arrivo all’episodio 7×13 (27 febbraio 2000), High-tech, che già tempo addietro l’amica Vasquez mi aveva segnalato.
L’episodio è diretto personalmente dal fondatore Chris Carter, il quale ha chiamato niente meno che William Gibson per la sceneggiatura, la quale – con il titolo originale First Person Shooter – ruota intorno a un “videogioco che uccide”, con tanto di ghiotti fanta-fuciloni.
All’interno del software di un videogioco spara-tutto, dove i giocatori si aggirano sparando a tutto ciò che si muove, si è inserito un bug a forma di fatalona mezza nuda, interpretata da quella Krista Allen che qualche anno prima era stata Emmanuelle in una serie di sexy-filmetti televisivi ma che poi entrata nella storia del cinema per essere la ragazza che Jim Carrey “molesta” in ascensore in Bugiardo bugiardo (1997).
Insomma, atmosfera e trama da ragazzoni brufolosi in preda agli ormoni: poteva l’agente Dana Scully non sottolineare in ogni inquadratura il suo disprezzo?
Mulder è più bambinone e quindi si getta subito nel gioco, rimanendone vittima, e malgrado il suo disprezzo per il testosterone videoludico Scully si lancia al salvataggio… armata di tutto punto!
Vedere la sempre seriosa Gillian Anderson, con l’espressione perennemente schifata e giudicante, trasformarsi in Arnie Scullynegger e sventagliare i nemici a suon di fucilone è un’emozione potente: mi sa che la convention di X-Files di quell’anno sarà stata piena di fan armati di fanta-fucili.
Per finire, il mio cuoricino alieno pieno di sangue acido non può che notare come abbiano dato al fanta-fucile lo stesso identico tipo di sparo dello smart gun di Aliens (1986). Insomma… Scully Spacca!

«Let’s rock!» (cit.)
Chissà se il fanta-fucile è stato disegnato dal prop master Tom Day o da qualche sottoposto. la guida ufficiale alla settima stagione, All Things (2001) di Mar Shapiro, è piena di informazioni, sappiamo pure chi fa le acrobazie al posto della fatalona (la ginnasta Dana Heath) ma non una sola parola viene spesa sui fuciloni, che sono presenti in ogni inquadratura del gioco virtuale. Da una cultura che si basa sulle armi mi sarei aspettato qualcosina in più: chissà che magari da quel 2000 i fanta-fucili dell’episodio sono finiti in qualche X-Files Museum.
L.
– Ultimi post simili:
[Big Fanta Gun] I fucili di “Stargate SG-1” - Panoramica sulle armi usate nelle dieci stagioni della celebre serie TV, fra vere, finte e "prestate". Continua a leggere
Armi della settimana 2022-03-27 - Di fanta-fucili ben disegnati ma totalmente inutili e di veri fucili usati in situazioni drammatiche. Continua a leggere
[Death Wish Special] Il “Taxi Driver” di John Milius - Al momento di scrivere il suo copione, Paul Schrader è stato pesantemente influenzato da Milius ed è andato giù... di pistole! Continua a leggere
Armi della settimana 2022-03-20 - Di Gene Hackman così cattivo da diventare il conte Zaroff del West, e di Tex Willer che deve affrontare i "lunghi fucili". Continua a leggere
Armi della settimana 2022-03-13 - Di spadoni nella roccia e pistolone western, con "frase maschia" al seguito, e del Musone col fanta-fucilone. Continua a leggere
Armi della settimana 2022-03-06 - Speciale dedicato al CornerShot, che spara dietro gli angoli, con una puntata sull'asteroide di Skotos. Continua a leggere
Armi della settimana 2022-02-27 - Ancora il CornerShot, il "fucilone pieghevole", e la pistola con cui Hitler si è suicidato... ma forse è un falso. Continua a leggere
Armi della settimana 2022-02-20 - Torna il CornerShot, il "fucilone pieghevole" di matrice israeliana, e vediamo l'armamentario di una "giustiziera della notte". Continua a leggere
Armi della settimana 2022-02-13 - Chi spara più lontano: il pistolone di Jack Reacher, dai romanzi di Lee Child, o lo Sharps di Kris Kristofferson, nel selvaggio West? Continua a leggere
Armi della settimana 2022-02-06 - Di fuciloni che si piegano e di pistolone che non servono a niente, ma soprattutto di un duello su Tatooine. Continua a leggere
Sono ancora lontano da questo episodio, ma credo di ricordarlo (e non tra i migliori, ma magari mi sbaglio)! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
La guida ufficiale parla di un Gibson fomentatissimo ma è stato difficile far adattare le sue idee sia allo stile di X-Files sia ai limiti di un episodio: pare che alla fine sia stato il più costoso della serie!
Io mi sono divertito, ma essendo un non-fan della serie non faccio testo 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi sono quelli che divertivano anche me. Al diavolo la sottotrama degli ufi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! Niente pipponi su cospirazioni, cloni e invasioni, ma puro X-divertimento ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono quelli che ricordo io ignorando gli altri. Capisci perché ne ho un buon ricordo? 😄 Il guaio è che le trame ufe poi diventano sempre più frequenti più che vai avanti nella serie e sono inevitabili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E daje che te stai a appassionà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Quello è Darryl Musashiii!”
“Le avete letto i suoi diritti?”
“Almeno 500 volte…”
Maschi…un paio di tette e non capiscono più niente…
Se non era per Scully che si decide a imbracciare un fucile prendendo in mano la situazione, quasi gridando: “Adesso bastaaa!”, ancora stavano lì a chiedersi che fare🙄
Adoro questo episodio!😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahah Una vera Vasquez ad honorem 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
La domenica è il giorno del riposo…ma non per lo zinefilo, che invece puntualmente raddoppia! 🙂
p.s. off topic, ho visto Dragon e concordo (se ricordo bene) con la tua analisi: primi 30 minuti davvero carini e con inquadrature/idee fresche ed azzeccate, dopo invece si perde un po’, secondo me perché si complica troppo la vita mentre poteva restare più sul “basico” e ne avrebbe tratto vantaggio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio quei primi trenta minuti fanno salire così tanto le aspettative che poi non si può che rimanere delusi. Peccato.
"Mi piace""Mi piace"
apperò, non sapevo che XFiles avesse toccato anche questi lidi tamarri! interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io sto scoprendo tante cose su X-Files che non mi immaginavo: un po’ mi pento di non averlo voluto seguire per trent’anni, ma in fondo è meglio così: me lo posso vedere tutto insieme senza aspettare puntate settimanali e stagioni 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
io quando lo trovo in tv ogni tanto ci butto un occhio^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per TV intendi la piattaforma Disney+? Non credo che X-Files sia più replicato in chiaro da molto tempo.
"Mi piace""Mi piace"
Canali del digitale terrestre
Senno dicevo disney+ no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo repliche di X-Files da parecchio tempo: se ne hai notizie fai un fischio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Eh, sì, il mix fra l’attesa e una programmazione non sempre attentissima e rispettosa dei teleutenti-fan è stato un qualcosa di davvero snervante, all’epoca!
Comunque, sapevo che era solo questione di tempo prima che l’episodio arrivasse a far parte -a pieni meriti- della tua rubrica “armata”… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ad onore di Vasquez va detto che me l’aveva segnalato già mesi fa, ma fra una cosa e l’altra sono arrivato solo ora 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona