Visto che Cassidy ha appena presentato la sua recensione di questo classico moderno, ne approfitto per presentare la dimenticata versione italiana di Armageddon. Giudizio finale (1998), uno dei film “esplosivi” di Michael Bay.
Questa pellicola italiana è stata conservata, come tante altre, dalla collana da edicola “I Grandi Film di Panorama” (Mondadori): non so se ci sia stata una volontà dietro o sia solo frutto di caso, ma diversi film usciti in questa collana a cavallo del 2000 presentavano quella versione italiana che stava scomparendo, sostituita dai DVD americani con solo l’audio italiano appiccicato (male) sopra.
Nelle immagini qui sotto potete gustare come i titoli di testa del film siano presentati in versione panoramica, con fasce nere sopra e sotto l’immagine, ma subito dopo l’ultimo credito l’immagine torna quadrata, e quindi tagliata ai due lati.
Niente video, questa settimana: YouTube l’ha bloccato già al caricamento. Michael Bay ha imposto il suo dominio e nessuno deve caricare video di suoi film!
Titoli di testa
Titoli di coda
L.
– Ultimi post simili:
Charlot dall’Archivio Etrusco - Operazione "Nostalgia canaglia" con alcune rare edizioni di Charlot che ho registrato nel 1987. Continua a leggere
[Italian Credits] Darkman (1990) - Splendidi cartelli italiani perduti del film di Sam Raimi, recuperati su VHS CIC Video 1991 dal nostro amico Leonardo. Continua a leggere
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. Continua a leggere
I titoli di testa come li vidi io al cinema nel 1998, che spettacolo grande regalo! Bay pare abbia minacciato YouTube di farlo esplodere ed è uno che va preso sul serio con questi tipo di minacce 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Bay è dannatamente serio quando si parla di esplosioni 😀
me lo vedo che si presenta alla riunione con i dirigenti YouTube con un detonatore in mano: allora, come la mettiamo coi video che rubano scene dei miei film???? 😛
"Mi piace""Mi piace"
Come mai i film quando escono in sala hanno i titoli italiani,mentre quando escono in home video non ci sono piu’? Ammetto di non essere molto informato sulla questione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Costa meno e fanno prima. Perché in America realizzano l’edizione home video e per gli altri paesi del mondo poi ci appiccicano semplicemente l’audio doppiato. Quindi il lavoro di masterizzazione video lo fanno una volta sola, altrimenti dovrebbero rifarlo per ciascun paese. E noi ci perdiamo per sempre la versione cinematografica. 🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avrei saputo dirlo meglio 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anzi rincaro la dose e parlo anche dei sottotitoli italiani per i contenuti extra,tempo fa’ acquistai una nuova versione blu ray del King Kong di Peter Jackson,che sbandierava sulla copertina pubblicitaria di essere ricolma di backstage del film che mancavano nella precedente edizione! Essendo io un grande appassionato del dietro le quinte dei film,l’ho acquistata,finalmente posso voltare il retro della copertina e trovo indicato “bonus disc con contenuto inedito in lingua originale sottotitolato in inglese”! Io a volte non trovo le parole,universal italia pigra pigra pigra,se non volete impegnarvi in una edizione evitate proprio di farla!😤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per non parlare dei commenti audio al film senza ALCUN sottotitolo, né in italiano né in inglese. Davvero un copia e incolla di inserti speciali dall’estero senza voglia di spenderci un soldo in più. Lo fanno in tantissimi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per gustarmi l’intervista a James Cameron contenuta nel DVD 1999 di “Aliens”, senza alcun sottotitolo, mi sono rivolto all’edizione francese del disco: com’è che in Francia ce li hanno messi i sottotitoli e in Italia no? L’orgoglio nostrano è sempre alto 😀
Armato di dizionario, ho tradotto l’intervista e credo di averla pubblicata pure nel mio blog, per utenti italiani ignorati da Fox.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai tutta la mia comprensione. Da malato collezionista dell’universo alieno sono pieno di dischi Fox, casa di una pezzenteria unica: il 90% dei dischi per puzza ha il film in italiano e inglese, e se ti dice culo come contenuto extra c’è il trailer, ma devi essere fortunato. Quindi a meno che non ti compri “Quadrilogy” o le edizioni singole di quel cofanetto, non ha niente di niente come contenuto speciale.
Coi Blu-ray c’è qualcosa in più, ma diciamo che la casa mette tutto nei cofanetti e non lascia niente per i dischi singoli.
Se pensi che alla sua nascita uno dei punti forti del DVD era l’avere dietro le quinte – cosa che tutti noi amanti del cinema adoriamo – è chiara la delusione che ha seguito questo formato che ha spazzato via le edizioni italiane per darci in cambio poco, giusto un video in buona risoluzione 😀
Una ventina d’anni fa ricordo che su un forum di cinema “con la puzza sotto il naso” dicevano che tutti i DVD hanno contenuti speciali, semplicemente perché compravano edizioni speciali di grandi blockbuster: presentai la mia lista di un centinaio di film (all’epoca ne avevo ancora pochi!) e solamente due o tre avevano un contenuto speciale che non fosse il semplice trailer. Non sembra, ma c’è vita oltre i blockbuster, e la cosa brutta è che pure quelli sono pezzenti 😛
"Mi piace""Mi piace"
Il casino e’ che anche le edizioni singole in dvd potevano avere al suo interno un minimo di backstage,magari poco ma sempre meglio di niente. Nell’entusiasmo dell’avvento del blu ray molti di noi sono rimasti fregati,dando via le loro edizioni dvd,per sostiruirle con i blu-ray,per poi accorgersi che mancavano tutti o quasi gli extra,da qui’ il dilemma,vale la pena rinunciare ai contenuti extra per avere in cambio un’immagine piu’ nitida? Non penso che ne valga la pena,all’epoca io stesso c’ero cascato,ora sono molto piu’ attento e controllo in modo scrupoloso la scheda tecnica delle riedizioni in HD!🤔
"Mi piace""Mi piace"
Sono assolutamente con te, ma siamo in pochi. Di solito l’idea di avere un film di un miliardo di pixel di qualità o che so io fa dimenticare a tutti qualsiasi altro contenuto.
La mia proposta è: fare un’edizione da un miliardo di pixel per quei dieci in Italia che hanno un vero impianto audio-video che sappia valorizzare questa cosa, e poi un’edizione per noi pezzenti che abbiamo un TV normalissimo ma vogliamo un miliardo di speciali e dietro le quinte 😛
Ricordo ancora quando ci elogiavano le capacità del Blu-ray, ha c’entrerà così tanta roba da metterci addirittura saghe intere! Seeee, ‘sto ciufolo! Per anni il Blu-ray è costato un botto e dentro non c’era una mazza! Solo in tempi recenti finalmente si sono abbassati i prezzi, anche perché hanno capito che in Italia il televisore da mille pollici e un impianto stereo da cinema non ce l’ha nessuno, e quei dieci che ce l’hanno se ne sbattono del Blu-ray: si vedono le piattaforme e ciccia 😀
Rimango su Alien perché ho più casistica. Esistono almeno 3 edizioni Blu-ray di “Aliens”, al cui interno c’è lo stesso identico disco, cambia solo la locandina. Perché invece almeno una di quelle non la fai in qualità minore ma ci metti un botto di speciali?
Se oggi qualcuno volesse in Blu-ray dei dietro le quinte di Aliens, dovrebbe cercare nel mercato dell’usato e trovare il raro cofanetto con il facehugger. Dove però ci sono tutti i film:. Tutte le altre edizioni aliene in Blu-ray contengono una stra-mazza di niente al cubo. Grasso che cola se c’è la lingua inglese.
Visto che i Blu-ray li comprano solo gli appassionati, perché non fare Blu-ray per appassionati? Invece di vendermi a 7 euro un Blu-ray dove dentro c’è il vuoto assoluto, vendimi a 14 un doppio Blu-ray: disco 1 solo il film, disco 2 una valanga di speciali. Io dico che quei quattro gatti che in Italia comprano Blu-ray sarebbero disposti a comprare un’edizione del genere 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io ricordo ancora, nei forum con la puzza sotto al naso di cui sopra, la formazione di club esclusivi degli adepti del nuovo formato intenti ad esaltare le meraviglie presenti e future (nel senso del futuro radioso che erano convintissimi avrebbe senz’altro avuto) del Blu-ray, sbeffeggiando e disprezzando quel povero DVD da loro stessi adorato per anni (“Io guardo i film in qualità eccezionale, mentre voi v’accontentate”, e altre amenità del genere)… chissà su quali piattaforme saranno finiti oggi quei bei tipi, totalmente dimentichi della loro vecchia appartenenza alla setta del Raggio Blu 😀
“Armageddon”? Diciamo pure che amo molto di più questi perduti e ritrovati titoli italici rispetto a un film per il quale non sono mai ESPLOSO di entusiasmo … 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Shhhhh se ti sente Michael Bay ti conviene tornare a casa con gli artificieri 😀
I forum sono magneti per i “nasopuzzisti”, ho smesso di bazzicarli proprio per l’alta dose di Illuminati che guardavano dall’alto in basso pezzenti come me, che invece sognano un mondo dove ognuno possa gustarsi ciò che gli piace nel modo che preferisce.
La cosa divertente è che i forum sono pieni di gente che se non hai a casa diecimila euro di impianto audio-video manco ti parlano, che sei un pezzente e non capisci le potenzialità del Blu-ray, poi però dal vivo conosco solo gente che vede film pirata sullo smartphone e butta via i vecchi DVD perché gli prendono spazio in casa. C’è un leggero squilibrio fra il mondo reale e i forum 😀
"Mi piace""Mi piace"
“Don uanna clos mai aisss!
A don uanna foll asliip,
Cos A miss iuuu beib!!!”
Questo è quello che si poteva sentire vicino alle radio quando partiva la canzone degli Aerosmith 😀 (mi sono contenuta, eh…che avrei potuto scriverla tutta!).
I titoli di testa e di coda in versione panoramica, e poi il film tagliato ai lati, era una cosa che succedeva anche alla versione televisiva di “Runaway”, quello con Tom Selleck (anche se non mi pare che ci fossero titoli italiani, lì). In pratica mancava metà schermata ai lati.
"Mi piace"Piace a 2 people
Da ragazzino mi capitava diverse volte e lo odiavo. All’epoca ero fautore dello schermo pieno, semplicemente perché non sapevo che così facendo perdevamo gran parte del film 😛
Non ci credo che esista qualcuno che nel 1998-99 non gridasse quel ritornello a squarciagola ogni volta che passava per radio ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi ricordo che mi piaceva vedere lo schermo “pieno” perché in versione panoramica si vedeva tutto più piccolo. Poi mi ricordo di un qualche titolo di testa di quelli tutti a destra in cui ne mancava metà. E fu allora che vidi la luce 😛
“Cos iven uen A drim ov iuuuu…” ok la smetto 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahaha quella canzone è impossibile non cantarla a squarciagola 😛
Che ricordi, le scritte mozze nei titoli di testa, il formato 4:3 ci ha fatto vedere cose che gli umani neanche si immaginano 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che esplosione (termine usato non a caso, visto il regista) di nostalgia: film segnante in quell’epoca che vedeva un Willy giovine e intento a masticare malamente la celeberrima canzone. Rivisto ora è uno di quei film il cui effetto sulla mia persona sarebbe totalmente diverso, ma contornato di lacrime grandi come asteroidi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se Tyler avesse immaginato quanto tutto il mondo avrebbe storpiato la sua canzone, gridandola a squarciagola, avrebbe scelto tonalità più basse e comode 😀
Io credo che pure nel filmino del matrimonio di Bay ci siano esplosioni e inquadrature al rallentatore dal basso 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ipotesi molto, molto fondata! “Vi dichiaro marito e…boooom”! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Parli più forte, con tutte queste esplosioni non sento!” 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha! A Bay in questo momento stanno fischian…cioè, esplodendo le orecchie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona