Nuova puntata del ciclo dedicato alla storia, raccontata per la prima volta con dovizia di particolari, dei due italiani che girarono il loro seguito di Alien (1979).
4.
Dallo zucchero al caffè
Come abbiamo visto, nell’agosto del 1979 Luigi Cozzi e consorte passano una vacanza tutta spesata ad Haiti per scrivere una sceneggiatura ambientata sull’isola, e dopo aver visto Alien al cinema, il settembre successivo, Cozzi si mette a scriverne un seguito apocrifo dal titolo Alien arriva sulla Terra: il relitto spaziale del film di Ridley Scott diventa una nave alla deriva nell’oceano, ma il carico di uova letali rimane lo stesso. La sceneggiatura è infarcita di riferimenti ad Haiti ma poi, al tirarsi indietro dell’innominato produttore di Santo Domingo, si dovranno limare un po’ tutti quei riferimenti ormai senza più ragion d’essere.
Nell’ottobre del 1979, quando l’Alien titolare arriva nei cinema italiani, Cozzi consegna la bozza del suo seguito al produttore Ugo Valenti, e questi comincia a contattare dei produttori. Trova il romano Claudio Mancini, che insieme a Sergio Leone il precedente febbraio 1979 ha portato in sala un titolo noto come Il giocattolo di Giuliano Montaldo, con Nino Manfredi. Mancini ha frequentato anche il genere spaghetti western con il film Un genio, due compari, un pollo (1975) e il poliziottesco con Il trucido e lo sbirro (1976) e La banda del trucido (1977).
Quell’ottobre 1979 è arrivato nei cinema italiani Sindrome cinese con Jane Fonda e la “questione nucleare” appassiona Mancini, che vuole mettere in cantiere una storia simile da fare in Italia ma il progetto non riesce ad andare in porto: accettando “Alien bis”, il produttore impone subito un titolo in linea con la sua nuova passione, cioè Contamination: la sindrome nucleare, che per fortuna rimarrà semplicemente Contamination.
Stando alle dichiarazioni nei suoi libri – come Gli anni di Alien (2017), dove maggiormente racconta la storia del suo seguito alieno – Cozzi non amerà mai questo titolo, ma gli autori raramente riescono a mettere bocca sui titoli dei film. Trovare poi un co-produttore colombiano proprietario di un’industria di caffè ha fatto cambiare nella sceneggiatura ogni riferimento allo “zucchero” in “caffè”, con dispiacere di Cozzi che aveva inserito quei riferimenti come citazione delle formiche giganti di Assalto alla Terra (Them!, 1954).

Uno dei capisaldi che Luigi Cozzi aveva in mente per il suo Alien
Arriviamo al gennaio del 1980 e il copione è completo, cambiato più e più volte e – a detta di Cozzi – tutto il lavoro svolto dal suo amico e collaboratore Gianluigi Zuddas è stato cancellato dalla bozza definitiva, per varie ragioni non meglio specificate. Al massimo è intervenuto Sergio Donati in qualche dialogo ma Cozzi afferma che
«in pratica il 99,99% di quanto si vede sullo schermo nel film finito è un mio parto personale… nel bene e nel male».
Stando al ricordo di Cozzi nel citato Gli anni di Alien, le riprese di Contamination sono iniziate agli studi De Paolis di Roma a metà gennaio 1980 e sono proseguite per tutto febbraio, poi nel marzo successivo la troupe ha girato in esterni: prima a Barranquilla (Columbia) poi a New York.
«Tra aprile e maggio del 1980, nuovamente a Roma, è stata eseguita l’edizione, vale a dire il montaggio e la sonorizzazione di quanto realizzato. Nino Baragli (il montatore di Sergio Leone) ha assemblato la pellicola, mentre i Goblin (quelli cari a Dario Argento) hanno composto ed eseguito la musica. I suoni e i rumori sono stati creati dai fratelli Massimo e Luciano Anzelotti, che avevano già collaborato con me per Star Crash. Gli effetti ottici sono stati eseguiti impeccabilmente dallo Studio Quattro, anch’esso già partecipe dei trucchi della mia precedente pellicola.»
Ma intanto, che sta combinando Ciro Ippolito?
5.
Ippolito il furbo
In un periodo in cui i distributori italiani vogliono solo donnine svestite o al massimo qualche mostro, Ciro Ippolito lavora con un produttore come Angiolo Stella che invece è specializzato in “cinema di qualità”, espressione che gli chiude ogni porta in faccia non appena venga pronunciata.
Per questo Ippolito ad inizio carriera registico-produttiva ha trovato un’idea alternativa per affrontare la situazione: visto che il suo amico Mario Merola sbanca ogni botteghino del sud Italia ogni volta che appare in teatro, perché non portarlo anche al cinema? Nasceva così il film Napoli… serenata calibro 9 (vistato il 7 dicembre 1978), il primo di una fortunatissima serie di poliziotteschi melodrammatici con il noto attore napoletano.
Grazie agli alti incassi registrati da questi film, il produttore Angiolo Stella può “ricattare” i distributori: volete Mario Merola? Allora vi beccate pure i film d’autore di John Cassavetes, autore che – stando alle dichiarazioni di Ippolito – è arrivato in Italia esclusivamente grazie all’interessamento di Stella, coi soldi dei film melodrammatici con Mario Merola.
In quel novembre del 1979 in cui nasce l’idea di un Alien 2, è passato un anno da che Ippolito e Stella hanno adottato questo “sistema” (cioè produrre film di sicuro richiamo per vendere anche prodotti “di nicchia”) quindi il produttore si fida dell’amico regista e accetta subito l’idea del film fanta-horror. (Genere che, come abbiamo visto, in quel momento riscuote discreto interesse in Italia, anche se non certo ai livelli delle donne nude o di Mario Merola!)
A questo punto, nella sua autobiografia Ippolito racconta l’idea geniale che ha avuto per tastare il polso dei distributori internazionali, per sapere cioè se il suo prodotto avrebbe avuto anche un interesse estero tale da garantire incassi sufficienti. Riporto il passaggio in cui il regista racconta questa idea geniale:
«Ad Angiolo racconto l’idea e così decidiamo di pubblicare una pagina su “Variety”, con l’annuncio dell’imminente inizio di lavorazione di Alien 2. All’epoca, non c’erano ancora i fax, si usava il telex, che nessuna produzione aveva; così, per gli eventuali contatti nell’annuncio mettiamo il numero di uno spedizioniere di pellicole.
Dopo qualche giorno, ci chiama lo spedizioniere allarmato e c’implora di correre subito da lui. Sono arrivate tante di quelle richieste del film da tutto il mondo, che la telescrivente si è inceppata.»
Un aneddoto delizioso e un’idea davvero geniale… peccato però che, guarda a volte la coincidenza, solamente qualche mese prima (4 luglio 1979) il produttore Sean S. Cunningham abbia avuto la stessa identica idea, pubblicizzando un film (Venerdì 13) che ancora non esisteva e, una volta subissato di richieste, ecco che ha potuto girarlo. E ovviamente la rivista dov’è apparso l’annuncio è “Variety”. Ippolito sapeva della trovata di Cunningham? O guarda caso due idee assolutamente identiche sono nate in modo indipendente a distanza di soli quattro mesi?
Negli ultimi quarant’anni nessuno ha risposto a questa domanda perché nessuno se l’è mai posta, per colpa dei ghetti in cui è diviso il cinema, ma finalmente posso dare qui io stesso la risposta, per due motivi: ho fatto quello che nessun giornalista di cinema fa mai, cioè sono andato a controllare le fonti, e la rivista “Variety” ha digitalizzato i propri archivi. Per quanto Ippolito nella propria autobiografia si diverta a raccontare di quanto ha preso in giro sempre tutti, dimostrandosi quindi fonte ben poco affidabile, il suo racconto è incredibilmente vero: probabilmente perché all’epoca tutti pubblicizzavano su “Variety” film che ancora dovevano iniziare a girare.
Ecco pagina 21 del numero di “Variety” di mercoledì 7 novembre 1979: malgrado abbia riempito un libro a vantarsi delle proprie bugie, Ippolito ha detto la verità!
Sempre stando al racconto di Ippolito, con l’enorme risposta ottenuta dai distributori internazionali insieme a Stella si presenta da
«Vinzi & Pane, i distributori internazionali che stanno facendo un sacco di soldi con Zombi 2.»
Chi sono questi Vinzi e Pane? Non ho trovato nulla su di loro se non nei siti e articoli che riportano le varie versioni di questa storia raccontate da Ippolito. Lui stesso nell’autobiografia non si disturba mai a precisare i nomi, limitandosi a chiamarli semplicemente «Vinzi & Pane», tipo Stanlio & Ollio, «due volponi, l’uno con una faccia che sembra scolpita nella pietra, l’altro piccolo di statura, convinto di avere sempre la battuta spiritosa pronta, ma ride solo lui»: l’incredibile aleatorietà di questa descrizione lascia allibiti.
Stando alla ricostruzione di Ippolito (che, va sempre ricordato, nella sua autobiografia si fregia di aver sempre mentito a tutti, almeno riguardo la storia di Alien 2) questi fantomatici «Vinzi & Pane» sono così esperti nella distribuzione internazionale che «negli Stati Uniti i film di Enzo G. Castellari fanno concorrenza a quelli di John Carpenter», affermazione data senza alcuna prova e davvero inspiegabile: Carpenter notoriamente ha sempre guadagnato poco al botteghino, quindi non mi sembra un paragone fattibile. Esempio dopo esempio, senza mai addurre alcuna prova o cifra o fonte, Ippolito ci spiega che questi mitologici «Vinzi & Pane» (mai citati da nessuno se non da lui) si dimostrano interessati al progetto Alien 2 grazie a un processo che Ippolito chiama «”ipotiposi” e si riallaccia ad Omero». Altri chiamano questa tecnica “sparare cazzate”.
Così come ha pubblicizzato su “Variety” un film che non esiste, così Ippolito – racconta lui stesso – davanti ai Vinzi col Pane si è inventato la prima trama che gli è venuta in mente, e – si vanta il regista – più vedeva che le cazzate che sparava funzionavano, più ne sparava altre. Alla fine «Vinzi & Pane» accettano di finanziare Alien 2 con quattrocento milioni (non viene specificato, ma è plausibile si tratti di lire).
«Usciamo dall’ufficio dei Parioli, sotto il palazzo c’è una concessionaria d’auto di lusso, io compro una Jaguar, Stella una Mercedes e la sera stessa partiamo con Deborah e Melissa, due fiche stratosferiche, direzione Cannes, Hotel Carlton. In Costa Azzurra, tra Casinò, champagne (rigorosamente Cristal) e cotillon, ci magnamo quasi tutto il capitale.»
Questo edificante estratto dall’autobiografia di Ippolito ci fa capire non solo le qualità morali dell’autore, ma anche il valore della “fonte”: quanto possiamo credere al racconto di chi si bea di mentire e truffare i distributori? Sicuramente l’immagine dell’italiano “furbo” piace molto, c’è un’intera cinematografia nata su questa figura, ma rende questa autobiografia davvero traballante come veridicità. Potrebbe essere estremamente veritiera come estremamente inattendibile, visto il racconto a tinte forti che ne esce fuori, ma non possiamo stabilire con certezza quale delle due ipotesi sia predominante, se ce n’è una. Il problema è: possiamo credere a chi dice di mentire?
(continua)
L.
– Ultime indagini aliene:
Aliens: Original Sin (2005) - Traduco l'incipit del romanzo originale che si prefigge di raccontarci il seguito del film Alien Resurrection (1997), fallendo miseramente anche a causa di idee fiacche. Continua a leggere
Alien 3 (1992-2022) – 9. Il racconto del film - A conclusione del ciclo, ecco un documento d'epoca: il cine-racconto del film proiettato in Italia nel 1992. Continua a leggere
Alien 3 (1992-2022) – 8. La versione di Giger - L'infinita gigeriade di un arista convinto di essere ciò che tutti dicono lui sia... per poi non pagargli i diritti! Continua a leggere
Project Gemini (2022) Sto lontano dallo stress - La fantascienza russa scende di livello, ma almeno copia sempre da Alien: bene così! Continua a leggere
Alien 3 (1992-2022) – 7. La versione di Fincher - Per anni e anni David Fincher ad ogni intervista ha raccontato quanto profondamente odia ancora il suo Alien 3. Continua a leggere
Alien 3 (1992-2022) – 6. Testimone del disastro - 1991, le riprese sono un disastro continuo e intanto Michael Biehn scopre di essere stato ucciso! Continua a leggere
Alien 3 (1992-2022) – 5. Fincher lo “scarparo” - Mentre sceneggiatori e produttori si sparano a vista, arriva in città un nuovo sceriffo: Sigourney Weaver. Continua a leggere
Predagosto! – Tutti i Predator di agosto 2022 - Riepilogo delle opere (film, libri, fumetti) che questo agosto 2022 ci parlano di Predator. Continua a leggere
Alien 3 (1992-2022) – 4. Pianeta-monastero - Fine 1989, arriva il neozelandese Vincent Ward a fissare le linee di quello che sarà il film completo. Continua a leggere
Mind Ripper (1995) Grande figlio di Wes Craven - Il figlio di Wes Craven scrive un'immane porcata ma la riempie di citazioni aliene da applauso! Continua a leggere
Questo viaggio diventa sempre più spassoso e allucinante, la trovata dello zucchero sembra uscita dritta da un film comico, pura furberia italiana applicata ai film, in effetti Carpenter come termine di paragone, ok capisco tutto, ma non al botteghino 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
L’autobiografia è del 2012, quando Carpenter è un maestro del cinema, ma dire che nel 1979 era un “successo” è quanto meno poco accurato: ecco perché tendo a credere molto poco alle dichiarazioni di Ippolito, che cerca più l’effetto parossistico e l’esagerazione che la ricostruzione storica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E meno male che alla fine Cozzi ha partorito… Se la tirava ancora un po’ più lunga, nell’81 usciva Indiana Jones e sicuramente dopo averlo visto al cinema nella sua sceneggiatura avrebbe voluto metterci dentro pure messo un avventuriero con la frusta assieme agli alieni e ad un’esplosione nucleare! Ehi, aspetta un attimo…
Su Ippolito non mi esprimo. Un po’ per decenza, un po’ perché, ammetto, sono pericolosamente ammirato.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ho trovato solo ammirazione per Ippolito, in giro, forse è la sindrome da “Amici miei”, non so, ma sarà che amando il cinema questo personaggio di italiano truffaldino e cazzeggiatore non riesco proprio ad apprezzarlo. La vicenda di Cunningham è estremamente simile, tanto che i due in pratica hanno lavorato in parallelo, ma Cunningham da solo ha cambiato per sempre il cniema horror, Ippolito ha fatto una stronzata inguardabile che è famosa solo perché è stata girata male. Non riesco proprio a provare alcun tipo di ammirazione.
"Mi piace"Piace a 2 people
E nemmeno io, considerato che pure i suoi “lavori” successivi non contribuiscono granché a risollevare l’assai bassa opinione nei suoi confronti (ad esempio, come si fa ad avere l’assoluta garanzia di NON fare funzionare su grande schermo i mitici “Squallor” per ben DUE volte di fila? Ma è semplice, basta chiamare Ciro Ippolito!)… A differenza di cotanto sbruffone e della sua coppia di produttori immaginari, almeno Cozzi qualche idea alla fine l’ha tirata fuori, per quanto derivativa e rimasticata più volte. Di certo, fra “Alien 2” e “Contamination” non ho nessun dubbio su quale dei due butterei giù dalla torre: tutt’al più, quello che mi dispiace assai ricordare a proposito è come la boiata aliena di Ippolito abbia di fatto costituito anche l’esordio cinematografico di Michele Soavi, che non so con quanto entusiasmo possa ricordare l’esperienza…
"Mi piace"Piace a 2 people
Nessuno metterebbe quel film nel proprio curriculum, mi piacec pensare che Soavi abbia volutamente rimosso quell’esperienza 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabilmente per Carpenter si riferiscono all’unico enorme successso di botteghino, specialmente rispetto al budget: Halloween?
In ogni caso l’unico modo di sapere come sia andata realmente è ritrovare Deborah e Melissa, e documentare se fossero davvero “fiche stratosferiche” al tempo! X–D
Molto edificante, si si…
"Mi piace"Piace a 2 people
ahhah se fossi un vero “detective” sarebbe da farlo sul serio: solo Deborah e Melissa saprebbero raccontarci come si sono davvero svolti i fatti 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Non ti sminuire! Se ti ci metti le ritrovi per davvero… se sono mai esistite, naturalmente!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ecco, la storia sarebbe interessante anche se nulla di tutto ciò fosse successo, se tutto fosse solo un’allucinazione di chi racconta.
“Guarda, sono quelle due fregne di Deborah e Melissa…”
“Ehm, signore, davvero molto belle, ma la prego, mi ripeta quanta trippa vuole sulla telecamera, mezzo kg?”
“Broom broom, va’ che Jaguar!”
Non esattamente A beautiful mind, ma pazienza 😂
"Mi piace"Piace a 2 people
Forse all’epoca a forza di stare a Roma il nostro Ciro ha visto troppo “Febbre da cavallo” e ha cominciato a ideare mandrakate 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah! Mi sono immaginato il tutti in una scena alla Rat Man… X–D
"Mi piace"Piace a 2 people
E non ho nemmeno descritto la jaguar di cartoncino! 😂
"Mi piace"Piace a 2 people
Zucchero, caffè, genialate su Variety, Vinzi & Pane, un personaggio grottesco ed affabulatore come il buon Ciro, fiche stratosferiche, indagini etrusche da standing ovation tra gli archivi…un viaggio sempre più spassoso, pazzesco, stimolante…e già fremo per le prossime tappe! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Nel cinema italiano di genere nessuno può sentirti urlare 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Io non provo ammirazione, anche perché quella vaccata di Alien 2 sulla Terra l’ho vista e rivorrei il tempo indietro (certo, non sono come Vinzi e Pane, che ci hanno perso di più, se esistono).
Ma come ti ho scritto in passato, penso che questi retroscena, veri o falsi che siano, raccontino una storia molto filmabile, a metà tra The Producers e The Disaster Artist ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovviamente ho annidato male il commento, ma vabbè, parlando di scalzacani 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se fosse un po’ più ricca e complessa, e se poi avesse altre fonti, sarebbe davvero una storia degna di un film, ma così come la racconta Ippolito rimane un racconto da bar, indistinguibile da una favola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Serve uno scrittore (in)decente per adattarla 🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona