Torna nonno Enzo, il collezionista non più fra noi ma che continua a regalarci grandi emozioni video-archeologiche. Dalla sua videoteca casalinga, che i familiari stanno smantellando, viene alla luce una ghiotta rarità: la pellicola italiana di un film targato Warner Bros, che è l’equivalente della giraffa albina che vuole cacciare Don Johnnson nella cattivissima serie britannica “Sick Note” (2017).
Malgrado io sia della “fazione Van Damme” e quindi detesti Seagal sin dal suo primo apparire in Italia, lo stesso non posso rimanere indifferente davanti a Duro da uccidere (Hard to Kill, 1990) nella sua splendida edizione italiana, con scritte insolitamente “frizzanti” per un serioso film d’azione.
Il film porta il logo Raidue dei tempi d’oro, quando Mamma RAI faceva concorrenza a Italia1 comprandosi anche lei film marziali che poi ha murato vivi nei propri archivi. Il primo passaggio noto di questo film su Rai2 risale al 21 aprile 1994, e dopo un secondo passaggio del 7 marzo 1995 non tornerà più su quel canale, quindi la registrazione di nonno Enzo dovrebbe risalire a una di queste due date.
Per la recensione del film e del doppiaggio a cura di un appassionato di Seagal, vi mando da Evit.
Ecco il video dei titoli di testa e coda, finché YouTube non lo cancella.
Titoli di testa
Titoli di coda
L.
– Ultimi post simili:
[Italian Credits] Forza d’urto (1991) - Il lettore Nizortace torna a segnalarmi una nuova pellicola italiana, da un altro grande film di culto, del maestro Craig R. Baxley. Continua a leggere
[Italian Credits] Red Scorpion (1988) - Un lettore mi fa scoprire la pellicola italiana di un film di culto, la prima esplosiva avventura di Dolph Lundgren in solitaria. Continua a leggere
[Italian Credits] Duro da uccidere (1990) - Grazie a nonno Enzo, il collezionista non più tra noi, torna alla luce la rara pellicola italiana di un film di Seagal. Continua a leggere
[Italian Credits] Il presidio (1988) - Finalmente becco su IRIS la pellicola italiana di questo glorioso titolo di Peter Hyams. Continua a leggere
[Italian Credits] Armageddon (1998) - Grazie alla recensione di Cassidy mi decido a tirar fuori la dimenticata pellicola italiana di un film... "esplosivo". Continua a leggere
[Italian Credits] Ghost – Fantasma (1990) - Cartelli italiani del celebre film di Jerry Zucker salvati da una VHS recuperata nella muffa di un mercatino. Continua a leggere
[Italian Credits] The Conjuring 1 (2013) - Mamma RAI ci regala la rara edizione italiana della prima avventura filmica del Conju-verse. Continua a leggere
[Italian Credits] Sorvegliato speciale (1989) - Dalle più ricche bancarelle degli ultimi anni, ecco la rara edizione italiana di un film molto replicato ma sempre da edizione americana. Continua a leggere
[Italian Credits] Operazione U.N.C.L.E. (2015) - Mediaset continua a regalarci edizioni italiane introvabili di film di grandi case, quindi non possiamo che continuare a ringraziarla. Continua a leggere
[Italian Credits] King Arthur – Il potere della spada (2017) - Italia1 ci regala un'altra edizione italiana introvabile, e stavolta possiamo addirittura confrontarla con quella del cinema. Continua a leggere
Nonno Enzo uno di noi! Una vita passata a registrare e salvare su nastro, altro giro altra chicca dalla sua collezione 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Passava da Quo Vadis a Seagal che era un piacere ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Onore a Nonno Enzo! Per merito suo, qui rischio persino di avere un buon ricordo di un film di Seagal… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahaah sarebbe davvero un miracolo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Enzooooo! Sono bellissimi. Penso che li aggiungerò alla mia recensione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh è vero, non ho pensato a linkarti, la mia antipatia per Seagal mi ha confuso 😀
"Mi piace""Mi piace"
Eppure è in articolo che non può che darti tanta soddisfazione visto quanto l’ho preso in giro. 😄
Appena ho un po’ più di tempo libero continuo la maratona Seagal.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Do per scontato che intendi “maratona dei quattro o cinque primi film di Seagal”, perché altrimenti per curare le sue decine di filmetti romeni ti servirebbe una vita 😀
"Mi piace""Mi piace"
Esatto. Arriverò al 2000. Poi come qualunque fan di Seagal, darò forfait.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sai da quanto tempo vorrei fare una maratona sul Seagal post-duemila, ma i suoi fan non sono personcine a modo e reagiscono molto male, anche perché ignorano le decine di film di quel periodo quindi sono in piena fase da negazione 😀
"Mi piace""Mi piace"
Perché sei troppo insofferente con Seagal, te le dovrò fare io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrei provare la tecnica del sarcasmo, che di solito gli odiatori digitali non capiscono. “Ah, come recita bene Seagal in questa scena: bravò!!!” Tutta una recensione positiva sarcastica, così non possono accusarmi di niente 😀
"Mi piace""Mi piace"
È che quando detesti qualcuno si percepisce perché che tiri via sulla trama, mentre invece veniamo qui proprio per leggere la demolizione comica di quella!
Insomma qui trovate tutte le mie recensioni su Seagal, altre seguiranno. Mi faccio pubblicità da solo 😄
https://doppiaggiitalioti.com/tag/steven-seagal/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aggiungo: “Per Seagal rivolgetevi a Evit, che qui sul Zinefilo cascate male” 😀
"Mi piace""Mi piace"
😄 penso che l’hai già fatta questa battuta ed è sempre benvenuta. Sono riuscito a prenderlo in giro senza ricevere lamentele. Per ora.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo premettere che non ho mai visto un film né con Seagal né con Van Damme, e quindi li ho visti sempre e solo nelle pubblicità dei loro film. Di conseguenza vedere Seagal così giovane e in forma e sentirlo parlare la voce di Colonnello me lo ha trasformato di colpo in un figo pazzesco 😀
Grazie a nonno Enzo per questi titoli italiani, per una volta con un tipo di carattere differente dal Times New Roman (e grazie anche a Lucius).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scopro che Colonnello ha dato la voce a Seagal nei primi tre film, quelli del successo internazionale, mentre poi ha girato parecchie voci italiane, tutte illustri, tipo Gammino. In contemporanea Van Damme si beccava Luca Ward e Francesco Pannofino. direi che questi eroi d’azione sono stati trattati coi guanti bianchi dal doppiaggio italiano.
Quando un giorno riuscirai a vedere almeno un film dei “tempi d’oro” di entrambi gli eroi, facci sapere che ne pensi 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
I film di Seagal si possono guardare solo in italiano infatti. Colonnello è la voce che preferisco, le successive tutte buone, immeritatamente buone.
Dai Vasquez, ti aspetto tra i fan ironici di Seagal.
"Mi piace"Piace a 2 people
Non prometto niente, ma non si sa mai, che a vederlo anche solo negli spot dei suoi film più recenti…e niente, già così fa ridere 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a nonno Enzo e alla sua eredità…e a Lucius che se ne è fatto carico, regalandoci perle come quella odierna! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La nostra generazione è un discorso a parte, ma se ci pensi… quanti nonni avevano gusti così eclettici da conservare videocassette di Elvis, Seagal, Van Damme e Tomas Milian??? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Infatti Enzo è un unicum o quasi…un magnifico unicum! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona