Trappola di famiglia (2021)


Ciclo sui parenti assassini in TV: tu m’hai provocato… e io me te magno!

Come dicevo ieri, il più che prolifico David DeCoteau probabilmente si trovava a girare due film in contemporanea per la Hybrid, entrambi sceneggiati dal pessimo Robert Dean Klein, e magari ha pensato di “ottimizzare le risorse”, oppure pensava di fare una sorta di saga che invece si è subito interrotta.
Non lo so, ma il 14 maggio 2021 sul consueto canale americano Lifetime va in onda Mommy’s Deadly Con Artist, il seguito ideale di Inganni di famiglia andato in onda la settimana precedente.

Poteva TV8 lasciarsi sfuggire la chicca? No, infatti la presenta in prima visione il 6 giugno 2022 – quasi una settimana dopo il precedente titolo, quindi in una sorta di rispetto dell’uscita americana – con il titolo Trappola di famiglia.

Una fonte un po’ più vivace

Il film si apre riproponendo la scena in cui i cattivi del precedente titolo fanno fuori il povero Michael Paré, che risulta nel cast ma chiaramente non ha partecipato alle riprese di questo secondo film.
Si fa quindi un salto di un anno in avanti e ritroviamo Denise (Jackée Harry) che però non lavora più alla scrivania: ora è diventata una sorta di investigatrice sul campo, anche perché i cacciatori di dote sono sempre all’opera.

Le hanno ucciso l’ex marito: madornale errore!

Quando vediamo Stephanie (Chelsea Gilson) sedotta in un ristorante da un belloccio dal capello perfetto, capiamo che la povera ragazza sta venendo turlupinata.
Invece qui sta il segreto del grande sceneggiatore: ha invertito i ruoli nel secondo film! Così al suo ritorno a casa scopriamo che Stephanie chiama mamma una nostra conoscenza: la suocera nuocente interpretata da Dey Young, che qui si chiama Christine mentre nel precedente film era Maggie.

Vi sono mancata?

Torna la suocera cattiva e quindi torna la sotto-rubrica “suocere di nuocere”.

Fuggita dalla precedente truffa, la truffatrice si riorganizza e si prende una complice a farle da figlia. Insieme incastrano un ricco pollo e ora bussano alla ricchissima villa di Landon (Andrew Rogers): il giovane innamorato non sa che sta per accogliere in casa due serpi professioniste, pronte a spolparlo di ogni avere.

Scatta l’ultima foto, caro, che poi ti freghiamo pure la macchinetta

La prima tappa per incastrare il pollo di ricca famiglia è piazzare in forno un bel bambino, con un test di gravidanza manipolato ad arte. Finché però si tratta di agitare un falso test in faccia a un pollo innamorato va tutto bene, ma come se si fa se la famiglia di lui, giustamente sospettosa, vuole un esame medico approfondito?
E che ci vuole? La suocera cattiva conosce il medico giusto: il dottor Eric Roberts!

Vi sono mancato?

Che capolavoro sarebbe stato se David DeCoteau avesse preso in prestito il pazzerello Dottor Beck creato da Douglas Campbell per la Johnson, portandolo alla Hybrid, invece dobbiamo accontentarci del dottor McCarthy, anche se interpretato dal nostro amico Eric.

La truffa riesce così bene che mentre la figlia (o supposta tale) incastra il giovane rampollo, più “pollo” che “ram”, mamma Christine si intorta a dovere il vecchio capofamiglia, ricchissimo e malato: binomio perfetto!

Ridi, rampollo, ridi, che mamma Christine t’ha sistemato a dovere

Un momento, ma nella precedente truffa, quando Christine si chiamava Maggie, per truffare usava un finto figlio: che fine ha fatto? Tranquilli, James (Rib Hillis) non ci sta ad essere mollato per strada e vuole far parte anche lui della nuova truffa.

Oh, pure io voglio ritorna’ nel secondo film!

Christine non è contenta del ritorno del figliuol prodigo, ma la truffa in corso è così ricca che ci scappa qualche spicciolo anche per lui: tanto è chiaro sin da subito che la donna poi fregherà i suoi complici e terrà tutto per sé.
E se lungo la strada c’è da premere un po’ il destino aiutando qualche anima a raggiungere il Creatore, non ci sono problemi.

Adoro i piani ben riusciti, soprattutto quelli in cui ammazzo gente

A parità di trama, questi due film gemelli, ipotizzo girati insieme, sono molto diversi nello stile: banale e lento il primo, molto più divertente il secondo, forse perché si può smettere l’aura da “documentario” su un vero fatto di cronaca e si può iniziare a giocare con i personaggi pazzerelli.
La detective Denise in realtà è giusto una comparsa, la scena è di nuovo per Dey Young che fa la suocera assassina in una spettacolare e ipotetica collaborazione con il dottor Beck.

Pronto, Manicomio criminale? Tenetevi pronti, che stavolta ve ne arrivano due, di pazzi!

Visto che la suocera Christine di nuovo sfugge alla giustizia, anche lei è pronta a tornare come tutti i pazzi criminali di TV8: non ci resta che aspettare.

Non so perché DeCoteau dedichi ben due film di seguito alla suocera truffatrice e assassina, ma di sicuro lo ringrazio per tutti gli sghignazzi.

L.

– Ultimi parenti uccidenti:

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in Parenti e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a Trappola di famiglia (2021)

  1. Cassidy ha detto:

    Se davvero si fosse chiamato Beck, sarebbe venuto giù il teatro, però anche così sembra bello divertente 😉 Cheers

    Piace a 1 persona

  2. Willy l'Orbo ha detto:

    Vero, questo secondo film regala più sghignazzi e un moderato divertimento, certo vedere Eric in quel ruolo che non si chiama Beck…che occasione persa! Ma magari in un terzo film scopriremo che era proprio Beck sotto mentite spoglie e che lui e la suocera che nuoce faranno una micidiale accoppiata! 🙂
    Lo so, sto volando troppo con la fantasia, magia della Z! 🙂

    Piace a 2 people

  3. Giuseppe ha detto:

    Inutile dire che anch’io avevo sperato in un vero crossover con il dottor Beck… Comunque, posso continuare a credere che McCarthy sia semplicemente un’identità fittizia come ha suggerito Willy nel suo commento 😉

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.