Violent Night (2022) Un Natale diehardo!


Un paio di mesi fa ho scoperto per caso il trailer di questo film e me ne sono innamorato, dicendo fra me e me che se il film sarebbe poi stato bello anche solo la metà del trailer l’avrei annoverato fra i capolavori dell’anno. Purtroppo non è andata così, è un film divertente ma che si auto-sabota.

Se Violent Night (2 dicembre 2022) avesse tenuto fede al proprio trailer e fosse stata la versione natalizia del già natalizio Die Hard (1988), sarebbe stato un capolavoro: invece preferisce essere la versione natalizia di John Wick (2014), quindi è solo un film simpatico ma deludente. Perché tutto ciò che di buono ha da offrire… l’ha già mostrato il trailer. Guardatevi quello, e avrete già visto tutto il film, solo fatto meglio.

Per motivi che sfuggono alla logica umana nel nostro Paese si è scelto lo stupido titolo Una notte violenta e silenziosa.

Uno di quei film che… be’, è meglio il trailer!

Protagonista è Babbo Natale interpretato da un gigionesco David Harbour, che ci crede e mette tutto se stesso nell’interpretare il panciuto elargitore di regali, ormai demoralizzato.

Certe notti pure Babbo Natale ha bisogno di un cicchetto

Sapete qual è il colmo per Babbo Natale? Non credere in se stesso. Ecco, posso riassumere così l’intero arco evolutivo del personaggio.

Ah, i cari vecchi “colmi” non passano mai di moda

Una delle case che deve visitare stanotte è quella della super ricchissima Gertrude (Beverly D’Angelo) e della sua famiglia di lecchini, tutti in attesa che la donna si ritiri e nomini un erede.

Ad un certo momento, però, tutti i camerieri tirano fuori i fucili e cominciano a sparare ad altri camerieri: casa Gertrude si è appena trasformata in Nakatomi!

Se non lo avessi letto su IMDb non avrei mai capito che quella è Beverly D’Angelo

Entra in scena l’Hans Gruber di turno, che per restare in tema natalizio si fa chiamare Scrooge (un John Leguizamo anche lui gigionesco ma comunque in parte).

«Benvenuti al peggior Natale della storia.»

Presa in ostaggio la famiglia dei ricconi, vuole prendere i soldi nella cassaforte di casa, e in generale fare le cose che fanno i cattivi.

Sparare all’albero di Natale è proprio da Hans Gruber

Il loro era un piano meticoloso, le loro attrezzature del massimo livello, erano ben preparati, intelligenti e spietati. Ma non avevano tenuto conto… di Babbo Natale!

Calatosi ignaro nel camino di Gertrude, Babbo Natale è pronto a iniziare la trama dieharda.

È ora di distribuire un po’ di carbone ai cattivi

Purtroppo gli autori sbagliano completamente mira, perché la trama dieharda dura pochissimo e poi si passa subito a johnwickare, anche perché Tommy Wirkola ha una certa fama di regista truculento da difendere, sebbene questo sia chiaramente un film per bambini, scritto con il pennarellone e pieno di buoni sentimenti zuccherosi.

Va’ che buoni sentimenti!

Così abbiamo un Babbo Natale che maciulla i cattivi con spargimento di sangue, budella, ossa rotte, grida di dolore, squartamenti, smembramenti, sfrangiamenti e pittura di pareti con il sangue dei nemici, ma poi bacchetta la bambina perché ha detto “culo”, e parla di credere in sé stessi, in mamma e papà che litigano ma in realtà si amano e tanto zucchero filato. Ma insomma, a chi cacchio si rivolge il film?

Famiglia mista e inclusiva, come ti sbagli?

La bambina piazza trappole ispirandosi dichiaratamente a Mamma, ho perso l’aereo (1990): è vero, sono trappole che maciullano i cattivi, i quali però muoiono come puffoloni tontoloni, con le faccette buffe come personaggi per bambini. Insomma, è un film per bambini con sangue e ossa rotte. Boh.

«Ti scateno una guerra che on te la sogni neppure» (cit.)

E la trama dieharda che chiaramente si intuisce dal trailer? È durata due secondi, perché poi tre quarti di film bisogna impegnarli in John Babbo Natale Wick che con un martello maciulla orde di cattivi, spezzando ogni osso e maciullando ogni oncia di carne. Una delusione davvero profonda.

«Oh oh oh, pezzo di merda» (semi-cit)

L’idea è divertente e i mezzi a disposizione più che ottimi, ma la noia è profonda perché il film si basa su sdolcinati buoni sentimenti dozzinali e ore e ore di maciullamenti che dopo un po’ fanno venir sonno. Una trama dieharda invece che johnwicka avrebbe migliorato di parecchio il film.

Buon Natale a tutti e mi raccomando: occhio al camino, perché Babbo Natale potrebbe scatenarvi una guerra che non ve la sognate neppure!

L.

P.S.
E ora tutti da Cassidy per la sua recensione.

– Ultimi post natalizi:

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in Natale e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

20 risposte a Violent Night (2022) Un Natale diehardo!

  1. Cassidy ha detto:

    Le coreografie sono degli stessi di John Wick e si vede, secondo me funziona come compromesso proprio perché lo hanno messo in mano a Wirkola, ma è chiaro che sia un compromesso su commissione. In effetti lo hai descritto bene, un film per bambini violento, con il mio strambo umorismo forse era pensato per i matti come me e grazie per la citazione! 😉 Cheers

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Se avessero puntato di più sulla trama dieharda sarebbe stato il mio film del cuore, così invece è solo una johnwickata che mi ha fatto sbadigliare parecchio. Diciamo che tolte le scene che avevo già visto nel trailer non ho trovato altro, malgrado le occasioni ghiotte ci fossero tutte. Peccato.

      "Mi piace"

      • Giuseppe ha detto:

        Un film di Natale che prende per il culo i film di Natale ma che, nonostante action e gore, riesce in qualche paradossale modo a rimanere lo stesso un film di Natale: è un bel cortocircuito logico da gestire per Wyrkola, che pensa ai bambini prendendo per il culo chi pensa ai bambini ma che, nonostante action e gore, riesce in qualche paradossale modo a pensare lo stesso ai bambini (non se ne esce) 😜
        Forse un’occhiata -alla John Wick- gliela posso dare lo stesso, dai…
        Nel frattempo, ti faccio tantissimi auguri di Buon Natale (e un gran vaffanculo a chi ci vuol male) 🎅🎄👍🥂🍾🎁

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Auguri anche a te e a Wirkola!! 😀

        "Mi piace"

  2. Lory ha detto:

    Ho evitato e quindi direi ho fatto bene. Ho optato per The Fabelmans e mai scelta fu più giusta ♥️

    Un abbraccio e un mare di Auguri all’etrusco taglia-film, squarta-pellicole, picchiaduro! Buone feste a te e family 🎄🎈

    Piace a 1 persona

  3. Willy l'Orbo ha detto:

    Ho iniziato a leggere il post con in mente due parole: devo procurarmelo.
    Ho finito di leggere il post con in mente qualche parola in più ma con medesima conclusione: non sono più così tanto convinto ma…devo procurarmelo! 🙂
    Tanti auguri Lucius!!! 🙂

    Piace a 1 persona

  4. Fabio ha detto:

    Film che ho visto proprio ieri,sinceramente io non sono un devoto di John Wick,i suoi balletti e capriole spacciati per combattimenti tosti non mi colpiscono,e in tutta onestà non sapevo di preciso cosa aspettarmi da questo film natalizio,alla fine non mi sono appisolato grazie al mestiere del bravo Tommy Virkola,ma devo dire che sono stato per tutto il tempo uno spettatore passivo,poco coinvolto dai personaggi,e 3/4 dei personaggi sono davvero insopportabili e speravo in un pò di cattiveria in più,che quegli snob alla fine la fanno quasi tutti franca,senza un graffio e spacciandomeli alla fine persino per dei quasi-buoni mi ha fatto salire il sangue alla testa,io tifavo per il capo dei cattivi,meglio che mi riguardo “Krampus” e “Rare Exports”! Un saluto a te Lucius e passa una buona vigilia,possibilmente senza intrusi armati fino ai denti,Oh Oh Oh!!!.

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Pur aspettandomi una trama dieharda, come il trailer fa falsamente sperare, io ho provato la tua stessa sensazione durante la visione: zero entusiasmo, con punte di noia per scene di smartellamenti ripetute venti volte. Anche a me lascia freddo John Wick, sia perché è un film d’azione cucito addosso a chi non è in grado di rappresentarla, sia perché tende troppo a ripetere le scene, per quanto fatte bene.
      Qui per di più abbiamo solo scene notturne, anche per mascherare il fatto che il protagonista è ancora meno dedito all’azione di Keanu, ma soprattutto almeno metà film se ne passa con lui che martella un cattivo, ripetuto a getto cotinuo.
      No, sono davvero deluso dalla grande occasione mancata di questo film, che doveva prendersi parecchio meno sul serio.

      "Mi piace"

  5. Lorenzo ha detto:

    Ma perchè non esistono più film dove Babbo Natale non sia un maniaco, un ubriacone, uno svitato…? Un film di Natale che non sia “contro” esiste ancora? Ormai, un Babbo Natale alternativo sarebbe quello che porta i regali giù dal camino e se ne va con la slitta (trainata dalle renne però!) 😀
    In quanto al titolo credo che, siccome la versione inglese è chiaramente un’assonanza con Silent night, difficile da rendere in italiano, nell’adattamento hanno messo tutti e due i termini (violenta e silenziosa), anche se il risultato non è ugualmente efficace.

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Il personaggio è fin troppo inflazionato in ogni sua veste, quella che gli mancava era proprio la versione dieharda, un Babbo McClane che sabotasse i piani del Grinch di turno, ed era esattamente questo che si capiva da lrailer, purtroppo falso.

      "Mi piace"

  6. Sam Simon ha detto:

    Buona vigilia! Tra una trama dieharda e una johnwicka ovviamente scelgo la prima, però un babbo Natale Wick non sembra così male… no? Però capisco la confusione sul target del film! :–)

    Piace a 1 persona

  7. Austin Dove ha detto:

    non si dice cacchio viene bacchettato per punizione
    buon Natale^^

    Piace a 1 persona

  8. Daniele Artioli ha detto:

    È verissimo tutto quello che hai scritto, soprattutto il problema del target, ma ammetto di essermelo goduto davvero tanto! In alcuni momenti ho proprio riso di gusto, penso sia un buon film da vedere a mente spenta per passare un paio d’ore di ignoranza pura.
    E adesso vorrei tutto un home invasion fatto in stile Mamma ho perso l’aereo con trappole realistiche!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.