Venerdì 13: la serie (1987) 11 – Lo spaventapasseri


Continuiamo a parlare della serie TV “Friday the 13th: The Series“, quella senza Jason.


Un episodio tappa-buchi?

Come raccontato, nell’estate del 1990 Zio Tibia su Italia1 ha allietato la seconda serata di dieci venerdì consecutivi con i primi episodi della serie TV “Venerdì 13”, che nel frattempo erano usciti in videoteca in una serie di VHS CIC Video il cui contenuto è abbastanza fumoso.

Con il 14 settembre di quel 1990 si chiude l’antro di zio Vendredi e gli oggetti infestati raccolti da Micki e Ryan scompaiono: arrivano le trasmissioni di calcio, vera divinità italiana, e non c’è spazio per stupidaggini come i racconti horror. Però certo, quando capita un venerdì 13 sul calendario l’emittente potrebbe pure… No, non se ne parla proprio.

Per esempio, venerdì 13 settembre 1991 Italia1 manda in rapida sequenza Cielo di piombo per l’ispettore Callaghan (1976) e Omicidio a luci rosse (1984), proprio mentre Rai3 manda Vestito per uccidere (1980): forse che Brian De Palma sia considerato un autore horror?

Va be’, ma poi venerdì 13 dicembre 1991 invece… Uguale: Gunny (1986). Se non è Brian De Palma è Clint Eastwood, non si scappa.

Finalmente qualcuno in redazione si ricorda che hanno comprato una serie di 26 episodi e ne hanno trasmessi solo dieci: mercoledì 19 febbraio 1992, dopo Belva di guerra (1988) di Kevin Reynolds in prima visione (film che da anni conservo in una vecchia VHS originale rovinatissima e che sarebbe bello veder recensire dall’amico Lorenzo!) e dopo la sit-com italiana “I vicini di casa” con Teocoli e Orlando, finalmente torna “Venerdì 13”.

Dal “Radiocorriere TV” di mercoledì 19 febbraio 1992

Non entusiasmatevi, però, perché è solo un falso allarme: la trasmissione non ha seguito, quel 1992 semplicemente viene buttato lì un episodio, forse a mo’ di tappabuchi. (Il titolo dell’episodio per fortuna è citato su “La Stampa” di quel giorno.)

In attesa di incontrare di nuovo una trasmissione regolare, gustiamoci intanto questo singolo episodio, a sorpresa “in ordine” con il procedere della serie.


Episodio 1×11
Lo spaventapasseri
(Scarecrow)

Andato in onda il 1° febbraio 1988, l’episodio è diretto da William Fruet, regista televisivo che nello stesso periodo è arrivato in Italia con la miniserie “La guerra dei mondi”.

Questo episodio è stato raccolto nella terza VHS dedicata alla serie, Venerdì maledetto 3. Il terrore continua (CIC Video, marzo 1989), insieme a Storie di morti viventi.

E i Figli del Granomuti!

Siamo al secondo episodio in cui è latitante il saggio Marshak, magari l’attore Chris Wiggins era troppo impegnato a doppiare il mago cattivo (No Heart) della serie animata “Gli orsetti del cuore”, grande successo dell’epoca che quel 1988 sforna anche alcuni lungometraggi. Qualsiasi sia il motivo, facciamo che Marshak è in missione altrove ma lo stesso incarica i due collaboratori di fare cose, per esempio girare la campagna alla ricerca dell’oggetto infestato della settimana: uno Spaventapasseri.

Non però il classico spaventapasseri che se ne rimane fra i campi, no, questo è praticamente un Golem della campagna americana, cioè il luogo più orrorifico della narrativa: è un… American Gothic Golem!

Nella campagna americana TUTTO fa orrore

Quando sente il bisogno di ammazzare qualcuno, la perfida locandiera si limita ad appuntare sulla giacca dello spaventapasseri la foto di chi questi deve uccidere e… Aspetta, ma quindi prima fa una foto alle sue vittime? O usa foto vecchie? E se poi quelli cambiano? Se magari nella foto la vittima ha la barba e ora non l’ha più? Come si regola lo Spaventapasseri? Va be’, la smetto, tanto si sa che con questa serie non bisogna farsi domande.

A bordo di un’auto d’epoca – non chiedetemi perché – Micki e Ryan portano la loro inconcludenza fuori città e per fortuna inciampano nei cattivi e li fermano loro malgrado, perché se avessimo aspettato che indagassero con la loro intelligenza starebbero ancora vagando per fratte.

Uguale uguale la mia espressione quando vedo “Venerdì 13”

Va be’, cerco di tornare a più miti consigli nel non strapazzare la serie, peraltro un solerte utente di IMDb definisce questo episodio «Senza dubbio uno dei più efficaci di tutte e tre le stagioni»: ammazza, io stesso non avrei saputo offendere più nel profondo la serie. Se questo è uno degli episodi migliori, figuriamoci gli altri!

Comunque per fermare il Golem rurale basta strappargli la foto dalla giacca, non mi sembra un “oggetto infestato” così pericoloso come Micki e Ryan vogliono vendercelo. E poi cos’hanno fatto, se lo sono caricato a spalla fino a tornare al loro negozio e l’hanno infilato nella loro “cantina” (vault) insieme agli altri oggetti infestati? Scusate, non so resistere alle domande.

Un curiosità finale. Un delle vittime si addormenta davanti alla TV accesa, di cui purtroppo non vediamo lo schermo, ma basta l’audio:

«Io l’ho baciata, mentre giaceva nella sua bara, e le sue labbra erano fredde.»
(I kissed her as she lay there in the coffin, and her lips were cold.)

Vorrei dire che per la prima volta sentiamo doppiate in italiano alcune parole di un classico storicamente inedito, infatti per anni noi zombofili ci siamo crucciati dell’assenza in lingua italiana del celebre White Zombie (1932) con Bela Lugosi, che in tempi recenti venne spacciato per “distribuito” in realtà girava solo con i sottotitoli in italiano, ma ora pare che esistano versioni doppiate in DVD. Indagherò. Comunque mi sembra un film perfetto da citare in questa serie TV.

L.

– Ultimi post su “Venerdì 13”:

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in SerieTV e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

19 risposte a Venerdì 13: la serie (1987) 11 – Lo spaventapasseri

  1. Cassidy ha detto:

    Se è un Venerdì 13 di coppia, possiamo scordarci la roba horror, già De Palma è un lusso. Secondo me hanno doppiato la frase, ma White zombie ai tempi girava come hai detto solo con i sottotitoli, anche perché non è un film sul calcio, quindi non conta 😉 Cheers

    Piace a 2 people

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Alla prima occasione mi comprerò i DVD che girano ora e promettono White Zombie doppiato: vediamo se dopo decenni di sottotitoli qualcuno è riuscito a dare voce al povero Bela, che non parlando di calcio era tagliato fuori dalla cultura italiana 😀

      Piace a 1 persona

      • Tigrero ha detto:

        Confermo! Ho un’edizione di White Zombies doppiata in italiano! Non so se è un doppiaggio d’epoca o no ma è un italiano.

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Essendo storicamente inedito dubito che sia un doppiaggio vecchio, ipotizzo sia nato con l’avvento del digitale, visto che prima girava solo con i sottotitoli, anche in edizione spacciate per italiane. Grazie per la dritta, alla prima occasione mi prenderò su eBay una versione DVD per la collezione 😉

        "Mi piace"

  2. Lorenzo ha detto:

    Grazie per la citazione, vedrò di tornare in cerca di casette afgane 😛

    Piace a 1 persona

  3. Vasquez ha detto:

    Ho molto riso su questo articolo di oggi!
    Quindi se volessi farti attaccare dallo spaventapasseri/golem posso usare la foto di cui sopra? 🤣

    Piace a 2 people

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Converrai con me che è una domanda lecita 😀
      Almeno Bart Simpson infilava nel Golem di biglietti scritti, che possono essere più precisi di una foto, scattata non si sa quando.

      Piace a 2 people

      • Conte Gracula ha detto:

        Pensa se avesse dovuto mettere nella tasca del simulacro una ciocca di capelli, lì sarebbe stato difficile usare la maledizione!

        (Scherza scherza, capisco il problema: nel GDR che sto cercando di creare sto definendo un sistema magico simile, immaginando quanti filtri di Instagram servano per rendere inefficace la magia usata tramite fotografia XD )

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Chissà se nella mia vita riuscirò a vedere realizzato il tuo gioco di ruolo 😛

        Piace a 1 persona

      • Conte Gracula ha detto:

        Spero di vederlo realizzato nella mia e di riuscire a provarlo (che magari lo finisco pure, ma non supera le prime prove) XD
        Un mio amico dice che sono il peggior nemico del mio gioco, sto lì a frullare concetti per mesi, poi noto una scemenza che non funziona e cambio completamente impianto (anziché farne una storia da proporre ai giganti dello streaming, meno schizzinosi di me 😛 ).

        Piace a 1 persona

  4. Willy l'Orbo ha detto:

    Gustosissima appendice: uno spaventapasseri-golem in salsa Venerdì 13 con le foto delle vittime attaccate addosso, per me, anche senza vederlo e pur comprendendo le tue legittime perplessità, ha vinto tutto, a fiducia, pur senza vederlo! 🙂

    Piace a 1 persona

  5. Giuseppe ha detto:

    E dove mai poteva averle viste tutte e tre le stagioni per poter dare un simile giudizio, quell’utente di IMDb? Enigma risolto: non era delle nostre parti (in questo caso però non so se invidiarlo o meno, per il suo essersi sorbito l’intera serie) 😏 Riguardo al nostro spaventapasseri-golem portafoto, qui, è passato talmente veloce e inosservato in quel di Italia1 che non lo ricordo minimamente…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.