Venerdì 13: la serie (1987) 18 – Trephinator!


Continuiamo a parlare della serie TV “Friday the 13th: The Series“, quella senza Jason.

Purtroppo continuiamo alla cieca: in quelle notti d’estate del 1996 Italia1 probabilmente ha mandato in onda almeno le prime due stagioni complete di questa serie, ma i quotidiani dell’epoca non riportano i titoli degli episodi.

Ringrazio di cuore la nostra amica Vasquez per essere arrivata con incredibile tempismo a segnalarmi la presenza su YouTube di un canale con TUTTI gli episodi delle tre stagioni di questa serie: andate e prendetene tutti, prima che lo cancellino.


Episodio 1×18
?
(Brain Drain)

Andato in onda il 25 aprile 1988, l’episodio è diretto da Lyndon Chubbuck, regista televisivo quasi esordiente che poi curerà un episodio di ogni serie dell’epoca: è venuto a mancare nel 2021, per cause ignote.

L’oggetto infestato della settimana è… be’, stavolta è un po’ difficile per il doppiaggio italiano. Infatti nella vicenda un professore di dubbia moralità vuole continuare dei fantomatici esperimenti sul passaggio mentale da un corpo all’altro, usando un apparecchio dal gusto medievale: un trephinator. La trephination la trovate attestata in tutte le pratiche ospedaliere ancora oggi, è in pratica la versione moderna della trapanazione del cranio usata già nell’antichità. Il trephinator teoricamente dovrebbe essere lo strumento atto a questa pratica, potremmo benissimo chiamarlo semplicemente “trapano”, ma non l’ho trovato attestato da altre fonti se non da quelle che parlano di questo episodio.

Ma… dov’è il trapano?

I poteri doppiatori nostrani devono inventarsi qualcosa, e stavolta penso facciano un buon lavoro quando traducono con macchina trapanatrice, perché in effetti parliamo di una roba grande quanto un armadio.

«Quel congegno medico dell’800? Fu acquistato dal dottor Vincent Robeson.»

Ormai il nostro saggio Marshak (Chris Wiggins) non riesce più a fare gli spiegoni di un tempo, le sue descrizioni degli oggetti infestati sono sempre più ridotte all’osso.

Comunque il dottor Robeson (François Klanfer) usa come cavia un suo paziente diversamente arguto, Stewart Pangborn (Denis Forest), ma rimane vittima del suo trephinator: da “mente semplice” Pangborn si risveglia genio del male.

I geni del male curano sempre le proprie unghie

Come sempre gli autori se ne sbattono altamente di dare una parvenza di plausibilità alla vicenda, non ci viene mai mostrata la macchina se non al buio, non sappiamo cosa faccia nel concreto, sappiamo solo che se due persone si siedono, una passa la sua intelligenza all’altra… ma chi decide l’ordine? Perché ogni volta che Pangborn fa sedere qualcuno se la becca lui l’intelligenza? E se la becca in che modo? Tramite sangue? E perché ha un cervello vivo in laboratorio? E perché gli sceneggiatori di questa serie non usano un trephinator per ottenere un minimo di intelligenza?

Un vero cervello estratto da uno degli autori della serie

Micki e Ryan qui sono praticamente assenti, tutto lo spazio è per Marshak che in effetti è stato un po’ assente nei passati episodi e deve recuperare. Seguendo un copione fisso dell’epoca, che faceva sbuffare il giovane Etrusco, arriva sempre l’episodio della serie o cartone in cui uno dei protagonisti ritrova la sua vecchia fiamma e sogna un’altra vita con l’amata/o, cioè un modo per allungare il brodo con estrema mosceria. Che fosse Kirk, Jigen, Starsky o Hutch, l’eroe trovava sempre qualcuno del suo passato con cui annoiare lo spettatore.

In questo caso Marshak trova la dottoressa Rhodes (Carrie Snodgress), amore di gioventù che però finisce tra le grinfie del perfido “succhia-cervelli” Pangborn: saprà il Marshak ’nnammurato salvare la sua bella?

Occhio a dove ti siedi: il trapano è sempre pronto all’azione!

Ma soprattutto, saprà spiegarci come cacchio funziona ’sta trapanatrice craniale? Ogni volta che entra in scena ha un comportamento diverso, e il finale è delirio puro. Per me tutti gli autori di “Venerdì 13” hanno subìto una trapanazione craniale prima di essere ingaggiati.

Altro episodio da annoverare tra i più folli e totalmente privi di qualsiasi logica: e vai così!

L.

– Ultimi post su “Venerdì 13”:

Pubblicità

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in SerieTV e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

52 risposte a Venerdì 13: la serie (1987) 18 – Trephinator!

  1. Vasquez ha detto:

    Una delle tue recensioni più divertenti 🤣
    Non c’è dubbio alcuno sul rapporto tra l’incoerenza e l’illogicità di qualsiasi storia e le vette di comicità dei tuoi pezzi!
    Non posso che dirmi d’accordo su ogni parola: l’episodio è indifendibile sotto ogni punto di vista anche per me, che non solo sono “tifosa” della serie, ma mi piacciono pure le storie che ripescano amori passati! Solo che vedere Marshak con l’occhio languido mi ha fatto scoppiare in una sonora risata, e il finale è uno dei più insensati che si siano mai visti. E pensa che per un attimo avevo quasi sperato in un guizzo, pensando che magari Marshak avrebbe potuto invertire il processo su Viola, trovandosi però poi davanti a una persona completamente diversa, e concludendo quindi la storia sicuramente in modo più originale rispetto a quanto si vede nell’episodio.

    Due parole su Denis Forest, che più lo guardavo e più mi sembrava di averlo già visto…nel secondo episodio di Venerdi 13! “Il cupido che uccide” https://ilzinefilo.wordpress.com/2022/11/13/venerdi-13-la-serie-1987-2/
    Da IMdB scopro che ci sarà in altri due episodi (il 2×17 e il 3×16) sempre in questa stessa serie, e che purtroppo è scomparso a soli 40 anni, facendo in tempo ad accumulare un curriculum lunghissimo, tra cui anche una parte in X-Files, e una rimarchevole nel film “The Mask”.

    Piace a 2 people

    • Vasquez ha detto:

      P.S. Ti ringrazio della citazione, contentissima di essere stata utile, oltre che di aver trovato la serie in italiano 😉

      Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Il tempismo è stato perfetto, visto che la tua segnalazione è arrivata esattamente nel momento in cui avrei dovuto iniziare a lavorare sulla puntata della settimana!
        Peccato non sapere da dove mai abbia preso l’audio italiano il tizio di YouTube.

        Piace a 1 persona

      • Vasquez ha detto:

        ‘Sta cosa delle “coincidenze che non sono coincidenze” comincia a diventare un po’ inquietante…
        Avevo beccato pure un tizio che si vendeva i Dvd di “Venerdi 13 la serie Tv” tutta in italiano, ma adesso non lo ritrovo… Ma quindi sono usciti i Dvd? E allora perché non ce n’è traccia in nessun dove? E perché il tizio se li voleva rivendere? E perché (lo ricordo molto chiaramente) non aveva messo neanche una foto dei Dvd? Li ha nascosti tutti nel suo vault? chi può dirlo? aiuto…

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        O erano DVD maledetti comprati da zio Vendredi, o era un tarocco colossale che eBay gli ha cancellato: propendo per la seconda 😀

        Piace a 2 people

      • Conte Gracula ha detto:

        Forse erano DVD masterizzati con gli episodi riversati da vecchi VHS 😂

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Penso proprio di sì. Probabilmente sono gli stessi episodi che ora si trovano su quel canale YouTube, finché durano.

        Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      La tua ipotesi di finale sarebbe stata troppo di qualità per questa serie: è bella, c’è passione, c’è sentimento ed è logica, tutti attributi che gli autori qui rifuggono come la peste 😀

      Grazie per la dritta sull’attore, onestamente era un volto familiare ma non sono stato ad indagare, invece si meriterà un numero della serie “Eroi della Z in TV”.

      Piace a 2 people

      • Giuseppe ha detto:

        E non te lo ricordavi nei panni dell’alieno Malzor nella seconda stagione de “La guerra dei mondi”? 😉
        Quanto all’episodio di oggi, non mi pongo nessun tipo di domanda sulla sua mancanza di logica con tanto di cervello a spasso (letteralmente, perché un cervello in libertà per non si sa bene cosa -dato che il trephinator può farne a meno senza problemi- qui c’è) da te stigmatizzata alla perfezione e passo all’istante a ringraziare Vasquez per la segnalazione del canale di cui sopra, anche se per prudenza mi ero già “preso” tutte e tre le stagioni in lingua originale dagli scrigni di archive.org (prima che sparissero pure da lì). Ah, e il tizio venditore dei DVD di “Venerdi 13 la serie Tv” doveva essere lo stesso (o GLI stessi, dai, abbondiamo) di “Get Smart”, “Voci Notturne”, “Sound” e una caterva di altre rarità delle quali però MAI è esistita alcuna edizione digitale nostrana, a meno di non tentar di far passare come tale i propri riversamenti da chissà quale fonte… 😀

        Piace a 3 people

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Anni fa c’erano tanti “manufatti” venduti on line su DVD senza stare troppo a specificare la propria “amatorialità”, ma poi i reslativi siti di vendite cancellavano a forza questi annunci. Non pensavo che esistesse ancora il fenomeno, visto poi il disprezzo che oggi riscuote il mio amato supporto su disco: tutti che esaltano le piattaforme, ma poi cercano le rarità tarocche su DVD 😉

        Piace a 2 people

      • Giuseppe ha detto:

        E questa settimana recuperiamo pure l’appuntamento cotonato di domenica scorsa… 😛

        Piace a 2 people

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Ahaha stavo in pensiero 😀

        "Mi piace"

  2. Cassidy ha detto:

    Adesso come minimo però mi trephinator 2 – Il giorno della lobotomia e trephinator 3 – I trapani ribelli, seguito da trephinator mandrination con le origini sul creatore della macchina trapano 😉 Cheers

    Piace a 3 people

  3. Willy l'Orbo ha detto:

    Grazie a Vasquez per la segnalazione, a te per il post irresistibile e alla macchina trapanatrice…per esistere! 🙂

    Piace a 2 people

  4. Conte Gracula ha detto:

    Avrei trovato sensato, da un punto di vista simbolico, che il trapano andasse usato prima su una persona e poi su un’altra: la prima cede l’intelligenza alla seconda, assieme a ogni possibile malattia sanguigna, da qualche firma di epatite alla dannatissima HIV 😅

    A ogni modo, avrei trovato più interessante usarlo per una dinamica di trapianto di mente, un modo per rubare un corpo più bello, più giovane, più ricco, fidanzato con la persona di cui il cattivo trapanatore è innamorato e così via: il primo trapanato passa al corpo del secondo trapanato e via così, ma richiederebbe almeno un complice, che magari vorrà gli venga reso il favore…

    Se riesco a inventare una tecnica di viaggio nel tempo, torno indietro a suggerire correzioni allo sceneggiatore 😛

    Piace a 2 people

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Temo che troverai solo autori lobotomizzati, non ci sprecare tempo 😛

      Piace a 1 persona

      • Lory ha detto:

        Ahahaha!!!! Sempre commenti esilaranti e post antidepressivi, sono assolutamente, incredibilmente, meravigliosamente (e chi più ne ha più ne metta), stupita, ma che dico….di più, del tempo che occupi, dedichi ai casi Z, presunti tali, o fratelli, ….la critica, l’impegno e la passione paragonabile, qui mi incarto non mi viene l’esempio. Davvero, il tuo DNA mi sa l’hanno creato in qualche laboratorio, scherzo…..ma il tuo blog un giorno lo leggeranno nel 3023 e si chiederanno tutti ‘chissà che strano mondo esisteva allora ‘….
        Un grande saluto Lucius, mi piace sempre augurarvi buona domenica!

        Ps: pensavo di avvertirti che domani sera c’è Kung fu yoga, dal giornale critica ‘Buono’, ma vedo che dalla tua recensione trovata lo hai già dissezionato, è rimasto carne per vermi……vedi che qualcosa assimilo, avrei detto fosse un tuo eroe Jackie Chan, ahaha ahaha 😄

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Intanto ti ringrazio dei complimenti, tutti esagerati e che non merito: il lavoro qui lo fanno tutto i pessimi autori della serie, io mi limito a ricordare quanto siamo pessimi 😀

        Dubito che i miei commenti irrispettosi potranno resistere così tanto nel tempo, e sicuramente nel 3023 i commenti saranno tutti omologati e indiscutibili: sarebbe però divertente scoprire che esiste una “resistenza” guidata da John Connor che lotta per un futuro in cui si possano spernacchiare anche i film famosi 😛

        Sono stato grande fan di Jackie Chan ma dei suoi grandi film che hanno creato il suo mito, tutta roba scomparsa con la fine dei Novanta. I suoi prodotti successivi o si rivolgono a un pubblico decisamente più giovane di me o veicolano un’immagine sbiadita di Jackie, se non caricaturale. Ma, come sempre, i gusti sono gusti, quindi non lasciarti condizionare da questo brontolone e vediti pure “Kung Fu Yoga”, anche se potresti impiegare decisamente meglio quel tempo 😀

        "Mi piace"

    • Vasquez ha detto:

      Non è un trapano, è un trephinator… e certo che dopo questa viene da chiedersi cosa mai potranno inventarsi nelle prossime puntate…
      che ancora non ho visto, ma ho paura…

      Un macchinario con le stesse caratteristiche viene usato in “Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro” solo che lì ha una logica impeccabile, mentre qui… che altro dire, a parte rileggere di nuovo il pezzo di Lucius? 🤣

      Piace a 2 people

  5. Lory ha detto:

    Sei modesto e ben venga, diciamo che un giorno il film d’autore ti ha detto male, ne eri stufo, hai coscientemente dirottato su altri lidi, d’altronde ricordo me lo spiegasti, …..nel 3023 non ho idea, la pur minima che esista ancora il cinema, fermo restando che esista ancora il mondo, non sono neppure interessata a farne parte, mi godo la mia epoca 🫣il mio presente, ma se mi guardo indietro e provo commozione legata a ricordi, momenti, al pensiero di una pellicola, un attore, una scena, una frase, ho paura che John Connor da solo possa fare poco. ‘Gli intoccabili ‘, li spernacchi anche oggi, magari solo nel tuo spazio, ma lo fai, poi niente è intoccabile, tutto soggettivo, o no? 🤔

    Non sono interessata a Jackie Chan….🤭
    L’altra sera hai visto ‘Upgrade’? Film che avevo in lista da un po’…..

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      “Upgrade” è il film che mi ha fatto capire di amare Leigh Whannell, anche se lo odio 😛
      Da allora sono più rilassato nei suoi confronti, una volta capito lo strano rapporto che ho con lui.

      "Mi piace"

      • Lory ha detto:

        Insidious merita? Mai visto.
        Mi è piaciuto ‘L’uomo invisibile ‘, mi sono fermata al primo Saw.
        L’attore di Upgrade, assomigliante tantissimo a Tom Hardy, era anche in ‘The invitation’, film incensato, che boh….

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Il primo “Insidious” è bello se paragonato al pessimo secondo: per gustare la saga in realtà dovresti iniziare dal terzo, anche perché sono tutti prequel del primo 😛
        Whannell prima si prendeva sul serio, poi ha capito che dà il meglio quando gioca con i generi e gli schemi.
        “The Invitation” ha colpito per lo stile, perché purtroppo si tende a considerare un film come entità unica: avere un bello stile non vuol dire essere un bel film, così come un film ben scritto non è detto che sia ben diretto o ben recitato, e via dicendo.

        "Mi piace"

    • Vasquez ha detto:

      Ciao Lory! Rubo un po’ di spazio al Zinefilo per dirti che ho visto “Stay – Nel labirinto della mente”, e quindi per ringraziarti di avermi fatto recuperare un gran bel film 😉

      Piace a 1 persona

      • Lory ha detto:

        A Vasquez
        Wow, la domenica si fa interessante, spero che Lucius chiuda un occhio, se oggi sforiamo e Jason, o meglio, il trapanatore per lui non ci trituri, Vasquez ne sono felice, ma bello bello, o bello per farmi contenta? 🥰
        Non ti preoccupare se non ti è sembrato granché, per una qualche strana ragione, mi ha toccato e volevo sentire la tua interpretazione, poi Ryan qua io l’ho trovato carismaticissimo, aspetto tua spiegazione….ho da dire due cose a Lucius, ahahaha!

        Piace a 2 people

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Cerco di non intromettermi, vista la mia considerazione di Ryan Gosling: se mi garantite che si sforza di muovere qualche muscolo facciale, al contrario del suo solito, potrei addirittura ripassare il film 😀

        Piace a 1 persona

      • Vasquez ha detto:

        No scherzi? Bello bello sul serio. Visivamente una meraviglia, con tutte quelle scale sembrava di essere nel mondo di Escher, con i cambi di immagine uno più bello dell’altro. Che poi all’inizio mi aveva fregato, perché il regista mette in campo il tema del doppio (si vedono un sacco di personaggi “uguali”, tipo gemelli omozigoti) e quindi avevo pensato che la soluzione fosse alla “Fight Club”; restava da capire chi fra i due (Gosling e McGregor) fosse reale e chi frutto dell’immaginazione dell’altro.
        E invece ha il finale di “Allucinazione perversa” (1990), che è il primo film che mi viene in mente quando penso a un finale così, e anche un pochino a “Vanilla Sky”.
        E anticipo il buon Lucius che sicuramente ti dirà come il tutto risalga ad un racconto di Ambrose Bierce del 1890 “I fatti accaduti presso il ponte di Owl Creek” che, se sei curiosa puoi leggere qui https://aquilesolitarie.altervista.org/ambrose-bierce-un-avvenimento-presso-il-ponte-di-owl-creek/
        Anzi forse questo “Stay” gli si rifà ancora di più visto che parte tutto da un incidente su un ponte…
        Gosling molto bravo, McGregor un po’ meno qui, la Watts mi piace sempre tantissimo, dove che la metti metti, spicca e basta.
        Certo che una volta capito il giochino, non so se a rivederlo “Stay”perda parte del suo fascino, cosa che ad esempio non accade con “Allucinazione perversa”, che trovo un film eccezionale.
        E vedilo “Upgrade” che merita 😉

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Va bene che secondo il mio database il film l’ho visto nel 2013, dieci anni fa, ma possibile che non abbia notato la radice bierceana? Oppure non la ricordavo? Oppure sono rimasto gelato dalla paresi facciale di Ryan? 😀 😀 😀
        Basta, qui è obbligatoria la re-visione…

        Piace a 1 persona

  6. Lory ha detto:

    Se mi dici che hai fatto pace con Whannell, forse Upgrade lo hai anche recensito e allora vado a cercarmelo, ma a volte il destino…..
    Insieme ad Upgrade, un articolo su Whannell, ci sono anche altri tre, quattro film, tra cui uno con Mickey Rourke, tale ‘Barfly’. Non lo conosco, ma sarà per Mickey, sarà per l’argomento, leggo…..”Il giornalista cinematografico Roger Ebert si avvicina a Cannes a Golan della Cannon e gli dice: ‘Ho sentito che hai deciso di fare questo film perché Barbet Schroeder è entrato nel suo ufficio e ha minacciato di tagliarsi un dito, per poi continuare a tagliarsi parti del corpo finché lei non avesse deciso di produrre il film’.
    Questo lo racconterà nel suo libro “Two week in the midday sun: a Cannes notebook 1987

    Oddio, adesso non vorrei fare spoiler, non vorrei dire che questo pare il racconto da cui qualcuno ha tratto una sceneggiatura che probabilmente, ma invece no, avrebbe anche potuto vincere l’Oscar, ti rendi conto?
    Per sapere come è andata a finire, vi invito a leggere il post di Lucius, io ho da leggere su Whannell , donenica impegnativa dunque
    🤭😉🙃

    Piace a 1 persona

  7. Lory ha detto:

    @ Vasquez

    Il racconto lo leggerò dunque sperando in una spiegazione che ahimè non è arrivata.
    Ma se mi parli di Fight Club, allora capisco, neanche quello lo capii granché e non lo rivedrei, lo ricordo troppo violento.
    Allucinazione perversa non visto, a questo punto se il filone mi è così ostico posso provarci, ma riconosco che certi film non mi arrivano in modo fluido e naturale.
    Mettetevi d’accordo dunque, se Lucius lo riguarda potreste farne una bella recensione a quattro mani e due cervelli con la parte spoiler dove vi sbizzarrite con le vostre probabili soluzioni, se no così , mi lasciate un’altra volta nel limbo, ahahaha .
    Grazie comunque per averlo visionato, tutto sommato, non è una ciofeca, ma grazie per la tua disponibilità 😊

    Piace a 2 people

    • Lory ha detto:

      @ Vasquez

      Si, Upgrade visto 👌, ho ritrovato parecchio de ‘L’uomo invisibile ‘, sempre scenografie da urlo, siamo sulla fantascienza…

      @ Lucius

      The invitation mi aveva colpito per il finale.

      Piace a 2 people

    • Vasquez ha detto:

      Se Lucius vuole, lo sa io sono sempre disponibile, ma la spiegazione del film la trovi facilmente in giro. Ha la logica dei sogni, che mentre ci sei dentro pare che abbiano un senso, ma al risveglio ti accorgi che avevano una logica tutta strampalata, proprio perché il film in realtà non esiste, è solo quello che viene fuori dalla mente di Gosling, tutto quello che passa su schermo fino alla rivelazione finale è un gioco del regista che punta a darti credere che ci sia una trama.

      Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Ora ho muoio dalla voglia di rivedermi ‘sto film 😛

        Piace a 1 persona

      • Lory ha detto:

        @ Vasquez
        Credo da quanto ne lessi in passato, che il regista involontariamente oppure no, ci ha imbrogliato, è un po’ il senso di quanto mi pare di capire anche dal tuo scritto, peccato, perché secondo me la sceneggiatura meritava….un po’ come “Alta tensione”, che ho visto recentemente in cui il regista semina una falsa pista e il finale ovviamente è fuori di ogni logica e ti fa incavolare (è giusto il paragone?) Non so perché ho sempre creduto ci fosse una spiegazione, a volte sbatto la testa contro l’evidenza, forse non accetto che una sceneggiatura venga buttata lì senza logica, 😬

        Piace a 2 people

      • Vasquez ha detto:

        No guarda, ti ci stai arrovellando troppo! 😅 e no, mi dispiace ma “Alta tensione” non è il paragone giusto, questo non è un giallo dove con la rivelazione finale i particolari fuorvianti trovano la giusta collocazione.
        Tutto il film è un’allucinazione dell’ultimo minuto di vita del personaggio di Gosling, che nel “sogno” diciamo così, inserisce particolari della sua vita e di quello che vede in quell’ultimo minuto, anche la Watts a cui dà il ruolo di fidanzata di McGregor, anche se non li aveva mai visti nessuno dei due (che infatti non si conoscevano manco fra di loro).
        È solo che è fatto molto bene, ha parvenza logica, ma appunto è solo apparenza. Prova a vedere “Allucinazione perversa”, che magari invece io così ti confondo ancora di più le idee. Poi ne riparliamo se vuoi…usando Lucius 🤪

        Piace a 1 persona

    • Lory ha detto:

      Grazie Vasquez, ho letto il racconto, struggente, ho capito il senso, anche se il film spazia davvero in un immaginario di fantasia che il racconto invece rende più inerente, ovvero, in procinto di morire, nel racconto, il protagonista immagina qualcosa di non lontano dal suo vissuto. Ma comunque dalla tua ultima spiegazione avevo capito….

      Su ‘Alta tensione ‘, invece non mi trovo d’accordo ma qui allarghiamo il discorso a dismisura e Lucius ci sfratta. Bellissimo parlare, dialogare di cinema, anche tu sei una bella enciclopedia, 👍
      Spero che leggerai queste righe, ciao ragazzi 😊

      Piace a 2 people

  8. Vasquez ha detto:

    Il film rivedilo, perché secondo me merita, però…posso essere un attimo irriverente? ma in senso buono, nel senso che lo faccio solo per capirci qualcosa…
    E Ryan Gosling no perché è mono-espressivo, e Johnny Depp no perché fa troppe faccette…e io mi perdo perché non capisco…vero che la verità sta nel mezzo (ma anche nel vino 😛) ma come ho detto non capisco…

    Piace a 1 persona

  9. Lory ha detto:

    @ Vasquez

    Ok, ora ho capito 🫢

    @Lucius
    Davvero bella la tua recensione su Upgrade, e lo scrivo volutamente sotto questo post!

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.