Bancarelle 2023: da Termini con furore!

Le care vecchie bancarelle casuali e itineranti ormai fanno parte di leggende passate, già ben prima del COVID era difficile incontrarle, e anche nei rarissimi casi in cui ancora capiti è difficile beccare il banco dei DVD: è il momento che l’Etrusco vada a snidare le bancarelle nel loro covo.

Lunedì scorso mi sono preso un giorno di ferie e, affrontati mezzi pubblici e pioggia, sono arrivato alla Stazione Termini di Roma, un tempo scrigno di edicole e librerie ma ora solo un guscio svuotato, abitato esclusivamente da negozi di vestiti. (Ma chi è che per rinnovarsi il guardaroba va alla stazione?)

Però per fortuna lì attaccata all’uscita dei carri bestiame, che altri chiamano “treni regionali”, c’è ancora un’istituzione santissima: la Discoteca laziale, il cui nome non ha alcun legame calcistico, semplicemente è di fronte all’entrata della Stazione per i treni che collegano la provincia laziale.

Non ho organizzato questo viaggio per i Blu-ray, formato che non mi interessa né mi è utile per le mie ricerche, però se appena entro in un negozio mi trovo in rapida successione I Blues Brothers (1980), Point Break (1991) e Jesus Christ Superstar (1973) in Blu-ray a 5 euro… mi dite come faccio a resistere?

Passando ai DVD, trovo a prezzo parimenti irresistibile tre “classici”.

Già avevo il DVD Ermitage di Nosferatu (1922), ma questa è una versione diversa, non “restaurata” come promette d’essere quella che ho io, perciò via… nel sacco!

Guerra e pace (1956) di King Vidor credo di averlo visto da ragazzo, quando mi sono appassionato ai maestri russi, comunque questa edizione 2 DVD Filmauro non potevo proprio lasciarla lì, sullo scaffale.

Da tempo immemore vorrei fare uno speciale su Ore disperate (1955) con Humphrey Bogart, confrontandolo con il romanzo originale e con il rifacimento con Mickey Rourke: portarmi a casa questa edizione Paramount è un passo nella giusta direzione.

Sembra incredibile che io, fan del primo minuto di Navy Seals (1990), non abbia mai avuto né la VHS né il DVD del film, limitandomi sempre a registrazioni televisive: Cecchi Gori finalmente colma questa mia lacuna.

Come resistere allo sguardo mascalzone di Burt Reynolds in Quella sporca ultima meta (1974)? Mentre dopo averlo trovato deludente trent’anni fa, voglio dare un’altra occasione a Bad Girls (1994) di Jonathan Kaplan.

Il ponte di Remagen (1969) con il suo grande cast mi sa che finirà in un nuovo episodio de “La Storia e la Finzione”.

Non c’è davvero bisogno di commentare Krull (1983), che presto festeggeremo nel suo quarantennale. Sarà un caso che io abbia trovato questo DVD proprio questo 2023? Oppure… la verità è là fuori? I want to believe

La sezione “fantastica” della caccia è stata ghiottissima, a partire dal mitico La Casa 7 (1989) con Lance Henriksen, che ho amato per la prima volta più di trent’anni fa.

Non sono un appassionato di Poltergeist (1982) ma quando capita, e costa due spicci, i titoli della collana “Horror Maniacs” me li pappo con piacere.

È almeno dal 2000 che ho il DVD de La Cosa (1982), ma come si fa a resistere a questa edizione “80s Collection”, per di più piena di contenuti speciali?

Chiude la fila Stalker (1979) di Andrej Tarkovskij, così finalmente arricchisco la mia collezione DVD General Video del maestro russo, iniziata nei primi anni del Duemila con Solaris (1972) e Lo specchio (1975) e lì rimasta.

Ho passato sette settimane a demolire i film della saga Nightmare on Elm Street, titoli che a parte il primo considero tutti pessimi… e allora perché diamine mi sono portato via il cofanetto completo? Perché posso resistere a Freddy… ma non a 7 dischi a 5 euro totali!!!!

Ditemi che voi potete resistere a un cofanetto di 7 DVD a 5 euro, ma me lo dovete dire guardandomi in faccia!

Ero convinto di aver guardato dappertutto, ormai avevo setacciato tutti gli scaffali e stavo per andare via… poi qualcosa è vibrato dentro di me: era il richiamo del Maestro!

Un secondo prima di andarmene mi volto e Distretto 13 (1976) è lì, che mi guarda e mi chiama: dopo anni finalmente trovo questa edizione della Stormovie, con la “S” sulla costa, per arricchire la mia collezione di questa collana. E per di più è un doppio disco!

Solo il Maestro John Carpenter poteva chiudere in bellezza questa caccia al DVD.

Spero di recensire presto questi titoli nel blog, ma non trattenete il fiato in attesa.

L.

Pubblicità

Informazioni su Lucius Etruscus

Saggista, blogger, scrittore e lettore: cos'altro volete sapere di più? Mi trovate nei principali social forum (tranne facebook) e, se non vi basta, scrivetemi a lucius.etruscus@gmail.com
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

30 risposte a Bancarelle 2023: da Termini con furore!

  1. Cassidy ha detto:

    Vabbè ciao! Ci sono alcuni dei miei film del cuore in questa razzia, giornata molto ben spesa la tua e ottimo bottino, per “Krull” parliamoci perché è nella mia lista dei compleanni 😉 Cheers

    Piace a 2 people

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Capisci che non potevo uscire dal negozio senza portarmi via una busta piena di miti ^_^
      Per “Krull” dobbiamo davvero metterci d’accordo, che l’anniversario merita. C’è il 29 luglio che è la data originale o il 3 settembre che è quella italiana, e vediamo se riusciamo a coinvolgere altri 😉

      "Mi piace"

  2. Fabio ha detto:

    E quì ci scatta la lacrimuccia,viva “KRULL” tutta la vita!.Tra i tanti film fantasy degli anni 80,questo gioiellino non viene mai citato abbastanza a mio parere,la più classica delle avventure con il viaggio dell’eroe per salvare la principessa,e che lungo la sua perigliosa missione incontrerà alleati,con qui però creerà anche una salda amicizia e reciproco rispetto,insomma una narrazione che più classica non si può,ma a volte il “classico” non si batte,ogni tanto fà bene gustarsi una buona vecchia avventura per tutta la famiglia vecchio stile!

    Piace a 2 people

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Con me sfondi una porta (magica) aperta: sebbene io detesti il fantasy per “Krull” faccio un’eccezione. Visto da ragazzino in TV, lo porto sempre nel cuore: una storia classica, copia-e-incollata da qualsiasi fantasy dell’epoca, ma personaggi intriganti e soprattutto quello che manca a troppi fantasy: un’arma mitica ^_^
      Per tutta la mia infanzia ho considerato la “stella ninja” di Krull la mia arma preferita 😛

      "Mi piace"

  3. redbavon ha detto:

    Krull, esco e vado a prenderlo. Venti minuti a piedi di camminata veloce e sono al negozio e faccio pure della sana attività motoria. Se scopro che hai preso l’ultima copia però…;)

    Piace a 2 people

    • Lucius Etruscus ha detto:

      ahahah spero che ne abbiano un’altra in archivio 😛
      Contento di sapere che non sono il solo ad amare quel film, purtroppo scomparso dai palinsesti: è fra le rarissime eccezioni che faccio al mio odio per il fantasy.

      Piace a 2 people

      • redbavon ha detto:

        Discoteca laziale è un’istituzione dai tempi del liceo. I miei amici appassionati di musica e home-video me ne parlavano come un “tempio”. Spulciare tra gli scaffali alla ricerca dell'”affare” o del film che non conoscevi ma ti incuriosisce. Girartelo nella mano, leggere la sinossi sul retro, osservare la copertina è un’esperienza che lo “streaming” non può darti. Amo la serendipità dello “shopping”.

        Piace a 2 people

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Essendo cresciuto spulciando fra le VHS in videoteca, condivido pienamente il sentimento ^_^
        Per sette anni son stato pendolare da treno regionale, che ferma proprio a dieci metri in linea d’aria dalla Discoteca Laziale, quindi è stata a lungo una tappa fissa dove ci ho speso bei soldi. Con il cambio di sede del mio ufficio sono stato costretto a starci lontano, ma è tempo che ogni tanto torni a farci una capatina 😛

        Piace a 2 people

      • Giuseppe ha detto:

        “Krull” ce l’ho fieramente, e da anni, in quest’edizione qua 😉

        “La Cosa” è uno dei pochi DVD per i quali all’epoca ricordo di aver pagato un autentico sproposito (e 18 euro lo era eccome, in proporzione alle mie magre tasche) pure di averlo in collezione… Per il resto dei titoli cos’altro dire, se non che confermano quanto la tua sia stata davvero una caccia grossa!
        P.S. L’INTERO cofanetto di “Nightmare” a SOLI 5 euro? NO, che non avrei potuto resistere 😛 😀

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Ora mi tocca venirti a casa a rubare quel DVD di Krull 😛
        Quelle edizioni di plastica dura trasparente erano splendide ma costavano un boato, all’epoca (2000 mi pare) ho fatto una pazzia giusto per “La Cosa” e “Pitch Black”, e di lì a poco per Jet e Jackie, che costavano pure di più (23 euro!) ma sono proprio casi rari, dato il prezzo esorbitante. Oggi tutti disprezzano i DVD, ma solo perché sono giovani e non ricordano di quando era un prodotto di lusso e ci si sbavava dietro, non potendo permetterselo 😛

        "Mi piace"

  4. Lorenzo ha detto:

    A me interesserebbe sapere invece cosa NON hai preso 😀

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Prendi tutti i film incensati dalla critica, premiati e citati nei social: ecco, li ho lasciati tutti lì 😀
      Ero un pizzico tentato dal film Oscar con Michelle Yeoh (il cui titolo chilometrico non lo ricorderò mai), ma volevano 15 euro e si attaccano garbatamente al ciufolo 😛 Fra un mese nessuno ricorderà più che quel film sia mai esistito e lo prenderò a due spicci su Amazon.
      Considera che ero là a caccia di offerte, quindi i film a prezzo pieno già partivano male.

      "Mi piace"

  5. Sam Simon ha detto:

    Wow!!! Che bottino!!! The Thing, i Nightmare tirati dietro, proprio, Nosferatu… Hai fatto benissimo ad arraffare tutto! :–)
    E Krull viene nominato sempre più spesso sul Zinefilo, è la seconda volta in, quanto, una settimana? :–D

    Piace a 1 persona

  6. coulelavie ha detto:

    C’è un nome per la tua “malattia”: si chiama “compulsione”.
    😉 😀

    Piace a 1 persona

    • Lucius Etruscus ha detto:

      Temo di sì, e anzi anzi stavolta sono stato selettivo e contenuto: ci sono stati giorni in tempi lontani, quando beccavo bancarelle buone, che mi sono fatto del male! 😛

      Piace a 2 people

    • Lory ha detto:

      Ben venga la compulsione allora in questo caso, male non infettivo; l’unico problema è che devi conviverci, non ci sono medicine 😁
      Caro Lucius, tanto ❤️, ti capisco bene ne siamo malati in tanti; costretta da uno spazio ridotto ho dovuto limitare gli acquisti, è pur vero che il dvd sta scomparendo 😱
      Molta gioia per Point Break, una delle prime Vhs acquistate, che ricordi…..
      I tuoi acquisti raggruppano film appena visti, e ANCORA da vedere……
      ‘ORE DISPERATE ‘, visto qualche mese fa, piaciuto molto davvero, non ho visto il remake.
      Nosferatu, non ci crederai mai visto.
      ‘LA COSA’, non ci crederai, visto solo lo scorso anno, giusto di questi tempi, LA CASA ce l’ho giusto in casa da vedere
      Distretto 13, visto, forse secoli fa è in lista da un po’, mentre il grande Tarkovskij mi fa un’enorme paura. L’anno scorso nelle mie liste/classifiche, primo anno che mi sono segnata tutte le mie visioni, i film russi sono quelli che hanno riscosso più successo, una cinematografia incredibile.
      Krull 🫣, oddio, non mi pare di conoscere neanche questo, nemmeno io sono per il fantasy, l’unico che ricordo mi piaceva era ‘Willow’, anche se ricordo il titolo ma poco la trama. L’anno scorso è stato l’anno dei recuperi, oltre ‘La Storia infinita’ ho recuperato ‘Labyrinth”, e un sacco di bei film in bianco e nero.
      Più che bancarelle, da me c’è un negozio che vende dvd usati dove faccio un giro ogni tanto. Giusto settimana scorsa sono passata e ho posato il sacchetto dei miei acquisti sulla pila di dvd in attesa. Ti elenco dunque i miei ultimi acquisti:
      – Ghost stories, edizione limitata dvd + booklet, ti avevo/avevamo consigliato questo film non ricordo se con Willy o Giuseppe che saluto, passato in tv avevo voglia di rivederlo subito dopo, …..spesso il cosmo ti esaudisce e pure in fretta! 😉
      – ’30 giorni di buio’, perché? Boh, forse ne ho letto da qualche parte….
      – ‘Lasciami entrare’, sì, anche questo famoso, mai visto ne’ mai letto il libro.
      – ‘Presenze’, già per il fatto che ci sia Patsy Kensit, non penso sia il capolavoro/horror del secolo.. .
      – ‘The boy’, sentito 1000 volte, mai visto
      – La casa muta di Gustavo Hernandez, spagnolo…..speriamo in bene!
      Mi raccomando, so che li hai visti tutti, non spoilerare, non fare facce brutte 👈

      Bellissimo post, qualche giorno fa, rispondevi a qualcuno dicendogli che le prime videocassette costavano 150mila lire, giù di lì, giusto? Domandona, ad oggi, se esistessero solo videocassette e solo a quel prezzo, quali avresti oggi nella tua videoteca personale, quali, così importanti da fare un investimento tale? Supponendo che oggi esistessero ancora le lire, chiaramente. 😊

      Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Anche gli LP non li facevano più, ed ora sono i re della musica: nella citata Discoteca Laziale c’erano stanze intere piene esclusivamente di LP, ormai il CD ha fatto la fine della musicassetta!
        I DVD per fortuna escono ancora, a parte rari casi (di solito film per piattaforma), quindi posso continuare a lungo la mia perversione 😛

        Non sai da quanto tempo voglio iniziare il grande ciclo sul Giro di Vite di James, in cui rientra quello splendido “Presenze” con la Kensit: una sola storia che ha attraversato il cinema mutando mille volte!

        Non so rispondere alla tua domanda, probabilmente farei come facevo negli anni Ottanta: registravo da TV e non prendevo in considerazione il mercato home video 😛

        "Mi piace"

      • Lory ha detto:

        Non ci credo! Assolutamente! Da grande amante del cinema come sei in tutte le sue forme/generi sono certa avresti acquistato qualcosa; io senza dubbio, devo solo pensare a quale, ma sono certa che anche uno all’anno, qualcosa avrei acquistato 🫶

        Piace a 1 persona

      • Lucius Etruscus ha detto:

        Sì, sicuramente l’avrei fatto anch’io, ma è dura immaginare quale titolo.

        "Mi piace"

  7. Willy l'Orbo ha detto:

    Quanta bellezza in un solo post! 🙂
    Se un giorno dovessi promuovere una reuonion zinefila, non può che dipanarsi in una caccia a mercatini, dvd, vhs e simili! 🙂

    Piace a 1 persona

  8. loscalzo1979 ha detto:

    Direi che hai un bel po di materiale per le prossime settimane ^^

    Piace a 1 persona

  9. Austin Dove ha detto:

    in queste bancarelle ho preso molta roba 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.